Discussione:
quattro frecce
(troppo vecchio per rispondere)
daniele
2004-01-07 15:37:18 UTC
Permalink
che ne dite, sarà molto complicato mettere un pulsante con relativo
circuito, per le frecce d'emergenza in uno scooter che non ce le ha ??

qualsiasi idea va bene.

ciao e buoni km

daniele su Hexagon 180 '02
43550 km
..oggi firma corta...

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Eradicator dal Web
2004-01-07 15:49:55 UTC
Permalink
Post by daniele
che ne dite, sarà molto complicato mettere un pulsante con relativo
circuito, per le frecce d'emergenza in uno scooter che non ce le ha ??
qualsiasi idea va bene.
ciao e buoni km
Niente di più banale. basta che intercetti i due fili delle rispettive
frecce, li ponticelli assieme interponendo tra essi un deviatore.
Visto che anche se sono due il carico è sempre basso, quindi non
aggiungerei nessun fusibile.
Con uno schema elettrico sott'occhio e un pò di smanettoneria ce la puoi
fare.

Lo devo fare anche io al mio Leo!

A proposito, faccio appello a tutti coloro che hanno questa funzione di
serie.
Potrà sembrarvi una domanda idiota:
Le frecce vi si accendono anche senza dover inserire la chiave e quindi
girare il quadro?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
lchiandu
2004-01-07 16:00:01 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Le frecce vi si accendono anche senza dover inserire la chiave e quindi
girare il quadro?
Sul Cagiva Passing che avevo prima dovevi infilare la chiave e IMHO è
giusto così: se no il primo che passa può farti lo scherzetto di
accendere le 4 frecce e prosciugarti la batteria in una notte.

Ciao.
--
Lucio.

"Tutto quello che possiamo fare è sperare per il meglio, aspettarci
il peggio e accontentarci di una via di mezzo"
Eradicator dal Web
2004-01-07 16:05:35 UTC
Permalink
Post by lchiandu
Post by Eradicator dal Web
Le frecce vi si accendono anche senza dover inserire la chiave e quindi
girare il quadro?
Sul Cagiva Passing che avevo prima dovevi infilare la chiave e IMHO è
giusto così: se no il primo che passa può farti lo scherzetto di
accendere le 4 frecce e prosciugarti la batteria in una notte.
Più che giusto, anche se troverai giusta la seguente situazione:

Situazione di pericolo, è successo qualcosa ad una persona che viaggiava
vicino a te (scooterista, motociclista, passante ecc.).
Scendi, spengi il motore ma lasci le chiavi inserite e il quadro acceso
per far funzionare le 4 frecce.
Mentre te stai ancora ipotizzando su cosa è successo, qualcun'altro
ipotizza di approfittare per saltare in sella, mettere in moto (fa ancora
prima visto che il quadro è già acceso) e fregarti il mezzo da sotto il
naso!

Tra le due preferirei la batteria scarica.


Oppure


Per limitare i danni potremmo far si che tale meccanismo possa essere
utilizzato solo quando le chiavi non si trovano in posizione di
bloccasterzo.


Che ne pensate?

Questa è bella!!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Andrea "Andy" Zanellato
2004-01-07 16:07:21 UTC
Permalink
Dopo che hai acceso le frecce (almeno sul maj 03) puoi togliere la chiave e
rimangono accese.

--
ž·šº &y ~ §¡€r§y ºš·ž (Venezia | Padova)
Yamaha Majesty *Maje* 125 '03 Smoky Grey
http://www.3wstyle.net/blog
Post by Eradicator dal Web
Post by lchiandu
Post by Eradicator dal Web
Le frecce vi si accendono anche senza dover inserire la chiave e quindi
girare il quadro?
Sul Cagiva Passing che avevo prima dovevi infilare la chiave e IMHO è
giusto così: se no il primo che passa può farti lo scherzetto di
accendere le 4 frecce e prosciugarti la batteria in una notte.
Situazione di pericolo, è successo qualcosa ad una persona che viaggiava
vicino a te (scooterista, motociclista, passante ecc.).
Scendi, spengi il motore ma lasci le chiavi inserite e il quadro acceso
per far funzionare le 4 frecce.
Mentre te stai ancora ipotizzando su cosa è successo, qualcun'altro
ipotizza di approfittare per saltare in sella, mettere in moto (fa ancora
prima visto che il quadro è già acceso) e fregarti il mezzo da sotto il
naso!
Tra le due preferirei la batteria scarica.
Oppure
Per limitare i danni potremmo far si che tale meccanismo possa essere
utilizzato solo quando le chiavi non si trovano in posizione di
bloccasterzo.
Che ne pensate?
Questa è bella!!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Bob Rock
2004-01-07 16:20:48 UTC
Permalink
Rubando tempo al lavoro, eccomi a rispondere al post di Andrea "Andy"
Zanellato
Post by Andrea "Andy" Zanellato
Dopo che hai acceso le frecce (almeno sul maj 03) puoi togliere la
chiave e rimangono accese.
Mi sembra che fosse cosi anche sul runner, ma non ci giurerei.
Sul dink invece mettevo le 4 frecce toglievo la chiave e ... si spegnavano
:))))
Fai il bravo e quota, pigrone :ppp
--
Alessandro aka Bob Rock (@ work)
Leo 250 St adesivato IHMS sul parabrezza
Genova
Andrea "Andy" Zanellato
2004-01-07 16:22:01 UTC
Permalink
Post by Bob Rock
Fai il bravo e quota, pigrone :ppp
Non posso sbagliare un quote che subito mi sgammano :-(((

--
ž·šº &y ~ §¡€r§y ºš·ž (Venezia | Padova)
Yamaha Majesty *Maje* 125 '03 Smoky Grey
http://www.3wstyle.net/blog
Andrea "Andy" Zanellato
2004-01-07 16:06:16 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Le frecce vi si accendono anche senza dover inserire la chiave e quindi
girare il quadro?
Devi accendere (non mettere in moto) lo scooter...

Sennò passa il solito coglione che te le accende e ti brucia tutta la
batteria ^_^

--
ž·šº &y ~ §¡€r§y ºš·ž (Venezia | Padova)
Yamaha Majesty *Maje* 125 '03 Smoky Grey
http://www.3wstyle.net/blog
LEO2e1/2rap
2004-01-07 19:01:04 UTC
Permalink
Post by Andrea "Andy" Zanellato
Post by Eradicator dal Web
Le frecce vi si accendono anche senza dover inserire la chiave e quindi
girare il quadro?
Devi accendere (non mettere in moto) lo scooter...
Basta fare il suddetto // in // al pulsante delle frecce...
Così la chiace rimane come interruttore generale ;-)
Post by Andrea "Andy" Zanellato
e ti brucia tutta la batteria ^_^
O semmai te la scarica ;-)
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
Eradicator dal Web
2004-01-08 07:49:52 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
Basta fare il suddetto // in // al pulsante delle frecce...
Così la chiace rimane come interruttore generale ;-)
Però la chiave deve essere sempre inserita!

e la cosa mi scoccerebbe un tantino.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LEO2e1/2rap
2004-01-08 11:46:18 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Post by LEO2e1/2rap
Basta fare il suddetto // in // al pulsante delle frecce...
Così la chiace rimane come interruttore generale ;-)
Però la chiave deve essere sempre inserita!
e la cosa mi scoccerebbe un tantino.
Ed allora che vuoi?!
Lo StarFlex ubriaco ed il daddo con una donna...?
Dai... è impossibile... o l'uno... o basta... ;-))))

Se non c'è la chiave, qualcuno te li può accendere e scaricar la batteria...
ok...
Se c'è la chiave ti scoccia...

Ma allora che vuoi?
;°°°°°°)
Soluzione... ci metti un'ulteriore chiave che accenda o no le 4 frecce
così senza chiave non si accendono e con la sola chiave lo scooter non
parte... ;-))))))
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
Eradicator dal Web
2004-01-08 12:46:06 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
Ed allora che vuoi?!
Lo StarFlex ubriaco ed il daddo con una donna...?
Dai... è impossibile... o l'uno... o basta... ;-))))
:-)
Post by LEO2e1/2rap
Se non c'è la chiave, qualcuno te li può accendere e scaricar la batteria...
ok...
Se c'è la chiave ti scoccia...
Relè autoalimentato!
Post by LEO2e1/2rap
Ma allora che vuoi?
;°°°°°°)
Soluzione... ci metti un'ulteriore chiave che accenda o no le 4 frecce
così senza chiave non si accendono e con la sola chiave lo scooter non
parte... ;-))))))
Bella! Così magari cambio mestiere e mi metto a fare il portiere col
classico mazzone di chiavi!!!

Perchè allora non montare un quadro elettrico completo di interruttore
generale a chiave?
Raga si sta degenerando!!!!!

:-)))))))))))))))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LEO2e1/2rap
2004-01-09 12:31:32 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Post by LEO2e1/2rap
Ma allora che vuoi?
;°°°°°°)
Soluzione... ci metti un'ulteriore chiave che accenda o no le 4 frecce
così senza chiave non si accendono e con la sola chiave lo scooter non
parte... ;-))))))
Bella! Così magari cambio mestiere e mi metto a fare il portiere col
classico mazzone di chiavi!!!
;°°°)
Post by Eradicator dal Web
Perchè allora non montare un quadro elettrico completo di interruttore
generale a chiave?
Raga si sta degenerando!!!!!
Infatti... non abbiamo deciso dove mettere il magnetotermico+differenziale?!

"Cax... con 4 lampadine in CONTINUA a 12V, si rischia di
rimaner fulminati!"

;°°°°°°°°°°°)
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
LEO2e1/2rap
2004-01-07 19:19:03 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Con uno schema elettrico sott'occhio e un pò di smanettoneria ce la puoi
fare.
ma la domanda poi sorge spontanea...
Ce la fa il circuito a tener sotto le entrambe 4 frecce?
Visto che puntano al risparmio pure in lunghezza degli stessi fili (argh!)
non è che l'alimentazione delel frecce è fatta proprio a "collo"?
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
Eradicator dal Web
2004-01-08 07:46:09 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
ma la domanda poi sorge spontanea...
Ce la fa il circuito a tener sotto le entrambe 4 frecce?
Penso di sì!
Post by LEO2e1/2rap
Visto che puntano al risparmio pure in lunghezza degli stessi fili (argh!)
non è che l'alimentazione delel frecce è fatta proprio a "collo"?
Credo di sì, anzi aggiungo che secondo me hanno utilizzato dei fili corti
per ovviare al problema dell'impianto di alimentazione (alternatore ecc)
scadente.

Perchè se avessero messo dei fili più lunghi (comodi x le eventuali
riparazioni/modifiche) avrebbero dovuto migliorare (o rendere decente)
l'impianto di alimentazione perchè altrimenti ci sarebbe stata una
maggiore resistenza elettrica. Infatti per la 2a legge di Ohm si ha:

R=f*(L/S)

dove:
R=Resistenza
f=Resistività (Costante a seconda del materiale e nel ns caso Rame)
L=Lunghezza del conduttore
S=Sezione del conduttore

Da ciò si evince che maggiore è la lunghezza e maggiore è resistenza,
quindi la corrente da erogare.

Minore è la lunghezza e minore è la resistenza, quindi la corrente da
erogare. (Vedi aprilia e simili)

Spero di essere stato chiaro.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GP&GG
2004-01-08 08:42:04 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Da ciò si evince che maggiore è la lunghezza e maggiore è resistenza,
quindi la corrente da erogare.
Minore è la lunghezza e minore è la resistenza, quindi la corrente da
erogare. (Vedi aprilia e simili)
Spero di essere stato chiaro.
ma impreciso.... TENSIONE da erogare.... per ottenere lo stesso effetto
tenendo conto della caduta di tensione sui fili.
Eradicator dal Web
2004-01-08 09:09:40 UTC
Permalink
Post by GP&GG
Post by Eradicator dal Web
Da ciò si evince che maggiore è la lunghezza e maggiore è resistenza,
quindi la corrente da erogare.
Minore è la lunghezza e minore è la resistenza, quindi la corrente da
erogare. (Vedi aprilia e simili)
Spero di essere stato chiaro.
ma impreciso.... TENSIONE da erogare.... per ottenere lo stesso effetto
tenendo conto della caduta di tensione sui fili.
Il tutto era ovviamente a parità di tensione.

I = V/R
Tensione fissa e resistenza minore = maggiore corrente necessaria
Tensione fissa e resistenza maggiore = minore corrente necessaria

o in funzione della potenza

V*I = V/R
Tensione fissa e resistenza minore = maggiore corrente necessaria
Tensione fissa e resistenza maggiore = minore corrente necessaria
Viste così è chiaro che I e R sono inversamente proporzionali


Ora va meglio?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eradicator dal Web
2004-01-08 09:16:23 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Il tutto era ovviamente a parità di tensione.
I = V/R
Tensione fissa e resistenza minore = maggiore corrente necessaria
Tensione fissa e resistenza maggiore = minore corrente necessaria
o in funzione della potenza
V*I = V/R
Tensione fissa e resistenza minore = maggiore corrente necessaria
Tensione fissa e resistenza maggiore = minore corrente necessaria
Viste così è chiaro che I e R sono inversamente proporzionali
Ora va meglio?
Mi sa che ho scritto una boiata, ecco quella giusta:

Il tutto era ovviamente a parità di tensione.

I = V/R
Tensione fissa e resistenza minore = minore corrente necessaria
Tensione fissa e resistenza maggiore = maggiore corrente necessaria

o in funzione della potenza

V*I = V/R
Tensione fissa e resistenza minore = minore corrente necessaria
Tensione fissa e resistenza maggiore = maggiore corrente necessaria
Viste così è chiaro che I e R sono direttamente proporzionali.

Scusate la confusione ma sono a lavoro!!!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eradicator dal Web
2004-01-08 09:21:07 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Il tutto era ovviamente a parità di tensione.
I = V/R
Tensione fissa e resistenza minore = minore corrente necessaria
Tensione fissa e resistenza maggiore = maggiore corrente necessaria
o in funzione della potenza
V*I = V/R
E daglie,
intendevo P/V = V/R
Post by Eradicator dal Web
Tensione fissa e resistenza minore = minore potenza necessaria
Tensione fissa e resistenza maggiore = maggiore potenza necessaria
Viste così è chiaro che I e R sono direttamente proporzionali.
Scusate la confusione ma sono a lavoro!!!
Di nuovo! :-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GP&GG
2004-01-08 09:31:25 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Post by Eradicator dal Web
Scusate la confusione ma sono a lavoro!!!
Di nuovo! :-)
Mi ricordi Aldo ( Giovanni e Giacomo) quando racconta la storiella del Leone
e della gazzella... da pisciarsi sotto! :-))
Non ti preoccupare, capita spesso di entrare in confusione; sapendo bene
quel che si vorrebbe dire ci si lascia andare nel discorso ma si sbaglia
qualcosa che ti trascina in un baratro che neanche avresti immaginato
possibile... ci vuole calma e uno sluker ( ho detto bene?) non ne può
avere....
Ciao, l'importante è che si sia capito il concetto...
Eradicator dal Web
2004-01-08 09:48:24 UTC
Permalink
Post by GP&GG
Ciao, l'importante è che si sia capito il concetto...
Infatti, l'importante è questo!

:-)


Visto che a quanto ho capito te ne intendi, ti illustro quello che ho
pensato in merito al costruirsi l'impianto delle 4 frecce in maniera seria:

R1

1 R1a
Freccia SX ---------o o---------o o--------------- + BATTERIA
| | | |
| | R2a | |
Freccia DX ---- ---o o--- |
| |
| |
-----R2----|

1 = Deviatore per far accendere le 4 frecce
R1 = Relè che comanda il contatto R1a. La sua bobina è collegata in
parallelo all'accensione del quadro
R1a = contatto del relè R1
R2 = Relè autoalimentato una volta che si è girato il quadro e si è
premuto il deviatore 1. Quindi anche si si spenge il quadro nel circuito
passa ancora corrente
R2a = contatto del relè R2

Mi rimane un dubbio: se giro il quadro, accendo le 4 frecce col deviatore,
e sempre a quadro acceso metto la freccia in una direzione che succede
visto che normalmente le frecce sono alimentate dal quadro acceso e ora
direttamente dalla batteria (nel caso delle 4frecce)?

Secondo te dovrei inserire un circuito inibitore dell'alimentazione
originaria in caso di 4frecce inserite?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Eradicator dal Web
2004-01-08 09:53:33 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
R1
1 R1a
Freccia SX ---------o o---------o o--------------- + BATTERIA
| | | |
| | R2a | |
Freccia DX ---- ---o o--- |
| |
| |
-----R2----|
Spero che con i normali newsreader il circuito sia leggibile.

Su Newsland purtroppo no anche se facendo RISPONDI lo si riesce a leggere
comunque.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GP&GG
2004-01-08 13:09:48 UTC
Permalink
Confesso di essermi perso tra simboli di filo, simboli di contatto, simboli
di relay, simboli di vario genere... e poi va considerato lo shift che il
reader aggiunge al grafico.. l'autoritenuta di maury è la cosa vincente,
come detto se volete la sviluppo.

PS del proposto toscana treffen??? solo Joost?
Post by Eradicator dal Web
R1
1 R1a
Freccia SX ---------o o---------o o--------------- + BATTERIA
| | | |
| | R2a | |
Freccia DX ---- ---o o--- |
| |
| |
-----R2----|
Eradicator dal Web
2004-01-08 14:55:20 UTC
Permalink
Post by GP&GG
Confesso di essermi perso tra simboli di filo, simboli di contatto, simboli
di relay, simboli di vario genere... e poi va considerato lo shift che il
reader aggiunge al grafico.. l'autoritenuta di maury è la cosa vincente,
come detto se volete la sviluppo.
PS del proposto toscana treffen??? solo Joost?
Mi piacerebbe ma non saprei visti gli impegni.

Farò il possibile.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Joost
2004-01-08 09:34:43 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
E daglie,
intendevo P/V = V/R
P = V*I = I2*R = V2/R sembrava brutto? :-D

Ma Ohm, non aveva altro da fare???

Joost
--
Your mouse has moved.
Windows must be restarted for the change to take effect.
***************
Born To Be Root
***************
Eradicator dal Web
2004-01-08 09:51:42 UTC
Permalink
Post by Joost
Post by Eradicator dal Web
E daglie,
intendevo P/V = V/R
P = V*I = I2*R = V2/R sembrava brutto? :-D
Ma Ohm, non aveva altro da fare???
Le formule gli venivano in mente mentre meditava, ohm ohm ohm.

:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LEO2e1/2rap
2004-01-08 11:43:52 UTC
Permalink
Post by GP&GG
Post by Eradicator dal Web
Spero di essere stato chiaro.
ma impreciso.... TENSIONE da erogare.... per ottenere lo stesso effetto
tenendo conto della caduta di tensione sui fili.
Be si, a parità di corrente, va innalzata la tensione...
Cmq IMO vi tirate storie su una caxxatina... ;-)
Che incidenza avrà la resistenza di 1-2cm in + su un cavo
di 50 o + cm?
Io ho solo detto che han fatto i cablaggi fatti bene...
ma con i fili giusto giusto precisi...
Tanto che nel cambiar la luce post bruciata del leo, ho dovuto
ricollegare i fast che si erano staccati nel metterci mano!
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
Eradicator dal Web
2004-01-08 12:41:58 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
Post by GP&GG
Post by Eradicator dal Web
Spero di essere stato chiaro.
ma impreciso.... TENSIONE da erogare.... per ottenere lo stesso effetto
tenendo conto della caduta di tensione sui fili.
Be si, a parità di corrente, va innalzata la tensione...
Cmq IMO vi tirate storie su una caxxatina... ;-)
Semplici precisazioni elettrotecniche
Post by LEO2e1/2rap
Che incidenza avrà la resistenza di 1-2cm in + su un cavo
di 50 o + cm?
R = 0.0167 * (50/1) = 0.835 ohm
R = 0.0167 * (55/1) = 0.919 ohm

Calcolo caduta di tensione CdT
Lampadina 5W 12V --> I=5/12=0.416A = 416mA
(Cavo 50cm) V = 0.835*0.416=0.347V
5 lampadine = 1.735 V --> Quasi 2V, non pochi

(Cavo 55cm) V = 0.919*0.416=0.382V
5 lampadine = 1.91 V --> Diciamo 2V pieni, non pochi
Post by LEO2e1/2rap
Io ho solo detto che han fatto i cablaggi fatti bene...
ma con i fili giusto giusto precisi...
Tanto che nel cambiar la luce post bruciata del leo, ho dovuto
ricollegare i fast che si erano staccati nel metterci mano!
Infatti, il problema finale è questo. Pensa poi quando si deve spelare un
cavo per un motivo o per un'altro. Se si sbaglia sai benissimo quante
madonne partono e assieme a lei tutti i santi del calendario!!! :-)

Altra conseguenza di tali scelte: la possibilità limitata di aggiungere
ulteriori carichi elettrici.
Pensa che con i fari H4 Blue Vision quando passo dalle luci di posizione a
quelle anabbaglianti o peggio ancora abbaglianti l'intensità di luce del
cruscotto ne risente un pò.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Maury500ie
2004-01-08 13:00:45 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Post by LEO2e1/2rap
Post by GP&GG
Post by Eradicator dal Web
Spero di essere stato chiaro.
ma impreciso.... TENSIONE da erogare.... per ottenere lo stesso effetto
tenendo conto della caduta di tensione sui fili.
Be si, a parità di corrente, va innalzata la tensione...
Cmq IMO vi tirate storie su una caxxatina... ;-)
Semplici precisazioni elettrotecniche
Post by LEO2e1/2rap
Che incidenza avrà la resistenza di 1-2cm in + su un cavo
di 50 o + cm?
R = 0.0167 * (50/1) = 0.835 ohm
R = 0.0167 * (55/1) = 0.919 ohm
Calcolo caduta di tensione CdT
Lampadina 5W 12V --> I=5/12=0.416A = 416mA
(Cavo 50cm) V = 0.835*0.416=0.347V
5 lampadine = 1.735 V --> Quasi 2V, non pochi
(Cavo 55cm) V = 0.919*0.416=0.382V
5 lampadine = 1.91 V --> Diciamo 2V pieni, non pochi
Post by LEO2e1/2rap
Io ho solo detto che han fatto i cablaggi fatti bene...
ma con i fili giusto giusto precisi...
Tanto che nel cambiar la luce post bruciata del leo, ho dovuto
ricollegare i fast che si erano staccati nel metterci mano!
Infatti, il problema finale è questo. Pensa poi quando si deve spelare un
cavo per un motivo o per un'altro. Se si sbaglia sai benissimo quante
madonne partono e assieme a lei tutti i santi del calendario!!! :-)
Altra conseguenza di tali scelte: la possibilità limitata di aggiungere
ulteriori carichi elettrici.
Pensa che con i fari H4 Blue Vision quando passo dalle luci di posizione a
quelle anabbaglianti o peggio ancora abbaglianti l'intensità di luce del
cruscotto ne risente un pò.
Vabbe' raga calcoliamo allora anche i contatti resistivi introdotti dai
connettori che superano di gran lunga i 5 cm di cavo..
.. si potrebbe fare come la bmv che porta solo le alimentazioni e comanda
gli interruttori con switch elettronici interfacciati da un bus a fibre
ottiche... si dai.. i prox scoot jap penso usciranno con queste
tecnologie..portate solo un po' di pazienza.. :-)
ciao
--
- -
======***@despammed.com=====Vigevano====
su X9 500 ie (no evo)
ex suzuki gsx550e , ex garelli 50 4 gear cross
"cun la pasiensa e cun la fadia tagla meti in di ciap ancha'ad'una furmia"
Eradicator dal Web
2004-01-08 13:22:49 UTC
Permalink
Altra conseguenza di tali scelte: la possibilità limitata di aggiungere
Post by Maury500ie
Post by Eradicator dal Web
ulteriori carichi elettrici.
Pensa che con i fari H4 Blue Vision quando passo dalle luci di posizione a
quelle anabbaglianti o peggio ancora abbaglianti l'intensità di luce del
cruscotto ne risente un pò.
Vabbe' raga calcoliamo allora anche i contatti resistivi introdotti dai
connettori che superano di gran lunga i 5 cm di cavo..
... si potrebbe fare come la bmv che porta solo le alimentazioni e comanda
gli interruttori con switch elettronici interfacciati da un bus a fibre
ottiche... si dai.. i prox scoot jap penso usciranno con queste
tecnologie..portate solo un po' di pazienza.. :-)
ciao
Non sapevo che facessero così alla Bmw! Interessante.
Quindi se uno ha una Bmw per far riparare l'impianto elettrico non la
porta dall'elettrauto ma da un laboratorio di periti elettronici? :-)
Con questa mossa la Bmw ha tagliato fuori parecchi elettrauto per
aumentare campo ai propri centri autorizzati. MARKETING

Noto con piacere che sono diverse le persone che s'intendono di
informatica-elettronica. bene!

Ciao e ricordate sempre: V=R*I

ohm....ohm.....ohm!

Basta, mi do un taglio da solo!

:-)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LEO2e1/2rap
2004-01-09 12:34:44 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Post by LEO2e1/2rap
Che incidenza avrà la resistenza di 1-2cm in + su un cavo
di 50 o + cm?
R = 0.0167 * (50/1) = 0.835 ohm
R = 0.0167 * (55/1) = 0.919 ohm
Calcolo caduta di tensione CdT
Lampadina 5W 12V --> I=5/12=0.416A = 416mA
(Cavo 50cm) V = 0.835*0.416=0.347V
5 lampadine = 1.735 V --> Quasi 2V, non pochi
(Cavo 55cm) V = 0.919*0.416=0.382V
5 lampadine = 1.91 V --> Diciamo 2V pieni, non pochi
Miii... ha pure fatto il conto ;°°°°°°°°)))
Allora calcolami L'IMPEDENZA totale del circuito in questione...
(le 4 lampadine + i fili)
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Vediam se ci casca... ;-)
Post by Eradicator dal Web
Pensa che con i fari H4 Blue Vision quando passo dalle luci di posizione a
quelle anabbaglianti o peggio ancora abbaglianti l'intensità di luce del
cruscotto ne risente un pò.
Solo a te ;-)
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
Eradicator
2004-01-09 22:02:42 UTC
Permalink
Tutto è possibile e niente è certo, difatti "LEO2e1/2rap"
<***@hotmail.com> tentò di scrivere qualcosa ma a dire il
vero si capiva ben poco...
Post by LEO2e1/2rap
Miii... ha pure fatto il conto ;°°°°°°°°)))
Allora calcolami L'IMPEDENZA totale del circuito in questione...
(le 4 lampadine + i fili)
L'impedenza si calcola sui circuiti a tensione alternata.
Post by LEO2e1/2rap
.
.
.
.
Vediam se ci casca... ;-)
Se si trattava di circuito a corrente alternata la formula della
potenza sarebbe stata P = V * I * cos(fi)

Visto che non ci sono cascato!!!


:-)
|||||||||||||||||||
|| Eradicator ||
||Leonardo 125 ST||
|| Grigio Piombo ||
|||||||||||||||||||
LEO2e1/2rap
2004-01-10 08:11:44 UTC
Permalink
Post by Eradicator
Post by LEO2e1/2rap
Miii... ha pure fatto il conto ;°°°°°°°°)))
Allora calcolami L'IMPEDENZA totale del circuito in questione...
(le 4 lampadine + i fili)
L'impedenza si calcola sui circuiti a tensione alternata.
Lo so ;-))))
Post by Eradicator
Post by LEO2e1/2rap
Vediam se ci casca... ;-)
Se si trattava di circuito a corrente alternata la formula della
potenza sarebbe stata P = V * I * cos(fi)
;°°°°))))
Miiiii...
Post by Eradicator
Visto che non ci sono cascato!!!
C'ho provato ;-PPPP
Facevi tanto lo sborone... volevo veder se inciampavi ;-)
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
LEO2e1/2rap
2004-01-08 11:41:24 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Perchè se avessero messo dei fili più lunghi (comodi x le eventuali
riparazioni/modifiche) avrebbero dovuto migliorare (o rendere decente)
l'impianto di alimentazione perchè altrimenti ci sarebbe stata una
R=f*(L/S)
R=Resistenza
f=Resistività (Costante a seconda del materiale e nel ns caso Rame)
L=Lunghezza del conduttore
S=Sezione del conduttore
;°°°) "si, mi ricordo qualcosa di quando andavo a scuola..."
;°°°°°)

ma non mi dire che 2-3cm di filo in + cambino totalmente la resistenza
del filo... ;-)
Non crdo che siano stati a sbattersi a calibrare il tutto alla precisione...
Post by Eradicator dal Web
Da ciò si evince che maggiore è la lunghezza e maggiore è resistenza,
quindi la corrente da erogare.
SSSSSi, ho capito... ma non parliamo di metri o chilometri...
ma di cm... ;-)
Post by Eradicator dal Web
Spero di essere stato chiaro.
Si, si ;°°°)
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
Eradicator dal Web
2004-01-08 12:22:49 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
ma non mi dire che 2-3cm di filo in + cambino totalmente la resistenza
del filo... ;-)
Non crdo che siano stati a sbattersi a calibrare il tutto alla precisione...
SSSSSi, ho capito... ma non parliamo di metri o chilometri...
ma di cm... ;-)
Post by Eradicator dal Web
Spero di essere stato chiaro.
Si, si ;°°°)
Qui entra il gioco lo studio del marketing e di riduzioni dei costi di
produzione.

Moltiplica i 2-3 cm (di più sarebbe stato meglio) per tutti i santi
scooter che produce l'azienda e poi tutto per il costo del cavo al mt.

Vedrai che alla fine tutto ciò incide e come.

In questi casi non bisogna ragionare in termini di singoli mezzi ma di
intera catena di produzione.

E visto che i costi vanno ammortizzati, di certo la casa madre non
potrebbe dire ai suoi clienti che aumenta leggermente i prezzi per ovviare
ai piccoli costi di produzione. Perciò preferisce non fare ulteriori
figuracce e offrire tutto al minimo indispensabile.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LEO2e1/2rap
2004-01-09 11:52:26 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
Post by LEO2e1/2rap
Si, si ;°°°)
Qui entra il gioco lo studio del marketing e di riduzioni dei costi di
produzione.
Moltiplica i 2-3 cm (di più sarebbe stato meglio) per tutti i santi
scooter che produce l'azienda e poi tutto per il costo del cavo al mt.
Si, ho capito...
Ma magari i cablatori ne buttano via metri alla volta...
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
Eradicator
2004-01-09 22:03:57 UTC
Permalink
Tutto è possibile e niente è certo, difatti "LEO2e1/2rap"
<***@hotmail.com> tentò di scrivere qualcosa ma a dire il
vero si capiva ben poco...
Post by LEO2e1/2rap
Si, ho capito...
Ma magari i cablatori ne buttano via metri alla volta...
Trattasi di tipico spreco aziendale!
|||||||||||||||||||
|| Eradicator ||
||Leonardo 125 ST||
|| Grigio Piombo ||
|||||||||||||||||||
Condor
2004-01-07 21:42:33 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Eradicator dal
Web
Post by Eradicator dal Web
Le frecce vi si accendono anche senza dover inserire la chiave e
quindi girare il quadro?
Le frecce direzionali vanno sotto quadro.
Le quattro frecce vanno ad alimentazione diretta.


--
* *Bianco & Focaccia* *
======================================================
*Condor* e *Big_Zav* su Yamaha Majesty 250/'02 - GE/PonteX°
ex Dink 150LX "Kaffettiera" - 1° / 2° / 3° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di *S.Entita' Jacops I°*
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
Condor
2004-01-08 21:45:25 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Eradicator dal
Web
Post by Eradicator dal Web
Visto che anche se sono due il carico è sempre basso, quindi non
aggiungerei nessun fusibile.
Hai trascurato un problema fondamentale.
Devi aggiungere un'intermittenza realizzata apposta per far funzionare 4
frecce (90W)

Se usi quella di serie, raddoppiando il carico (frecce in parallelo), la
frequenza di lampeggio sarà la metà, in quanto le intermittenze lavorano sul
riscaldamento/raffreddamento di una lamina di bimetallo su cui è avvolta una
spirale in NiCr, percorsa dalla corrente e in serie al resto del circuito.
Prova del 9?
Leva una lampadina quando funzionano le frecce normali: la frequenza sarà
molto più alta. Questo perché il riscaldamento della lamina sarà minore e
minore risulterà "l'inerzia" termica del dispositivo.

Le intermittenze di serie sono costruite per far funzionare correttamente
45W (come è scritto sull'involucro.
In pratica 15 + 15 W per le frecce, 5W per l'eventuale indicatore laterale +
5W di spia cruscotto.

Il tutto senza scomodare il povero dottor Ohm (pace all'anima sua...) :-)


--
* *Bianco & Focaccia* *
======================================================
*Condor* e *Big_Zav* su Yamaha Majesty 250/'02 - GE/PonteX°
ex Dink 150LX "Kaffettiera" - 1° / 2° / 3° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di *S.Entita' Jacops I°*
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
Eradicator
2004-01-08 21:54:05 UTC
Permalink
On Thu, 08 Jan 2004 21:45:25 GMT, "Condor"
Post by Condor
Hai trascurato un problema fondamentale.
Devi aggiungere un'intermittenza realizzata apposta per far funzionare 4
frecce (90W)
Se usi quella di serie, raddoppiando il carico (frecce in parallelo), la
frequenza di lampeggio sarà la metà, in quanto le intermittenze lavorano sul
riscaldamento/raffreddamento di una lamina di bimetallo su cui è avvolta una
spirale in NiCr, percorsa dalla corrente e in serie al resto del circuito.
Prova del 9?
Leva una lampadina quando funzionano le frecce normali: la frequenza sarà
molto più alta. Questo perché il riscaldamento della lamina sarà minore e
minore risulterà "l'inerzia" termica del dispositivo.
Le intermittenze di serie sono costruite per far funzionare correttamente
45W (come è scritto sull'involucro.
In pratica 15 + 15 W per le frecce, 5W per l'eventuale indicatore laterale +
5W di spia cruscotto.
Il tutto senza scomodare il povero dottor Ohm (pace all'anima sua...) :-)
Mi sa che hai proprio ragione! Ne metteremo una da 90W!

Ad ogni modo giustissima osservazione!


grazie.
Condor
2004-01-08 22:52:55 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Eradicator
Post by Eradicator
Mi sa che hai proprio ragione! Ne metteremo una da 90W!
Le trovi un tanto al chilo dagli autoricambi e dagli elettrauto (+cari)...
Post by Eradicator
Ad ogni modo giustissima osservazione!
Grazie, ma è perché mi ci sono sbattuto le corna una ventina d'anni fa...
:-D

--
* *Bianco & Focaccia* *
======================================================
*Condor* e *Big_Zav* su Yamaha Majesty 250/'02 - GE/PonteX°
ex Dink 150LX "Kaffettiera" - 1° / 2° / 3° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di *S.Entita' Jacops I°*
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
Eradicator
2004-01-08 23:08:48 UTC
Permalink
Tutto è possibile e niente è certo, difatti "Condor"
<***@village.it> tentò di scrivere qualcosa ma a dire il
vero si capiva ben poco...
Post by Condor
Grazie, ma è perché mi ci sono sbattuto le corna una ventina d'anni fa...
:-D
In quale occasione? Scusa ma quanti anni hai?
Nelle foto dei treffen sembri giovane.
Che lavoro fai se posso chiedertelo, oltre a stare appollaiato sui
rami? :-)
Bob Rock
2004-01-09 16:34:44 UTC
Permalink
Rubando tempo al lavoro, eccomi a rispondere al post di Eradicator
Post by Eradicator
In quale occasione? Scusa ma quanti anni hai?
Mi sembra 60/65 annno più nno meno, li porta discretamente vero?? :))
Post by Eradicator
Nelle foto dei treffen sembri giovane.
Fotoritocco, Roberto ha poteri magici!! :))
Pensa che Daddopi ha 3 occhi, ma nelle foto è solo brutto anziché
inguardabile :))
Post by Eradicator
Che lavoro fai se posso chiedertelo, oltre a stare appollaiato sui
rami? :-)
Non c'entra con questo (per privacy non te lo posso dire :)) )
Ma, ora torno serio, parlagli di qualsiasi cosa e lui ti sa rispondere.
E' un mito, giuro!!
E poi umanamente ........
Veramente un amico (scritto maiuscolo e con font 72)

Ciao sia a te che al nostro UCCELLACCIO :))
--
Alessandro aka Bob Rock (@ work)
Leo 250 St adesivato IHMS sul parabrezza
Genova
Condor
2004-01-10 20:50:15 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Bob Rock
Post by Bob Rock
Mi sembra 60/65 annno più nno meno, li porta discretamente vero?? :))
Scribb...scribb....zucchero nel sebatoio ad un ex amico... *eg*
Post by Bob Rock
Fotoritocco, Roberto ha poteri magici!! :))
Pensa che Daddopi ha 3 occhi, ma nelle foto è solo brutto anziché
inguardabile :))
ma ROTFL
Post by Bob Rock
Ma, ora torno serio, parlagli di qualsiasi cosa e lui ti sa
rispondere. E' un mito, giuro!!
Ruffiano !! :-PPP ;-)))
Post by Bob Rock
Veramente un amico (scritto maiuscolo e con font 72)
/me arrossisce.... :#)

Ok...ritiro lo zucchero e ti passo un po' di "liquido" sul conto alle
Bahamas, che conosci bene... ;-) :-D
Post by Bob Rock
Ciao sia a te che al nostro UCCELLACCIO :))
KRROARKK !!! :-)

--
* *Bianco & Focaccia* *
======================================================
*Condor* e *Big_Zav* su Yamaha Majesty 250/'02 - GE/PonteX°
ex Dink 150LX "Kaffettiera" - 1° / 2° / 3° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di *S.Entita' Jacops I°*
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
Condor
2004-01-10 20:50:14 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Eradicator
Post by Eradicator
In quale occasione? Scusa ma quanti anni hai?
Nelle foto dei treffen sembri giovane.
Cercavo, ai tempi di mettere le frecce d'emergenza ad un Cagiva SST.....
8-)
Di anni ne ho 40...li porto bene principalmente xché sono sessualmente
inattivo... ;-) :-D

Cmq il photoshop fa miracoli !! :-D
Post by Eradicator
Che lavoro fai se posso chiedertelo, oltre a stare appollaiato sui
rami? :-)
Progettazione sommergibili....ma niente a che fare con bestioni tipo quelli
di Ottobre Rosso... ;-)
Alla sera, in chat, svolgo diligentemente funzioni di Nano Bastardo...
:-D :-D :-D

--
* *Bianco & Focaccia* *
======================================================
*Condor* e *Big_Zav* su Yamaha Majesty 250/'02 - GE/PonteX°
ex Dink 150LX "Kaffettiera" - 1° / 2° / 3° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di *S.Entita' Jacops I°*
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
LEO2e1/2rap
2004-01-07 19:17:47 UTC
Permalink
Post by daniele
che ne dite, sarà molto complicato mettere un pulsante con relativo
circuito, per le frecce d'emergenza in uno scooter che non ce le ha ??
No, basta individuare i cavettini delle frecce...
Un pulsante che comanda un relè a doppio contatto
ed il "gioco" è fatto...
Unica cosa (e speranza...) che il circuito regga le doppie coppie assieme
di frecce lampeggianti...
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
daniele
2004-01-07 22:59:49 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
No, basta individuare i cavettini delle frecce...
Un pulsante che comanda un relè a doppio contatto
ed il "gioco" è fatto...
Unica cosa (e speranza...) che il circuito regga le doppie coppie assieme
di frecce lampeggianti...
che devo dire....

grazie a tutti per i consigli e a presto

P.S. quando c'è il prossimo treffen ???... ho fame di km !!!

ciao e buoni km.

daniele su Hexagon 180 '02
43600 km in un anno 8 mesi e 20 giorni
adesivato IHMS
Zerotreffen 2003
Vendemmiatreffen 2003 (in auto)
Prosciuttreffen 2003 (1050 km)
Cinghiale + Futa treffen

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Eradicator dal Web
2004-01-08 07:30:09 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
No, basta individuare i cavettini delle frecce...
Un pulsante che comanda un relè a doppio contatto
ed il "gioco" è fatto...
Unica cosa (e speranza...) che il circuito regga le doppie coppie assieme
di frecce lampeggianti...
Però così c'è il discusso rischio che passi il primo coglione di turno che
ci prosciuga la batteria.


L'ideale sarebbe l'implementazione della tecnica presente negli scooter
che hanno questa funzione di serie.


Ci sto pensando su.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LEO2e1/2rap
2004-01-08 11:39:33 UTC
Permalink
Post by Eradicator dal Web
L'ideale sarebbe l'implementazione della tecnica presente negli scooter
che hanno questa funzione di serie.
Non mi sembra che sia una tecnologia strana... anzi...
Cmq mettendolo in // ai comandi già presenti... il tutto NON VA
finchè non si gira la chiave... come del resto fa "già di suo".
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
Maury500ie
2004-01-08 12:29:23 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
Post by Eradicator dal Web
L'ideale sarebbe l'implementazione della tecnica presente negli scooter
che hanno questa funzione di serie.
Non mi sembra che sia una tecnologia strana... anzi...
Cmq mettendolo in // ai comandi già presenti... il tutto NON VA
finchè non si gira la chiave... come del resto fa "già di suo".
Raga... basta inserire un rele' con un contatto supplementare di
auto-ritenuta, cioe' quando si attivano le 4 frecce e' necessario che il
quadro sia aceso... poi anche se si spegne il contatto del rele'
autoalimentandosi continua a far lampeggiare le frecce, una volta spente il
contatto del rele' si apre disalimentando tutto e rendendo di fatto
impossibile il riazionamento a quadro spento(a prova di strunz..) :-)
(sull'x9 funzionano cosi'!)
ciao
--
- -
======***@despammed.com=====Vigevano====
su X9 500 ie (no evo)
ex suzuki gsx550e , ex garelli 50 4 gear cross
"cun la pasiensa e cun la fadia tagla meti in di ciap ancha'ad'una furmia"
GP&GG
2004-01-08 13:02:55 UTC
Permalink
Questa come si dice in gergo e' LA SOLUZIONE
Ser volete lo schema ve lo studio....
Post by Maury500ie
nel
Raga... basta inserire un rele' con un contatto supplementare di
auto-ritenuta,
Eradicator dal Web
2004-01-08 13:09:45 UTC
Permalink
Post by Maury500ie
Raga... basta inserire un rele' con un contatto supplementare di
auto-ritenuta, cioe' quando si attivano le 4 frecce e' necessario che il
quadro sia aceso... poi anche se si spegne il contatto del rele'
autoalimentandosi continua a far lampeggiare le frecce, una volta spente il
contatto del rele' si apre disalimentando tutto e rendendo di fatto
impossibile il riazionamento a quadro spento(a prova di strunz..) :-)
(sull'x9 funzionano cosi'!)
ciao
Infatti, ma prendi questa situazione:
-Accendo il quadro
-Premo il deviatore 4frecce ---> Arriva tensione alle frecce direttamente
dalla batteria tramite i contatti del relè autoalimentato
-Imposto il classico deviatore frecce in una delle due posizioni (sx o
dx), quindi arriva alimentazione anche dal circuito standard
-...

Mi è venuto in mente ora, è come se alimentassi le lampadine dalla stessa
sorgente tramite due diverse linee unite all'inizio e alla fine, quindi
due linee in parallelo che all'inizio hanno V uguale ma I dimezzata
(tenendo conto della effettiva resistenza delle due linee).
Poi, però al termine di queste due linee ho di nuovo la mia V identica a
prima e la I uguale a I ovvero I/2 + I/2.

Era più semplice del previsto.

Ho postato la risoluzione per chi ne fosse interessato!


Ciao.


PS: Secondo voi quale deviatore 4frecce è meglio comprare? O meglio di
quale scooter? Qual'è più bellino esteticamente secondo voi anche se alla
fine dovrebbero essere tutti uguali?
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LEO2e1/2rap
2004-01-09 11:55:11 UTC
Permalink
Post by Maury500ie
Post by LEO2e1/2rap
Non mi sembra che sia una tecnologia strana... anzi...
Cmq mettendolo in // ai comandi già presenti... il tutto NON VA
finchè non si gira la chiave... come del resto fa "già di suo".
Raga... basta inserire un rele' con un contatto supplementare di
Allora fate così...
Tra le due uscite dei contatti delle frecce, ci mettete un semplice
pulsante.
Quando si vuole far le 4 frecce si mette una freccia (dx o sx,) e si preme
il pulsante...
Circuito banalissimo e facilissimo...
Poi se uno vuol far "lo sborone precisino", che con un pulsante vuol far
"tutto",
beh... un pulsante a doppio contatto (o pulsante+relè) in // al comando
frecce e via.
--
LEO2e1/2rap IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
SQUADRONE VOLANTE DI IHMS
spino
2004-02-02 14:58:04 UTC
Permalink
Post by daniele
che ne dite, sarà molto complicato mettere un pulsante con relativo
circuito, per le frecce d'emergenza in uno scooter che non ce le ha ??
Sul burghy sono di serie.... :)
--
______________________________
Spino, proud to be a Burgman User :)
ICQ 33562163

Le mie 2 ruote:
Atala Uno
Vespa PX 125 Arcobaleno
Yamaha TT 350
Aprilia Motò 650
Suzuki GSX 750
Suzuki Burman 250 i.e.
______________________________
sandokan
2004-02-03 10:49:47 UTC
Permalink
sul 150 no
Post by spino
Post by daniele
che ne dite, sarà molto complicato mettere un pulsante con relativo
circuito, per le frecce d'emergenza in uno scooter che non ce le ha ??
Sul burghy sono di serie.... :)
--
______________________________
Spino, proud to be a Burgman User :)
ICQ 33562163
Atala Uno
Vespa PX 125 Arcobaleno
Yamaha TT 350
Aprilia Motò 650
Suzuki GSX 750
Suzuki Burman 250 i.e.
______________________________
spino
2004-02-03 10:51:57 UTC
Permalink
Post by sandokan
sul 150 no
Sicuro? anche sul modello '03/'04 ???
Beh, può essere...io cmq intendevo il 250/400 :)
--
______________________________
Spino, proud to be a Burgman User :)
ICQ 33562163

Le mie 2 ruote:
Atala Uno
Vespa PX 125 Arcobaleno
Yamaha TT 350
Aprilia Motò 650
Suzuki GSX 750
Suzuki Burman 250 i.e.
______________________________
Loading...