Discussione:
Modifiche alla taratura originale del Beverly 125
(troppo vecchio per rispondere)
dAv
2008-04-26 16:47:59 UTC
Permalink
Salve a tutti! Sono in possesso di un Beverly 125 del 2002, che ho
ripreso da pochi giorni dopo ben 2 anni di inutilizzo.
Dopo 2 anni, in questi giorni ho ripreso confidenza col beverly e mi
sono rifatto una serie di impressioni sulla taratura della
trasmissione di questo motore.
Prima domanda: che voi sappiate la taratura di fabbrica di un beverly
125 del 2002, quindi euro 1, è diversa da quella dei nuovi beverly
euro 2-3?
Ora passiamo alle mie impressioni di questi giorni, maturate in circa
200 km di strade extraurbane variegate, dalle statali veloci alle
provinciali tutte curve e in salita: in poche parole le impressioni
guidando il mio beverly 125 sono quelle di una moto che va benissimo
di motore, solo che ha tutte le marce tranne la prima! In pratica
parte in seconda, poi prendendo velocità la taratura è perfetta. In
pratica finchè si riesce a guidare sopra i 40-45 km/h nelle strade
tutte curve e in salita, il motore spinge che è una bellezza, con una
buona prontezza che permette sorpassi anche in salita e in curva
appunto, in tutta scioltezza. Se si scende sotto i 40 km/h, è come se
occorresse la prima e la moto resta in seconda, cioè c'è quel vuoto di
potenza, i giri sono bassi, e salgono piano piano fin quando si
ritorna a 40-45 e il motore inizia a spingere, come quasi entrasse "il
turbo" :-) . Questa cosa come l'ho descritta è evidente solo nelle
strade in salita dove si scende sotto i 40 km/h.

Confermate queste mie impressioni in salita?

Ora, ho 2 ipotesi, per modificare la trasmissione evitando di comprare
il multivar:

1) Si potrebbe mettere una molla di contrasto bianca lasciando i rulli
e il variatore originali, così facendo, in teoria, il motore
partirebbe e resterebbe per un pò su rapporto più corto, che è la
"prima marcia" che mi serve sotto i 40. Rovescio della medaglia:
toglierebbe apertura al variatore in allungo? Con conseguente
diminuizione della velocità massima e surriscaldamento della
trasmissione?

O è meglio l'opzione 2, cioè:

2) Tenere la molla di contrasto originale, MA alleggerire i rulli (di
quanto)? In questo modo non si affaticherebbe la trasmissione con una
molla più dura, e il motore comunque lavorerebbe più alto di giri,
quel tanto che basta a simulare la "prima marcia" in salita. Rovescio
della medaglia: perderei qualche km/h in allungo?

Montare mollette più dure gioverebbe in entrambi i casi? O magari è
deleterio in uno dei 2 casi da me previsti sopra?

Grazie 1000 a tutti per i preziosi consulti, magari riportate le
vostre esperienze dirette!
dAv
2008-04-26 16:53:50 UTC
Permalink
Post by dAv
Confermate queste mie impressioni in salita?
Ovviamente, solo per chi ha il Beverly 125 ... e ora che ci penso
forse qui sono l'unico . . . :-D
LEOrap
2008-04-28 06:09:34 UTC
Permalink
Post by dAv
parte in seconda, poi prendendo velocità la taratura è perfetta. In
pratica finchè si riesce a guidare sopra i 40-45 km/h nelle strade
tutte curve e in salita,
Praticamente il "problema" di tutti gli scooter di piccola cubatura ;-P
Post by dAv
Confermate queste mie impressioni in salita?
Anche se non avevo il bev125, si ^_^
Post by dAv
2) Tenere la molla di contrasto originale, MA alleggerire i rulli (di
quanto)?
Meglio la 2°, per i rulli, direi 0,5gr...
Stando al catalogo Malossi (cax, son anni che non ci guardo ;-P):
http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Modello=MO/PIBE125&Famiglia=0&CodArt=66%209456.D0

il bev ha di serie rulli da 7,4gr...
Dal PDF (scarica le istruzioni di montaggio), i rulli poco più leggeri
sono da 6,6gr (Malossi 66 9456.C0), ti consiglierei di provare questi.
Ma di non scendere oltre come grammatura.
Post by dAv
In questo modo non si affaticherebbe la trasmissione con una
molla più dura, e il motore comunque lavorerebbe più alto di giri,
quel tanto che basta a simulare la "prima marcia" in salita.
Yes...
Post by dAv
Rovescio della medaglia: perderei qualche km/h in allungo?
Non è detto, è da provare.
In alcuni casi, riuscendo a far girare il motore più altro, oltre
a non perdere la velocità di punta, si può riuscire a guadagnarci
qualcosina...
Post by dAv
Montare mollette più dure gioverebbe in entrambi i casi?
Con la mollette frizione un poco più dure, avresti più scatto da
fermo, ed in salita potresti attenuare un peo il tuo problema...
Ma il problema è che se sei spesso nel traffico o se nel caso sfig@,
sei in 2 in colonna in salita, rischi di cuocere la frizione...
Post by dAv
O magari è deleterio in uno dei 2 casi da me previsti sopra?
per velocita e ripresa, male non fanno, anzi, ti aiutano un poco
di più con la ripresa...
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo

Organizzatore Ufficiale del 8° Raduno Nazionale di IHMS
http://www.gmdb.it/varie/ihms2008.htm
dAv
2008-04-28 12:34:51 UTC
Permalink
Post by LEOrap
Post by dAv
2) Tenere la molla di contrasto originale, MA alleggerire i rulli (di
quanto)?
Meglio la 2°, per i rulli, direi 0,5gr...
Stando al catalogo Malossi (cax, son anni che non ci guardo ;-P):http://www.malossi.com/Catalogo/Cata_Main.asp?Marca=250&Modello=MO/PI...
il bev ha di serie rulli da 7,4gr...
Dal PDF (scarica le istruzioni di montaggio), i rulli poco più leggeri
sono da 6,6gr (Malossi 66 9456.C0), ti consiglierei di provare questi.
Ma di non scendere oltre come grammatura.
Post by dAv
O magari è deleterio in uno dei 2 casi da me previsti sopra?
per velocita e ripresa, male non fanno, anzi, ti aiutano un poco
di più con la ripresa...
Grazie dei preziosi consigli! Proverò quando posso! Intanto
l'escursione di 170km di ieri,con passeggero, anche su strade in
salita, è andata bene, anche se visto il comportamento in salita dei
giorni passati, temevo il peggio. Sarebbe stato grave stare dietro al
mio amico con lo Scarabeo 100 (4 tempi) in salita e in ripresa :-) ,
anche se io avevo il passeggero. Alla fine, direi ovviamente, il
Beverly ha voluto comunque far sapere allo scarabeo peso piuma, che
nonostante la mole, il passeggero, e la rapportatura più lunga, la
coppia e la potenza in più c'è rispetto allo scarabeo "biciclettina",
e non è mai stato eccessivamente affaticato, anzi sentivo il motore
spingere bene nelle riprese all'uscita delle curve in salita,
nonostante la velocità di uscita ridotta e il motore a medi giri (era
all'interno del "buco" di coppia), sarà che dopo aver macinato qualche
decina di km, anche col passeggero, il motore si è scaldato per benino
e anche la Ip-plus 98 mi sa che aiuta :-)
LEOrap
2008-04-28 18:06:02 UTC
Permalink
Post by dAv
decina di km, anche col passeggero, il motore si è scaldato per benino
e anche la Ip-plus 98 mi sa che aiuta :-)
Il "benzivendolo" di sicuro ;-)
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo

Organizzatore Ufficiale del 8° Raduno Nazionale di IHMS
http://www.gmdb.it/varie/ihms2008.htm
Loading...