Discussione:
burgman 400 richiamo avviamento: come è finita?
(troppo vecchio per rispondere)
giuseppe
2006-02-14 00:53:08 UTC
Permalink
Salve!
all'inizio dell'anno ho letto alcuni messaggi relativi al richiamo della
Suzuki per la sostituzione del blocchetto di avviamento di alcuni modelli
del Burgman 400. Era prevista la sostituzione del blocchetto presso le
officine autorizzate ma si parlava anche del problema della sostituzione
della chiave: veniva cambiata anche la serratura del tappo della benzina o
dopo la sostituzione del blocchetto si restava con due chiavi diverse?
In uno dei post Acar (mi sembra e così ho visto ora su google-gruppi) diceva
che il lunedì successivo sarebbe andato alla officina autorizzata e ne
avrebbe saputo di più. Da allora però non ho trovato più notizie (neanche su
www.burgman400.it).
Qualcuno (Acar stesso?) sa dirmi come è andata a finire? La chiave viene
cambiata o no? Se sì, viene cambiata anche la serratura del tappo o si resta
veramente con due chiavi diverse per accensione e tappo-benzina?
Grazie e saluti a tutto il newsgroup.
Giuseppe
acar
2006-02-14 05:25:59 UTC
Permalink
Post by giuseppe
Qualcuno (Acar stesso?) sa dirmi come è andata a finire? La chiave viene
cambiata o no? Se sì, viene cambiata anche la serratura del tappo o si resta
veramente con due chiavi diverse per accensione e tappo-benzina?
Acar, cioè io, ha la sua bella lettera che lo guarda dalla scrivania e si
chiede quando sarà il suo turno... :-)))
in altre parole, un pò per impegni miei (non la pista come qualcuno
ipotizzerà) un pò per problemi di lavoro (una fusione....) un pò perchè per
fortuna lo scooter non ha mai dato problemi di spegnimenti, sto
rimandando...
cmq l'unica cosa certa che ho in mano è che da papamoto non ti cambiano
anche il tappo.

Non la prendere come una promessa, perchè il tempo qui è sempre meno, ma la
settimana prossima cerco di chiamare per sapere tempi e modi.

Tu hai un burg400?
ciao
acar

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giuseppe
2006-02-14 12:05:53 UTC
Permalink
Acar, cioᅵ io, ha la sua bella lettera che lo guarda dalla scrivania e
si
chiede quando sarᅵ il suo turno... :-)))
.....
cmq l'unica cosa certa che ho in mano ᅵ che da papamoto non ti cambiano
anche il tappo.
Non la prendere come una promessa, perchᅵ il tempo qui ᅵ sempre
meno, ma la
settimana prossima cerco di chiamare per sapere tempi e modi.
Tu hai un burg400?
Grazie Acar per la risposta. Si ho un k3 ed ora devo fare il tagliando
(36.000km) e pensavo di fare anche questo richiamo ma non vorrei proprio
trovarmi con 2 chiavi, considerato che anch'io non ho mai avuto "grossi"
problemi di accensione/spegnimento.
Qulache volta, al massimo, non mi ha funzionato la leva del freno sinistro
(forse Ú un problema di pulizia del contatto) oppure mi si Ú spento la
mattina alla partenza da casa (devo fare una bella salita ed arrivato in
cima e tolto il gas può succedere che si spegne il motore ma poi lo
riaccendo e vado bene per tutto il giorno). Piuttosto all'inizio ho avuto
parecchi problemi per la frizione che ho dovuto sostituire insieme alla
campana (ed a mie spese!) dopo appena 11.000km. Ora ne ho fatti altri 25.000
e gli stessi problemi non li ho avuti, segno che era un difetto iniziale del
pezzo (all'epoca postai anche qualcosa e mi sembra che ci fossero anche
altri casi) che però la Suzuki non riconosce per il fatto che secondo loro
le parti "consumabili" non sono coperte da garanzia! Avrei dovuto mettere un
avvocato ma si sa che poi queste cose costano soldi e tempo ed alla fine ci
si rimette ancora di più. Inoltre devo cambiare con un po' troppo frequenza
le pasticche (circa ad ogni tagliando=6.000km) ma l'ho già detto che devo
fare una ripida salita per uscire da casa ed altrettanto in discesa per
rientrare e questo forse mi fa consumare più della norma.
Ora sentirò cosa mi dicono riguardo al richiamo.
Ciao,
Giuseppe
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
acar
2006-02-14 14:20:31 UTC
Permalink
Post by giuseppe
Inoltre devo cambiare con un po' troppo frequenza
le pasticche (circa ad ogni tagliando=6.000km) ma l'ho già detto che devo
fare una ripida salita per uscire da casa ed altrettanto in discesa per
rientrare e questo forse mi fa consumare più della norma.
Ora sentirò cosa mi dicono riguardo al richiamo.
in effetti 6000 km sono proprio pochi...la salita per me non c'entra...io
peso oltre 100 kg (non metto le decine per decenza...) e ho pure una salita
ripida sia a casa che a lavoro. però almeno 15mila ce li faccio...
sicuro che il tuo meccanico non si approfitti di te? ma ti monta le
originali? perchè a 45 euro a coppia stai fresco a regalare soldi alla
suzuki...
aggiornaci
ciao


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
giuseppe
2006-02-14 16:42:08 UTC
Permalink
Post by acar
in effetti 6000 km sono proprio pochi...la salita per me non c'entra...io
peso oltre 100 kg (non metto le decine per decenza...) e ho pure una salita
ripida sia a casa che a lavoro. perᅵ almeno 15mila ce li faccio...
sicuro che il tuo meccanico non si approfitti di te? ma ti monta le
originali? perchᅵ a 45 euro a coppia stai fresco a regalare soldi alla
suzuki...
aggiornaci
ciao
Ciao Acar,
allora, Ú vero che spesso non sono state montate le pasticche originali ed
in genere ho pagato sui 37euro le anteriori e 25/26 le posteriori. Al
tagliando dei 24000km (proprio parlando con il meccanico di questo consumo
eccessivo delle pasticche (considera che in precedenza ho avuto anche un
Foresight 250 per 4 anni ed in famiglia altri scooter, motorini, ecc.)
abbiamo deciso di montare le originali suzuki posteriori (e le ho pagate
52,80e.) e sono effettivamente durate di più, ai 30mila andavano ancora
bene ma ora a 36.500 cominciano a fischiare, anche se io uso soprattutto
l'anteriore.
Quindi anche con le originali non faccio più di 12.000km: troppo pochi?
Considera che tra andata a ritorno casa/lavoro faccio 60km, la metà nel
traffico di Roma dove Ú un continuo frenare e ripartire. E' anche vero che
qualche volta il meccanico le avrà cambiate che forse potevano durare
ancora un altro po', ma spero (fortemente!) che non abbia anticipato tanto.
E poi, io gli indicatori non riesco a vederli quasi mai per bene. Tutt'al
più quando le pasticche sono nuove si vedono ma poi, soprattutto al disco
posteriore, non si vede più nulla neanche se mi metto per terra. Tu (e gli
altri burgman-isti) come fai?
Al contrario dei freni, una cosa che consumo poco sono le gomme: monterò
ora a 36000 il secondo cambio, quindi circa 18000km a gomma, percorrenze che
invece non ero mai riuscito a fare prima con altri mezzi. Quando le ho
cambiate la prima volta ho rimesso le Bridgestone, ora mi parlano bene delle
Michelin, se ne sa qualcosa?
Ciao,
Giuseppe


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
salvo
2006-02-14 21:32:00 UTC
Permalink
ho partato lo scouter dal mecca suzuki si è tenuto la lettera dicendo che mi
telefonerà appena possibile, sono passati due mesi circa ancora non si
sente....
acar
2006-02-15 08:01:42 UTC
Permalink
Post by giuseppe
Ciao Acar,
allora, Ú vero che spesso non sono state montate le pasticche originali ed
in genere ho pagato sui 37euro le anteriori e 25/26 le posteriori.
ti dico che ci ha un pò guadagnato sopra: io ho preso una buona scorta di
brembo anteriori a 15 euro la coppia (in pratica salvo disastri mi
dovrebbero bastare per la vita residua dello scooter)
Post by giuseppe
Al tagliando dei 24000km (proprio parlando con il meccanico di questo
consumo
Post by giuseppe
eccessivo delle pasticche (considera che in precedenza ho avuto anche un
Foresight 250 per 4 anni ed in famiglia altri scooter, motorini, ecc.)
abbiamo deciso di montare le originali suzuki posteriori (e le ho pagate
52,80e.) e sono effettivamente durate di più, ai 30mila andavano ancora
bene ma ora a 36.500 cominciano a fischiare, anche se io uso soprattutto
l'anteriore.
Io ho 38mila km e ancora ho al posteriore le originali: fischiano un pò alle
prime frenate ma poi (complice l'aviaria??:-))) smettono.
Post by giuseppe
Quindi anche con le originali non faccio più di 12.000km: troppo pochi?
diciamo che sono una percorrenza più accettabile dei 6000 che mi dicevi
nell'altro post.
però in città forse è normale che ti durino di meno
Post by giuseppe
Tu (e gli altri burgman-isti) come fai?
io faccio così :-)))
http://acar.altervista.org/pasticche.htm

rispetto a quanto trovi nell'articolo ti aggiungo solo di usare chiavi a
brugola di ottima qualità e di non serrare a morte il perno che si mette tra
le pasticche.
per il posteriore aiutati con uno specchietto (a motore freddo sennò lasci
una mano sulla marmitta...)
Post by giuseppe
Al contrario dei freni, una cosa che consumo poco sono le gomme: monterò
ora a 36000 il secondo cambio, quindi circa 18000km a gomma, percorrenze che
invece non ero mai riuscito a fare prima con altri mezzi. Quando le ho
cambiate la prima volta ho rimesso le Bridgestone, ora mi parlano bene delle
Michelin, se ne sa qualcosa?
ti confermo che le percorrenze con le bridgestone sono quelle. io non vado
oltre solo per prudenza.
Delle michelin non so dirti: un gommista me le sconsigliava perchè hanno la
carcassa meno rigida delle bridgestone (e suzuki non casualmente non ne
consiglia altre di marche). io le ho sollecitate anche con viaggi di 1000 km
in un giorno (tieni sempre a mente il mio peso) e non hanno fatto un fiato.

Ciao
acar

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
spino
2006-02-15 09:49:08 UTC
Permalink
Post by acar
Io ho 38mila km e ancora ho al posteriore le originali: fischiano un pò alle
prime frenate ma poi (complice l'aviaria??:-))) smettono.
Ultime notizie...pare che anche le pecore siano a rischio di
aviaria...si consiglia di fare scorta di arrosticini.... :P
--
SPECCHIO SPECCHIO...più uno!
spino # 2 (RM), now on Burgman 250ie k4
ex Suzuki GSX750
ex Aprilia Motò650
ex Yamaha TT350
ex Vespa PX125E Arcobaleno
ex Atala Uno

-------------------------------
"...mai guardare in faccia un pirla: tanto è pirla e non ne vale la
pena!" (Cit. Fausto©)
"Forse non ha capito che qui, di far del cazzolunghismo, non gliene
frega a nessuno" (Cit. Gillo©)
"Devi avere dei seri problemi con la lingua italiana, tu..." (Cit. Gillo©)
acar
2006-02-15 11:35:37 UTC
Permalink
Post by spino
Ultime notizie...pare che anche le pecore siano a rischio di
aviaria...si consiglia di fare scorta di arrosticini.... :P
certe cose non si dicono nemmeno per scherzo!!!
:-))

cmq sono a digiuno da oltre un mese...sto fine settimana mi tocca fare gli
straordinari :-)))
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
spino
2006-02-15 12:01:55 UTC
Permalink
Post by acar
Post by spino
Ultime notizie...pare che anche le pecore siano a rischio di
aviaria...si consiglia di fare scorta di arrosticini.... :P
certe cose non si dicono nemmeno per scherzo!!!
:-))
Paura, eh? ;)
Post by acar
cmq sono a digiuno da oltre un mese...sto fine settimana mi tocca fare gli
straordinari :-)))
Ultime ANSA:
"Storace alle pecore: SALVATEVIIIIII!!!!!!" :D
--
SPECCHIO SPECCHIO...più uno!
spino # 2 (RM), now on Burgman 250ie k4
ex Suzuki GSX750
ex Aprilia Motò650
ex Yamaha TT350
ex Vespa PX125E Arcobaleno
ex Atala Uno

-------------------------------
"...mai guardare in faccia un pirla: tanto è pirla e non ne vale la
pena!" (Cit. Fausto©)
"Forse non ha capito che qui, di far del cazzolunghismo, non gliene
frega a nessuno" (Cit. Gillo©)
"Devi avere dei seri problemi con la lingua italiana, tu..." (Cit. Gillo©)
Skinner
2006-02-15 11:21:53 UTC
Permalink
Post by acar
Post by giuseppe
Inoltre devo cambiare con un po' troppo frequenza
le pasticche (circa ad ogni tagliando=6.000km)>
in effetti 6000 km sono proprio pochi...
Scusate se mi intrometto, ma in media ogni quanto cambiare le pastiglie dei
freni?
Il mio Burg400 ha circa 22.000Km e ho ancora quelle originali, all'ultimo
tagliando dei 18.000Km, il mio mecca mi ha detto che di vita ne hanno ancora
parecchia.
Ciao
--
Skinner - Burg400
Paddock®
2006-02-15 11:25:57 UTC
Permalink
Mentre lucidavo il mio Burgman,
*Skinner* mi ha distratto scrivendo...
Post by Skinner
Scusate se mi intrometto, ma in media ogni quanto cambiare le
pastiglie dei freni?
Il mio Burg400 ha circa 22.000Km e ho ancora quelle originali,
all'ultimo tagliando dei 18.000Km, il mio mecca mi ha detto che di
vita ne hanno ancora parecchia.
Ciao
In effetti, e gli esperti mi smentiscano, le pasticche non hanno una vita in
chilometri. Se il tuo meccanico ti ha detto che stanno bene, secondo me ti
puoi fidare. Di solito i meccanici le cambiano anche se sono nuove, per
guadagnare ancora di più, quando trovano i "polli".
Tutto comunque dipende da come e quanto usi i freni. Tu al limite, dagli
un'occhiata e se puoi misura lo spessore del ferodo.
Ciao.

--
--------------------------------------------------------
Massimiliano aka Paddock® - Ostia Lido (Roma)
http://paddock.altervista.org
http://maxcontri.blogspot.com/
su Burgman 400 K4 Antracite, ex Epicuro 125 Rosso.
e-mail: paddock(at)email(punto)it
SURVIVED TO WILMA
acar
2006-02-15 11:33:43 UTC
Permalink
Post by Skinner
Scusate se mi intrometto
in effetti sei un maleducato!!!
:-))) scherzo eh!!
Post by Skinner
ma in media ogni quanto cambiare le pastiglie dei
freni?
Il mio Burg400 ha circa 22.000Km e ho ancora quelle originali, all'ultimo
tagliando dei 18.000Km, il mio mecca mi ha detto che di vita ne hanno
ancora parecchia.
ci sono arrivato a fare anche 17mila km, poi montai delle antani
prematurate con scappellamento a destra, con cui feci tra le altre cose il
perimetro della sardegna...in totale 5000 km e si squagliarono.
da allora (quindi 14mila km fa) sono ancora con un paio di originali e un
paio di commerciali (messe sulla frenata combinata).
per ora non l'ho fatto ma la coppia precedente l'ho invertita perchè la
combinata la uso di meno e mi durano di più
tieni presente che tu pesi la metà rispetto a me :-)
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Paddock®
2006-02-15 11:39:44 UTC
Permalink
Mentre lucidavo il mio Burgman,
*Skinner* mi ha distratto scrivendo...
Post by Skinner
Scusate se mi intrometto, ma in media ogni quanto cambiare le
pastiglie dei freni?
Il mio Burg400 ha circa 22.000Km e ho ancora quelle originali,
all'ultimo tagliando dei 18.000Km, il mio mecca mi ha detto che di
vita ne hanno ancora parecchia.
Ciao
Dai un'occhiata qui:
http://snipurl.com/mksn
E' un estratto del manualone.
Ciao

--
--------------------------------------------------------
Massimiliano aka Paddock® - Ostia Lido (Roma)
http://paddock.altervista.org
http://maxcontri.blogspot.com/
su Burgman 400 K4 Antracite, ex Epicuro 125 Rosso.
e-mail: paddock(at)email(punto)it
SURVIVED TO WILMA
salvo
2006-02-14 21:34:48 UTC
Permalink
il mecca non mi ha parlato del tappo della benzina.....suppongo che ci
saranno due chiavi...
acar
2006-02-15 08:47:43 UTC
Permalink
Post by salvo
il mecca non mi ha parlato del tappo della benzina.....suppongo che ci
saranno due chiavi...
se così sarà penso che una chiave la lascio dentro al vano del tappo...
ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...