Discussione:
Freno posteriore?
(troppo vecchio per rispondere)
Hero
2005-04-17 10:18:33 UTC
Permalink
Salve a tutti,
una domanda: dal punto di vista pratico, della guida, qual è la differenza
tra un freno posteriore a disco ed uno a tamburo (restando uguali tutte le
altre caratteristiche dello scooter)? Cioè, come si comporta in frenata
"decisa" lo scooter nei due casi?
Grazie
LEOrap
2005-04-17 10:34:51 UTC
Permalink
Post by Hero
Salve a tutti,
una domanda: dal punto di vista pratico, della guida, qual è la differenza
tra un freno posteriore a disco ed uno a tamburo (restando uguali tutte le
altre caratteristiche dello scooter)? Cioè, come si comporta in frenata
"decisa" lo scooter nei due casi?
Il freno a disco è piu rapido e spesso più potente, dissipando velocemente
calore
tramite disco-aria mentre quello a tamburo è più "lento" (poi cmq ci
inchiodi
pure con questo).
A pro del tamburo, la maggior durata per la sua dimensione, a contro il
fatto che
ogni tanto va tirata la cordina, mentre nel sistema a disco, l'olio del
serbatoio
compensa la diminuzione delle pastiglie...

E, IMHO visto che la spesa dei ricambi non è che sia così elevata...
IO preferisco il isstema a disco, che anche se cambio un poco + spesso le
pastiglie, frena di più.

Cmq in genere dietro basta molta meno forza frenante, poichè tutto il lavoro
lo fa la ruota anteriore ove si carica il peso del mezzo in frenata...
Dietro basta poco per inchiodare ed il mezzo va "comunque avanti"...
Ecco perchè spesso dietro c'è il tamburo o un disco molto più piccolo.
--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996}
=========================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato,
ORA su Fz6 Fazer '04 ***@hotmail.com
NOMINE: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
Condor
2005-04-17 11:25:23 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Hero
uguali tutte le altre caratteristiche dello scooter)? Cioè, come si
comporta in frenata "decisa" lo scooter nei due casi?
Quoto quanto detto da Leo e aggiungo che il freno a tamburo è meno
progressivo di quello a disco, ergo è più difficile modular la frenata per
evitare il bloccaggio della ruota.

Queste caratteristiche si mantengono fino a che il freno raggiunge una certa
temperatura: oltre, il freno a tamburo si surriscalda e perde velocemente la
sua azione frenante.

Per questo motivo è necessaria un'attenzione maggiore nella guida veloce,
specie in discesa, avendo questo tipo di freno (rischio di arrivare
"lunghi").
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Big_Zav su Yamaha Majesty 400/05 - GE/PonteX°
ex Dink150LX-ex Maj250 - 1°/2°/3°/4° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
LEOrap
2005-04-17 12:37:53 UTC
Permalink
Post by Condor
uguali tutte le altre caratteristiche dello scooter)? Cioè, come si
comporta in frenata "decisa" lo scooter nei due casi?
Quoto quanto detto da Leo e aggiungo che il freno a tamburo è meno
progressivo di quello a disco, ergo è più difficile modular la frenata per
evitare il bloccaggio della ruota.
Beh, il bloccaggio talvolta è difficile, Previo® tirata da animalo ;°)
Con i dischi, inchiodi con 2 dita...
Post by Condor
Queste caratteristiche si mantengono fino a che il freno raggiunge una certa
temperatura: oltre, il freno a tamburo si surriscalda e perde velocemente la
sua azione frenante.
Eggià.
Post by Condor
Per questo motivo è necessaria un'attenzione maggiore nella guida veloce,
specie in discesa, avendo questo tipo di freno (rischio di arrivare
"lunghi").
Anche se certe biscie ad un certo raduno invece che staccatone, scendevano
coi freni tirati ed a fondovalle avevano perso i freni! ;-///
--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996}
=========================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato,
ORA su Fz6 Fazer '04 ***@hotmail.com
NOMINE: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
pensopositivo
2005-04-17 13:10:25 UTC
Permalink
Scrutanto attentamente il post di LEOrap (Sun, 17 Apr 2005 12:37:53 GMT),
inspiegabilmente ;-P, vi trovai alcune frasi di senso compiuto.
Post by LEOrap
Post by Condor
Quoto quanto detto da Leo e aggiungo che il freno a tamburo è meno
progressivo di quello a disco, ergo è più difficile modular la frenata per
evitare il bloccaggio della ruota.
Beh, il bloccaggio talvolta è difficile, Previo® tirata da animalo
Mai guidato un vespone? :-)
Post by LEOrap
Anche se certe biscie ad un certo raduno invece che staccatone, scendevano
coi freni tirati ed a fondovalle avevano perso i freni! ;-///
'sti niubbi della guida in montagna, Tze'! :-))
Ora s'e' preso uno skiuter con il cambio sequenziale per ovviare il
problema.

A proposito, ho scoperto che il Majesty 400 in discesa ha molto poco freno
motore e che mi tocca frenare molto piu' spesso del solito, cosa che non mi
piace per niente. :-((
... ma non ditelo a xmau. :-DD
--
penso+ su Yamaha Majesty 400 targato BZ
"ELEFANTENENGEL UFFICIALE"
"TEMERARIO DIESEL"
"VICE BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS"
http://www.emergency.it
Condor
2005-04-17 14:55:48 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, pensopositivo
Post by pensopositivo
Ora s'e' preso uno skiuter con il cambio sequenziale per ovviare il
problema.
LOL !!
Post by pensopositivo
A proposito, ho scoperto che il Majesty 400 in discesa ha molto poco
freno motore e che mi tocca frenare molto piu' spesso del solito,
cosa che non mi piace per niente. :-((
Confermo e ribadisco che è il solito problema delle molle frizione troppo
dure.

La settimana scorsa ho spedito una mail alla Bettella ed una alla Malossi
spiegando il problema con dovizia di particolari.
Ora, persone di QI normale avrebbero drizzato le orecchie, visto che queste
ditte campano sui difetti dei pezzi originali e che i Maj400 col problema
sono tanti...
Invece la risposta di Bettella è stata: "non abbiamo a catalogo le molle
frizione per Yamaha Majesty 400"...ma và?
Invece dalla Malossi hanno ancora da rispondermi adesso.

Boh, si vede che guadagnano bene "a prescindere".... ;-)
Post by pensopositivo
... ma non ditelo a xmau. :-DD
Chi? Mai sentito... :-P
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Big_Zav su Yamaha Majesty 400/05 - GE/PonteX°
ex Dink150LX-ex Maj250 - 1°/2°/3°/4° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
LEOrap
2005-04-17 16:59:31 UTC
Permalink
Post by pensopositivo
Post by LEOrap
Beh, il bloccaggio talvolta è difficile, Previo® tirata da animalo
Mai guidato un vespone? :-)
No, solo un vespa normale ;°°)
Ma pure col 50ino col freno a tamburo, inchiodavo in derapata ^_^
Ma il disco + "+ pronto" ;-)
Post by pensopositivo
Post by LEOrap
Anche se certe biscie ad un certo raduno invece che staccatone, scendevano
coi freni tirati ed a fondovalle avevano perso i freni! ;-///
'sti niubbi della guida in montagna, Tze'! :-))
Sono abbituati alle città, mica a rischiar la vita... eh, insomma... ;°)
Post by pensopositivo
Ora s'e' preso uno skiuter con il cambio sequenziale per ovviare il
problema.
Probabile ;°°)
Post by pensopositivo
A proposito, ho scoperto che il Majesty 400 in discesa ha molto poco freno
motore e che mi tocca frenare molto piu' spesso del solito, cosa che non mi
piace per niente. :-((
Beh, da una parte vorrà dire che ha poche perdite di potenza e/o una
compressione un po bassa ^_^
--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996}
=========================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato,
ORA su Fz6 Fazer '04 ***@hotmail.com
NOMINE: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
Condor
2005-04-17 13:33:53 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, LEOrap
Post by LEOrap
Beh, il bloccaggio talvolta è difficile, Previo® tirata da animalo ;°)
Con i dischi, inchiodi con 2 dita...
Non mi riferivo alla forza che ci metti per frenare: solo al fatto che col
tamburo è più difficile dosare la frenata. O troppa o troppo poca. :-)
Post by LEOrap
Anche se certe biscie ad un certo raduno invece che staccatone,
scendevano coi freni tirati ed a fondovalle avevano perso i freni!
Ricordo un Cobra particolarmente "provato" per questo.... :-D
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Big_Zav su Yamaha Majesty 400/05 - GE/PonteX°
ex Dink150LX-ex Maj250 - 1°/2°/3°/4° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
pensopositivo
2005-04-17 13:42:56 UTC
Permalink
Scrutanto attentamente il post di Condor (Sun, 17 Apr 2005 13:33:53 GMT),
inspiegabilmente ;-P, vi trovai alcune frasi di senso compiuto.
Post by Condor
Post by LEOrap
Anche se certe biscie ad un certo raduno invece che staccatone,
scendevano coi freni tirati ed a fondovalle avevano perso i freni!
Ricordo un Cobra particolarmente "provato" per questo.... :-D
In effetti scendere dallo Stelvio, fra l' altro dal lato altoatesino,
quello piu' difficile, e scoprire improvvisamente di essere senza freni non
deve essere proprio una bella esperienza. :-((

Io non c'ero ma la sera, quando ho raggiunto il gruppo per la cena, mi
hanno detto che il commento del Cobra, a caldo, e' stato:
"Ragazzi, io sono stitico ma mi sono cagato sotto !!!" (cit.)
:-DD
--
penso+ su Yamaha Majesty 400 targato BZ
"ELEFANTENENGEL UFFICIALE"
"TEMERARIO DIESEL"
"VICE BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS"
http://www.emergency.it
LEOrap
2005-04-17 17:01:15 UTC
Permalink
Post by pensopositivo
Post by Condor
Ricordo un Cobra particolarmente "provato" per questo.... :-D
In effetti scendere dallo Stelvio, fra l' altro dal lato altoatesino,
quello piu' difficile, e scoprire improvvisamente di essere senza freni non
deve essere proprio una bella esperienza. :-((
Direi proprio di no!
Post by pensopositivo
Io non c'ero ma la sera, quando ho raggiunto il gruppo per la cena, mi
"Ragazzi, io sono stitico ma mi sono cagato sotto !!!" (cit.)
:-DD
LOL ;°°)
--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996}
=========================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato,
ORA su Fz6 Fazer '04 ***@hotmail.com
NOMINE: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
LEOrap
2005-04-17 17:00:44 UTC
Permalink
Post by Condor
Post by LEOrap
Beh, il bloccaggio talvolta è difficile, Previo® tirata da animalo ;°)
Con i dischi, inchiodi con 2 dita...
Non mi riferivo alla forza che ci metti per frenare: solo al fatto che col
tamburo è più difficile dosare la frenata. O troppa o troppo poca. :-)
No, beh, adesso, dosi anche col freno...
Il problema che la forza che gli applichi di volta in volta è variabile,
fino al punto che non frena più un caxxo, e devi tirar la cordina, prima o
dopo
esserti schiantato, ma meglio prima ;-)
Post by Condor
Post by LEOrap
Anche se certe biscie ad un certo raduno invece che staccatone,
scendevano coi freni tirati ed a fondovalle avevano perso i freni!
Ricordo un Cobra particolarmente "provato" per questo.... :-D
Minchi@! A scendere senza freni, cax, che bello ;-/
--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996}
=========================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato,
ORA su Fz6 Fazer '04 ***@hotmail.com
NOMINE: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
Hero
2005-04-17 14:35:50 UTC
Permalink
Grazie a tutti per gli interventi.
Ho posto la domanda perchè, essendo io assolutamente un "profano", mi sono
accorto che col mio scooter (Piaggio Liberty - freno a tamburo posteriore),
nel caso di frenate più "decise", la parte posteriore letteralmente sbanda
(soprattutto quando la frenata decisa avviene in curva) ed ho una leggera
difficoltà a mantenere lo scooter in equilibrio.
E' normale?
^-^ kK ^-^
2005-04-17 16:46:58 UTC
Permalink
Post by Hero
nel caso di frenate più "decise", la parte posteriore letteralmente sbanda
(soprattutto quando la frenata decisa avviene in curva) ed ho una leggera
difficoltà a mantenere lo scooter in equilibrio.
E' normale?
mica sei uno stuntman...

in auto se in curva tiri il freno a mano... che succede...?

la stessa cosa il posteriore prende per la tangente...

il posteriore su scooter e moto si deve usare con molta parsimonia...
--
Ciao ^-^ kK ^-^
________________________________________________________________________________
On R1100GS(on sale) - GSXR 1000 2k3(solo pista) - RGV250(solo pista) -
XC300 - Vespa 50 Special
Ex Fazer 1000 - R100RS - BANDIT 600 - R45 - BANDIT 400 - KLE 500
Ex Dink 150 Classic - Italjet Pista - Honda Dio + molti altri ciclomotori
www.freetoride.net - www.cuoredigolden.com
________________________________________________________________________________
Giulio GMDB©
2005-04-17 16:46:47 UTC
Permalink
Post by Hero
nel caso di frenate più "decise", la parte posteriore letteralmente sbanda
(soprattutto quando la frenata decisa avviene in curva) ed ho una leggera
difficoltà a mantenere lo scooter in equilibrio.
E' normale?
Si, perchè vuol dire che blocchi la ruota posteriore... Sarebbe meglio
che cercassi di dosare meglio il freno utilizzando pure quello
anteriore. Occhio però che se ti si blocca l'anteriore, al 90% sei per
terra...
--
Giulio GMDB© giuliux[AT]tin.it - Sostituire (AT) con @
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
GMDB© HOME PAGE: >>>> http://www.gmdb.it <<<<
§§ Etichettatore ufficiale di IHMS §§
Io ed il mio T-Max su: http://www.gmdb.it/t-max <<T-Max '04>>
http://www.gmdb.it/?ipark I Newsgruppari versione South Park
biddddo °J°
2005-04-17 20:21:29 UTC
Permalink
"Hero" ha scritto
mi sono accorto che col mio scooter (Piaggio Liberty
- freno a tamburo posteriore), nel caso di frenate più
"decise", la parte posteriore letteralmente sbanda
Scusa se mi permetto ma fare frenate decise in curva è un errore di
guida. Escludendo l'emergenza, vuol dire che sei entrato troppo
veloce. Se ti piace andare forte è molto meglio frenare di più *prima*
di iniziare la piega, accelerare a metà curva e uscire in piena
accelerazione. Ciao
Biddddo (°J°)
La prova del mio Liberty è su
http://digilander.libero.it/biddo1/
Hero
2005-04-17 21:37:00 UTC
Permalink
Post by biddddo °J°
Scusa se mi permetto ma fare frenate decise in curva è un errore di
guida. Escludendo l'emergenza, vuol dire che sei entrato troppo
veloce. Se ti piace andare forte è molto meglio frenare di più *prima*
di iniziare la piega, accelerare a metà curva e uscire in piena
accelerazione.
Hai perfettamente ragione; infatti mi riferivo ad episodi accaduti in
situazioni d'emergenza.
Post by biddddo °J°
La prova del mio Liberty è su
http://digilander.libero.it/biddo1/
Ottimo, complimenti. Ho un 150cc e concordo circa parecchie
osservazioni..... e soprattutto, anche il mio ha difficoltà nell'avviamento
a freddo: di solito risolvo ruotando completamente la manopola
dell'acceleratore per 2-3 volte a scooter spento, prima di procedere con
l'avviamento.
biddddo °J°
2005-04-18 20:25:51 UTC
Permalink
"Hero" ha scritto
Post by Hero
Post by biddddo °J°
http://digilander.libero.it/biddo1/
Ottimo, complimenti.
Grazie per i complimenti.
Post by Hero
Ho un 150cc e concordo circa parecchie
osservazioni..... e soprattutto, anche il mio ha difficoltà
di solito risolvo ruotando completamente la manopola
dell'acceleratore per 2-3 volte a scooter spento, prima di procedere
con l'avviamento.
Ho provato anch'io a ruotare 2-3 volte il gas (col quadro acceso
altrimenti non serve a niente) ma l'avviamento stenta ne più ne meno,
e l'unica differenza è che appena avviato si sente odore di benzina e
qualche colpo sordo provenire dalla marmitta, chiaro segno che di
benzina ne va giù fin troppa.
Non ho capito se il tuo 150 è un Liberty.
Ciao
biddddo (°J°)
Liberty 200 detto "sedia che corre"
Hero
2005-04-18 21:27:53 UTC
Permalink
"biddddo °J°" ha scritto
Post by biddddo °J°
Non ho capito se il tuo 150 è un Liberty.
Si, è un Liberty del 2002.... la versione precedente all'attuale.
biddddo °J°
2005-04-19 20:49:05 UTC
Permalink
"Hero"
Post by Hero
Si, è un Liberty del 2002.... la versione precedente all'attuale.
Allora approfitto per dirti i problemi (pochi) che ho avuto col
Liberty 150 che ho avuto per 4 anni e 26mila km nella speranza che
qualche notizia possa esserti utile.
- Perdita olio trasmissione dal paraolio che sta all'interno del
coperchio del variatore sul mozzo della ruota posteriore. Questa
perdita bagnava d'olio il tamburo posteriore con le conseguenze che
puoi immaginare. Non aggiustato a causa della notevole spesa prevista
dal mecca piaggio. Aggirato il problema tenendo al minimo il livello
dell'olio della trasmissione.
- Deformazione del piede del cavalletto a causa della ruggine. Risolto
tramite la saldatura di un piccolo fazzoletto di irrobustimento tra il
piede verticale e la leva orizzontale (dove si preme col piede). La
deformazione del piede laterale rende quasi impossibile mettere il
liberty sul cavalletto.
- impossibilità di rimettere l'ora poiché i pulsanti neri sul
cruscotto non facevano contatto bene.
Anche questo Liberty150 partiva un po' a fatica ma è sempre partito.
Tra i pregi che aveva, faceva anche 33km/l, cosa impensabile col 200.
Ciao Hero
Biddddo (°J°)
http://digilander.libero.it/biddo1/

Loading...