Post by HeroSalve a tutti,
una domanda: dal punto di vista pratico, della guida, qual è la differenza
tra un freno posteriore a disco ed uno a tamburo (restando uguali tutte le
altre caratteristiche dello scooter)? Cioè, come si comporta in frenata
"decisa" lo scooter nei due casi?
Il freno a disco è piu rapido e spesso più potente, dissipando velocemente
calore
tramite disco-aria mentre quello a tamburo è più "lento" (poi cmq ci
inchiodi
pure con questo).
A pro del tamburo, la maggior durata per la sua dimensione, a contro il
fatto che
ogni tanto va tirata la cordina, mentre nel sistema a disco, l'olio del
serbatoio
compensa la diminuzione delle pastiglie...
E, IMHO visto che la spesa dei ricambi non è che sia così elevata...
IO preferisco il isstema a disco, che anche se cambio un poco + spesso le
pastiglie, frena di più.
Cmq in genere dietro basta molta meno forza frenante, poichè tutto il lavoro
lo fa la ruota anteriore ove si carica il peso del mezzo in frenata...
Dietro basta poco per inchiodare ed il mezzo va "comunque avanti"...
Ecco perchè spesso dietro c'è il tamburo o un disco molto più piccolo.
--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996}
=========================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato,
ORA su Fz6 Fazer '04 ***@hotmail.com
NOMINE: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante