Discussione:
interruttori luce stop yamaha majesty 150
(troppo vecchio per rispondere)
gegidio
2004-05-13 19:10:56 UTC
Permalink
Salve,

ho uno yamaha majesty 150 con 2.700 KM. A 2.500 KM sono rimasto a
piedi perché si sono bruciati entrambi gli interruttori dello stop e
ho scoperto mio malgrado che se la luce dello stop non si illumina, la
moto non parte. Ovviamente non si sono bruciati nello stesso momento
ma utilizzando sempre il freno sinistro per mettere in moto non mi
sono accorto del problema sul freno destro quando non è partito anche
il sinistro.

Ho avuto modo così di sperimentare l'assistenza "Yamaha - Europe
Assistance" che per fortuna si è dimostrata all'altezza venendosi a
prendere la moto in un paio d'ore per trasportarla all'officina.

Ora ho preso l'abitudine di avviare la moto al mattino usando il
frendo sinistro e alla sera il freno destro e così mi sono potuto
accorgere in tempo che dopo ulteriori 200 KM l'interruttore di destra
è partito di nuovo.

Il meccanico mi ha detto che è un problema di come è stato progettato
l'impianto elettrico del Majesty 150 per cui questi interruttori sono
sottoposti ad un carico eccessivo e si bruciano con una frequenza
ridicola. Quindi mi posso solo rassegnare a cambiarli spesso, per
fortuna in garanzia (finché dura).

La domanda è duplice: qualcuno può confermare/smentire problemi simili
con il Majesty 150 (ed. 2003, quello con i freni a disco davanti e
dietro) ? l'ipotesi del meccanico è verosimile ?

grazie,
Andrea Zanellato
2004-05-13 19:19:04 UTC
Permalink
Post by gegidio
La domanda è duplice: qualcuno può confermare/smentire problemi simili
con il Majesty 150 (ed. 2003, quello con i freni a disco davanti e
dietro) ? l'ipotesi del meccanico è verosimile ?
Il tuo problema "pare" risolto nella versione 2003 (la tua non è la 2003,
quella 2003 è solo nelle versioni 125 e 180 con fanaleria trasparente).

Infatti non ho mai lamentato questo problema :-) (e di km ne ho fatti 18300
:-))

--
Andrea Zanellato
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
gegidio
2004-05-15 12:30:58 UTC
Permalink
Post by Andrea Zanellato
Il tuo problema "pare" risolto nella versione 2003 (la tua non è la 2003,
quella 2003 è solo nelle versioni 125 e 180 con fanaleria trasparente).
Sì, sapevo dell'esistenza di una serie ancora più nuova (anche se non
l'ho mai vista in giro) ma volevo chiarire che non si trattava della
prima serie di cui ho letto alcuni problemi all'impianto elettrico.
Post by Andrea Zanellato
Infatti non ho mai lamentato questo problema :-) (e di km ne ho fatti 18300
:-))
Mi fa piacere. Quello che vorrei capire è se ci sia qualche difetto
congenito nel mio scooter oppure se il mio problema rientra nella
normale statistica di malfunzionamenti (seppure con un certo bias
verso la sfiga.. :-)

Grazie,
Andrea Zanellato
2004-05-15 12:35:12 UTC
Permalink
Post by gegidio
Mi fa piacere. Quello che vorrei capire è se ci sia qualche difetto
congenito nel mio scooter oppure se il mio problema rientra nella
normale statistica di malfunzionamenti (seppure con un certo bias
verso la sfiga.. :-)
Quelle serie hanno un problema di assorbimento di corrente. Cmq anche lì si
va a casi. Hanno la tua stessa serie Parduz e quel traditore di Acar (ora su
burg400 ;-)) e non hanno mai lamentato tutte queste bruciature...
Credo sia normale e sana sfiga ;-)
Per la cronaca:
2003 - Frecce trasparenti 125cc e 180cc
2004 - Frecce trasparenti + Sella grigia :-) 125cc e 180 cc

--
Andrea Zanellato
andyegiorgy(at)libero.it
http://www.3wstyle.net
--> Spazio *infinito* nel web *GRATIS*? http://www.3wstyle.net/upload
acar
2004-05-14 06:47:28 UTC
Permalink
Post by gegidio
ho uno yamaha majesty 150 con 2.700 KM. A 2.500 KM sono rimasto a
piedi perché si sono bruciati entrambi gli interruttori dello > stop
CUT
Post by gegidio
La domanda è duplice: qualcuno può confermare/smentire problemi simili
con il Majesty 150 (ed. 2003, quello con i freni a disco davanti e
dietro) ? l'ipotesi del meccanico è verosimile ?
in quasi 30.000 km mai avuto problemi di bruciatura e nemmeno ho mai sentito
altri che hanno avuto questo problema. A volte, ma parliamo di 5/6 volte su
circa 3000 accensioni (4 volte al giorno per due anni...) a causa del gioco
della leva freno (peraltro nelle tolleranze del libretto d'uso) non faceva
contatto, per cui bastava tirare leggermente la leva verso l'alto e
riprovare.

Non so se il tuo scooter dorme all'aperto e magari la gomma che ricopre
l'interruttore si è rovinata facendo passare acqua...

l'ipotesi del mecca mi sembra un pò azzardata (se si trattava di prima
serie, quella col tamburo posteriore, potevo crederci, ma sulla seconda
serie mi pare difficile)

Comunque per info ti dico che esiste un kit di messa in moto con pedalina
(anche se non so dirti se il consenso all'avviamento passa sempre sulla leva
dei freni). mi pare lo venda la teknoetre o cose del genere.
ciao e facci sapere
acar

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
gegidio
2004-05-15 12:40:57 UTC
Permalink
Post by acar
Post by gegidio
ho uno yamaha majesty 150 con 2.700 KM. A 2.500 KM sono rimasto a
piedi perché si sono bruciati entrambi gli interruttori dello > stop
in quasi 30.000 km mai avuto problemi di bruciatura e nemmeno ho mai sentito
altri che hanno avuto questo problema. A volte, ma parliamo di 5/6 volte su
circa 3000 accensioni (4 volte al giorno per due anni...) a causa del gioco
della leva freno (peraltro nelle tolleranze del libretto d'uso) non faceva
contatto, per cui bastava tirare leggermente la leva verso l'alto e
riprovare.
L'unica diagnosi che sono in grado di fare è che il problema sembra
essere più frequente sul freno destro e che si manifesta con delle
indecisioni all'avviamento. Le prime volte la moto si avvia agendo
indirettamente sull'interruttore più volte (tirando e rilasciando la
leva del freno). Dopo due o tre di queste indecisioni, l'interruttore
muore e non c'è più verso di partire usando quel freno (né di
accendere lo stop ovviamente).
Post by acar
Non so se il tuo scooter dorme all'aperto e magari la gomma che ricopre
l'interruttore si è rovinata facendo passare acqua...
Dorme all'aperto (in giardino). In effetti la gomma dell'interruttore
sinistro presenta un taglio ma l'ho provocato io quando ho avuto il
problema la prima volta e ho cercato di raggiungere l'interruttore con
un cacciavite. Paradossalmente quella dell'interruttore di destra è
perfetta. Ad ogni buon conto mi sono deciso a comprare un telo moto
(non solo per questo motivo), magari sarà di aiuto.
Post by acar
Comunque per info ti dico che esiste un kit di messa in moto con pedalina
(anche se non so dirti se il consenso all'avviamento passa sempre sulla leva
dei freni). mi pare lo venda la teknoetre o cose del genere.
Questo è molto interessante, ti ringrazio. In effetti trovo assurdo
rimanere a piedi per un banale contatto elettrico e ho sempre pensato
che le togliere le pedaline da motorini e scooter non sia stata una
buona idea. Non sapevo dell'esistenza di questi kit.
Post by acar
ciao e facci sapere
Più che altro vi posso tenere informati se mi ricapita ancora!
(sgrat!) :-)

Grazie,

Loading...