Discussione:
regolatore tensione liberty 200
(troppo vecchio per rispondere)
whisky82
2006-09-01 02:54:46 UTC
Permalink
Ho un liberty 200 ed in due anni ho cambiato 3 volte la batteria (tutte
molto buone).
Preso dal dubbio che ci fosse qualcosa che non va nella carica della
batteria ho fatto la lettura della tensione a motore accesso e a gas
spalancato ma questa mi ha restituito circa 13,5V (direi una buona
tensione di carica). Successifamente ho misurato anche l'amperaggio
(facendo attenzione a non "spaccare" il tester) e il risultato che ho
ottenuto è a mio avviso assolutamente insolito:
- a motore acceso e senza un filo di gas ho una intensità di corrente
di 2A (un pò altina per una batteria da 10A, sarebbe stato meglio 1 -
1.5A)
- con un filo di gas l'amperaggio reggiunge valori NEGATIVI (quindi la
batteria viene SCARICATA, assolutamente ASSURDO)
- a pieno gas l'intensità di corrente è circa 5A (veramente
troppo!!!)

Ho portato il motorino in assistenza (tra parentesi, il meccanico della
piaggio è un mio caro amico) ma questo mi ha detto che per lui va
tutto bene (lui ha fatto la sola lettura della tensione, sembra che la
lettura della intensità di corrente ai capi della batteria sia una
pratica sconosciuta ai molti).

Sono abbastanza sicuro che il problema sia il regolatore di tensione
che non funzioni a dovere; a quanto dice il mio amico meccanico le
batterie dei liberty non durano più di 6 - 8 mesi (per quanto buone
possano essere), questo perchè la partenza è effettuata a luci accese
(mi pare proprio un assurdità, anche se è vero che sarebbe meglio
spegnere le luci ma aimè sul liberty questo non è possibile). Se
questo è vero non vorrei che tutti questi liberty uscissero dalle case
costruttrici con un malfunzionamento cronico.

Volevo sapere se qualcun'altro ha avuto questo tipo di problema (magari
su altri modelli/marche di motorino) e come lo ha risolto.

Grazie
snapshot
2006-09-01 09:30:49 UTC
Permalink
Post by whisky82
a quanto dice il mio amico meccanico le
batterie dei liberty non durano più di 6 - 8 mesi (per quanto buone
possano essere), questo perchè la partenza è effettuata a luci accese
(mi pare proprio un assurdità, anche se è vero che sarebbe meglio
spegnere le luci ma aimè sul liberty questo non è possibile).
Ciumbia.... ma davvero durano così poco??? O__O
--
Andrea on Liberty S 125 - Milano
HellGate
2006-09-01 10:10:38 UTC
Permalink
Post by whisky82
Sono abbastanza sicuro che il problema sia il regolatore di tensione
che non funzioni a dovere; a quanto dice il mio amico meccanico le
batterie dei liberty non durano più di 6 - 8 mesi (per quanto buone
possano essere), questo perchè la partenza è effettuata a luci accese
(mi pare proprio un assurdità, anche se è vero che sarebbe meglio
spegnere le luci ma aimè sul liberty questo non è possibile). Se
questo è vero non vorrei che tutti questi liberty uscissero dalle case
costruttrici con un malfunzionamento cronico.
Quello che dice il tuo amico _può_ essere vero solo in un caso: per un
utilizzo dello scooter talmente su tratte talmente brevi che lo "shock"
dell'accensione elettrica non faccia in tempo a venire rimpolpato dalla
ricarica in marcia. Se ci fai 200 metri alla mattina e 200 la sera, per
dire, può capitare che la batteria a lungo andare finisca a terra per questo
motivo. Per lo meno, fino a qualche tempo fa funzionava così; se poi gli
ultimi scooter abbiano risolto il problema, non lo so :)
Se l'uso che fai dello scooter NON è quello descritto sopra, mi sa che il
tuo amico è stato un pelino "frettoloso" :) In quel caso spero che qualcuno
col Liberty ti risponda dandoti i dati che legge lui in modo da poter
confrontare se effettivamente è andato il regolatore... :)
Ciao :)
--
©º°šš°º© HellGate su Lantic 200, Majesty 250, Aerox 100 ©º°šš°º©
- Ex: Hexagon 125 & 150, Amico 50, Hacker 50, Vespa (non) 50
Vice Statistico & Regista Ufficiale di IHMS
http://www.scooterclub-nolimits.it/hellgate

«In this world of a million religions, everyone prays the same way...»
bidddo (°J°)
2006-09-01 13:59:29 UTC
Permalink
... spero che qualcuno col Liberty ti risponda
Mi avete chiamato? Ecco la prova che feci io lo scorso inverno.
Incuriosito dal fatto che la luce del faro mi sembrava meno intensa i primi
minuti di viaggio, ho montato sui morsetti della batteria, un cavo esterno
fino al cruscotto, terminante con una presa uguale a quella degli
accendisigari, nella quale ho infilato uno di quei piccoli tester che hanno
tre led colorati che segnalano lo stato della batteria e dell'impianto di
ricarica.
I tre led si leggono così:
A motore acceso:
luce rossa accesa: l'alternatore non carica
luce rossa + gialla : il regolatore di tensione non funziona bene
luce gialla: l'alternatore fa fronte alle esigenze ma non carica
luce gialla + verde: l'alternatore riesce un po' a ricaricare
luce verde: tutto ok, l'alternatore fornisce energia sufficiente
per tutti gli utilizzatori e ricarica correttamente la batteria
luce verde + rossa: l'alternatore carica troppo.

A motore spento dopo una notte:
luce verde + gialla: batteria carica
luce gialla: batteria carica a metà
luce rossa e gialla: batteria quasi scarica.

Ecco il risultato della prova:
La mattina, a motore spento, la batteria mi accende sul tester il led
giallo.
Appena avvio il motore, *col regime al minimo* la spia resta gialla.
Se tiro il freno (luce stop da 21W) e accendo la freccia (altre due lampade
forti) mi lampeggia la spia rossa al ritmo della freccia. Mi girano le
p..lle perchè la situazione non è delle più rosee.
Mi avvio. In marcia, per il primo minuto la spia resta gialla.
Dopo alcuni minuti, sul tester si accende verde + giallo, segno che
l'alternatore inizia a ricaricare.
Dopo una decina di km la luce è finalmente verde.
Fermo al semaforo con freccia e freno tirato, ritorno sulla spia gialla, ma
basta accelerare appena per far riaccendere anche la spia verde.
Conclusione:
L'alternatore è al limite delle necessità e come ha scritto HellGate, un
buon sistema per ammazzare la batteria e' quello di percorrere pochi km
perchè in questa situazione la batteria non solo non si carica ma va in
debito di energia.
Per quanto riguarda la mia batteria, a ottobre festeggierà i due anni. La
mia percorrenza è di 11 km a tratta. Quindi non molto per ricaricarla
completamente, ciononostante avvia ancora bene.
Alcuni mesi fa per curiosità l'ho ricaricata per un'ora col caricabatterie
della macchina con una corrente di 2A (lo so che è troppo ma non potevo fare
diversamente). Dopodiche' il motorino di avviamento girava come non l'avevo
mai sentito prima ;-)) peccato che la supercarica sia durata solo due
giorni.

Ciao bidddo (°J°) Liberty 200 l'inarrestabile
http://digilander.libero.it/biddo1
dove trovi i consumi di 67 scooter di ihms

ex Honda Scoopy ex Piaggio free Liberty 150
whisky82
2006-09-02 18:19:35 UTC
Permalink
Post by HellGate
Quello che dice il tuo amico _può_ essere vero solo in un caso: per un
utilizzo dello scooter talmente su tratte talmente brevi che lo "shock"
dell'accensione elettrica non faccia in tempo a venire rimpolpato dalla
ricarica in marcia. Se ci fai 200 metri alla mattina e 200 la sera, per
dire, può capitare che la batteria a lungo andare finisca a terra per questo
motivo.
Il motorino lo prendo in media 5 giorni a settimana, due volte al
giorno e con tratte di 15-20 Km... certo e pure vero che abitando a
Roma i semafori rossi si sprecano ma questo non dovrebbe essere un
problema visto che la dinamo se non sbaglio si dovrebbe trovare nel
motore e non sulle ruote come nella bicicletta (spero di non aver detto
una cavolata).

brainless
2006-09-01 10:21:08 UTC
Permalink
Post by whisky82
Ho portato il motorino in assistenza (tra parentesi, il meccanico della
piaggio è un mio caro amico) ma questo mi ha detto che per lui va
tutto bene (lui ha fatto la sola lettura della tensione, sembra che la
lettura della intensità di corrente ai capi della batteria sia una
pratica sconosciuta ai molti).
Il tuo amico farebbe bene a frequentare e seguire attentamente i corsi
Piaggio , tradotto : non capisce una mazza !

la tua diagnosi e' corretta , fai sostituire il regolatore di tensione
e poi ripeti i controlli in ampere .
LEOrap
2006-09-01 11:10:31 UTC
Permalink
Post by whisky82
Preso dal dubbio che ci fosse qualcosa che non va nella carica della
batteria ho fatto la lettura della tensione a motore accesso e a gas
spalancato ma questa mi ha restituito circa 13,5V (direi una buona
tensione di carica).
Si, un buon valore.
Post by whisky82
- con un filo di gas l'amperaggio reggiunge valori NEGATIVI (quindi la
batteria viene SCARICATA, assolutamente ASSURDO)
- a pieno gas l'intensità di corrente è circa 5A (veramente
troppo!!!)
tutto bene (lui ha fatto la sola lettura della tensione, sembra che la
lettura della intensità di corrente ai capi della batteria sia una
pratica sconosciuta ai molti).
Solitamente si misura solo la tensione...
Post by whisky82
Sono abbastanza sicuro che il problema sia il regolatore di tensione
che non funzioni a dovere;
Molto probabile...
Magari è in corto... ;-/
Post by whisky82
Volevo sapere se qualcun'altro ha avuto questo tipo di problema (magari
su altri modelli/marche di motorino) e come lo ha risolto.
mai incontrato questio problema, ma mi sa che nel tuo caso, come hai detto
tu,
c'è un problema nel regolatore di tensione...
--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996} ***@hotmail.com
=======================================================
Ex F12 truccato e Leonardo2œ tamarrizzato, ORA su Fz6 Fazer '04
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
Continua a leggere su narkive:
Loading...