Discussione:
Varie Olio su Vespa ET4 125
(troppo vecchio per rispondere)
Renato L.
2004-06-28 06:49:42 UTC
Permalink
Ciao,
ma é normale che l'olio sparisca completamente dalla spia (obló) quando
metto in moto, e torni a vedersi dopo un po'di minuti di fermo?

..come avete visto in queste settimane, sto cercando di prendere un
po'piú di consapevolezza su come la mia Vespa dovrebbe essere trattata:
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&q=%22renato+l.%22+group%3Ait.hobby.motociclismo.scooter&btnG=Cerca&meta=group%3Dit.hobby.motociclismo.scooter


Sabato ho deciso di cambiare l'olio ma...
ho trovato il bullone sotto la coppa messo davvero male (spannato), quindi
ho duvuto faticare moltisso per aprirlo contribuendo in minama parte al
suo pessimo stato.

Ho svutato l'olio che era di colore davvero nerissimo.

E ho fatto il quasi pieno di quello nuovo (un semi sintetico della shell
da 8 Euro). Ho perfino deciso di dare una pulita al filtro dell'aria che
staccato e aperto (era pulitissimo, ad eccetto di una piccola macchia
d'olio).

Quando ho chiuso tutto e messo in moto, in pochi secondi non ho piú visto
l'olio sulla spia...

Qualche indizio?

E poi ogni quanto dovrei cambiare il filtro dell'olio? E come faccio?

Renato L.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
andrea
2004-06-28 07:02:33 UTC
Permalink
Post by Renato L.
Ciao,
ma é normale che l'olio sparisca completamente dalla spia (obló) quando
metto in moto, e torni a vedersi dopo un po'di minuti di fermo?
..come avete visto in queste settimane, sto cercando di prendere un
http://groups.google.it/groups?hl=it&lr=&ie=UTF-8&q=%22renato+l.%22+group%3Ait.hobby.motociclismo.scooter&btnG=Cerca&meta=group%3Dit.hobby.motociclismo.scooter
Post by Renato L.
Sabato ho deciso di cambiare l'olio ma...
ho trovato il bullone sotto la coppa messo davvero male (spannato), quindi
ho duvuto faticare moltisso per aprirlo contribuendo in minama parte al
suo pessimo stato.
Ho svutato l'olio che era di colore davvero nerissimo.
quando è nero misa che è bruciato
Post by Renato L.
E ho fatto il quasi pieno di quello nuovo (un semi sintetico della shell
da 8 Euro). Ho perfino deciso di dare una pulita al filtro dell'aria che
staccato e aperto (era pulitissimo, ad eccetto di una piccola macchia
d'olio).
Quando ho chiuso tutto e messo in moto, in pochi secondi non ho piú visto
l'olio sulla spia...
Qualche indizio?
E poi ogni quanto dovrei cambiare il filtro dell'olio? E come faccio?
Renato L.
se hai cambiato l'olio direi che (da ignorante) che probabilmente non hai
visto più nulla perchè è entrato in circolo nel ciclo di
lubrificazione,però,anche per la vite messa male ,fossi in te andrei da un
meccanico a fargli dare una occhiata o almeno cercherei un libretto di
manutenzione dove trovare le informazioni sui corretti passaggi per
manutenerlo
schiapputer
2004-06-28 08:00:51 UTC
Permalink
Post by Renato L.
Ciao,
ma é normale che l'olio sparisca completamente dalla spia (obló) quando
metto in moto, e torni a vedersi dopo un po'di minuti di fermo?
certo che e' normale... se ne va a spasso per il motore... ,-D
Post by Renato L.
Sabato ho deciso di cambiare l'olio ma...
ho trovato il bullone sotto la coppa messo davvero male (spannato), quindi
ho duvuto faticare moltisso per aprirlo contribuendo in minama parte al
suo pessimo stato.
cambialo il bullone
Post by Renato L.
Ho svutato l'olio che era di colore davvero nerissimo.
E ho fatto il quasi pieno di quello nuovo
COsa vuol dire il quasi pieno? Devi metterne la quantita' giusta... mi
sembra che nell'et4 ne vadano 850 cc...
Post by Renato L.
Quando ho chiuso tutto e messo in moto, in pochi secondi non ho piú visto
l'olio sulla spia...
Qualche indizio?
E' olio nuovo e quindi non e' nero... Quando e' nero non vuol dire che e'
bruciato...gli olii moderni hanno proprieta' detergenti e quindi diventano
neri dopo poche centinaia di km... cambialo ogni quanto prescrive il
libretto... mi pare ogni 5/6mila km...
Post by Renato L.
E poi ogni quanto dovrei cambiare il filtro dell'olio? E come faccio?
Un cambio filtro ogni 2 cambi olio...

--
schiapp
(auto cit) "In fondo il lavoro e' importante nella vita..."
http://www.schiapputer.too.it/
www.cyberscooter.it
andrea
2004-06-28 09:02:00 UTC
Permalink
Post by schiapputer
Post by Renato L.
Ciao,
ma é normale che l'olio sparisca completamente dalla spia (obló) quando
metto in moto, e torni a vedersi dopo un po'di minuti di fermo?
certo che e' normale... se ne va a spasso per il motore... ,-D
Post by Renato L.
Sabato ho deciso di cambiare l'olio ma...
ho trovato il bullone sotto la coppa messo davvero male (spannato), quindi
ho duvuto faticare moltisso per aprirlo contribuendo in minama parte al
suo pessimo stato.
cambialo il bullone
Post by Renato L.
Ho svutato l'olio che era di colore davvero nerissimo.
E ho fatto il quasi pieno di quello nuovo
COsa vuol dire il quasi pieno? Devi metterne la quantita' giusta... mi
sembra che nell'et4 ne vadano 850 cc...
Post by Renato L.
Quando ho chiuso tutto e messo in moto, in pochi secondi non ho piú visto
l'olio sulla spia...
Qualche indizio?
E' olio nuovo e quindi non e' nero... Quando e' nero non vuol dire che e'
bruciato...gli olii moderni hanno proprieta' detergenti e quindi diventano
neri dopo poche centinaia di km... cambialo ogni quanto prescrive il
libretto... mi pare ogni 5/6mila km...
Post by Renato L.
E poi ogni quanto dovrei cambiare il filtro dell'olio? E come faccio?
Un cambio filtro ogni 2 cambi olio...
almeno ho dimostrato la mia eccezionale ignoranza! :D

posso vantarmene?
Renato L.
2004-06-28 09:12:59 UTC
Permalink
Post by andrea
almeno ho dimostrato la mia eccezionale ignoranza! :D
posso vantarmene?
e allora io, cosa dovrei dire di me stesso?!?
A te dico grazie 1000 anche solo per il tentativo. E' comunque utile al
mio obiettivo di innarlzare la mia consapevolezza vespistica...

'ao...


Renato L.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
W Vespa
2004-06-28 15:39:56 UTC
Permalink
Post by schiapputer
Un cambio filtro ogni 2 cambi olio...
uhmmmmm... allora a 30.000 km mi sento in dovere di cambiare il filtro olio
alla mia vespa :))


--
W vespa
"elefante temerario"
www.cyberscooter.it
http://www.cyberscooter.it/cx/turis/europa/elefanten04.htm
LEOrap
2004-06-29 11:22:40 UTC
Permalink
Post by W Vespa
Post by schiapputer
Un cambio filtro ogni 2 cambi olio...
uhmmmmm... allora a 30.000 km mi sento in dovere di cambiare il filtro olio
alla mia vespa :))
;°°°°)
Fai un po tu ;-P
--
LEOrap IHM/IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato,
ORA su Fz6 Fazer '04
EMAIL ***@hotmail.com
LEOrap
2004-06-28 11:57:13 UTC
Permalink
Post by Renato L.
Ho svutato l'olio che era di colore davvero nerissimo.
Si, si, normale si annerisce "fisiologicamente" x colpa del motore
(deterge la i residui di combustione della benzina e se li porta dietro)
Post by Renato L.
Qualche indizio?
Se lo "aspira" il motore mentre gira, l'importante che
a motore spento, il livello sia giusto.
Post by Renato L.
E poi ogni quanto dovrei cambiare il filtro dell'olio?
Solitamente ogni 2 cambi olio motore (al 2° cambio)
Post by Renato L.
E come faccio?
Ehh... tolto l'olio, togli il filtro (che non so ora dove sia sulla vespa)
metti il filtro nuovo (oliando un poco l'eventuale guarnizione) e via...
--
LEOrap IHM/IHMS {Bergamo} ICQ {76678996}
==========================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato,
ORA su Fz6 Fazer '04
EMAIL ***@hotmail.com
Zerocento®
2004-06-28 20:21:52 UTC
Permalink
Quel giorno Mon, 28 Jun 2004 08:49:42 +0200, ***@tiscali.it (Renato
L.) sentendomi urlare:"Belìn, come canta 'sto motore! Porrrcatroia,
Post by Renato L.
Ciao,
Ciao.
Post by Renato L.
ma é normale che l'olio sparisca completamente dalla spia (obló) quando
metto in moto, e torni a vedersi dopo un po'di minuti di fermo?
Ne hai messo la quantità come da libretto uso&manutenzione?
Post by Renato L.
Sabato ho deciso di cambiare l'olio ma...
ho trovato il bullone sotto la coppa messo davvero male (spannato), quindi
ho duvuto faticare moltisso per aprirlo contribuendo in minama parte al
suo pessimo stato.
Vai in Piaggio e compra bullone (5 Euro) e O-Ring (1 Euro) nuovi:
meglio non rischiare mai per perdite olio...

Al prossimo giro, invece di bestemmiare, li cambi e pace...
Post by Renato L.
Ho svutato l'olio che era di colore davvero nerissimo.
Normale: come già lo Schiapp ha spiegato, le propietà detergenti dei
lubrificanti moderni scuriscono l'olio nel giro di poco :)
Post by Renato L.
E ho fatto il quasi pieno di quello nuovo (un semi sintetico della shell
da 8 Euro).
a) che significa *quasi pieno*? :-?
b) Perchè semisintetico quando ci sono in commercio degli ottimi sint
100% meno cari?
Post by Renato L.
Ho perfino deciso di dare una pulita al filtro dell'aria che
staccato e aperto (era pulitissimo, ad eccetto di una piccola macchia
d'olio).
Era aperto l'airbox?? Nella Vespa è in carta o in spugna?
Se in carta, cambialo...
Post by Renato L.
Quando ho chiuso tutto e messo in moto, in pochi secondi non ho piú visto
l'olio sulla spia...
Magari è l'olio che se ne è andato in circolo, no? :)
Cmq misura il livello (a freddo).
Post by Renato L.
Qualche indizio?
Magari è colpa del *quasi pieno*? :)
Post by Renato L.
E poi ogni quanto dovrei cambiare il filtro dell'olio? E come faccio?
Magari sbaglio, ma non mi pare proprio che la Vespa ET4 abbia il
filtro dell'olio... Ha lo stesso motore del Liberty 125 e lì di filtro
olio non v'è traccia...
--
Zerocento® on Beverly 200
*Imparatore ufficiale di IHMS* e *Organizzatore Ufficiale di Raduni Nazionali*
I°-II°-III°CSRN - Cannonball 2003 - Futa '01/'02/'03 - Cinghialetreffen '03
www.idanet.net
schiapputer
2004-06-28 20:31:03 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
Magari sbaglio, ma non mi pare proprio che la Vespa ET4 abbia il
filtro dell'olio
ce l'ha ce l'ha...un filtrino minuscolo ma c'e'..almeno la mia lo aveva

--
schiapp
(auto cit) "In fondo il lavoro e' importante nella vita..."
http://www.schiapputer.too.it/
www.cyberscooter.it
Zerocento®
2004-06-29 17:20:20 UTC
Permalink
Quel giorno Mon, 28 Jun 2004 22:31:03 +0200, "schiapputer"
Post by schiapputer
ce l'ha ce l'ha...un filtrino minuscolo ma c'e'..almeno la mia lo aveva
Ma un filtro a cartuccia o un semplice filtrino a maglie d'acciaio da
levare e pulire?
--
Zerocento® on Beverly 200
*Imparatore ufficiale di IHMS* e *Organizzatore Ufficiale di Raduni Nazionali*
I°-II°-III°CSRN - Cannonball 2003 - Futa '01/'02/'03 - Cinghialetreffen '03
www.idanet.net
W Vespa
2004-06-29 08:50:01 UTC
Permalink
"Zerocento®" <***@libero.it.invalid> ha scritto nel
messaggio
Post by Zerocento®
Magari sbaglio, ma non mi pare proprio che la Vespa ET4 abbia il
filtro dell'olio... Ha lo stesso motore del Liberty 125 e lì di filtro
olio non v'è traccia...
grande come un dito pollice il filtro esiste...io l'ho cambiato due volte in
30.000 km :))))))


--
W vespa
"elefante temerario"
www.cyberscooter.it
http://www.cyberscooter.it/cx/turis/europa/elefanten04.htm
Zerocento®
2004-06-29 17:20:58 UTC
Permalink
Quel giorno Tue, 29 Jun 2004 08:50:01 GMT, "W Vespa"
Post by W Vespa
grande come un dito pollice il filtro esiste...io l'ho cambiato due volte in
30.000 km :))))))
E poi ti lamenti che spacchi tutto quello che ti capita tra le zampe
;PP

Non sapevo della sua esistenza :)
--
Zerocento® on Beverly 200
*Imparatore ufficiale di IHMS* e *Organizzatore Ufficiale di Raduni Nazionali*
I°-II°-III°CSRN - Cannonball 2003 - Futa '01/'02/'03 - Cinghialetreffen '03
www.idanet.net
Renato L.
2004-06-29 09:59:51 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
L.) sentendomi urlare:"Belìn, come canta 'sto motore! Porrrcatroia,
Post by Renato L.
Ciao,
Ciao.
Post by Renato L.
ma é normale che l'olio sparisca completamente dalla spia (obló) quando
metto in moto, e torni a vedersi dopo un po'di minuti di fermo?
Ne hai messo la quantità come da libretto uso&manutenzione?`
Il libretto d'uso non l'ho mai avuto, anzi ne approfitto per ricordare che
ne cerco uno disperatamente....
Ho messo tanto olio quanto bastava per stare tra il min e max della spia,
a motore freddo.
Post by Zerocento®
Post by Renato L.
Sabato ho deciso di cambiare l'olio ma...
ho trovato il bullone sotto la coppa messo davvero male (spannato), quindi
ho duvuto faticare moltisso per aprirlo contribuendo in minama parte al
suo pessimo stato.
meglio non rischiare mai per perdite olio...
Al prossimo giro, invece di bestemmiare, li cambi e pace..
Questa si che é una bella notizia, lo faró di sicuro...
Post by Zerocento®
Post by Renato L.
Ho svutato l'olio che era di colore davvero nerissimo.
Normale: come già lo Schiapp ha spiegato, le propietà detergenti dei
lubrificanti moderni scuriscono l'olio nel giro di poco :)
Ok.
Post by Zerocento®
Post by Renato L.
E ho fatto il quasi pieno di quello nuovo (un semi sintetico della shell
da 8 Euro).
a) che significa *quasi pieno*? :-?
b) Perchè semisintetico quando ci sono in commercio degli ottimi sint
100% meno cari?
Come sopra: *quasi pieno* inteso come tra Min e Max.
Post by Zerocento®
Post by Renato L.
Ho perfino deciso di dare una pulita al filtro dell'aria che
staccato e aperto (era pulitissimo, ad eccetto di una piccola macchia
d'olio).
Era aperto l'airbox?? Nella Vespa è in carta o in spugna?
Se in carta, cambialo...
Spugna. Quindi secondo te non va cambiato?
Post by Zerocento®
Post by Renato L.
Quando ho chiuso tutto e messo in moto, in pochi secondi non ho piú visto
l'olio sulla spia...
Magari è l'olio che se ne è andato in circolo, no? :)
Cmq misura il livello (a freddo).
Post by Renato L.
Qualche indizio?
Magari è colpa del *quasi pieno*? :)
Post by Renato L.
E poi ogni quanto dovrei cambiare il filtro dell'olio? E come faccio?
Magari sbaglio, ma non mi pare proprio che la Vespa ET4 abbia il
filtro dell'olio... Ha lo stesso motore del Liberty 125 e lì di filtro
olio non v'è traccia...
Grazie anche te.

Renato L.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Zerocento®
2004-06-29 18:59:49 UTC
Permalink
Quel giorno Tue, 29 Jun 2004 11:59:51 +0200, ***@tiscali.it (Renato
L.) sentendomi urlare:"Belìn, come canta 'sto motore! Porrrcatroia,
Post by Renato L.
Il libretto d'uso non l'ho mai avuto, anzi ne approfitto per ricordare che
ne cerco uno disperatamente....
Basta che passi in Piaggio e te lo compri :)
Costerà una decina di euro...
Oppure prova a fare una ricerchina su Emule se qualcuno l'ha
scannerizzato...
Post by Renato L.
Ho messo tanto olio quanto bastava per stare tra il min e max della spia,
a motore freddo.
Ok, ne manca circa mezz'etto, allora.
Post by Renato L.
Questa si che é una bella notizia, lo faró di sicuro...
Io l'ho fatto al secondo cambio olio del Bev: volevo farlo io, ma non
c'è stato verso di smollare il bullone...
C'è voluto l'intervento del mecca (dell'auto) e di una pistola
pneumatica :|

Ovviamente, dopo i vari tentativi con una chiave a testa snodata (una
USAG, mica pizza e fichi...) e una quantità ragguardevole di
bestemmie, avevo mezzo smangiato il bullone e mi è toccato comprarlo
nuovo...
Post by Renato L.
Spugna. Quindi secondo te non va cambiato?
No, se non è rovinato/sbriciolato.
Lavalo con sapone per i piatti (molto sgrassante), sciacqualo
perfettamente più volte in modo da eliminare ogni traccia di sapone
residua e fallo asciugare all'aria una mezza giornata o cmq fino a che
non è perfettamente asciutto.
Una volta asciutto, basterà un lieve strado d'olio per filtri (ne
esistono di tanti tipi

Ah, io per *filtro olio* intendevo un vero e proprio filtro a
cartuccia, non il filtrino a retina metallica che serve a pochino,
imho, se non a fermare i ciotoli... :)
Post by Renato L.
Grazie anche te.
Di niente e aggiungici quel goccino d'olio che manca, evitando cmq di
andare oltre la tacca del MAX...

In caso di errore, come da (ottimo) consiglio dello Starflex, puoi
usare un clistere di gomma per eliminare l'eccesso...

So che la cosa si presta a facili battute :) ma è il sistema più
pratico e veloce :)
--
Zerocento® on Beverly 200
*Imparatore ufficiale di IHMS* e *Organizzatore Ufficiale di Raduni Nazionali*
I°-II°-III°CSRN - Cannonball 2003 - Futa '01/'02/'03 - Cinghialetreffen '03
www.idanet.net
Continua a leggere su narkive:
Loading...