Discussione:
Problema Atlantic 500 Sprint
(troppo vecchio per rispondere)
ATL500
2010-07-29 19:12:52 UTC
Permalink
Ciao a tutti sono nuovo della newsgroup.
Mi presento: Marcello dalla provincia di MB

Ho un Aprilia Atlantic 500 sprint del 2006... e sto per andare in vacanza. O
almeno queste sono le mie intenzioni!
Ho un problema elettrico di natura "sconosciuta" che sta tirando scemo me e
il mio meccanico. Verifiche effettuate con altri meccanici della zona... a
nessuno è capitato il problema del mio mezzo. La risposta è sempre la stessa
"Mi spiace. Quando cominciano le sfighe a livello di impianto
elettrico/elettronico... conviene quasi rottamare il mezzo".

Ecceccazz! non mi sta bene!
Ora spiego il problema. Il mezzo ad oggi ha percorso 32000 km tra Lombardia,
Trentino Alto Adige, Umbria, Maremma.
Lo scorso anno ho cominciato ad avere qualche strana avvisaglia. Ero in
Toscana, in autostrada, a motore caldo (mezz'ora abbondante a 120/130 km/h)
e senza preavvisi il motore perdeva potenza come se inavvertitamente
toglievo corrente (con l'interruttore "rosso"). Il fenomeno, ripetutosi 3
volte, durava non più di 5 secondi... e tutto tornava come prima.
Tornato dalle vacanze ho fatto tranquillamente ancora 1000 km prima di
mettere il mezzo in letargo per l'inverno SENZA avere nessun fenomeno.
Spiegato il problema al meccanico, non ha saputo darmi risposta. Giustamente
finchè il motore va... non c'è modo di capire eventuali anomalie.

Riprendo il mezzo ad Aprile. Lo porto dal meccanico per una "rispolverata"
(olio, acqua, ecc). Lo parcheggio fuori dall'officina. Chiacchiero con lui
sul da farsi. Faccio per riaccendere il motore e portare il mezzo dentro
l'officina e... NON PARTE. Che culo? (nel senso che... sono rimasto in panne
fuori dall'officina). Subito smonta la fiancata dalla parte della candela e
scopre che NON arriva corrente. "Sarà la bobina" mi risponde "non è la prima
volta che mi capita".

Prima di sostituirla con una nuova, ne prova una di "fortuna" tra i rottami
che trova in officina e la corrente non arriva comunque. Passa ad uno ad uno
i contatti elettrici pulendoli da eventuali patine, fino a che il mezzo
riparte. "Oh che bello" me la sono cavata con 1 oretta di manodopera.

Percorro circa 300 km e mi accorgo che la spia EFI (centralina) si accende
appena aumento il regime del motore. Diagnosi: regolatore di tensione che
caricava troppo. Sostituisco il pezzo e risolvo il problema dell'EFI.

Due giorni e resto in panne per la batteria. Non mi posso lamentare. Aveva 4
anni... era ancora l'originale Aprilia... e secondo il meccanico devo
andare a Lourdes per questo.

Percorro altri 200 km e salta fuori altro problema elettrico. Inizialmente
per riaccendere il motore devo insistere una decina volte. Ora si accende se
ho culo dopo 1000 tentativi.

Il meccanico ha verificato con certezza:

1) Pipetta non ha problema (non arriva corrente al filo)
2) Bobina non ha problemi (sostituita con una di fortuna funzionante e non
arriva comunque corrente)
3) Centralina non ha problemi (sostituita con una di fortuna funzionante e
non arriva comunque corrente)
4) Regolatore di tensione sostituito 200 km fa
5) Sensore di giri (sostituito con una di fortuna funzionante e non arriva
comunque corrente)

Cosa può essere?! Non ho chiesto al meccanico (lo farò domani)... ma...
potrebbe essere che il regolatore di tensione (che caricava troppo) ha cotto
"qualcosa"?

Chiedo qui perchè il motore è della famiglia Piaggio... e di mezzi ne
circolano. C'è tra voi qualche sfigato come me?
ThePool
2010-07-29 20:39:40 UTC
Permalink
Post by ATL500
Ciao a tutti sono nuovo della newsgroup.
ciao ben arrivato
Post by ATL500
Chiedo qui perchè il motore è della famiglia Piaggio... e di mezzi ne
circolano. C'è tra voi qualche sfigato come me?
Controlla che i morsetti della batteria siano serrati BENE. Spesso sono
le banalita' a creare i problemi piu' subdoli.

V
--
Pino aka ThePool "Temerario 3-il Duro"(Guidonia T M A X)
membro G.C.I. per volere di S.Entita' Jacops I
I miei viaggi: http://www.motorellando.it
"mettere il casco senza avere la testa non serve a niente" [cit.]
ATL500
2010-07-29 22:06:47 UTC
Permalink
"ThePool" ha scritto nel messaggio
Controlla che i morsetti della batteria siano serrati BENE. Spesso sono le
banalita' a creare i problemi piu' subdoli.
Uhm... non lo credo possibile dal momento che la corrente arriva ovunque...
(motorino d'avviamento compreso)... fuorchè alla candela.
Copyleft
2010-07-29 21:13:04 UTC
Permalink
Post by ATL500
nessuno è capitato il problema del mio mezzo. La risposta è sempre la stessa
"Mi spiace. Quando cominciano le sfighe a livello di impianto
elettrico/elettronico... conviene quasi rottamare il mezzo".
Ecceccazz! non mi sta bene!
Se sapessi quanti "meccanici" sono totalmente analfabeti in fatto di impianti
elettrici ed elettronica in generale...
Post by ATL500
Ora spiego il problema. Il mezzo ad oggi ha percorso 32000 km tra Lombardia,
Trentino Alto Adige, Umbria, Maremma.
Lo scorso anno ho cominciato ad avere qualche strana avvisaglia. Ero in
Toscana, in autostrada, a motore caldo (mezz'ora abbondante a 120/130 km/h)
e senza preavvisi il motore perdeva potenza come se inavvertitamente
toglievo corrente (con l'interruttore "rosso").
Tieni a mente il fottuto pulsante rosso,ci torno dopo.
Post by ATL500
Il fenomeno, ripetutosi 3
volte, durava non più di 5 secondi... e tutto tornava come prima.
Tornato dalle vacanze ho fatto tranquillamente ancora 1000 km prima di
mettere il mezzo in letargo per l'inverno SENZA avere nessun fenomeno.
Spiegato il problema al meccanico, non ha saputo darmi risposta. Giustamente
finchè il motore va... non c'è modo di capire eventuali anomalie.
Falso,nessuno dei geni interpellati ha osato collegare un palmare alla
centralina ? (quello dedicato,intendo)
Lo sai che Piaggio (per esempio) tiene dei corsi riservati alla rete di
assistenza propio per formare meccanici che sappiano distinguere almeno tra
corrente continua ed alternata? e che in questi corsi (che ho frequentato) tra
l'altro si insegna anche ad usare il palmare di cui sopra e perfino il nuovo
"giocattolo" denominato pomposamente navigator,giocattolo che nelle intenzioni
dovrebbe essere il toccasana per qualsiasi anomalia elettrica/elettronica che
potesse capitare su tutti i veicoli del gruppo
(quindi,aprilia,piaggio,guzzi,derby,porter,caffettiere,tostapane e
altro),dimenticavo,ovviamente non si e' visto nemmeno un manuale d'officina nei
paraggi,giusto ?
Post by ATL500
Riprendo il mezzo ad Aprile. Lo porto dal meccanico per una "rispolverata"
(olio, acqua, ecc). Lo parcheggio fuori dall'officina. Chiacchiero con lui
sul da farsi. Faccio per riaccendere il motore e portare il mezzo dentro
l'officina e... NON PARTE. Che culo? (nel senso che... sono rimasto in panne
fuori dall'officina). Subito smonta la fiancata dalla parte della candela e
scopre che NON arriva corrente. "Sarà la bobina" mi risponde "non è la prima
volta che mi capita".
Prima di sostituirla con una nuova, ne prova una di "fortuna" tra i rottami
che trova in officina e la corrente non arriva comunque. Passa ad uno ad uno
i contatti elettrici pulendoli da eventuali patine, fino a che il mezzo
riparte. "Oh che bello" me la sono cavata con 1 oretta di manodopera.
Non c'e' che dire,un vero "professionista" questo "meccanico",ovviamente
nemmeno questa volta e' stato usato il "magico palmare" presumo,sempre che
l'officina in questione ne possegga uno...
Post by ATL500
Percorro circa 300 km e mi accorgo che la spia EFI (centralina) si accende
appena aumento il regime del motore. Diagnosi: regolatore di tensione che
caricava troppo. Sostituisco il pezzo e risolvo il problema dell'EFI.
Due giorni e resto in panne per la batteria. Non mi posso lamentare. Aveva 4
anni... era ancora l'originale Aprilia... e secondo il meccanico devo
andare a Lourdes per questo.
Percorro altri 200 km e salta fuori altro problema elettrico. Inizialmente
per riaccendere il motore devo insistere una decina volte. Ora si accende se
ho culo dopo 1000 tentativi.
1) Pipetta non ha problema (non arriva corrente al filo)
2) Bobina non ha problemi (sostituita con una di fortuna funzionante e non
arriva comunque corrente)
3) Centralina non ha problemi (sostituita con una di fortuna funzionante e
non arriva comunque corrente)
4) Regolatore di tensione sostituito 200 km fa
E quindi? mai sentito parlare di mortalita' infantile? (elettronica),ma se
anche il nuovo regolatore fosse morto,questo non impedirebbe di avere tensione
al cavo A.T.
Post by ATL500
5) Sensore di giri (sostituito con una di fortuna funzionante e non arriva
comunque corrente)
Cosa può essere?! Non ho chiesto al meccanico (lo farò domani)... ma...
potrebbe essere che il regolatore di tensione (che caricava troppo) ha cotto
"qualcosa"?
Chiedo qui perchè il motore è della famiglia Piaggio... e di mezzi ne
circolano. C'è tra voi qualche sfigato come me?
Io sono molto piu' sfigato,riparo cessi di quel genere tutti i giorni.


IHMO i maggiori indiziati sono propio il fottuto pulsante rosso (quando la
gente capira' che *NON* serve a spegnere il motore abitualmente,sara' sempre
troppo tardi!!!!) e l'interruttore del cavalletto laterale (sempre che
l'atlantic ne abbia uno,non ricordo).


PS sia il pulsante rosso che l'interruttore cavalletto possono facilmente
essere testati usando il misterioso palmare di cui non si fa' cenno nella tua
odissea(e nemmeno ho letto di manuali consultati),al tuo posto contatterei
aprilia chiedendo espressamente il quale centro
autorizzato&all'altezza(debitamente preavvertito da loro del tuo arrivo) puoi
portare il cess... ahem l'atlantic

PPSS per (mia) fortuna non siamo concessionari aprilia,dove lavoro...
--
last-kernel-inside
ATL500
2010-07-29 21:59:14 UTC
Permalink
"Copyleft" ha scritto nel messaggio
Post by Copyleft
Se sapessi quanti "meccanici" sono totalmente analfabeti in fatto di impianti
elettrici ed elettronica in generale...
Bah. Sono sincero. Non ho mai testato altri meccanici. Sicuramente non è un
pirla. Non mi spiegherei perchè in zona vengono anche dai comuni limitrofi
per le manutenzioni/riparazioni e ha l'offina con uno scooter sopra l'altro
dal tanto lavoro.
Post by Copyleft
Tieni a mente il fottuto pulsante rosso,ci torno dopo.
Ok... intanto cerco di far mente locale perchè non ho il mezzo a portata di
mano
Post by Copyleft
Post by ATL500
Giustamente
finchè il motore va... non c'è modo di capire eventuali anomalie.
Falso,nessuno dei geni interpellati ha osato collegare un palmare alla
centralina ? (quello dedicato,intendo)
Lo sai che Piaggio (per esempio) tiene dei corsi riservati alla rete di
assistenza propio per formare meccanici che sappiano distinguere almeno tra
corrente continua ed alternata? e che in questi corsi (che ho frequentato) tra
l'altro si insegna anche ad usare il palmare di cui sopra e perfino il nuovo
"giocattolo" denominato pomposamente navigator,giocattolo che nelle intenzioni
dovrebbe essere il toccasana per qualsiasi anomalia elettrica/elettronica che
potesse capitare su tutti i veicoli del gruppo
(quindi,aprilia,piaggio,guzzi,derby,porter,caffettiere,tostapane e
altro),dimenticavo,ovviamente non si e' visto nemmeno un manuale d'officina nei
paraggi,giusto ?
No il manuale d'officina l'ha già letto e riletto. Ha usato anche il
navigator secondo il quale è tutto OK a motore che non si accende. E' il
massimo! sarà evidentemente una ciofeca come i mezzi Aprilia. Non l'ho detto
prima perchè nella foga di scrivere (le vacanze si avvicinano e devo
risolvere il problema in superurgenza) me ne sono scordato
Post by Copyleft
Non c'e' che dire,un vero "professionista" questo "meccanico",ovviamente
nemmeno questa volta e' stato usato il "magico palmare" presumo,sempre che
l'officina in questione ne possegga uno...
Il magico palmare (come dici) a quanto serve a ben poco dal momento che, già
sperimentato su altri mezzi senza significative segnalazioni, ha sempre
duvuto ricorrere all'esperienza per risolvere i problemi.
Post by Copyleft
E quindi? mai sentito parlare di mortalita' infantile? (elettronica),ma se
anche il nuovo regolatore fosse morto,questo non impedirebbe di avere tensione
al cavo A.T.
Infatti esclude a priori possa dipendere dal regolatore di tensione (che per
altro sarebbe in garanzia)
Post by Copyleft
Io sono molto piu' sfigato,riparo cessi di quel genere tutti i giorni.
IHMO i maggiori indiziati sono propio il fottuto pulsante rosso (quando la
gente capira' che *NON* serve a spegnere il motore abitualmente,sara' sempre
troppo tardi!!!!) e l'interruttore del cavalletto laterale (sempre che
l'atlantic ne abbia uno,non ricordo).
PS sia il pulsante rosso che l'interruttore cavalletto possono facilmente
essere testati usando il misterioso palmare di cui non si fa' cenno nella tua
odissea(e nemmeno ho letto di manuali consultati),al tuo posto contatterei
aprilia chiedendo espressamente il quale centro
autorizzato&all'altezza(debitamente preavvertito da loro del tuo arrivo) puoi
portare il cess... ahem l'atlantic
PPSS per (mia) fortuna non siamo concessionari aprilia,dove lavoro...
Ripeto. Il misterioso... fantomatico... palmare è stato utilizzato con il
seguente responso: TUTTO OK (nonostante il motore non parta)

Interruttore cavalletto: se è ribassato, è possibile accendere luci e
cruscotto ma non da corrente al motorino di avviamento. In posizione
rialzata, il motorino di avviamento tenta disperatamente di far partire il
motore... che in realtà non parte.

Pulsantino rosso: mai usato in modo improprio se non per sbaglio con le
manozze ingigantite da eventuali guanti invernali. Credo si comporti come
l'interruttore del cavalletto. Premuto o no da corrente al quadro e alle
luci ma non al motorino di avviamento che invece funziona regolarmente.

Aprilia è già stata contattata dal titolare dell'officina (essendo lui
rivenditore/riparatore autorizzato). Segnalato il problema: aiuto ZERO.

Aggiungo un ulteriore dettaglio (se può essere utile). Se per pura botta di
culo il motore si accende... può rimanere acceso all'infinito fino a che non
finisce la benzina. Se lo spengo son fottuto. Dopo forse altri 1000
tentativi si riaccende.
Cinghiale
2010-07-30 05:05:59 UTC
Permalink
Post by ATL500
Aggiungo un ulteriore dettaglio (se può essere utile). Se per pura botta
di culo il motore si accende... può rimanere acceso all'infinito fino a
che non finisce la benzina. Se lo spengo son fottuto. Dopo forse altri
1000 tentativi si riaccende.
Scusate, ma questo coso è dotato di un sensore di fase? In caso affermativo,
siamo sicuri che funzioni?
--
Cinghiale (38, 110+21, RM)
Cordy
2010-07-30 08:03:04 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by ATL500
Aggiungo un ulteriore dettaglio (se può essere utile). Se per pura botta
di culo il motore si accende... può rimanere acceso all'infinito fino a
che non finisce la benzina. Se lo spengo son fottuto. Dopo forse altri
1000 tentativi si riaccende.
Scusate, ma questo coso è dotato di un sensore di fase? In caso affermativo,
siamo sicuri che funzioni?
Il nostro amico ha detto che c'è ed è stato sostituito con uno "di
fortuna" (qualsiasi cosa ciò significhi...). Personalmente vedo un po'
troppa roba cambiata alla carlona, con materiale di risulta, per avere
una buona opinione del meccanico.

Prima di utilizzare il "magico palmare" gioverebbe usare un banale
tester per verificare le 3-4 cose che potrebbero dare problemi. Gli
interruttori di sicurezza (pulsante rosso e cavalletto), i cablaggi (mai
sentito parlare di fili spelati dallo strisciamento?), il sensore di
hall (o di fase...), ecc. ecc. Se poi non se ne viene fuori con un
banale tester, manipolando con le manine un po' di roba, si può passare
ad usare il "maggico palmare" ed in ultima analisi cambiare a casaccio
un po' di ricambi con materiale NUOVO.

Con le procedure sin qui descritte mi sa che ci si confondono solo le
idee. Inutilmente ed a spese del cliente...

Lo so: usare un buon tester richiede un minimo di cultura
elettrotecnica, che un elettrauto (forse... e comunque non tutti) ha,
mentre un meccanico... beh... di solito nelle ore di elettrotecnica
pensava a come usare il tornio!!!

Insomma: prova a rivolgerti ad un elettrauto, per un controllo generale
del mezzo. O più genericamente cambia meccanico... almeno per questa volta.
f.rouge
2010-07-30 10:46:57 UTC
Permalink
Post by Cinghiale
Post by ATL500
Aggiungo un ulteriore dettaglio (se può essere utile). Se per pura botta
di culo il motore si accende... può rimanere acceso all'infinito fino a
che non finisce la benzina. Se lo spengo son fottuto. Dopo forse altri
1000 tentativi si riaccende.
Scusate, ma questo coso è dotato di un sensore di fase? In caso
affermativo, siamo sicuri che funzioni?
e mi viene in mente anche.. l'immobilizer...

quello scooter è dotato di sistema antifurto(antiavviamento) immobilizer?


in quel caso un problema alla centralina dell'immobilizer, al trasponder(di
solito è contenuto nella chiave di accensione) o all'antenna del
trasponder(e relativi cablaggi) che sta intorno al blocchetto d'accensione
causerebbe ESATTAMENTE questi sintomi(tutto sembra perfettamente OK ma il
motore non si accende e quando miracolosamente si accende funziona
perfettamente fino al momento in cui viene spento, dopodichè ricomincia il
calvario)

il discorso vale anche per il sensore di fase(sensore del volano) difettoso,
come ti ha giustamente suggerito il buon Cinghiale
Cordy
2010-07-30 12:37:15 UTC
Permalink
Post by f.rouge
quello scooter è dotato di sistema antifurto(antiavviamento) immobilizer?
in quel caso un problema alla centralina dell'immobilizer, al trasponder(di
solito è contenuto nella chiave di accensione) o all'antenna del
trasponder(e relativi cablaggi) che sta intorno al blocchetto d'accensione
causerebbe ESATTAMENTE questi sintomi(tutto sembra perfettamente OK ma il
motore non si accende e quando miracolosamente si accende funziona
perfettamente fino al momento in cui viene spento, dopodichè ricomincia il
calvario)
il discorso vale anche per il sensore di fase(sensore del volano) difettoso,
come ti ha giustamente suggerito il buon Cinghiale
Onestamente non immaginavo una menata del genere... in questo caso
consiglio di provare ad usare la chiave SENZA NESSUN TIPO DI
PORTACHIAVI. Immobilizer su un mezzo che si può tranquillamente caricare
a mano su un qualsiasi furgone mi sembra un contro-senso, ma SE ce
l'ha... beh, molti immobilizer (anche di auto) vengono ingannati
dall'anello in ferro o dalla presenza di parti metalliche vicine, quali
chiavi, pezzi di portachiave, ecc.

Il funzionamento dell'immobilizer è tipo password del computer. Cioè: 3
tentativi, poi almeno 5 minuti inibito. Poi altri 3 tentativi,
altrimenti un'ora bloccato e via di questo passo... ma il "maggico
palmare" questo tipo d'errore (equivalenti ad un tentato scasso) li
dovrebbe rilevare... se chi lo usa lo sa usare, naturalmente...
monty
2010-07-30 16:51:08 UTC
Permalink
Post by ATL500
Ciao a tutti sono nuovo della newsgroup.
Mi presento: Marcello dalla provincia di MB
Ho un Aprilia Atlantic 500 sprint del 2006... e sto per andare in vacanza. O
Mi sembra strano però che il computer x la diagnostica (il telefonone come
lo chiamo io per la forma)non dia cenno di anomalie...L'ho visto usare
davanti a me è un po macchinoso da mettere in diagnosi ma se c'è un
problema è impossibile che non lo evidenzi....
Comunque in bocca al lupo e tienici aggiornati se riesci a risolvere il
problema.



Salute x tutti
Monty
--
********************************************************************
Monty (Rm) Burgman 650 k9 "a motonave"
Burgman 650 k7 "Er Bilico" (Km 57.200)
Scarabeo 500 GT ABS " a Cosa " ( 49.000 Km)
Ex Scarabeo 500 i.e. "a Bestia"(64.000 km)
Ex Scarabeo 200 "a Motoretta"(40.000 km)
Ex Ciao
********************************************************************
< Futatreffen 2005 > - < Zerotreffen 2006 > - < Nazionale 2006 > - <
Vendemmiatreffen 2006 > - < Futatreffen 2006 > - < Zerotreffen 2007 >
< Nazionale 2007 > - < Zerotreffen 2008 > - < Nazionale 2008 > <
Nazionale 2009 > <Nazionale 2010 >

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
monty
2010-07-30 16:51:52 UTC
Permalink
Post by ATL500
Ciao a tutti sono nuovo della newsgroup.
Mi presento: Marcello dalla provincia di MB
Ho un Aprilia Atlantic 500 sprint del 2006... e sto per andare in vacanza.
Mi sembra strano però che il computer x la diagnostica (il telefonone come
lo chiamo io per la forma)non dia cenno di anomalie...L'ho visto usare
davanti a me è un po macchinoso da mettere in diagnosi ma se c'è un
problema è impossibile che non lo evidenzi....
Comunque in bocca al lupo e tienici aggiornati se riesci a risolvere il
problema.



Salute x tutti
Monty
--
********************************************************************
Monty (Rm) Burgman 650 k9 "a motonave"
Burgman 650 k7 "Er Bilico" (Km 57.200)
Scarabeo 500 GT ABS " a Cosa " ( 49.000 Km)
Ex Scarabeo 500 i.e. "a Bestia"(64.000 km)
Ex Scarabeo 200 "a Motoretta"(40.000 km)
Ex Ciao
********************************************************************
< Futatreffen 2005 > - < Zerotreffen 2006 > - < Nazionale 2006 > - <
Vendemmiatreffen 2006 > - < Futatreffen 2006 > - < Zerotreffen 2007 >
< Nazionale 2007 > - < Zerotreffen 2008 > - < Nazionale 2008 > <
Nazionale 2009 > <Nazionale 2010 >

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ATL500
2010-07-30 19:36:39 UTC
Permalink
"monty" ha scritto nel messaggio
Post by monty
Post by ATL500
Ciao a tutti sono nuovo della newsgroup.
Mi presento: Marcello dalla provincia di MB
Ho un Aprilia Atlantic 500 sprint del 2006... e sto per andare in vacanza.
Mi sembra strano però che il computer x la diagnostica (il telefonone come
lo chiamo io per la forma)non dia cenno di anomalie...L'ho visto usare
davanti a me è un po macchinoso da mettere in diagnosi ma se c'è un
problema è impossibile che non lo evidenzi....
Comunque in bocca al lupo e tienici aggiornati se riesci a risolvere il
problema.
Guarda... non so che dire. Le risposte che mi sono state date sin ad ora son
buona parte improntate sul "il meccanico da cui hai portato il mezzo è un
coglione". In realtà non lo è (diversamente Aprilia non lo avrebbe in elenco
tra gli autorizzati).
Vista la situazione delle vacanze che si avvicinano... il mio meccanico sta
chiedendo a destra e a manca ai colleghi di altre concessionarie di
eventuali "dritte".... poichè a sto punto è solo questione di culo trovare
il problema. Da notare che Aprilia ha semplicemente risposto: "Non è un
problema noto".
Chissà? Magari è sufficiente fare le corna o toccarsi i gioielli in segno
scaramentico mentre pigi sul pulsante di accensione! Se serve, me li faccio
toccare anche da Dolce & Gabbana.
Tipo "consulto tra primari delle più rinomate cliniche ospedaliere", oggi
hanno fatto una diagnosi in 3.
Risultato? Il MITICO... FANTOMATICO... telefonone ha dato il seguente
responso: il mio mezzo è perfetto.... sia quando il mezzo si accende... sia
quando non si accende neanche a pedate nel culo fino a scaricare la
batteria.
Che sia mai che 3 telefononi diversi siano fallati come le moto Aprilia?
Bah... vista la serietà della casa madre... può essere. Con qualsiasi altra
casa (al di fuori del gruppo Piaggio) tale probabilità sarebbe equivalente a
vincere 200 MILIARDI di euro al superenalotto con una schedina da 2 euro nel
2018 (perchè nessuno da oggi al 2018 è riuscito ad indivinare il 6).
La barzelletta Aprilia continua....

p.s.1 A chi chiedeva cosa intendo per "pezzi di fortuna" rispondo che si
tratta di "pezzi nuovi" o seminuovi che il mio meccanico usa per fare le sue
diagnosi dal momento che il telefonone è un giocattolo assai stupido.

p.s.2 Non comprate made in italy. Sia esso un frigorifero o un'astronave...
son soldi buttati nel cesso. L'ultima mia auto italiana risale a quando
avevo 20 anni (cioè 20 anni fa dal momento che ne ho 40). Svenduta dalla
disperazione... sia per qualità dei materiali e delle plasticacce degli
interni... sia per problematiche meccaniche (e poi ci lamentiamo dei
cinesi). Comincio a capire perchè Marchionne sta facendo di tutto per portar
la produzione altrove.
Blubbo
2010-07-31 06:27:35 UTC
Permalink
Post by ATL500
Chiedo qui perchè il motore è della famiglia Piaggio... e di mezzi ne
circolano. C'è tra voi qualche sfigato come me?
io avevo un problema simile con una candela difettosa, ma la
scarto come ipotesi perché immagino che l'avrete sostituita
e poi la corrente ...o meglio , la tensione, non arriverà
già a monte
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
http://blubrando.tumblr.com/
ATL500
2010-07-31 10:57:09 UTC
Permalink
"Blubbo"
Post by Blubbo
io avevo un problema simile con una candela difettosa, ma la
scarto come ipotesi perché immagino che l'avrete sostituita
e poi la corrente ...o meglio , la tensione, non arriverà
già a monte
Si certo. Infatti il mio meccanico appena ha notato che non partiva il
mezzo, non ha neppure preso in considerazione l'ipotesi che il problema
potesse dipendere dal carburante. Ha aperto la fiancatina... staccato la
pipetta e constatato che non arrivava la corrente al cavo.
Monci
2010-08-03 20:05:57 UTC
Permalink
Post by ATL500
Chiedo qui perchè il motore è della famiglia Piaggio... e di mezzi ne
circolano. C'è tra voi qualche sfigato come me?
Ho avuto il vecchio "culone"(versione prima dello sprint) con cui ho fatto
40mila km circa....mai più!!!!
Problemi elettrici...benzina nell'olio...cavo contakm....
L'ho dato via per la disperazione(e per non arricchire i meccanici
aprilia)!!!
Zerocento®
2010-08-04 16:43:40 UTC
Permalink
Quel giorno Tue, 3 Aug 2010 22:05:57 +0200, sentendomi gridare "Belìn,
come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" "Monci"
Post by Monci
Ho avuto il vecchio "culone"(versione prima dello sprint) con cui ho fatto
40mila km circa....mai più!!!!
Problemi elettrici...benzina nell'olio...cavo contakm....
L'ho dato via per la disperazione(e per non arricchire i meccanici
aprilia)!!!
Estate, tempo di fantasmi dal passato... :)

E adesso con cosa vai in giro??

Ciao Monci :D
--
Zerocento® *Parafuera* by Gillo#1 on X-Max 250 "Highlander"
Membro #6 del G.C. per volere di S.E. Jacops I°
*Imparatore Ufficiale* & *Org.Uff.Rad.Naz.* di IHMS nonchè
*Businessman Ufficiale di IHMS* - Tanti CSRN, Cball, FutE, ecc.
"Ci sono due tipi di motociclisti... quelli coraggiosi e quelli vecchi" [Cit.]
Monci
2010-08-04 18:58:02 UTC
Permalink
Post by Zerocento®
E adesso con cosa vai in giro??
Ehm....dopo aver cambiato PC ho dimenticato di reinserire la firma :)
SilverWing400 con 46milakm....tutta un'altra musica :)
Ciaoooooooooooo
--
Monci su Silver Wing 400 BlackBeast da Marzo 2007 - 46.000 km
s***@gmail.com
2014-03-20 22:39:27 UTC
Permalink
scusate il disturbo... io possiedo un atlantic 500 sprint del 2006... ha meno di 6000 km e appena supero i 5km/h mi si accende la famosa spia EFI... la moto sebra andare benissimo(io ho iniziato a utilizzarla da molto poco poiche lo scooter era di mio padre)... io penso che sia semplicemente la candala, e' l'unico componente che cambia (il modo di fare la scintilla) in base ai giri... al minimo non segna nulla, appeno accellero un po lo segna...

voi cosa pensate sia?

ps:(la piaggio e' italiana e se si comporta come le fiat segna mille spie fa mille rumori ma non lascia mai a piedi o almeno spero)
Zerocento®
2014-03-20 23:14:48 UTC
Permalink
Quel giorno Thu, 20 Mar 2014 15:39:27 -0700 (PDT), sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!"
Post by s***@gmail.com
voi cosa pensate sia?
Officina Piaggio con diagnostica: sono gli unici che possono dirti
quale in effetti è l'errore che viene rilevato.
--
Zerocento® *Parafuera* by Gillo#1on X-Max 250 "Highlander"
Membro #6 del G.C. per volere di S.E. Jacops I°
*Imparatore Ufficiale* & *Org.Uff.Rad.Naz.* di IHMS nonchè
*Businessman Ufficiale di IHMS* - Tanti CSRN, Cball, FutE, ecc.
"Ci sono due tipi di motociclisti... quelli coraggiosi e quelli vecchi" [Cit.]
Copyleft
2014-03-21 05:35:20 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
scusate il disturbo... io possiedo un atlantic 500 sprint del 2006... ha meno di 6000 km e appena supero i 5km/h mi si accende la famosa spia EFI... la moto sebra andare benissimo(io ho iniziato a utilizzarla da molto poco poiche lo scooter era di mio padre)... io penso che sia semplicemente la candala, e' l'unico componente che cambia (il modo di fare la scintilla) in base ai giri... al minimo non segna nulla, appeno accellero un po lo segna...
voi cosa pensate sia?
ps:(la piaggio e' italiana e se si comporta come le fiat segna mille spie fa mille rumori ma non lascia mai a piedi o almeno spero)
Chi vive sperando...

al 99% hai un regoaltore di tensione da sostituire,ma quotando 0100, fai
prima a portare il veicolo da una concessionaria.
s***@gmail.com
2014-03-21 19:54:09 UTC
Permalink
oggi ho fatto benzina(dentro vi era benzina vecchia di 2 anni) ho fatto 60 km circa e ora la spia dell efi non si accende piu... grazie a tutti cmq
n***@gmail.com
2015-07-04 17:12:34 UTC
Permalink
Post by ATL500
Ciao a tutti sono nuovo della newsgroup.
Mi presento: Marcello dalla provincia di MB
Ho un Aprilia Atlantic 500 sprint del 2006... e sto per andare in vacanza. O
almeno queste sono le mie intenzioni!
Ho un problema elettrico di natura "sconosciuta" che sta tirando scemo me e
il mio meccanico. Verifiche effettuate con altri meccanici della zona... a
nessuno è capitato il problema del mio mezzo. La risposta è sempre la stessa
"Mi spiace. Quando cominciano le sfighe a livello di impianto
elettrico/elettronico... conviene quasi rottamare il mezzo".
Ecceccazz! non mi sta bene!
Ora spiego il problema. Il mezzo ad oggi ha percorso 32000 km tra Lombardia,
Trentino Alto Adige, Umbria, Maremma.
Lo scorso anno ho cominciato ad avere qualche strana avvisaglia. Ero in
Toscana, in autostrada, a motore caldo (mezz'ora abbondante a 120/130 km/h)
e senza preavvisi il motore perdeva potenza come se inavvertitamente
toglievo corrente (con l'interruttore "rosso"). Il fenomeno, ripetutosi 3
volte, durava non più di 5 secondi... e tutto tornava come prima.
Tornato dalle vacanze ho fatto tranquillamente ancora 1000 km prima di
mettere il mezzo in letargo per l'inverno SENZA avere nessun fenomeno.
Spiegato il problema al meccanico, non ha saputo darmi risposta. Giustamente
finchè il motore va... non c'è modo di capire eventuali anomalie.
Riprendo il mezzo ad Aprile. Lo porto dal meccanico per una "rispolverata"
(olio, acqua, ecc). Lo parcheggio fuori dall'officina. Chiacchiero con lui
sul da farsi. Faccio per riaccendere il motore e portare il mezzo dentro
l'officina e... NON PARTE. Che culo? (nel senso che... sono rimasto in panne
fuori dall'officina). Subito smonta la fiancata dalla parte della candela e
scopre che NON arriva corrente. "Sarà la bobina" mi risponde "non è la prima
volta che mi capita".
Prima di sostituirla con una nuova, ne prova una di "fortuna" tra i rottami
che trova in officina e la corrente non arriva comunque. Passa ad uno ad uno
i contatti elettrici pulendoli da eventuali patine, fino a che il mezzo
riparte. "Oh che bello" me la sono cavata con 1 oretta di manodopera.
Percorro circa 300 km e mi accorgo che la spia EFI (centralina) si accende
appena aumento il regime del motore. Diagnosi: regolatore di tensione che
caricava troppo. Sostituisco il pezzo e risolvo il problema dell'EFI.
Due giorni e resto in panne per la batteria. Non mi posso lamentare. Aveva 4
anni... era ancora l'originale Aprilia... e secondo il meccanico devo
andare a Lourdes per questo.
Percorro altri 200 km e salta fuori altro problema elettrico. Inizialmente
per riaccendere il motore devo insistere una decina volte. Ora si accende se
ho culo dopo 1000 tentativi.
1) Pipetta non ha problema (non arriva corrente al filo)
2) Bobina non ha problemi (sostituita con una di fortuna funzionante e non
arriva comunque corrente)
3) Centralina non ha problemi (sostituita con una di fortuna funzionante e
non arriva comunque corrente)
4) Regolatore di tensione sostituito 200 km fa
5) Sensore di giri (sostituito con una di fortuna funzionante e non arriva
comunque corrente)
Cosa può essere?! Non ho chiesto al meccanico (lo farò domani)... ma...
potrebbe essere che il regolatore di tensione (che caricava troppo) ha cotto
"qualcosa"?
Chiedo qui perchè il motore è della famiglia Piaggio... e di mezzi ne
circolano. C'è tra voi qualche sfigato come me?
salve a tutti io o un broblema con un aprilia atlantic 500 o trovato benzina nella coppa dell olio chi mi puo aiutare
a capire il problema
Pino Cammino passante di professione
2015-07-06 08:39:41 UTC
Permalink
Post by n***@gmail.com
salve a tutti io o un broblema con un aprilia atlantic 500 o trovato benzina nella coppa dell olio chi mi puo aiutare
a capire il problema
fasce pistoni andate?
quanti km?
--
Come una catapulta (cit.)
marìo de janeiro
2015-07-06 08:47:29 UTC
Permalink
On Mon, 06 Jul 2015 10:39:41 +0200, Pino Cammino passante di professione
Post by Pino Cammino passante di professione
Post by n***@gmail.com
salve a tutti io o un broblema con un aprilia atlantic 500 o trovato benzina nella coppa dell olio chi mi puo aiutare
a capire il problema
fasce pistoni andate?
quanti km?
Prima di prendere il Burgman ho cercato un po' in rete, ad avevo messo al
vaglio anche un Aprilia Atlantic nella possibilita' di acquisto. Ho letto
un po' dicevo, e che il motore Piaggio 500 trasudi benzina in coppa e' cosa
nota e risaputa. Alla larga.
Copyleft
2015-07-06 17:27:09 UTC
Permalink
Post by marìo de janeiro
On Mon, 06 Jul 2015 10:39:41 +0200, Pino Cammino passante di professione
Post by Pino Cammino passante di professione
Post by n***@gmail.com
salve a tutti io o un broblema con un aprilia atlantic 500 o trovato benzina nella coppa dell olio chi mi puo aiutare
a capire il problema
fasce pistoni andate?
quanti km?
Prima di prendere il Burgman ho cercato un po' in rete, ad avevo messo al
vaglio anche un Aprilia Atlantic nella possibilita' di acquisto. Ho letto
un po' dicevo, e che il motore Piaggio 500 trasudi benzina in coppa e' cosa
nota e risaputa. Alla larga.
ROTFL,ma perche' non ti informi prima di scrivere queste "perle di
saggezza" ?

Il problema era (ERA!) presente sui veicoli 2001/2003,problema risolto
con la sostituzione del termostato(apriva troppo presto).

PS hai ragione, quelli come te, *NON* devono acquistare piaggio.
marìo de janeiro
2015-07-07 05:24:07 UTC
Permalink
Post by Copyleft
Post by marìo de janeiro
On Mon, 06 Jul 2015 10:39:41 +0200, Pino Cammino passante di professione
Post by Pino Cammino passante di professione
Post by n***@gmail.com
salve a tutti io o un broblema con un aprilia atlantic 500 o trovato benzina nella coppa dell olio chi mi puo aiutare
a capire il problema
fasce pistoni andate?
quanti km?
Prima di prendere il Burgman ho cercato un po' in rete, ad avevo messo al
vaglio anche un Aprilia Atlantic nella possibilita' di acquisto. Ho letto
un po' dicevo, e che il motore Piaggio 500 trasudi benzina in coppa e' cosa
nota e risaputa. Alla larga.
ROTFL,ma perche' non ti informi prima di scrivere queste "perle di
saggezza" ?
Il problema era (ERA!) presente sui veicoli 2001/2003,problema risolto
con la sostituzione del termostato(apriva troppo presto).
PS hai ragione, quelli come te, *NON* devono acquistare piaggio.
Ma si va, un "vai a fanculo" ci puo' anche stare.
Copyleft
2015-07-07 17:21:14 UTC
Permalink
Post by marìo de janeiro
Post by Copyleft
ROTFL,ma perche' non ti informi prima di scrivere queste "perle di
saggezza" ?
Il problema era (ERA!) presente sui veicoli 2001/2003,problema risolto
con la sostituzione del termostato(apriva troppo presto).
PS hai ragione, quelli come te, *NON* devono acquistare piaggio.
Ma si va, un "vai a fanculo" ci puo' anche stare.
Che c'e'? brucia che qualcuno (del mestiere!) ne sappia piu di te?
oppure sei uno di quelli che pensa di avere ragione a prescindere? in
entrambi i casi PLONK.
marìo de janeiro
2015-07-08 05:25:45 UTC
Permalink
Post by Copyleft
Post by marìo de janeiro
Post by Copyleft
ROTFL,ma perche' non ti informi prima di scrivere queste "perle di
saggezza" ?
Il problema era (ERA!) presente sui veicoli 2001/2003,problema risolto
con la sostituzione del termostato(apriva troppo presto).
PS hai ragione, quelli come te, *NON* devono acquistare piaggio.
Ma si va, un "vai a fanculo" ci puo' anche stare.
Che c'e'? brucia che qualcuno (del mestiere!) ne sappia piu di te?
oppure sei uno di quelli che pensa di avere ragione a prescindere? in
entrambi i casi PLONK.
Cos'e', sei un rivenditore piaggio? :-)

Grazie per il Plonk, un cacacazzi in meno. Adios.
j***@gmail.com
2015-07-27 12:48:30 UTC
Permalink
salve,io sto litigando da 2settimane con il mio atlantic 500 sprint,mentre stavo percorrendo un lungo rettilineo a circa 130 km/h ho notato che singhiozzava il motore e ho messo il voltometro nel computer di bordo e ho visto che la batteria dai suoi soliti 11,5 - 12,5 volt scendeva sempre di piu fino ad arrivare a circa 9,5 volt...
a quel punto il quadro strumenti iniziava a fare i capricci non funzionando piu nemmeno il contagiri e le frecce e accendendo la spia dell'EFI...
portata dal meccanico mi ha sostituito l'alternatore e sembrava essersi tutto risolto....per un giorno è stata perfetta...solo che ora ha rifatto gli stessi sintomi identici ed è di nuovo ferma in officina,sembra che succeda quando la moto si scalda...

son davvero disperato e anche il meccanico non riesce a cavare un ragno da un buco
Copyleft
2015-07-27 16:03:14 UTC
Permalink
Post by j***@gmail.com
salve,io sto litigando da 2settimane con il mio atlantic 500 sprint,mentre stavo percorrendo un lungo rettilineo a circa 130 km/h ho notato che singhiozzava il motore e ho messo il voltometro nel computer di bordo e ho visto che la batteria dai suoi soliti 11,5 - 12,5 volt scendeva sempre di piu fino ad arrivare a circa 9,5 volt...
a quel punto il quadro strumenti iniziava a fare i capricci non funzionando piu nemmeno il contagiri e le frecce e accendendo la spia dell'EFI...
portata dal meccanico mi ha sostituito l'alternatore e sembrava essersi tutto risolto....per un giorno è stata perfetta...solo che ora ha rifatto gli stessi sintomi identici ed è di nuovo ferma in officina,sembra che succeda quando la moto si scalda...
son davvero disperato e anche il meccanico non riesce a cavare un ragno da un buco
A) cambia meccanico
B) e' stato sostituito l'alternatore(che si chiama statore!) oppure il
regolatore di tensione?
C) qualsiasi meccanico (decente) e' in grado di verificare la ricarica
con un banale multimetro impostato come amperometro
D) al 99% la batteria e' da buttare,in quanto l'uso con impianto di
ricarica guasto ne ha compromesso il funzionamento

http://tinyurl.com/owmv7cy
http://tinyurl.com/ooccg45
f***@gmail.com
2016-04-30 18:00:31 UTC
Permalink
buona sera sono nuovo del newsgroup mi chiamo salvatore rizza
ho anche io un problema con il mio scooter aprilia atlantic .
la causa sicuramente e mia perche ho eseguito una manovra sbagliata nell inserimento della batteria che avevo staccato per l inverno , e per questo ho attaccato i cavi invertiti ed ho bruciato i fusibili fin li tutto bene sostituito i fusibili la corrente arriva al quadro le luci frecce motorino di avviamento va ma ho verificato che alla candela non arriva corrente ,coso posso aver rotto ,bruciato .
ringrazio e saluto buona serata
Copyleft
2016-05-08 14:57:22 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
buona sera sono nuovo del newsgroup mi chiamo salvatore rizza
ho anche io un problema con il mio scooter aprilia atlantic .
la causa sicuramente e mia perche ho eseguito una manovra sbagliata nell inserimento della batteria che avevo staccato per l inverno , e per questo ho attaccato i cavi invertiti ed ho bruciato i fusibili fin li tutto bene sostituito i fusibili la corrente arriva al quadro le luci frecce motorino di avviamento va ma ho verificato che alla candela non arriva corrente ,coso posso aver rotto ,bruciato .
ringrazio e saluto buona serata
Al 99% hai dimenticato qualche fusibile,se ricordo bene ne hai uno da
30A nel teleruttore di avviamento.

PS nessuna spia "anomala" nel quadro strumenti?
PPSS anche interruttore cavalletto e pulsante rosso possono dare lo
stesso problema,non e' che stai cercando di avviare il motore col
cavalletto laterale abbassato?

Loading...