ATL500
2010-07-29 19:12:52 UTC
Ciao a tutti sono nuovo della newsgroup.
Mi presento: Marcello dalla provincia di MB
Ho un Aprilia Atlantic 500 sprint del 2006... e sto per andare in vacanza. O
almeno queste sono le mie intenzioni!
Ho un problema elettrico di natura "sconosciuta" che sta tirando scemo me e
il mio meccanico. Verifiche effettuate con altri meccanici della zona... a
nessuno è capitato il problema del mio mezzo. La risposta è sempre la stessa
"Mi spiace. Quando cominciano le sfighe a livello di impianto
elettrico/elettronico... conviene quasi rottamare il mezzo".
Ecceccazz! non mi sta bene!
Ora spiego il problema. Il mezzo ad oggi ha percorso 32000 km tra Lombardia,
Trentino Alto Adige, Umbria, Maremma.
Lo scorso anno ho cominciato ad avere qualche strana avvisaglia. Ero in
Toscana, in autostrada, a motore caldo (mezz'ora abbondante a 120/130 km/h)
e senza preavvisi il motore perdeva potenza come se inavvertitamente
toglievo corrente (con l'interruttore "rosso"). Il fenomeno, ripetutosi 3
volte, durava non più di 5 secondi... e tutto tornava come prima.
Tornato dalle vacanze ho fatto tranquillamente ancora 1000 km prima di
mettere il mezzo in letargo per l'inverno SENZA avere nessun fenomeno.
Spiegato il problema al meccanico, non ha saputo darmi risposta. Giustamente
finchè il motore va... non c'è modo di capire eventuali anomalie.
Riprendo il mezzo ad Aprile. Lo porto dal meccanico per una "rispolverata"
(olio, acqua, ecc). Lo parcheggio fuori dall'officina. Chiacchiero con lui
sul da farsi. Faccio per riaccendere il motore e portare il mezzo dentro
l'officina e... NON PARTE. Che culo? (nel senso che... sono rimasto in panne
fuori dall'officina). Subito smonta la fiancata dalla parte della candela e
scopre che NON arriva corrente. "Sarà la bobina" mi risponde "non è la prima
volta che mi capita".
Prima di sostituirla con una nuova, ne prova una di "fortuna" tra i rottami
che trova in officina e la corrente non arriva comunque. Passa ad uno ad uno
i contatti elettrici pulendoli da eventuali patine, fino a che il mezzo
riparte. "Oh che bello" me la sono cavata con 1 oretta di manodopera.
Percorro circa 300 km e mi accorgo che la spia EFI (centralina) si accende
appena aumento il regime del motore. Diagnosi: regolatore di tensione che
caricava troppo. Sostituisco il pezzo e risolvo il problema dell'EFI.
Due giorni e resto in panne per la batteria. Non mi posso lamentare. Aveva 4
anni... era ancora l'originale Aprilia... e secondo il meccanico devo
andare a Lourdes per questo.
Percorro altri 200 km e salta fuori altro problema elettrico. Inizialmente
per riaccendere il motore devo insistere una decina volte. Ora si accende se
ho culo dopo 1000 tentativi.
Il meccanico ha verificato con certezza:
1) Pipetta non ha problema (non arriva corrente al filo)
2) Bobina non ha problemi (sostituita con una di fortuna funzionante e non
arriva comunque corrente)
3) Centralina non ha problemi (sostituita con una di fortuna funzionante e
non arriva comunque corrente)
4) Regolatore di tensione sostituito 200 km fa
5) Sensore di giri (sostituito con una di fortuna funzionante e non arriva
comunque corrente)
Cosa può essere?! Non ho chiesto al meccanico (lo farò domani)... ma...
potrebbe essere che il regolatore di tensione (che caricava troppo) ha cotto
"qualcosa"?
Chiedo qui perchè il motore è della famiglia Piaggio... e di mezzi ne
circolano. C'è tra voi qualche sfigato come me?
Mi presento: Marcello dalla provincia di MB
Ho un Aprilia Atlantic 500 sprint del 2006... e sto per andare in vacanza. O
almeno queste sono le mie intenzioni!
Ho un problema elettrico di natura "sconosciuta" che sta tirando scemo me e
il mio meccanico. Verifiche effettuate con altri meccanici della zona... a
nessuno è capitato il problema del mio mezzo. La risposta è sempre la stessa
"Mi spiace. Quando cominciano le sfighe a livello di impianto
elettrico/elettronico... conviene quasi rottamare il mezzo".
Ecceccazz! non mi sta bene!
Ora spiego il problema. Il mezzo ad oggi ha percorso 32000 km tra Lombardia,
Trentino Alto Adige, Umbria, Maremma.
Lo scorso anno ho cominciato ad avere qualche strana avvisaglia. Ero in
Toscana, in autostrada, a motore caldo (mezz'ora abbondante a 120/130 km/h)
e senza preavvisi il motore perdeva potenza come se inavvertitamente
toglievo corrente (con l'interruttore "rosso"). Il fenomeno, ripetutosi 3
volte, durava non più di 5 secondi... e tutto tornava come prima.
Tornato dalle vacanze ho fatto tranquillamente ancora 1000 km prima di
mettere il mezzo in letargo per l'inverno SENZA avere nessun fenomeno.
Spiegato il problema al meccanico, non ha saputo darmi risposta. Giustamente
finchè il motore va... non c'è modo di capire eventuali anomalie.
Riprendo il mezzo ad Aprile. Lo porto dal meccanico per una "rispolverata"
(olio, acqua, ecc). Lo parcheggio fuori dall'officina. Chiacchiero con lui
sul da farsi. Faccio per riaccendere il motore e portare il mezzo dentro
l'officina e... NON PARTE. Che culo? (nel senso che... sono rimasto in panne
fuori dall'officina). Subito smonta la fiancata dalla parte della candela e
scopre che NON arriva corrente. "Sarà la bobina" mi risponde "non è la prima
volta che mi capita".
Prima di sostituirla con una nuova, ne prova una di "fortuna" tra i rottami
che trova in officina e la corrente non arriva comunque. Passa ad uno ad uno
i contatti elettrici pulendoli da eventuali patine, fino a che il mezzo
riparte. "Oh che bello" me la sono cavata con 1 oretta di manodopera.
Percorro circa 300 km e mi accorgo che la spia EFI (centralina) si accende
appena aumento il regime del motore. Diagnosi: regolatore di tensione che
caricava troppo. Sostituisco il pezzo e risolvo il problema dell'EFI.
Due giorni e resto in panne per la batteria. Non mi posso lamentare. Aveva 4
anni... era ancora l'originale Aprilia... e secondo il meccanico devo
andare a Lourdes per questo.
Percorro altri 200 km e salta fuori altro problema elettrico. Inizialmente
per riaccendere il motore devo insistere una decina volte. Ora si accende se
ho culo dopo 1000 tentativi.
Il meccanico ha verificato con certezza:
1) Pipetta non ha problema (non arriva corrente al filo)
2) Bobina non ha problemi (sostituita con una di fortuna funzionante e non
arriva comunque corrente)
3) Centralina non ha problemi (sostituita con una di fortuna funzionante e
non arriva comunque corrente)
4) Regolatore di tensione sostituito 200 km fa
5) Sensore di giri (sostituito con una di fortuna funzionante e non arriva
comunque corrente)
Cosa può essere?! Non ho chiesto al meccanico (lo farò domani)... ma...
potrebbe essere che il regolatore di tensione (che caricava troppo) ha cotto
"qualcosa"?
Chiedo qui perchè il motore è della famiglia Piaggio... e di mezzi ne
circolano. C'è tra voi qualche sfigato come me?