Discussione:
Beverly 500 registrare la corsa dei freni
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo
2007-08-16 07:35:37 UTC
Permalink
Ciao a tutti, possiedo un Bverly 500 anno 2003, qualcuno mi sa dire per
cortesia se è possibile regolare la corsa della leva dei freni (posteriore e
anteriore) agendo sul registro che normalmente risiede sulla pinza dei
freni?
Grazie
Paolo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Wally®
2007-08-16 07:45:49 UTC
Permalink
Post by Paolo
Ciao a tutti, possiedo un Bverly 500 anno 2003, qualcuno mi sa dire per
cortesia se è possibile regolare la corsa della leva dei freni (posteriore e
anteriore) agendo sul registro che normalmente risiede sulla pinza dei
freni?
Grazie
Paolo
Non saprei..... prova a dare un occhio in questo forum:
http://beverly500.forumup.it/

Ciao
--
<<<>>> Wally® on Bev500 <<<>>>
brainless
2007-08-16 08:41:37 UTC
Permalink
Post by Paolo
Ciao a tutti, possiedo un Bverly 500 anno 2003, qualcuno mi sa dire per
cortesia se è possibile regolare la corsa della leva dei freni (posteriore
e anteriore) agendo sul registro che normalmente risiede sulla pinza dei
freni?
?? *QUALE* registro ?
Non esiste alcun registro , ed e' "anormale" un registro sulla pinza freno .
(salvo casi molto particolari)

No! non e' possibile registrare alcun tipo di freno a disco , tranne i casi
in cui si hanno leve dotate di registro (non e' il tuo caso)

Fai prima a specificare qual'e' il tuo problema .
--
2.6.22.1
LEOrap
2007-08-16 09:10:24 UTC
Permalink
Post by brainless
No! non e' possibile registrare alcun tipo di freno a disco , tranne i casi
in cui si hanno leve dotate di registro (non e' il tuo caso)
Fai prima a specificare qual'e' il tuo problema .
Mi sa che ha la leva un po spugnosa e la vorrebbe più pronta
appena la tocca con le dita...
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
Paolo
2007-08-16 11:22:31 UTC
Permalink
Post by LEOrap
Mi sa che ha la leva un po spugnosa e la vorrebbe più pronta
appena la tocca con le dita...
Giusto, proprio come hai detto tu, vorrei limitare la corsa della leva del
freno se possibile agendo su un registro.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
brainless
2007-08-16 12:34:54 UTC
Permalink
Post by Paolo
Giusto, proprio come hai detto tu, vorrei limitare la corsa della leva del
freno se possibile agendo su un registro.
Quale parte di "Non esiste alcun registro " non e' chiara ?
--
2.6.22.1
LEOrap
2007-08-16 12:56:52 UTC
Permalink
Post by Paolo
Giusto, proprio come hai detto tu, vorrei limitare la corsa della leva del
freno se possibile agendo su un registro.
Come ha detto Brainless... non hai il registro...
quindi non puoi regolar nulla...

Per esempio sulle moto e MI PARE alcuni scooteroni,
puoi regolare la distanza della leva dalla manopola,
se non hai nessuna regolazione sulla leva, hai finito...
Comandi a cavo (acceleratore, e frizione x le moto) possono
essere regolati in più punti, comandi idraulici, come ha detto BL
non ci sono...

SE vuoi il freno più "duro", innanzitutto potresti dare una spurgata
all'impianto, magari hai delle bolle d'aria che rompono le scatole...

Potresti poi cambiare l'olio dei freni, se ha un po di KM/anni...
(ovviamente poi devi fare lo spurgo)...

Oppure, non so se il Bev500 ne è già dotato, potresti mettere dei tubi
freno in treccia, quindi poi mettere olio e spurgare...
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
silverluck
2007-08-16 16:41:49 UTC
Permalink
Post by LEOrap
Post by Paolo
Giusto, proprio come hai detto tu, vorrei limitare la corsa della leva del
freno se possibile agendo su un registro.
Come ha detto Brainless... non hai il registro...
quindi non puoi regolar nulla...
Per esempio sulle moto e MI PARE alcuni scooteroni,
puoi regolare la distanza della leva dalla manopola,
se non hai nessuna regolazione sulla leva, hai finito...
Comandi a cavo (acceleratore, e frizione x le moto) possono
essere regolati in più punti, comandi idraulici, come ha detto BL
non ci sono...
SE vuoi il freno più "duro", innanzitutto potresti dare una spurgata
all'impianto, magari hai delle bolle d'aria che rompono le scatole...
Potresti poi cambiare l'olio dei freni, se ha un po di KM/anni...
(ovviamente poi devi fare lo spurgo)...
Oppure, non so se il Bev500 ne è già dotato, potresti mettere dei tubi
freno in treccia, quindi poi mettere olio e spurgare...
a mio avviso un impianto idraulico è tale e basta....regolazioni non mi
pare che ce ne siano.

seha troppa corsa potrebbe avere le pasticche consumate...oppure i dischi
consumati... cioè gli spessori (pasticche o dischi) ridotti.... può agire su
questi 2 parametri: se esistono pasticche maggiorate o cambiare disco...

altre cose non credo che si possa fare (ovviamente purchè non ci sia aria
nel circuito, come dice leo) o non ci siano perdite nel circuito idraulico
(ma non lamenti che i tubi siano bagnati/trasudanti olio).
LEOrap
2007-08-16 18:25:36 UTC
Permalink
Post by silverluck
seha troppa corsa potrebbe avere le pasticche consumate...oppure i dischi
consumati... cioè gli spessori (pasticche o dischi) ridotti...
In tal caso, l'usura la compenserebbe l'olio...
Post by silverluck
questi 2 parametri: se esistono pasticche maggiorate o cambiare disco...
Nah...
Post by silverluck
altre cose non credo che si possa fare (ovviamente purchè non ci sia aria
nel circuito, come dice leo) o non ci siano perdite nel circuito idraulico
(ma non lamenti che i tubi siano bagnati/trasudanti olio).
Anche perchè se ci fossero trafilamenti, anche se minimi...
In poco tempo sarebbe senza freni...
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
silverluck
2007-08-17 01:41:14 UTC
Permalink
Post by LEOrap
Post by silverluck
seha troppa corsa potrebbe avere le pasticche consumate...oppure i dischi
consumati... cioè gli spessori (pasticche o dischi) ridotti...
In tal caso, l'usura la compenserebbe l'olio...
Post by silverluck
questi 2 parametri: se esistono pasticche maggiorate o cambiare disco...
Nah...
Post by silverluck
altre cose non credo che si possa fare (ovviamente purchè non ci sia aria
nel circuito, come dice leo) o non ci siano perdite nel circuito idraulico
(ma non lamenti che i tubi siano bagnati/trasudanti olio).
Anche perchè se ci fossero trafilamenti, anche se minimi...
In poco tempo sarebbe senza freni...
si e no.. c'è una corsa max dettata anche dall'usura differente che si
potrebbe essere creata: occorrerebbe valutare le pasticche che non
presentino un consumo differenziato.... è vero che la mezzeria è
flottante...potrebbe essere questione di dimensionamento delle 'valvole' di
mandata e ritorno olio e quindi un discorso costruttivo che impedisce il
movimento dell'olio in maniera più pronta/efficace.....oppure un olio
idraulico troppo denso (siamo in estate e dovrebbe essere molto
fluido...salvo che in qualche manutenzione non abbiamo messo un olio
idraulico con densità maggiore dell'originale).-

per i trasudamenti occorre tenere sotto controllo il livello del serbatoio
di espansione per un certo periodo...oltre che il circuito visibile.

altro non mi viene in mente.
Paolo
2007-08-18 08:45:46 UTC
Permalink
Post by LEOrap
Come ha detto Brainless... non hai il registro...
quindi non puoi regolar nulla...
Vi chiedo scusa, dato che mio fratello ha una honda hornet 600
aveva lo stesso problema e ha risolto appunto agendo sulla distanza della
leva del freno.
Post by LEOrap
SE vuoi il freno più "duro", innanzitutto potresti dare una spurgata
all'impianto, magari hai delle bolle d'aria che rompono le scatole...
A grandi linee come si procede per dare una spurgata all'impianto dei freni?

Grazie mille a te e gli alri che hanno risposto.
Paolo

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
LEOrap
2007-08-20 07:46:15 UTC
Permalink
Post by Paolo
A grandi linee come si procede per dare una spurgata all'impianto dei freni?
Una spurgata "veloce"...
-Togli il coperchietto del serbatoio olio freni (2 viti a croce)
-metti una chiave a stella sulla vite dello spurgo posta sopra
la pinza del freno... (mi pare sia solitamente una chiave del 8)
-metti un tubetto sul beccuccio dello spurgo...
-sviti di poco (allenti) la vite dello spurgo...
poco dopo tappi con un dito (od altro) l'altra estremità del
tubetto.
Lentamente dallo spurgo uscirà un poco d'olio e le eventuali
bollicine d'aria. (tappare il tubetto col dito serve a fermare
l'uscita d'olio nel tubetto, ma le bollicine continuerebbero ad
uscire.

2 attenzioni.
- alle 2 vitine del coperchietto del serbatoio olio che sono
solitamente molto "pattone" (puoi cambiarle con 2 viti
d'acciaio prese in ferramenta)
- l'olio è corrosivo specialmente per la plastica, specialmente
se non è sintetico.
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
Loading...