Discussione:
[Tech - XPost] Parere su modifiche al carburatore
(troppo vecchio per rispondere)
Parduz
2007-07-09 21:25:40 UTC
Permalink
Riporto pari pari dal Majestyclub alcuni post fatti da un ragazzo che sta
trasformando pezzo per pezzo il suo majestino.
Volevo un parere dagli esperti sulla cosa.

Intanto, un'esploso del carburatore:
http://tinyurl.com/2xaror

Ed ecco i post:
1)
" il carburatore a depressione ha un cilindretto comandato dalla pressione
dell'aria in entrata,
l'alzata del pistoncino e proporzionale all'aria in ingresso
tuttavia il pistoncino è rimandato in posizione di riposo da una lunga molla
tale molla costituisce un freno e rallenta la salita del pistoncino durante
le aperture del gas, in questo modo ci ritroviamo quello schifo di ripresa
moscia e quel megaritardo a prendere i giri
la modifica consiste nel tagliare la molla sopra al pistoncino di 3 cm, in
modo da diminuire l'effetto contrastante ed avere un pistoncino più reattivo
all'apertura del gas..."
La molla in questione è la "4"

e 2)
" se notate, nel carburatore, entrano 2 tubicini neri, che vengono dal
sistema di raffreddamento, questi portano il liquido bollente dentro il
carburatore e lo fan scorrere in un intercapedine, x riscaldare il
carburante, al fine di limitare le emissioni inquinanti...
bene, se scolleghiamo i 2 tubi dal carburo, ne eliminiamo uno,
e il restante lo chiudiamo a ponte sul carter, abbiamo eliminato un altro
inutile sistema pensato dalla yamaha!!!
indubbiamente far entrare carburante più fresco dentro al motore non può che
portare vantaggi in termini di abbattimento temperature in camere di scoppio
e aumento del rendimento motore termico..."
Ora io non ho 'sti tubi (ho un modello più vecchio) ma in compenso ho un
"riscaldatore" ("16", sull'esploso).

Mi dareste un parere, se possibile motivato (così che io impari qualcosa),
su queste modifiche?

Thanks
--
STAMPA IL TUO BADGE PER IL NAZIONALE!
http://www.gmdb.it/ihms/ihmspark.php , vai sul tuo nick e clicca su "BADGE"

oppure vai a
http://parduz.altervista.org/ihmsbadge/badgeform.php
ma dovrai immettere tutti i dati da solo!
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
brainless
2007-07-09 21:48:05 UTC
Permalink
Post by Parduz
Mi dareste un parere, se possibile motivato (così che io impari qualcosa),
su queste modifiche?
Sinteticamente (e' tardi) , l'autore non capisce una sega .
--
2.6.21.6-smp
GenTLe
2007-07-09 22:08:19 UTC
Permalink
Post by Parduz
la modifica consiste nel tagliare la molla sopra al pistoncino di 3 cm, in
modo da diminuire l'effetto contrastante ed avere un pistoncino più reattivo
all'apertura del gas..."
Io non lo farei. Non sarebbe bello trovarsi con l'acceleratore bloccato
semiaperto. La ripresa del ciufolo, parlando di scooter lascia un po' il
tempo che trova. La soluzione per il carburatore, comunque, è quella di
montare un carburatore non a depressione. Foss'anche un Bing di recupero
per 4T.
Post by Parduz
e il restante lo chiudiamo a ponte sul carter, abbiamo eliminato un altro
inutile sistema pensato dalla yamaha!!!
Secondo me cambia un cazzo. E' l'aria (calda o fredda) che fa, non il
carburante.
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
TL1000S + Mito 125 per la pista
La mia HP: http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Debian Etch powered... Again :-)
RickRD
2007-07-09 22:35:44 UTC
Permalink
Tue, 10 Jul 2007 00:08:19 +0200,
Post by GenTLe
Io non lo farei. Non sarebbe bello trovarsi con l'acceleratore bloccato
semiaperto.
Impossibile!
LA molla in questione richiama solo la ghigliottina. Nell'improbabile
caso che la ghigliottina rimanga aperta e' comunque la valvola a
farfalla a chiudere il flusso d'aspirazione.
Post by GenTLe
La ripresa del ciufolo, parlando di scooter lascia un po' il
tempo che trova.
Su questo sono d'accordo, non e' che la cosa faccia miracoli.
Post by GenTLe
La soluzione per il carburatore, comunque, è quella di
montare un carburatore non a depressione. Foss'anche un Bing di recupero
per 4T.
Mah....credo si perderebbe molto in guidabilita'
Post by GenTLe
Secondo me cambia un cazzo. E' l'aria (calda o fredda) che fa, non il
carburante.
Si'...pero' se l'aria la fai passare per un corpo caldo, si riscalda
anch'essa.
Sul VTR c'e' un sistema simile, ma e' termostatato. Al di sopra di una
certa temperatura, il flusso del liquido di raffreddamento
riscaldamento in questo caso) viene interrotto.
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Parduz
2007-07-09 22:54:33 UTC
Permalink
Post by RickRD
Post by GenTLe
La ripresa del ciufolo, parlando di scooter lascia un po' il
tempo che trova.
Su questo sono d'accordo, non e' che la cosa faccia miracoli.
'spe. Di miracoli non se ne parla comunque (con me sopra, poi! :D ).
Quello che vorrei capire è se, al costo di un paio di euro (mi auguro) per
una molla da tagliare. ottengo qualcosa di cui io mi accorga sensa l'ausilio
di un cronometro :).
Post by RickRD
Post by GenTLe
La soluzione per il carburatore, comunque, è quella di
montare un carburatore non a depressione. Foss'anche un Bing di
recupero per 4T.
No, no. Non ho intenzione di investire nello scooter. Quelle elencate sono
modifiche "a costo 0": non fidandomi a priori del "primo arrivato", ho
chiesto lumi. Ma spendere per "truccare" un 125 di 7 anni che già dà segni
di "stanchezza" non ha senso.
--
STAMPA IL TUO BADGE PER IL NAZIONALE!
http://www.gmdb.it/ihms/ihmspark.php , vai sul tuo nick e clicca su
"BADGE"

oppure vai a
http://parduz.altervista.org/ihmsbadge/badgeform.php
ma dovrai immettere tutti i dati da solo!
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
RickRD
2007-07-10 21:44:23 UTC
Permalink
Tue, 10 Jul 2007 00:54:33 +0200,
Post by Parduz
Quello che vorrei capire è se, al costo di un paio di euro (mi auguro) per
una molla da tagliare. ottengo qualcosa di cui io mi accorga sensa l'ausilio
di un cronometro :).
IMHO il miglioramento potrebbe essere tangibile.
In ogni caso prima di tagliare la molla senti quanto costa una molla
nuova! ;-)
Post by Parduz
spendere per "truccare" un 125 di 7 anni che già dà segni
di "stanchezza" non ha senso.
Appunto! ;-)
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Parduz
2007-07-10 23:18:13 UTC
Permalink
Post by RickRD
Post by Parduz
Quello che vorrei capire è se, al costo di un paio di euro (mi
auguro) per una molla da tagliare. ottengo qualcosa di cui io mi
accorga sensa l'ausilio di un cronometro :).
IMHO il miglioramento potrebbe essere tangibile.
In ogni caso prima di tagliare la molla senti quanto costa una molla
nuova! ;-)
e se con del filo di rame (filo rigido da "elettronici" per fare i prototipi
dei circuiti) gli legassi a pacco un pò di spire?....
--
STAMPA IL TUO BADGE PER IL NAZIONALE!
http://www.gmdb.it/ihms/ihmspark.php , vai sul tuo nick e clicca su
"BADGE"

oppure vai a
http://parduz.altervista.org/ihmsbadge/badgeform.php
ma dovrai immettere tutti i dati da solo!
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
RickRD
2007-07-11 12:28:39 UTC
Permalink
Wed, 11 Jul 2007 01:18:13 +0200,
Post by Parduz
e se con del filo di rame (filo rigido da "elettronici" per fare i prototipi
dei circuiti) gli legassi a pacco un pò di spire?....
Potrebbe essere una prova da fare, ma devi verificare che la legatura
sia fatta a regola d'arte e che non intralci lo scorrimento della
molla e della ghigliottina.
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
LEOrap
2007-07-10 06:55:07 UTC
Permalink
Post by Parduz
1)
Non ha capito un caxxo, la molla NON fa blocco al carburatore,
come han già detto gli altri, serve solo a far tornare in stato di riposo il
cilindretto, non avendo più la forza calcolata che contrasta il cilindretto,
voglio vedere poi come regola la carburazione...
Post by Parduz
e 2)
Per il riscaldamento della miscela prima di entrare nel motore, si, questo
potresti anche eliminarlo così il motore rimarrebbe più "fresco", ma non
saprei poi quanto / quali siano i vantaggi nell'eliminarlo...
Non è detto che "raffreddare" la miscela che va al motore sia la cosa
migliore da fare...
E comunque bisorrebbe poi controllare e regolare bene la carburazione...

Nello specifico del preriscaldamento della benzina non mi ci son mai
imbattuto poichè ai tempi, nei 50ini non c'era, e sul leo più di regolare
la carburazione, non palpottavo (il carburatore), sulla motina ho
l'iniezione,
quindi regolo "tutto" dal cruscotto ;-P
Post by Parduz
Mi dareste un parere, se possibile motivato (così che io impari qualcosa),
su queste modifiche?
Per la molla lascia perdere la stronzata, per il circuito della
preriscaldamento
mah, potresti fare anche una semplice prova bypassando il circuito...
Unisci i 2 tubi andata/ritorno che portano il liquido al carburatore e
chiudi
i 2 attacchi sul carburatore... ;-/

Se poi ripristini gli attacchi, sul carburatore dovresti trovare pure lo
spurgo
aria del circuito del liquido radiatori...
--
LEOrap Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
RickRD
2007-07-10 21:46:23 UTC
Permalink
Tue, 10 Jul 2007 08:55:07 +0200,
Post by LEOrap
la molla NON fa blocco al carburatore,
come han già detto gli altri, serve solo a far tornare in stato di riposo il
cilindretto
Aspetta un momento!
La molla nei carburatori a depressione E' un elemento di taratura.
Ciao
--
RickRD
Finalmente membro del club PPCSP e Temperacazzi N° 4
Honda VTR 1000 F "VelTRo"+ MitoRD 350 + Yamaha RD350 + Gilera Dakota 350 160%
Mantignana (PG)
"Amor est magis cognitivus quam cognitio" (Tommaso d'Aquino)
Yellowpecora
2007-07-10 21:49:08 UTC
Permalink
Post by RickRD
La molla nei carburatori a depressione E' un elemento di taratura.
Quoto. :-)
--
V4Lamps a tutti - Alessio [RM]
su KTM 990 Superduke "Therion", Kawasaki ZX-9R "Blueberry",
Kawasaki ZX-7R "Wasabi" nonche' Honda CB400 FourSS '76
<Tra il dire e il fare c'e' di mezzo "e il"> - YP-Card #0000
LEOrap
2007-07-11 06:03:49 UTC
Permalink
Post by RickRD
Aspetta un momento!
La molla nei carburatori a depressione E' un elemento di taratura.
Infatti nel post ho poi detto che
"non avendo più la forza calcolata che contrasta il cilindretto,
voglio vedere poi come regola la carburazione" ^_^
--
LEOrap Fz6-Fazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
Theos
2007-07-10 09:59:26 UTC
Permalink
Post by Parduz
Riporto pari pari dal Majestyclub alcuni post fatti da un ragazzo che sta
trasformando pezzo per pezzo il suo majestino.
Volevo un parere dagli esperti sulla cosa.
NOnho letto proprio bene tutto, ma, tenendo conto che sullo scooter cambia
poco perchè il tutto è filtrato odalla trasmissione, accorciare la molla
della ghigliottina della depressione rende più pronto il motore all'apertura
della farfalla dell'acceleratore, ma poi rischi di affogarlo e quindi addio
benefici del 'ride by air' dato proprio dalla depressione.

Sui tubicini, nessun cambiamento avvertibile, semplicemente i vapori invece
che distribuirli in atmosfera li tieni dentro.
--
Theos e Taki1

ICQ# 230145739 - MSN matteobacchiCHIOCCIOLAhotmailPUNTOit
-< "Quando impenno il mio angelo custode striscia con le ali" >-
Team corse - www.rcgm.it
Blog - http://manisporchediallegria.splinder.com/
Parduz
2007-07-20 07:34:57 UTC
Permalink
Post by Parduz
Riporto pari pari dal Majestyclub alcuni post fatti da un ragazzo che sta
trasformando pezzo per pezzo il suo majestino.
Volevo un parere dagli esperti sulla cosa.
http://tinyurl.com/2xaror
Riesumo il post per provare a concluderlo :D

In pratica, dopo le risposte qui, sono stati chiesti ulteriori chiarimenti
Post by Parduz
Sulla modifica in oggetto si sono sollevate perplessità su come sia
possibile effettuare una corretta carburazione. Ci sai dare qualche
indicazione in proposito?
certo, questa è una delle poche modifiche che si possono definire
"autocarburanti" poichè NON vai a modificare il rapporto stechiometrico
della miscela A/B introdotta il motivo è semplice, e riguarda la natura del
carburatore: la quantità di benzina risucchiata dal venturi è proporzionale
all'apertura della ghigliottina a depressione e non della valvola a
farfalla proporzionale, non derivativa come un comune carburatore con
questa semplice modifica, a parità di pressione dell'aria, non hai un
ingrassamento della miscela, bensì hai un maggiore sollevamento della
ghigliottina ed un conseguente e proporzionale aumento del risucchio
benzina dall'area scoperta del gigler in parole semplici: a parità di
rotazione della manopola del gas, quindi a parità di apertura alfa della
farfalla, abbiamo una quantità di miscela MAGGIORE (non più grassa o più
magra!) che entra nel motore in poche parole abbiamo aumentato la carica di
miscela x giro quindi il rendimento, quindi la coppia questo solo ed
esclusivamente fino ai 3/4 di rotazione manopola gas oltre non cambia
nulla, niente di niente!!! inoltre riduciamo drasticamente il ritardo di
adeguamento del sistema in caso di brusche aperture, poichè la resistenza
opposta dalla molla cala notevolmente
Ecco. A me pare convincente, ma date le mie conoscenze potrei essere
"inlamato" facile.
Certo è che per 6 euro di molla potrei tentare, ma mi interessa quasi più
capire e imparare che vedere il risultato.
brainless
2007-07-20 17:38:31 UTC
Permalink
Post by Parduz
Riesumo il post per provare a concluderlo :D
In pratica, dopo le risposte qui, sono stati chiesti ulteriori chiarimenti
Post by Parduz
Sulla modifica in oggetto si sono sollevate perplessità su come sia
possibile effettuare una corretta carburazione. Ci sai dare qualche
indicazione in proposito?
certo, questa è una delle poche modifiche che si possono definire
"autocarburanti" poichè NON vai a modificare il rapporto stechiometrico
della miscela A/B
Falso , la valvola a depressione comanda anche lo spillo che regola la
benzina che esce dal polverizzatore , questo basta e avanza per definire
l'autore un "pasticcione" .

Se fosse cosi' semplice, per quale motivo il produttore non ha adottato la
"ricetta magica! " ?
Post by Parduz
Ecco. A me pare convincente, ma date le mie conoscenze potrei essere
"inlamato" facile.
Certo è che per 6 euro di molla potrei tentare, ma mi interessa quasi più
capire e imparare che vedere il risultato.
Per 6 euro non ci penserei un'attimo , cosi' poi mi dici quali "strabilianti
prestazioni" hai ottenuto ... :-P
--
2.6.22.1
Parduz
2007-07-20 17:52:39 UTC
Permalink
Post by brainless
Se fosse cosi' semplice, per quale motivo il produttore non ha
adottato la "ricetta magica! " ?
Faccio l'avvocato del diavolo:
"Per mantenere bassi i consumi" ?
Seriamente, è apparso nel forum un altro che sostiene di averla fatta a suo
tempo su un exagon: "riprendeva" l'autore perchè non diceva che così si
consumava di più.
Post by brainless
la valvola a depressione comanda anche
lo spillo che regola la benzina che esce dal polverizzatore
In che senso "ANCHE"?
Sto guardando la figura che ho postato all'inizio:
il "6" è denominato "gruppo spillo", che effetivamente si inserisce nel
"polverizzatore" (15), e poi c'è il "5", chiamato "Valvola pistone".
Cos'altro comanda, la molla?

Come funzionava un carburatore di un vespone PX l'avevo capito,a suo tempo:
cos'è che fa, di diverso, 'sto carburatore a depressione?

Thanks, brainless :)
--
"nnGGNNaaaaAAAAAaaafaAmo" [cit.]
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
| Chiappe d'Oro Ufficiali
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006,2007
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
brainless
2007-07-20 18:34:15 UTC
Permalink
Post by Parduz
Post by brainless
Se fosse cosi' semplice, per quale motivo il produttore non ha
adottato la "ricetta magica! " ?
"Per mantenere bassi i consumi" ?
Anche , ma IHMO la ragione principale e' che la molla (essendo un'elemento
di taratura) deve avere un carico=X per poter gestire correttamente il
rapporto stechiometrico benzina/aria .
Post by Parduz
Seriamente, è apparso nel forum un altro che sostiene di averla fatta a
suo tempo su un exagon: "riprendeva" l'autore perchè non diceva che così
si consumava di più.
Ovvio , la valvola a depressione deve aprire progressivamente , la
progressione e' gestita dal flusso d'aria che passa nel venturi del
carburatore , accorciare la molla non fa' altro che rendere il rapporto
stechiometrico "sfavorevole" in quanto a parita' di flusso d'aria si ha una
maggior fuoriuscita di benzina dal polverizzatore (ottenedo una miscela
aria/benzina "grassa"), no , non e' che aprendo prima la valvola a
depressione aumenti il riempimento del cilindro , devi pensare al gruppo
cilindro/testa/pistone come ad una pompa , la portata della pompa aumenta
con il regime di rotazione , quindi la depressione che si crea nel venturi
e' legata alla velocita' di rotazione del motore stesso , lo so' , e' un
casino da spiegare ...
Post by Parduz
Post by brainless
la valvola a depressione comanda anche
lo spillo che regola la benzina che esce dal polverizzatore
In che senso "ANCHE"?
il "6" è denominato "gruppo spillo", che effetivamente si inserisce nel
"polverizzatore" (15), e poi c'è il "5", chiamato "Valvola pistone".
Cos'altro comanda, la molla?
La molla fa' da contrasto .
Post by Parduz
Come funzionava un carburatore di un vespone PX l'avevo capito,a suo
tempo: cos'è che fa, di diverso, 'sto carburatore a depressione?
E' completamente diverso .

Alla fine della fiera :
lascia perdere , in USA dicono : non c'e nulla di meglio dei Cm² per
aumentare la potenza di un motore ... :-)
--
2.6.22.1
Loading...