Conosco 6 persone che hanno il Burgman (150/250/400/400ie)
Ma nessuno con l'x9 [cut]
Piacere Marco. Adesso ne conosci 1!
... percui anch'io sono di parte.
Ma và?
Ti posso dire che il Burghy 400ie arriva quasi a 160km/h di
contachilometri
e poi dove vuoi andare?
Per dovere di cronaca, l'X9-500 li fa realmente 160 km/h (ne segna circa
170!)
Hanno cambiato il sistema di apertura del sottosella anche al nuovo Burghy
e
giustamente non è impeccabile come il vecchio però si apre.
... *giustamente*? E perchè?
Non farti influenzare da tutte le lamentele dei piaggisti,
Quoto e condivido.
a parte l'avventura di Vincio prova a leggere le lamentele dei Burghisti
(se
ne trovi).....
Bè, credo sia ora di sfatare questo mito dei Suzuki che non danno problemi.
A parte il fatto che il sottoscritto ha avuto non pochi problemi con un
Suzuki Epicuro 150 (*carboncini* del motorino d'avviamento 75? e stop di 15
giorni - frizione *andata* a 12.000 km(!) 125? - fischio della frizione alla
partenza risolto solo a 19.000 km e tutto ciò dopo la scadenza della
garanzia per per questo sqtr è di 1 anno), ho voluto fare una rapida ricerca
con Google ed ho trovato diversi post piuttosto interessanti di cui ti
propongo alcuni passi significativi.
"Ciao a tutti,
vi scrivo ancora relativamente al famigerato problema dello spegnimento del
burgman 150, come ormai saprete quel pezzo di plastica si spegne in
determinate situazioni, [cut]
Visto che gia sono stato al concessionario per questo problema e loro mi
hanno cambiato la pipetta della
candela, risolvendo il problema solamente per qualche mese, stavo pensando
seriamente di chiamare il mio avvocato e denuciare il concessionario,
l'officina e la suzuki, almeno una denuncia cautelativa.
Che ne pensate?
Andrea M. (***@tiscalinet.it)"
"[cut] Il problema si presenta solamente ad alta velocità, il tachimetro
deve
segnare almeno 130Km/h. A partire da questa velocità si sentono delle
forti vibrazioni su tutto il mezzo, si possono notare sia sulle mani
(manubrio), sia sul... ehm.. posteriore (la sella), sia sulle pedane. Il
parabrezza inizia a vibrare anch'esso alla stessa frequenza ma ciò che
non riesco a capire è se la suddetta vibrazione viene innescata da un
problema di ruote o di aerodinamica.[cut]
E francamente con quella vibrazione non me la sento di staccare una mano
per tenere fermo il parabrezza !!!
Insomma, fino a quella velocità sono + che soddisfatto dell'acquisto ma
da quando ho scoperto questo problema sono caduto in depressione.
Roby (***@n.it)"
"Ho un problema sull' impianto elettrico del mio Burgy 400.
Il fusibile da 30A, quello generale, salta non appena viene inserito,
credo possa essere un filo a massa, o se voi avete qualche
suggerimento vi ringrazio fin d'ora.
C'è un sito dove è possibile reperire lo schema dell' impianto
elettrico del burgy 400?
GiPa ***@libero.tiscalinet.it"
"Purtroppo il problema di carburazione del mio Burgman 250 si è ripresentato
dopo nemmeno 200 km dall' intervento del meccanico.
Talvolta pare come se fosse "strozzato" ed inoltre aprendo il gas ho l'
impressione che non tutto fili come dovrebbe dal punto di vista dell'
alimentazione.
Il meccanico mi ha detto che domani telefoneranno alla Suzuki per chiedere
lumi poichè, a quanto pare, il problema riguarda più di uno scooter (mi ha
addirittura accennato alla possibilità di sostituzione del carburatore).
Casimiri Erario ***@tin.it"
"Ieri mattina ho portato il mio burgman 250 a fare il primo tagliando
(1000 km, meno di 2 mesi di vita). Ho segnalato una cosa che a me sembrava
un difetto e
cioe' che in partenza al minimo si sente qualcosa che vibra /sbatte a
livello di trasmissione (si
sente zona motore).
Il meccanico ha risposto serafico che e' un problema noto e che e'
dovuto al fatto che non si riescono a progettare frizioni che vadano bene
sia a basse velocita che
ad alte. A riprova della cosa mi fara' avere quando andro' a ritirarla una
lettera ufficiale
della suzuki che dice come "guidare il burgman per evitare il problema.
Francesco ***@tin.it"
"Il tuo problema al 99% (se la batteria come dici è diciamo nuova e cmq lo
usi abbastanza) è il REGOLATORE DI TENSIONE, difetto cronico di molti
burgman (anche se magari il tuo conce negerà tutto ma te lo assicuro...)
[cut]
Un ragazzo del club che conosciamo ha montato addirittura due batterie!.
[cut]
Tra i tanti burg-nauti che conosco e che hanno avuto questo problema c'è
anche mio fratello Cico e quando capitò a lui il suo Burg400 aveva 1 mese di
vita e faceva 80km al giorno!!!.Batteria a terra quasi tutte le mattine.
Fabio & Cico ***@tiscalinet.it"
Potrei continuare oltre... ma non lo faccio
La linea del 2002 è uguale al vecchio a parte la coda e la capacita del
sottosella.(2 caschi integrali comodi, l'x9 non lo so)
Nel sottosella dell'X9 ci stanno due caschi jet (qualcuno dice anche un
integrale e un jet ...)
------------------- MARCO --------------------
X9-500 Evo Dark Gray
ex Suzuki Epicuro 150
ex ex Piaggio Vespa PX 125