Discussione:
400 o 500 (Burgman o X9)?!?
(troppo vecchio per rispondere)
Gianluca
2003-09-11 07:19:32 UTC
Permalink
Ciao a tutti!!!
Tremendo dubbio: acquistare un 400 (vedi nuovo Burgman Business) o il nuovo
Piaggio X9 500 Evolution?
Per chi ha avuto il privilegio di averli entrambi (o comunque scooter di
questa cubatura)..che differenze in prestazioni ci sono?
In effetti passare da un 400 a un 500 comporta un aumento assicurativo
notevole..ma non essere in balia dei camion in prima corsia..ah, quanto è
importante per me.. e anche le ruote da 14" invece che da
13"..probabilmente mi sentirei più sicuro..
Un'ultima cosa: dato che il Burgman è così diffuso, ci saranno in commercio
sicuramente dei kit dedicati a lui, e pensavo: acquistarlo oggi, e, per
l'estate, se ne sentirò il bisogno, cambiare, che so, il variatore, filtro
aria, ecc, per guadagnare qualcosa in prestazioni...è fattibile? ne vale la
pena? mi avvicinerei a uno scooter 500 come ripresa, velocità masima, ecc?
Per un amante dell'overclock come me, un overclock allo scooter sarebbe una
bella sfida :-)
Grazie, Gianluca

P.s.: vale la pena il nuovo Burgman o tanto vale il Business 2002 usato, che
si trova sui 4000-4500 euro?
Mr. K
2003-09-11 08:33:13 UTC
Permalink
E' naturale che io sia "di parte", ho appena comprato un Burgman...
Il consiglio imparziale che ti posso dare è questo: vai da un concessionario
Suzuki e fatti una prova in strada del Burgman, poi fai lo stesso con l'x9.
A questo punto guarda le classifiche di vendita di maxi-scooter su
Motociclismo e fatti una idea su quanti x9 e Burghy ci siano in giro.
Ultimo passo, vai su google e cerca, cerca, cerca, leggi, leggi , leggi
tutto quello che trovi, poi avrai le idee chiare.
La mia personalissima opinione (io ho fatto il percorso che ti ho suggerito)
e che l'x9 visto da fermo abbia senza dubbio + appeal che il Burghy, la
radio, il cavalletto elettrico, il telecomando per la sella...
Poi scopri che il PICS funziona male, il telecomando della sella se si rompe
sei fo@@uto (un amico aspetta il duplicato da mesi) ecc. ecc.
Se sei di Milano o dell'hinterland ti posso consigliare dove andare a
provarli
ciao
Enrico ICQ # 23239603
2003-09-12 08:15:46 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Mr. K
Poi scopri che il PICS funziona male,
???? Come sarebbe funziona male? A me non sembra proprio...
Post by Mr. K
il telecomando della sella se si rompe
Mah che se una cosa "esiste" allora si può rompere è una cosa
assodata, cmq ci sono altri DUE modi per aprire la sella, non mi pare
che se si rompa il telecomando ci sia da disperare.
Mentre sono daccordo sul fatto che aspettare un ricambio più del
lecito sia intollerabile....
--
Ciao, Enrico.

°°° Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org °°°
Mr. K
2003-09-12 08:34:13 UTC
Permalink
Post by Enrico ICQ # 23239603
Post by Mr. K
Poi scopri che il PICS funziona male,
???? Come sarebbe funziona male? A me non sembra proprio...
altri tuoi colleghi la pensano diversamente...google...
Post by Enrico ICQ # 23239603
Post by Mr. K
il telecomando della sella se si rompe
Mah che se una cosa "esiste" allora si può rompere è una cosa
assodata, cmq ci sono altri DUE modi per aprire la sella, non mi pare
che se si rompa il telecomando ci sia da disperare.
Per me si, l'ho pagato, deve essere perfetto (oramai i maxi scooter costano
come una utilitaria, si deve pretendere la perfezione); se si mette un
accessorio in più per fare scena che almeno funzioni...
titol_69
2003-09-12 08:45:09 UTC
Permalink
Post by Mr. K
Post by Enrico ICQ # 23239603
Post by Mr. K
Poi scopri che il PICS funziona male,
???? Come sarebbe funziona male? A me non sembra proprio...
altri tuoi colleghi la pensano diversamente...google...
A me funziona bene! (SGRATTUN!) Bisogna mettere al massimo il volume
dell'interfono, ma per il resto va che è una bomba... (che goduria sentire
"tutto il calcio minuto per minuto" la domenica, mentre si va in gita con la
zav!!!)
Post by Mr. K
Per me si, l'ho pagato, deve essere perfetto (oramai i maxi scooter costano
come una utilitaria, si deve pretendere la perfezione); se si mette un
accessorio in più per fare scena che almeno funzioni...
Funziona bene anche quello (RI-SGRATTUN!)



--
------------------- MARCO --------------------
X9-500 Evo Dark Gray
ex Suzuki Epicuro 150
ex ex Piaggio Vespa PX 125
Mr. K
2003-09-12 09:03:31 UTC
Permalink
Sono di parte, come ho già detto, ho comprato da due mesi il Burgy e
naturalmente avevo valutato anche l'x9.
Il PICS è l'unica cosa che tutto sommato "invidio" all'x9
Oggettivamente il Piaggio è cmq una buona scelta e vale quello che costa,
tuttavia ci sono fatti oggettivi:
Il livello di c.q. dei concessionari ufficiali (non quelli solo autorizzati)
Suzuki è "generalmente" abbastanza più elevato di quelli italiani in genere
(ho avuto Piaggio, Aprilia e Italjet in passato; tutt'altra storia rispetto
alle esperienze che ho avuto con honda e yamaha, con bmw moto invece ho
avuto esperienze molto negative); tuttavia il c.q. lo paghi e pure caro...
Quindi da un pdv costo-prestazioni i mezzi italiani sono vincenti, da un pdv
prestazioni e basta no; per me avere lo scooter fermo per una settimana è un
grandissimo disagio che mi costa molto (economicamente) preferisco spendere
qualche euro in più, stare più tranquillo e al massimo avere mezzi
sostitutivi per ogni intervento (Piaggio e gli altri non me li hanno mai
offerti, Honda e Suzuki sempre e inclusi nelle tariffe fisse degli
interventi)
Tutto questo sempre enaturalmente imho :-)
Enrico ICQ # 23239603
2003-09-12 15:45:06 UTC
Permalink
Ciao,
Post by Mr. K
offerti, Honda e Suzuki sempre e inclusi nelle tariffe fisse degli
interventi)
Tutto questo sempre enaturalmente imho :-)
Beh guarda il mio migliore amico ha un SW, MAI avuto il mezzo di
cortesia per il fermo scooter. Stessa cosa per tutti quelli che hanno
Suzuki (scooter o moto indifferentemente), anzi il concessionario
principale Suzuki della provincia ormai lo conosco e ti assicuro che
pur avendo prezzi altissimi (ma anche due mecca con i ***@zzi) non
prevede il mezzo di ricambio. Cosa diversa se invece di portarlo in
officina la moto ti lascia a piedi da qualche parte, allora si che la
garanzia Honda (in primis) ma anche Suzuki si dimostra grandiosa...
--
Ciao, Enrico.

��� Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org ���
Mr. K
2003-09-12 17:21:30 UTC
Permalink
Io ho un Suzuki e una Honda ho il mezzo sostitutivo con entrambi sia per i
tagliandi che per eventuali altri lavori (i cui prezzi non dipendono dal
fatto di prendere il mezzo sostitutivo o no, tu hai un Piaggio, hai il mezzo
sostitutivo?
titol_69
2003-09-15 06:56:08 UTC
Permalink
Post by Mr. K
Io ho un Suzuki e una Honda ho il mezzo sostitutivo con entrambi sia per i
tagliandi che per eventuali altri lavori (i cui prezzi non dipendono dal
fatto di prendere il mezzo sostitutivo o no, tu hai un Piaggio, hai il mezzo
sostitutivo?
Non è questione che tu hai Suzuki e Honda (come ti abbiamo già fatto
notare!)... la questione è che tu hai semplicemente... culo (!) ad aver
trovato un conce/mecca che ti da il 1/2 sostitutivo.

--
------------------- MARCO --------------------
X9-500 Evo Dark Gray
ex Suzuki Epicuro 150
ex ex Piaggio Vespa PX 125
Mr. K
2003-09-15 13:27:08 UTC
Permalink
Post by titol_69
Non è questione che tu hai Suzuki e Honda (come ti abbiamo già fatto
notare!)... la questione è che tu hai semplicemente... culo (!) ad aver
trovato un conce/mecca che ti da il 1/2 sostitutivo.
sarà un caso...
Io ho avuto :
Un Italjet 50 da cross da bambino (assistenza: chi se lo ricorda)
Un Piaggio Sfera (assistenza: siamo andati in causa civile)
Un Italjet Formula 50 (assistenza: schifosa ma per fortuna mai nessun danno
grosso, subito rivenduto)
Un Italjet Millennium 150 (assistenza: causa civile)
Una BMW F650 (assistenza: uno schifo e pagata a peso d'oro... una volta me
l'hanno ridata con la marmitta a penzoloni senza bullone...)
Una Yamaha TT600R (assistenza: ottima e cara)
Una Honda CBR600F (assistenza: buona e cara)
Il Suz Burghy (assistenza: appena preso, vedremo...)

Non è che sono stato proprio fortunato... diciamo che quando ho preso mezzi
italiani sono stato sfortunato, quando li ho presi giapponesi invede sono
stato fortunato...)
STEVENB
2003-09-15 06:48:28 UTC
Permalink
Non serve avere i contro....., serve SOLO il manuale di officina dello
scooter, non serve essere laureati per riparare uno scooter, chiunque puo'
farlo, io ho insegnato anche a ragazze a fare la manutenzione ordinaria
senza problemi.

I tagliandi sono dei furti legalizzati.
Ciao

--
StevenB
------------------------
http://www.bonacasa.info

Sito segnalato da VOLFTP - 36.653 copie distribuite
Mailing List VOLFTP® News n.327 - 15/11/2002
ftp://ftp.volftp.mondadori.com/bollettini/bollettino-327.txt
STEVENB
2003-09-11 09:40:51 UTC
Permalink
Post by Gianluca
Ciao a tutti!!!
Tremendo dubbio: acquistare un 400 (vedi nuovo Burgman Business) o il nuovo
Piaggio X9 500 Evolution?
Provati entrambi, il MIGLIORE e' solo lui, il Burgman 400 ie.
Ciao

--
StevenB
------------------------
http://www.bonacasa.info

Sito segnalato da VOLFTP - 36.653 copie distribuite
Mailing List VOLFTP® News n.327 - 15/11/2002
ftp://ftp.volftp.mondadori.com/bollettini/bollettino-327.txt
Enrico ICQ # 23239603
2003-09-12 15:37:49 UTC
Permalink
Ciao,
Post by STEVENB
Provati entrambi, il MIGLIORE e' solo lui, il Burgman 400 ie.
Parlava del Business, che non è ie, non è euro 2 ed è uscito di
produzione (pertanto lo dovresti trovare a prezzi stracciati).
Poi senza nulla togliere all'ottimo Suzuki mi dici anche in che cosa
mai è migliore per favore...
Anzi te lo dico io: solo ed esclusivamente nella scelta delle
plastiche e in qualche dettaglio di secondo piano. E ovviamente nella
rete di assistenza (anche se non si può generalizzare, si trova il
meccanico Piaggio con quattro coglionzoli e magari il Suzuki che non
sa fare più dell'ordinaria amministrazione, certo è che
statisticamente è vero l'opposto).
Per il resto e SOPRATUTTO dal punto di vista motoristico (prestazioni
superiori e consumi SENSIBILMENTE inferiori) il Piaggio è
indiscutibilmente superiore. Certo è ita e non jap, chi ha dei
pregiudizi compri pure il Burgh (ma almeno quello nuovo a
iniezione)...
--
Ciao, Enrico.

°°° Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org °°°
STEVENB
2003-09-15 06:45:39 UTC
Permalink
Post by Enrico ICQ # 23239603
Ciao,
Post by STEVENB
Provati entrambi, il MIGLIORE e' solo lui, il Burgman 400 ie.
Parlava del Business, che non è ie, non è euro 2 ed è uscito di
produzione (pertanto lo dovresti trovare a prezzi stracciati).
Poi senza nulla togliere all'ottimo Suzuki mi dici anche in che cosa
mai è migliore per favore...
Io ho avuto l'Hexagon 150 e poi sono passato al Burgman 400 nel '99.
Il mio 400 e' Euro 1, ed ha 2 vantaggi, il carburatore e la cinghia di
trasmissione che dura non meno di 33000 Km contro i 9000 del Piaggio.
Tra i due Burgman 400 (carburatore e IE) io preferisco il carburatore, me
lo mantengo e riparo da solo.
Il Burgman che ho ha 73000 Km e ti assicuro che le plastiche reggono
bene, se poi utilizzi prodotti di un certo livello puoi non far
invecchiare le plastiche non verniciate.

E' sicuramente meglio il Burgman che il Piaggio senza ombra di dubbio.
Ciao

--
StevenB
------------------------
http://www.bonacasa.info

Sito segnalato da VOLFTP - 36.653 copie distribuite
Mailing List VOLFTP® News n.327 - 15/11/2002
ftp://ftp.volftp.mondadori.com/bollettini/bollettino-327.txt
Gianluca
2003-09-12 07:50:17 UTC
Permalink
Ciao, grazie della risposta ( che estendo a tutti quelli che hanno
partecipato a questo thread!)
Conosco 6 persone che hanno il Burgman (150/250/400/400ie)
Ma nessuno con l'x9 percui anch'io sono di parte.
Ti posso dire che il Burghy 400ie arriva quasi a 160km/h di
contachilometri
e poi dove vuoi andare?
:-) ai 170 :-) No,scherzi a parte, io ora ho un Dink LX 150, per farmi i 150
Km di autostrada per andare alla casa al mare ho una velocità di crociera
di 100 Km/h di tachimetro, che diventano 120 nei sorpassi ai camion in prima
corsia, quando ho effettuato una giusta iperventilazione per decidermi a
passarli :-)
Mi piacerebbe un mezzo che, dal punto di vista della velocità di crociera,
mi facesse i 120 (130 se le condizioni del tempo/traffico sono ottimali), e
se devo fare il sorpasso possa farlo in tutta velocità per poi tornarmene in
prima corsia, quindi, per dire, fare per pochi secondi i 150, o i 200
(seee..) mi libera di molte difficoltà che ho adesso, tipo sorpassi a camion
che vanno di 1 km/h più lenti di te...
Teoricamente se modifichi lo scooter la garanzia va a pallino quindi o lo
tieni per un paio d'anni originale e poi lo elabori o rischia pure...
Sto leggendo qualche post in cui si consiglia, eventualmente, di modificare
i soli rulli..
Sono 2 cose completamente diverse
Uno è catalizzato e l'altro no
Uno è a iniezione l'altro no
La linea del 2003 è completamente nuova
La linea del 2002 è uguale al vecchio a parte la coda e la capacita del
sottosella.(2 caschi integrali comodi, l'x9 non lo so)
Davvero sono così diversi? Guardando le foto (per ora ho solo quelle) non mi
sembrava così tanto...
Certo non capisco: col fatto che la cilindrata 400, in Italia, è la massima
per avere un certo tipo di sconto su bollo/assicurazione, perchè adesso le
varie novità sono i 500 e non c'è, per dire, un X9 400, o un Nexus 400?!?
Certo che..mamma mia quanto costa il Burgman nuovo..come fai a non essere
tentato dai Business 400 del 2002 usati, intorno ai 4000 euro?? Alla faccia
di iniezione e catalizzatore...
Ciao,
Gianluca
B2Spirit
2003-09-12 13:33:55 UTC
Permalink
Ciao. Ho un Bev500, mi piace e mi trovo bene ma NON scrivo per
convincerti a comprarlo, mi piacciono assai sia l'X che il Burg.
(d'istinto più quest'ultimo).

4000euro per i 2002 usati mi sembrano troppi una volta tanto che il
modello nuovo è veramente nuovo.

Un solo consiglio: quanti Km fai con un passeggero? i due non si
comportano proprio nello stesso modo.

2Lampi
B2Spirit su Beverly 500
titol_69
2003-09-12 08:24:16 UTC
Permalink
Conosco 6 persone che hanno il Burgman (150/250/400/400ie)
Ma nessuno con l'x9 [cut]
Piacere Marco. Adesso ne conosci 1!
... percui anch'io sono di parte.
Ma và?
Ti posso dire che il Burghy 400ie arriva quasi a 160km/h di
contachilometri
e poi dove vuoi andare?
Per dovere di cronaca, l'X9-500 li fa realmente 160 km/h (ne segna circa
170!)
Hanno cambiato il sistema di apertura del sottosella anche al nuovo Burghy
e
giustamente non è impeccabile come il vecchio però si apre.
... *giustamente*? E perchè?
Non farti influenzare da tutte le lamentele dei piaggisti,
Quoto e condivido.
a parte l'avventura di Vincio prova a leggere le lamentele dei Burghisti
(se
ne trovi).....
Bè, credo sia ora di sfatare questo mito dei Suzuki che non danno problemi.
A parte il fatto che il sottoscritto ha avuto non pochi problemi con un
Suzuki Epicuro 150 (*carboncini* del motorino d'avviamento 75? e stop di 15
giorni - frizione *andata* a 12.000 km(!) 125? - fischio della frizione alla
partenza risolto solo a 19.000 km e tutto ciò dopo la scadenza della
garanzia per per questo sqtr è di 1 anno), ho voluto fare una rapida ricerca
con Google ed ho trovato diversi post piuttosto interessanti di cui ti
propongo alcuni passi significativi.

"Ciao a tutti,
vi scrivo ancora relativamente al famigerato problema dello spegnimento del
burgman 150, come ormai saprete quel pezzo di plastica si spegne in
determinate situazioni, [cut]
Visto che gia sono stato al concessionario per questo problema e loro mi
hanno cambiato la pipetta della
candela, risolvendo il problema solamente per qualche mese, stavo pensando
seriamente di chiamare il mio avvocato e denuciare il concessionario,
l'officina e la suzuki, almeno una denuncia cautelativa.
Che ne pensate?
Andrea M. (***@tiscalinet.it)"

"[cut] Il problema si presenta solamente ad alta velocità, il tachimetro
deve
segnare almeno 130Km/h. A partire da questa velocità si sentono delle
forti vibrazioni su tutto il mezzo, si possono notare sia sulle mani
(manubrio), sia sul... ehm.. posteriore (la sella), sia sulle pedane. Il
parabrezza inizia a vibrare anch'esso alla stessa frequenza ma ciò che
non riesco a capire è se la suddetta vibrazione viene innescata da un
problema di ruote o di aerodinamica.[cut]
E francamente con quella vibrazione non me la sento di staccare una mano
per tenere fermo il parabrezza !!!
Insomma, fino a quella velocità sono + che soddisfatto dell'acquisto ma
da quando ho scoperto questo problema sono caduto in depressione.
Roby (***@n.it)"

"Ho un problema sull' impianto elettrico del mio Burgy 400.
Il fusibile da 30A, quello generale, salta non appena viene inserito,
credo possa essere un filo a massa, o se voi avete qualche
suggerimento vi ringrazio fin d'ora.
C'è un sito dove è possibile reperire lo schema dell' impianto
elettrico del burgy 400?
GiPa ***@libero.tiscalinet.it"

"Purtroppo il problema di carburazione del mio Burgman 250 si è ripresentato
dopo nemmeno 200 km dall' intervento del meccanico.
Talvolta pare come se fosse "strozzato" ed inoltre aprendo il gas ho l'
impressione che non tutto fili come dovrebbe dal punto di vista dell'
alimentazione.
Il meccanico mi ha detto che domani telefoneranno alla Suzuki per chiedere
lumi poichè, a quanto pare, il problema riguarda più di uno scooter (mi ha
addirittura accennato alla possibilità di sostituzione del carburatore).
Casimiri Erario ***@tin.it"

"Ieri mattina ho portato il mio burgman 250 a fare il primo tagliando
(1000 km, meno di 2 mesi di vita). Ho segnalato una cosa che a me sembrava
un difetto e
cioe' che in partenza al minimo si sente qualcosa che vibra /sbatte a
livello di trasmissione (si
sente zona motore).
Il meccanico ha risposto serafico che e' un problema noto e che e'
dovuto al fatto che non si riescono a progettare frizioni che vadano bene
sia a basse velocita che
ad alte. A riprova della cosa mi fara' avere quando andro' a ritirarla una
lettera ufficiale
della suzuki che dice come "guidare il burgman per evitare il problema.
Francesco ***@tin.it"

"Il tuo problema al 99% (se la batteria come dici è diciamo nuova e cmq lo
usi abbastanza) è il REGOLATORE DI TENSIONE, difetto cronico di molti
burgman (anche se magari il tuo conce negerà tutto ma te lo assicuro...)
[cut]
Un ragazzo del club che conosciamo ha montato addirittura due batterie!.
[cut]
Tra i tanti burg-nauti che conosco e che hanno avuto questo problema c'è
anche mio fratello Cico e quando capitò a lui il suo Burg400 aveva 1 mese di
vita e faceva 80km al giorno!!!.Batteria a terra quasi tutte le mattine.
Fabio & Cico ***@tiscalinet.it"

Potrei continuare oltre... ma non lo faccio
La linea del 2002 è uguale al vecchio a parte la coda e la capacita del
sottosella.(2 caschi integrali comodi, l'x9 non lo so)
Nel sottosella dell'X9 ci stanno due caschi jet (qualcuno dice anche un
integrale e un jet ...)


------------------- MARCO --------------------
X9-500 Evo Dark Gray
ex Suzuki Epicuro 150
ex ex Piaggio Vespa PX 125
matteo
2003-09-12 19:05:32 UTC
Permalink
OK come non detto....
ops
--
----------------------Matteo-------------------------
www.larioriders.it
***@larioriders it
BURGMAN 250 argento
EX
Vespa PK50XL, Vespone PX125, Garelli T-REX150
Marco
2003-09-16 08:10:53 UTC
Permalink
Eccolo, sono io che ho montato 2 batterie e non mi sono mai piu' fermato per
mancanza di energia. Funziona tutto a meraviglia.
Ti 6 dimenticato di scrivere... SGRATT!!!

-------- MARCO ---------
X9-500 Evo Dark Gray
ex Suzuki Epicuro 150
ex ex Piaggio PX 125

titol_69
2003-09-12 08:36:08 UTC
Permalink
"Enrico ICQ # 23239603" <***@noallarumenta.softhome.net> ha scritto nel
messaggio

[cut]
Non sono daccordo sulla cura costruttiva, non ho trovato nulla di
rilevante sul mio X9 evo...
Niente di grossolano, per carità... mi riferivo al non perfetto combaciare
di alcune plastiche, specie sul profilo esterno della pedana poggiapiedi e
(nel mio caso) anche di uno specchietto.
Per non parlare dei consumi... Lui ha citato il Business ossia il
"vecchio" 400 non a iniezione e NON euro 2, c'è una differenza di
consumo di almeno 3 Km a litro (ma sono di più) in favore del Piaggio,
nonostante cilindrata e potenza superiori!
Così tanto? Non l'immaginavo... bè visto che siamo in argomento consumi,
butto li un dato che ho ricavato nello scorso weekend: 187 km di percorso
extraurbano misto (con tratti autostradali percorsi anche a 140-150 km oltre
a valichi e strade di montagna) con 8,24 lt di benza corrispondono - se non
erro - a 22,7 km/lt, che non mi pare malaccio...
Se non sbaglio sono più di 1000 euro di listino, non mi pare una
sciocchezza...
Forse di listino, ma chiavi in mano la differenza dovrebbe aggirarsi sui 300
eurozzi

------------------- MARCO --------------------
X9-500 Evo Dark Gray
ex Suzuki Epicuro 150
ex ex Piaggio Vespa PX 125
Enrico ICQ # 23239603
2003-09-12 15:49:43 UTC
Permalink
Ciao,
Post by titol_69
Forse di listino, ma chiavi in mano la differenza dovrebbe aggirarsi sui 300
eurozzi
Direi almeno 500 (gli sconti li fanno anche a Piaggio ^___^) Per non
parlare dei costi di manutenzione...
--
Ciao, Enrico.

��� Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org ���
titol_69
2003-09-15 06:59:22 UTC
Permalink
Post by Enrico ICQ # 23239603
Direi almeno 500 (gli sconti li fanno anche a Piaggio ^___^)
Lo so. Difatti il mio X9-500 evo col metallizzato e scontato l'ho pagato
5.700. Il Burghy 400 i.e., sempre scontato e con il metallizzato, veniva
6.000. Differenza 300 eurozzi.


------------------- MARCO --------------------
X9-500 Evo Dark Gray
ex Suzuki Epicuro 150
ex ex Piaggio Vespa PX 125
Enrico ICQ # 23239603
2003-09-12 15:37:46 UTC
Permalink
Ciao,
Di contro, nell'X9 tradisce - come al solito - la non impeccabile cura
costruttiva e la scelta di alcune parti non all'altezza per un mezzo del
costo di più di 11 milioni delle vecchie lire.
Non sono daccordo sulla cura costruttiva, non ho trovato nulla di
rilevante sul mio X9 evo... Mentre si sicuro i materiali Suzuki sono
più prestigiosi (specialmente le plastiche dei paraurti).
Per quanto riguarda le prestazioni credo non ci siano dubbi sulle differenze
che puoi trovare tra un 386cc e un 460cc, entrambi alimentati con iniezione
elettronica, anche se - ad onor del vero - il divario si fa evidente non
tanto nello spunto da fermo o nel traffico cittadino, quanto nell'allungo e
nella velocità massima.
Per non parlare dei consumi... Lui ha citato il Business ossia il
"vecchio" 400 non a iniezione e NON euro 2, c'è una differenza di
consumo di almeno 3 Km a litro (ma sono di più) in favore del Piaggio,
nonostante cilindrata e potenza superiori!
Il prezzo anche dovresti conoscerlo e - se non sbaglio - si equivale (forse
costa un pelino di più il Burgman).
Se non sbaglio sono più di 1000 euro di listino, non mi pare una
sciocchezza...
--
Ciao, Enrico.

°°° Posted from X-Privat Free NNTP server - www.x-privat.org °°°
Loading...