Discussione:
Riparazione sottosella (maledetti ladri)
(troppo vecchio per rispondere)
MarKo
2007-08-25 22:43:40 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
ignoti ladri hanno tentato un paio di sere fa, di aprire la sella del mio
majesty180 forzandola, e facendo ciò hanno spaccato nella parte in
plastica sotto la sella dove si attaccano i bulloni che stringono la
cerniera della sella..
Volevo provare a ripararla, ma come posso fare?
un mio collega mi ha consigliato di ricostruire la parte in vetroresina,
di incollarla e successivamente di riattaccarci i bulloni, ma reggerà?

qualche altro consiglio??


grazie infinite :-(
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
b***@PC.it
2007-08-25 23:45:14 UTC
Permalink
Post by MarKo
Volevo provare a ripararla, ma come posso fare?
un mio collega mi ha consigliato di ricostruire la parte in vetroresina,
di incollarla e successivamente di riattaccarci i bulloni, ma reggerà?
Ne dubito , ma senza vedere il danno e' difficile ...

PS "plastica" e vetroresina raramente danno un buon risultato , specialmente
se il pezzo deve avere una buona resistenza meccanica .
--
Usare un PC e' possibile ,altro e' saperlo fare,
piu' il tempo passa, meno ci riesco .
2.6.22.5
Perrys
2007-08-26 02:24:23 UTC
Permalink
Post by MarKo
Ciao a tutti,
ignoti ladri hanno tentato un paio di sere fa, di aprire la sella del mio
majesty180 ......
Volevo provare a ripararla, ma come posso fare?
vedi se riesci a trovare l'araldite
è un adesivo strutturale usato anche in campo aeronautico
per le riparazioni di parti sottoposte a sollecitazioni
fai una ricerca del prodotto su google
Post by MarKo
un mio collega mi ha consigliato di ricostruire la parte in vetroresina,
di incollarla e successivamente di riattaccarci i bulloni, ma reggerà?
dubito che possa reggere, ma dipende dallo sforzo a cui è sottoposta la
cerniera
se non trovi di meglio.....
--
Perrys
Burgman 400 K7
ex Burgman 150 K3
www.scootertime.it
http://www.gmdb.it/ihms/ipark/ipage.php?alunno=perrys
silverluck
2007-08-26 09:38:31 UTC
Permalink
Post by Perrys
Post by MarKo
Ciao a tutti,
ignoti ladri hanno tentato un paio di sere fa, di aprire la sella del mio
majesty180 ......
Volevo provare a ripararla, ma come posso fare?
vedi se riesci a trovare l'araldite
è un adesivo strutturale usato anche in campo aeronautico
per le riparazioni di parti sottoposte a sollecitazioni
fai una ricerca del prodotto su google
Post by MarKo
un mio collega mi ha consigliato di ricostruire la parte in vetroresina,
di incollarla e successivamente di riattaccarci i bulloni, ma reggerà?
dubito che possa reggere, ma dipende dallo sforzo a cui è sottoposta la
cerniera
se non trovi di meglio.....
sì anche delle colle bi-componenti come il DP460 o il DP801 o il DP190 o
DP490 sono cartucce che si estrudono contemporaneamente in un rapporto
1:1... si potrebbe fare a meno anche della relativa pistola e stantuffo
facendo fuoriuscire il prodotto su una carta da forno
(siliconata/antiaderente) e miscelare il tutto sino a colorazione
uniforme... l'801(traslucido) ha una polimerizzazione veloce (circa 5') gli
altri 2 permettono una manipolazione entro 1h e una polimerizzazione
completa nele 24/72h.

il 460 (fantastico...color panna) è molto rigido ma veramente ottimo (come
il 490 nero che resiste a temp.di 180°)...il 190 (col.grigio) è flessibile
(gommoso)....


cmq all'euromercato (rep.ferramenta) puoi trovare qualcosa di simile in kit
di estrusione etc...


ciao
fm
2007-08-26 05:27:38 UTC
Permalink
IMHO...se si tratta di plastica, esistono colle molto forti che
permettettono di ottenere una buona resistenza meccanica. Prova ad
informarti presso i rivenditori di materiale per carrozzzeri.

ciao
fm
silverluck
2007-08-26 09:29:55 UTC
Permalink
Post by MarKo
Ciao a tutti,
ignoti ladri hanno tentato un paio di sere fa, di aprire la sella del mio
majesty180 forzandola, e facendo ciò hanno spaccato nella parte in
plastica sotto la sella dove si attaccano i bulloni che stringono la
cerniera della sella..
Volevo provare a ripararla, ma come posso fare?
un mio collega mi ha consigliato di ricostruire la parte in vetroresina,
di incollarla e successivamente di riattaccarci i bulloni, ma reggerà?
qualche altro consiglio??
da castorama ci sono tronchetti/granuli di plastica che scaldati a bagno
maria possono essere sagomati in qualsiasi forma potrebbe fare al caso tuo e
semmai potresti inglobare una dima in alluminio/metallo per rinforzo di
eventuali fori/ancoraggi etc...


oppure potresti colarla sul particolare.

ciao
Starflex
2007-08-26 20:06:39 UTC
Permalink
Post by MarKo
qualche altro consiglio??
Hai tutti i frammenti che mancano?
Ossia, sei in grado di ricostruire il mosaico dei pezzi eventualmente rotti?
Se si, il primo passo è fatto.
Il secondo è scoprire di quale plastica sia il bauletto. Se ABS (purtroppo
non crerdo), puoi usare un bicomponente epossidico o poliuretanico per
incollare tutto (molti si trovano bene con la U-HU bicomponente. io ho
sempre usato colle ad uso carrozeria e mi son trovato bene uguale). Se è
ABS, puoi usare anche la vetroresina, previa abbondate carteggiatura e
sgrassatura del supporto in cui interverrai (è sempre fondamentale la
pulizia del supporto prima dell' incollaggio).
Se invece si tratta di altra plastica (esempio, polipropilene, marchiato
PP), la vetroresina non ti servirà a nulla..e dovrai dotarti, e vuoi un buon
risultato, di una colla per quel tipo di plastica. La strada del colorificio
auto è forse una tra le più semplici per trovare quel che fa al caso tuo :)
LEOrap
2007-08-27 06:26:51 UTC
Permalink
Post by MarKo
qualche altro consiglio??
Bisorrebbe vedere il danno...
Se non riesci con le soluzioni degli altri...
e provare a fare una staffa?
Un rettangolino di metallo di spessore adeguato (almeno 2mm)
fissato con alcune vitone nella plastica della sella,
che tiene il pezzo rotto (plastica rotta e cerniera)...
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
MarKo
2007-08-27 16:12:48 UTC
Permalink
Come ho risolto:
innanzitutto una correzione: il sottosella è fatto in polipropilene (PP).
Siccome il danno era abbastanza limitato nella plastica ho optato per
tentare di saldare i pezzi di PP con il saldatore, come ho letto da qualche
parte qui nel NG tempo fa, e poi per rinforzare il tutto ho preso una placca
di alluminio, l'ho tagliata e l'ho forata per farci entrare i bulloni, una
passata di bostik e ho stretto tutto con i dadi.
Per ora sembra tenere! :-)
MarKo
2007-08-27 16:13:33 UTC
Permalink
Post by MarKo
Per ora sembra tenere! :-)
dimenticavo: grazie a tutti per i consigli!
LEOrap
2007-08-27 18:00:05 UTC
Permalink
Post by MarKo
tentare di saldare i pezzi di PP con il saldatore, come ho letto da qualche
parte qui nel NG tempo fa, e poi per rinforzare il tutto ho preso una placca
di alluminio, l'ho tagliata e l'ho forata per farci entrare i bulloni,
Beh, io t'ho detto appunto di fare qualcosa del genere in
risposta al 3RD ;)
Post by MarKo
passata di bostik e ho stretto tutto con i dadi.
Per ora sembra tenere! :-)
Bene ^_^
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
KingSkaZena
2007-08-27 18:33:19 UTC
Permalink
"MarKo" ha scritto nel messaggio
CUT

Ahhhhh! La Genovesità! L'antica arte di riparare le cose lavorando d'ingegno
(?) risparmiando in palanche!

Tipico dei lulloni, tra l'altro!

;-)
MarKo
2007-08-27 18:56:33 UTC
Permalink
Post by KingSkaZena
Ahhhhh! La Genovesità! L'antica arte di riparare le cose lavorando d'ingegno
(?) risparmiando in palanche!
Tipico dei lulloni, tra l'altro!
ma lì mortè :-)
sempre a smarronarmi :-PP
Starflex
2007-08-27 21:27:26 UTC
Permalink
Post by MarKo
il sottosella è fatto in polipropilene
(PP). Siccome il danno era abbastanza limitato nella plastica ho
optato per tentare di saldare i pezzi di PP con il saldatore, come ho
letto da qualche parte qui nel NG tempo fa, e poi per rinforzare il
tutto ho preso una placca di alluminio, l'ho tagliata e l'ho forata
per farci entrare i bulloni, una passata di bostik e ho stretto tutto
con i dadi.
Mi sembra una buona soluzione! :)
Incollare il PP richiede spesso una colla apposita E, talvolta, PURE un
primer da stendere prima della colla..
Quindi, buono così! : )
Se dovesse capitare, ricordati di specificare in colorificio (se dovesse
servire, ti conviene cercarla lì) SEMPRE che devi incollare poliropilene, o
comunque una plastica poliolefinica!
Sappi comunque che il saldatore su quella plastica da risultati ottimi,
molto meglio su quella che sull' ABS! :)
MarKo
2007-08-28 07:50:35 UTC
Permalink
Post by Starflex
Mi sembra una buona soluzione! :)
Incollare il PP richiede spesso una colla apposita E, talvolta, PURE un
primer da stendere prima della colla..
ah, quindi il bostik non andava bene? :-(
Post by Starflex
Sappi comunque che il saldatore su quella plastica da risultati ottimi,
molto meglio su quella che sull' ABS! :)
ottimo..e invece per gli attacchi della carena anteriore, in ABS, non c'è
proprio nulla da fare, vero? :-(
Starflex
2007-08-29 22:58:32 UTC
Permalink
Post by MarKo
Post by Starflex
Incollare il PP richiede spesso una colla apposita E, talvolta, PURE
un primer da stendere prima della colla..
ah, quindi il bostik non andava bene? :-(
Bah, non va né male, né bene..dipende da quel che cerchi.
Bostic con alluminio e plastica non fa una forza eccezionale, a comunque
contribuisce.. ;-)
Se voglioro riaprirtelo, te lo riaprono, ma anche se metti la colla più
sofisticata del mondo! :-D
Con il Bostik comunque ho riparato il parasassi del mio trattore rasaerba, e
due annetti è durato (anche il parasassi è di PP, e il rinforzo era un pezzo
di moquette, pensa tu..!)
Post by MarKo
Post by Starflex
Sappi comunque che il saldatore su quella plastica da risultati
ottimi, molto meglio su quella che sull' ABS! :)
ottimo..e invece per gli attacchi della carena anteriore, in ABS, non
c'è proprio nulla da fare, vero? :-(
Come no!
Hai ancora il pezzo mancante?
Se sì, il lavoro è molto semplice: ti procuri una BUONA colla (alcuni dicono
sia veramente eccezionale la epossidica U-HU Super, io non la ho mai provata
e ho sempre usato colle specifiche per ABS), pulisci BENE le superfici di
contatto (anche da resti di vecchie colle...), gratti la zona in cui andrà a
aderire la colla (allargati un pochino), in modo da rimuovere anche
eventuali tracce di vernice (la colla DEVE far presa sulla plastica della
carena e non su vernice, grasso, colla vecchia, adesivi, etc, per capirci),
e incolli! :)
Se mancano i pezzi, te li devi ricostruire..oc on la colla, o con
vetroresina pazienza e fantasia! :)

Loading...