Discussione:
Cambiati rullini e cinghia ma "strappa"
(troppo vecchio per rispondere)
Marco
2003-10-27 16:40:07 UTC
Permalink
Ciao a tutti, sono nuovo di qui ed ho una domanda da farvi.
Ho appena cambiato rullini e cinghia allo scooter di mio padre, un honda
sh50 un po' datato a cui non era mai stato fatto questo tipo di intervento!
La camera (?) dei rullini l'ho prima pulita per bene e poi l'ho ingrassata,
appena un velo. Idem per i rullini.
Già che c'ero ho dato una pulita anche alla puleggia dietro, quella della
ruota motrice. Il fatto è che l'ho smontata ed ho trovato una sorta di masse
frenanti che per forza centrifuga si dovrebbero aprire e fare aderenza sulla
parete esterna.
Rimontato tutto sono partito per fare un giretto di prova. Totto bene sul
dritto e pure in salita, ma sulle partenze da fermo un mezzo disastro.
Appena do gas, mi saltella, come se strappasse; sembra inoltre chei giri non
salgano. Poi inizia a fare aderenza da qualche parte e a questo punto
salgono i giri e la partenza diventa fluida. In salita non ne parliamo:
praticamente non si muove, non riesce ad andare su di giri e strappa. Sembra
come se il variatore non funzioni.
Cosa può essere? Devo cambiare anche la puleggia posteriore con le masse
centrifughe frenanti?

Grazie a chiunque vorrà rispondermi.

Marco.

--
Togli togli per rispondermi
LEO2e1/2rap
2003-10-27 19:22:05 UTC
Permalink
Post by Marco
Ciao a tutti, sono nuovo di qui ed ho una domanda da farvi.
Ho appena cambiato rullini e cinghia allo scooter di mio padre, un
honda sh50 un po' datato a cui non era mai stato fatto questo tipo di
intervento! La camera (?) dei rullini l'ho prima pulita per bene e
poi l'ho ingrassata, appena un velo. Idem per i rullini.
? spiega... camera...? Avrà mica i rulli nelle placchettine?
Post by Marco
Già che c'ero ho dato una pulita anche alla puleggia dietro, quella
della ruota motrice.
? le pulegge del correttore di coppia...?
P.s.: quell'albero è il primario dei rapporti, non l'albero della ruota...
Post by Marco
Il fatto è che l'ho smontata ed ho trovato una
sorta di masse frenanti che per forza centrifuga si dovrebbero aprire
e fare aderenza sulla parete esterna.
la frizione...
Post by Marco
Rimontato tutto sono partito per fare un giretto di prova. Totto bene
sul dritto e pure in salita, ma sulle partenze da fermo un mezzo
disastro. Appena do gas, mi saltella, come se strappasse; sembra
inoltre chei giri non salgano. Poi inizia a fare aderenza da qualche
parte e a questo punto salgono i giri e la partenza diventa fluida.
Allora... od hai i rulli pesanti...
O hai toccato qualcosa nella frizione...
Che interventi hai fatto di preciso?
Che rulli e cinghia hai messo?
Post by Marco
In salita non ne parliamo: praticamente non si muove, non riesce ad
andare su di giri e strappa. Sembra come se il variatore non funzioni.
Cosa può essere? Devo cambiare anche la puleggia posteriore con le
masse centrifughe frenanti?
No, il correttore di coppia (la doppia semi puleggia) oltre a costare
non poco, la si cambia solo nei casi che si rompa...
(o che si trucchi il mezzo)

La frizione la cambi quando i ferodi (la parte "frenante") sono consumati
(tipo le pastiglie dei freni)

Se saltella all'inizio... e dopo sale di giri...
Od hai messo i rulli sbagliati (pesanti)
O le mollettine della frizione sono da cambiare...
Che hai fatto di preciso?
--
==========================================
LEO2e1/2rap IHMS (Bergamo) ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
Www.CyberScooter.It {n°5, tessera 2003}
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
Sito ufficioso IHMS www.ScooterClub-NoLimits.it
Foto IHMS www.inscooter.it
==========================================
Marco
2003-10-28 07:43:51 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
? spiega... camera...? Avrà mica i rulli nelle placchettine?
? le pulegge del correttore di coppia...?
P.s.: quell'albero è il primario dei rapporti, non l'albero della ruota...
la frizione...
Allora... od hai i rulli pesanti...
O hai toccato qualcosa nella frizione...
Che interventi hai fatto di preciso?
Che rulli e cinghia hai messo?
No, il correttore di coppia (la doppia semi puleggia) oltre a costare
non poco, la si cambia solo nei casi che si rompa...
(o che si trucchi il mezzo)
La frizione la cambi quando i ferodi (la parte "frenante") sono consumati
(tipo le pastiglie dei freni)
Se saltella all'inizio... e dopo sale di giri...
Od hai messo i rulli sbagliati (pesanti)
O le mollettine della frizione sono da cambiare...
Che hai fatto di preciso?
I rulli sono quelli originali come pure la cinghia. La camera di cui parlo
all'inizio è la sede in cui si muovono i rulli. Perdona l'ignoranza ma
l'ultimo motorino che ho smontato era una vespa e sono passati circa 15
anni; poi sono passato a un paio di auto e adesso ho una moto (suzuki
tu250x). Perciò su questa tecnologia dei rulli sono un po' un neofita.
Tornando alla semipuleggia (da quanto mi scrivi credo di aver capito che si
chiama così), aprendola la prima volta non ho trovato altro che i rulli. Non
ci sono plachettine di sorta.
L'altra puleggia, quella all'altra estremità della cinghia, l'ho smontata
dal mozzo. Sostanzialmente mi sono trovato in mano una specie di freno a
tamburo: c'è un piatto portaceppi e un tamburo su cui, per forza centrifuga,
fanno presa i ceppi. Ebbene io ho dato una pulita solo al tamburo.
Il fatto è che questo motorino ha più di 15 anni e non è mai stato fatto
questo tipo di intevento: cinghia e rullini erano originali!
Oltre a chiederti un parere su questo problema, approfitto della tua
gentilezza anche per chiederti se puoi consigliarmi un sito dove posso
trovare nel dettaglio le spiegazioni su come fare questi interventi e se ne
esiste un'altro con gli esplosi di questo modello della honda (sh50). Tempo
fa motofiches.com li aveva ma ora ha solo suzuki e ktm.

Grazie ancora.
Marco.

--
Togli togli per rispondermi
LEO2e1/2rap
2003-10-28 11:57:36 UTC
Permalink
Post by Marco
I rulli sono quelli originali come pure la cinghia.
Cioè, li hai messi NUOVI, originali.
Post by Marco
La camera di cui parlo
all'inizio è la sede in cui si muovono i rulli. Perdona l'ignoranza ma
l'ultimo motorino che ho smontato era una vespa e sono passati circa 15
anni; poi sono passato a un paio di auto e adesso ho una moto (suzuki
tu250x). Perciò su questa tecnologia dei rulli sono un po' un neofita.
Certo, è ovvio non conoscere i termini di un argomento di cui si sa poco.
Non preoccuparti. Io cerco di spiegarmi in modo da farmi capire a chi
non ne sa nulla di quello che sto parlando.
Post by Marco
Tornando alla semipuleggia (da quanto mi scrivi credo di aver capito che si
chiama così),
Il variatore.
Post by Marco
aprendola la prima volta non ho trovato altro che i rulli. Non
ci sono plachettine di sorta.
Ah... ok, ti spiego...
Esistono "minimo" 3 tipologie di rulli:
Di metallo pieni con gomma sull'esterno,
Di metallo con buco ("tipo ciambella") e gomma sull'esterno
Di metallo racchiusi in una placchetta di gomma
e se non erro esistevano pure dei "rulli" già sfacettati apposta.
Post by Marco
L'altra puleggia, quella all'altra estremità della cinghia, l'ho smontata
dal mozzo. Sostanzialmente mi sono trovato in mano una specie di freno a
tamburo: c'è un piatto portaceppi e un tamburo su cui, per forza centrifuga,
fanno presa i ceppi.
La frizione appunto, che x forza centrifuga si attacca alla campana (quella
"scodellina" che è bloccata sull'albero), e trasmette moto ai rapporti
(ingranaggi dentro il coperchietto metallico dietro l'albero su cui c'è il
gruppo
frizione: le 2 semipulegge dietro) ed in fine alla ruota
Post by Marco
Ebbene io ho dato una pulita solo al tamburo.
Ok.
Post by Marco
Il fatto è che questo motorino ha più di 15 anni e non è mai stato fatto
questo tipo di intevento: cinghia e rullini erano originali!
Azz... erano molto sfaccettati?
La cinghia presentava segni d'usura (rigidezza, lucentezza, crepine)
Post by Marco
Oltre a chiederti un parere su questo problema, approfitto della tua
gentilezza anche per chiederti se puoi consigliarmi un sito dove posso
trovare nel dettaglio le spiegazioni su come fare questi interventi
Ehm... ;-//////////
Ho link di siti che spiegano come funziona la meccanica...
Su come eseguire gli interventi non saprei... ;-///
In generale gli interventi che un utilizzatore "normale" può fare, sono
"semplici".
Se devi smontare x truccare allora ci vuole qualche esperienza/conoscenza
in +...

Di preciso cosa ti occorre?
Posso anche provare a spiegarti cosa devi fare.
Post by Marco
e se ne
esiste un'altro con gli esplosi di questo modello della honda (sh50). Tempo
fa motofiches.com li aveva ma ora ha solo suzuki e ktm.
No, esplosi del mezzo non so dove li puoi trovare (su internet), se
hai qualche amico concessionario di moto/scooter, lui ce li ha sicuramente
sul PC dell'officina...

Cmq innanzitutto...
Se il mezzo ha 15anni una revisioncina x farlo tornarci vorrebbe:

(Consigli x un mezzo generico)

MINIMA:
-Controllo pastiglie freni... eventualmente cambiarle se consumate
-Cambio spugna filtro aria.
-Cambio candela
-Sostituzione rulli e cinghia con nuovi
-Cambio olio rapporti (ingranaggi zona ruota)

BUONA (La minima+ questo sotto):
-Smontaggio e pulizia carburatore
-Cambio fasce al pistone ed eventualmente rettificare
-Cambio liquido radiatori (se ad acqua)
-Cambio liquido freni (se presente)

MIGLIORE (Quanto sopra+ questo sotto):
-Pulizia marmitta (da valutarne la sostituzione)
-Controllo usura del variatore e valutarne la sostituzione
-Cambio liquido forcelle anteriori.

Tutto sta a cosa vuoi tirargli fuori (prestazioni) e quanto vuoi spendere.
Scusa il gioco di parole... come minimo fai la MINIMA.

Se hai dubbi o problemi, chiedimi pure.
--
==========================================
LEO2e1/2rap IHMS (Bergamo) ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
Www.CyberScooter.It {n°5, tessera 2003}
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
Sito ufficioso IHMS www.ScooterClub-NoLimits.it
Foto IHMS www.inscooter.it
==========================================
Marco
2003-10-28 12:49:03 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
Cioè, li hai messi NUOVI, originali.
Certo, è ovvio non conoscere i termini di un argomento di cui si sa poco.
Non preoccuparti. Io cerco di spiegarmi in modo da farmi capire a chi
non ne sa nulla di quello che sto parlando.
si
Il variatore.
Ah... ok, ti spiego...
Di metallo pieni con gomma sull'esterno,
Di metallo con buco ("tipo ciambella") e gomma sull'esterno
Di metallo racchiusi in una placchetta di gomma
e se non erro esistevano pure dei "rulli" già sfacettati apposta.
La frizione appunto, che x forza centrifuga si attacca alla campana (quella
"scodellina" che è bloccata sull'albero), e trasmette moto ai rapporti
(ingranaggi dentro il coperchietto metallico dietro l'albero su cui c'è il
gruppo
frizione: le 2 semipulegge dietro) ed in fine alla ruota
Ok.
Azz... erano molto sfaccettati?
La cinghia presentava segni d'usura (rigidezza, lucentezza, crepine)
Ehm... ;-//////////
Ho link di siti che spiegano come funziona la meccanica...
Su come eseguire gli interventi non saprei... ;-///
In generale gli interventi che un utilizzatore "normale" può fare, sono
"semplici".
Se devi smontare x truccare allora ci vuole qualche esperienza/conoscenza
in +...
Di preciso cosa ti occorre?
Posso anche provare a spiegarti cosa devi fare.
Tempo
No, esplosi del mezzo non so dove li puoi trovare (su internet), se
hai qualche amico concessionario di moto/scooter, lui ce li ha sicuramente
sul PC dell'officina...
Cmq innanzitutto...
(Consigli x un mezzo generico)
-Controllo pastiglie freni... eventualmente cambiarle se consumate
-Cambio spugna filtro aria.
-Cambio candela
-Sostituzione rulli e cinghia con nuovi
-Cambio olio rapporti (ingranaggi zona ruota)
-Smontaggio e pulizia carburatore
-Cambio fasce al pistone ed eventualmente rettificare
-Cambio liquido radiatori (se ad acqua)
-Cambio liquido freni (se presente)
-Pulizia marmitta (da valutarne la sostituzione)
-Controllo usura del variatore e valutarne la sostituzione
-Cambio liquido forcelle anteriori.
Tutto sta a cosa vuoi tirargli fuori (prestazioni) e quanto vuoi spendere.
Scusa il gioco di parole... come minimo fai la MINIMA.
Se hai dubbi o problemi, chiedimi pure.
--
==========================================
LEO2e1/2rap IHMS (Bergamo) ICQ {76678996}
==========================================
Www.CyberScooter.It {n°5, tessera 2003}
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
Sito ufficioso IHMS www.ScooterClub-NoLimits.it
Foto IHMS www.inscooter.it
==========================================
I rulli vecchi erano tutto meno che cilindrici. Anzitutto ti dico che erano
in acciaio, forati, rivestiti esternamente di un materiale bianco che a me
sembra teflon. L'usura era tale che avevano tutti un abrasione che aveva
messo a nudo il metallo e creato un lato, insomma visti in sezione erano più
una "D" che una "O".
La cinghia era allentata. L'ho tolta con facilità, anzi, appena ho tolto il
dado e la semipuleggia (la parte senza rulli) mi è praticamente scesa da
sola. La nuova cinghia invece l'ho messa su con un po' di difficoltà.
Oggi ho avuto occasione di parlare con un amico che vedo raramente ma che so
che mette le mani speso su questi motorini "con i rulli" (io ero abituato
alle marce e alle catene....). Lui è quasi sicuro che il problema sta
nell'eccesso di grasso. E' possibile che qualche rullino non riesca a
staccarsi dalla vecchia posizione e questo crea delle eccentricità che
potrebbero essere responsabili del saltellamento o strappo che sento in
partenza ai bassi regimi.
Forse ha ragione, di grasso ce ne ho messo un poco, ma forse anche quel poco
è troppo. In effetti se è teflon il materiale di rivestimento dei rulli, di
grasso non ce ne dovrebbe essere affatto. Il grasso me l'aveva consigliato
un'altra persona, ma in questi casi credo che l'esperienza diretta sia la
miglior consigliera. Ho usato ZetaDue della FIAT; è quello che metto anche
sulla catena della moto.
Questo pomeriggio provo a ripulire tutto per bene lasciando solo l'unto e
poi ti so dire.
Per quanto riguarda il discorso elaborazioni non mi interessa: il motorino
lo usa mio padre che ha 67 anni e gli voglio bene.... ;o)
Altro discorso invece sono le manutenzioni. Sarebbe da dare un'occhiata
anche al cilindro e pistone, comprese le fascie. Qui credo di non avere
grossi problemi, l'ho già fatto in tempi remoti e qualcosa mi ricordo
ancora. Lo scarico invece è stato cambiato una settimana prima di rulli e
cinghia.

Grazie per i consigli e "l'aggiornamento del vocabolario tecnico".
Magari stasera ri-posto per darti i risultati dell'intervento.

--
Togli togli per rispondermi
Esa @
2003-10-28 13:11:22 UTC
Permalink
Marco wrote:

[...]
Post by Marco
Grazie per i consigli e "l'aggiornamento del vocabolario tecnico".
Magari stasera ri-posto per darti i risultati dell'intervento.
[...]
Quoting please :-)

Esa
--
"Esa" su Eikon 150 "Il Beta"
Ex Fantic Motor Caballero 50
Ex Piaggio Bravo 50
Milano
Marco
2003-10-28 16:30:24 UTC
Permalink
Post by Esa @
[...]
Post by Marco
Grazie per i consigli e "l'aggiornamento del vocabolario tecnico".
Magari stasera ri-posto per darti i risultati dell'intervento.
[...]
Quoting please :-)
Esa
Il quoting non è il mio forte, come si è visto. Mi sono un po' documentato e
spero che adesso vada bene. Grazie per la segnalazione Esa.

--
Togli togli per rispondermi
Esa @
2003-10-28 16:52:31 UTC
Permalink
Marco wrote:

[...]
Post by Marco
Esa
Il quoting non è il mio forte, come si è visto. Mi sono un po' documentato
e spero che adesso vada bene. Grazie per la segnalazione Esa.
Di nulla.
Puoi ancora migliorare, col tempo e la pratica sarai certamente impeccabile.

Ciao

Esa
--
"Esa" su Eikon 150 "Il Beta"
Ex Fantic Motor Caballero 50
Ex Piaggio Bravo 50
Milano
Marco
2003-10-28 16:28:14 UTC
Permalink
"Marco" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:3Btnb.73690$***@twister2.libero.it...

[...]
Post by Marco
Oggi ho avuto occasione di parlare con un amico che vedo raramente ma che so
che mette le mani speso su questi motorini "con i rulli" (io ero abituato
alle marce e alle catene....). Lui è quasi sicuro che il problema sta
nell'eccesso di grasso. E' possibile che qualche rullino non riesca a
staccarsi dalla vecchia posizione e questo crea delle eccentricità che
potrebbero essere responsabili del saltellamento o strappo che sento in
partenza ai bassi regimi.
Forse ha ragione, di grasso ce ne ho messo un poco, ma forse anche quel poco
è troppo. In effetti se è teflon il materiale di rivestimento dei rulli, di
grasso non ce ne dovrebbe essere affatto. Il grasso me l'aveva consigliato
un'altra persona, ma in questi casi credo che l'esperienza diretta sia la
miglior consigliera. Ho usato ZetaDue della FIAT; è quello che metto anche
sulla catena della moto.
Questo pomeriggio provo a ripulire tutto per bene lasciando solo l'unto e
poi ti so dire.
[...]

Niente da fare! Ho notato solo un piccolo miglioramento ma il problema
persiste. Questo motorino non è mai stato aperto in quella zona e di
"lordume" ne ho trovato un bel po'. Quando ho aperto il carter la prima
volta, dopo un po' ha iniziato a gocciolare (poco poco) un po' d'olio nella
zona posteriore, in corrispondenza del mozzo della frizione. Potrebbe essere
che quelle erano le ultime goccie di olio rimasto e che i rapporti lavorando
quasi a secco mi diano questo problema? Per il rabbocco credo di aver
trovato un bullone: sul fianco , sul carter più interno. Ma quello dello
scarico non so dov'è?

--
Togli togli per rispondermi
dai-meno-gas
2003-10-28 16:32:19 UTC
Permalink
Post by Marco
--
Togli togli per rispondermi
Beh, sembrerebbe un problema di trasmisssione.



Traversino
on Bike
Riccardo
2003-10-29 20:02:03 UTC
Permalink
Post by LEO2e1/2rap
Od hai messo i rulli sbagliati (pesanti)
O le mollettine della frizione sono da cambiare...
O la campana oramai è andata
--
Riccardo
Gilera Runner 70 Malossi MHR
Honda XR 400 R Supermotard
LEO2e1/2rap
2003-10-30 11:45:51 UTC
Permalink
Post by Riccardo
Post by LEO2e1/2rap
Od hai messo i rulli sbagliati (pesanti)
O le mollettine della frizione sono da cambiare...
O la campana oramai è andata
Gli strappa... dopo che ci ha messo mano...
Quindi escluderei la campana (visto che prima andava bene)
--
==========================================
LEO2e1/2rap IHMS (Bergamo) ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
Www.CyberScooter.It {n°5, tessera 2003}
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
Sito ufficioso IHMS www.ScooterClub-NoLimits.it
Foto IHMS www.inscooter.it
==========================================
Alessio
2003-10-28 20:15:55 UTC
Permalink
Scusa la butto li, una volta avevo un 50 Aprilia e presto
comincia a smanettare sul variatore.
Nel mio caso il variatore aveva interposto una grossa rondella,
credo a mo di spessore, che nel rimontare avevo erroneamente
assemblata in ordine sbagliato.
Quando andai a provare il motorino questo, oltre a presentare uno
stano rumore, andava molto male.
Non so se sia il tuo caso però...
--
Stefano
SuperHexagon GTX 250
Fazer 600
http://www.cmfem.it/
http://www.fazeritalia.it/
http://www.sosmoto.it/
Post by Marco
Ciao a tutti, sono nuovo di qui ed ho una domanda da farvi.
Ho appena cambiato rullini e cinghia allo scooter di mio padre, un honda
sh50 un po' datato a cui non era mai stato fatto questo tipo di intervento!
La camera (?) dei rullini l'ho prima pulita per bene e poi l'ho ingrassata,
appena un velo. Idem per i rullini.
Già che c'ero ho dato una pulita anche alla puleggia dietro, quella della
ruota motrice. Il fatto è che l'ho smontata ed ho trovato una sorta di masse
frenanti che per forza centrifuga si dovrebbero aprire e fare aderenza sulla
parete esterna.
Rimontato tutto sono partito per fare un giretto di prova. Totto bene sul
dritto e pure in salita, ma sulle partenze da fermo un mezzo disastro.
Appena do gas, mi saltella, come se strappasse; sembra inoltre chei giri non
salgano. Poi inizia a fare aderenza da qualche parte e a questo punto
praticamente non si muove, non riesce ad andare su di giri e strappa. Sembra
come se il variatore non funzioni.
Cosa può essere? Devo cambiare anche la puleggia posteriore con le masse
centrifughe frenanti?
Grazie a chiunque vorrà rispondermi.
Marco.
--
Togli togli per rispondermi
LEO2e1/2rap
2003-10-29 06:38:49 UTC
Permalink
Post by Alessio
Nel mio caso il variatore aveva interposto una grossa rondella,
credo a mo di spessore, che nel rimontare avevo erroneamente
assemblata in ordine sbagliato.
Le rondelle nel variatore... sono spessori..
Post by Alessio
Quando andai a provare il motorino questo, oltre a presentare uno
stano rumore, andava molto male.
Non so se sia il tuo caso però...
Mi sa di no.
Nel tuo caso avevi tolto una rondella che "dava ripresa".
Cioè quelle che si mettono insieme alla boccola per tener
un po + largo il variatore.
--
==========================================
LEO2e1/2rap IHMS (Bergamo) ICQ {76678996}
==========================================
EMAIL ***@hotmail.com
Www.CyberScooter.It {n°5, tessera 2003}
BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS
LEOMECCANICO UFFICIALE DI IHMS
Sito ufficioso IHMS www.ScooterClub-NoLimits.it
Foto IHMS www.inscooter.it
==========================================
Loading...