Ernesto
2005-06-06 19:13:12 UTC
Come avevo preannunciato qualche giorno fa, ho effettuato due giorni di
prove sulle modifiche apportate sul majesty 400 per provare ad eliminare i
noti problemi alla trasmissione/frizione.
come vi avevo promesso eccovi il mio resoconto:
Vi dico subito la brutta notizia: le modifiche apportate sono molto
dispendiose.
abbiamo montato su due esemplari identici di majesty 400 versione 2005, con
stessi km percorsi, due variatori malossi multivar 2000 (modello progettato
per questo scooter) e su entrambi i veicoli abbiamo anche montato il
cuscinetto reggispinta fra molla di contrasto e frizione. Inoltre abbiamo
fatto eseguire su uno dei due veicoli la modifica ufficiale yamaha che
accorcia i rapporti finali. L'altro scooter è rimasto con i rapporti
originali.
Questo secondo scooter (rapporti finali originali) ha fatto registrare un
sensibile miglioramento sulla partenza, ma il problema del pattinamento
permane comunque. E' migliorata la ripresa, e non siamo riusciti a
verificare la velocità di punta del veicolo per mancanza di condizioni
autostradali adatte (autostrada in riviera ligure troppo trafficata.
Impossibile verificare tale parametro per le strade di Genova). In
definitiva la moto va meglio con il variatore malossi, rispetto
all'originale, ma il problema grave permane, anche se in misura un po'
inferiore. In due, sulle strade strette di montagna non si riesce ad andare
e si rovina la frizione.
Veniamo allo scooter con i rapporti finali corti. Chiaramente il problema
della frizione era già risolto di per se con la sola modifica yamaha, che
riducendo questi rapporti metteva la frizione in grado di funzionare senza
sforzo, con il risultato di avere uno scatto briciante in tutte le
condizioni. Tale scatto però, sulla versione senza il multivar, si esauriva
presto in un imballamento del motore, che andava subito su di giri senza dar
sfogo alla potenza del motore. La velocità finale del veicolo (di
tachimetro) passava dai 185 km/h della versione originale ai 145 km/h a più
di 8000 giri della versione con modifica originale yamaha. Avendo ora
inserito anche il multivar abbiamo rilevato che permane il vantaggio offerto
dai rapporti corti, anzi, lo scatto è più pastoso, più gestibile. Ma
soprattutto il motore non si esaurisce istantaneamente come prima, ma
fornisce un allungo incredibile, e questo allungo rimane a tutti i regimi
dai 5000 fino al numero massimo di giri 8200. Il motore va subito a 5000
giri, e ci rimane fino agli 80 km/h, poi gradualmente aumenta. Sulle statali
saliscendi e piene di curve della riviera ligure guidarlo è uno spettacolo.
Si sente pochissimo l'influenza del passeggiero. Riprende in salita in modo
incredibile. I sorpassi sono talmente facili che non si smetterebbe mai. Su
per le strade di montagna (quelle strette e ripide, e con tornanti
strettissimi) si va su con un filo di gas e il motore gira benissimo. Nessun
problema di frizione, sparita la puzza di bruciato. In definitiva: risolti i
problemi di pattinamento frizione, la frizione non stacca più in discesa e
la moto guadagna un allungo stratosferico. Per rendervi l'idea: ai semafori
si lasciano tranquillamente i t-max sia in scatto che in allungo. Non ho mai
guidato uno scooter che sia cosi divertente e performante (specifico che non
ho mai provato il burgman 600 ne l'honda). Ma la chicca su tutto, quello che
speravo, ma che credevo difficile che si realizzasse, si è realizzato: il
multivar ha aumentato la velocità finale di almeno 20 km/h rispetto allo
scooter con solamente la modifica yamaha. Infatti a 8200 giri si arriva a
165 km/h di tachimetro, dopo di che entra il limitatore. Si viaggia
tranquillamente ai 140 km/h con un regime di 7000 giri, e se si apre la moto
spinge ancora che è un piacere. Insomma, ora è proprio come speravo che
fosse. Credo che chiunque la provi ne rimanga entusiasta. Chiaramente
abbiamo subito provveduto ad aggiornare anche il secondo veicolo nello
stesso modo :o) Mi chiedo però perchè la yamaha debba costringere i propri
clienti a fare i salti mortali per risolversi i problemi da soli, e per
giunta con ingenti spese. Infatti: farsi fare la modifica originale yamaha
costa circa 120 euro (100 di pezzi + 20 manodopera). Il multivar costa
intorno ai 190 euro (ma su internet lo si può trovare intorno ai 149 euro).
Se lo si monta da soli si risparmiano almeno 40-50 euro di manodopera. I
cuscinetti della molla di contrasto costano fra i 30 e i 40 euro. Quindi, in
totale, la modifica viene a costare fra i 300 e i 400 euro, a seconda di
quanto si riesce a recuperare sui pezzi e sulla manodopera. Il tutto su uno
scooter da 6000 euro. Spero che la yamaha si renda conto della stupidaggine
fatta. Nel frattempo mi godo i risultati della modifica, che sono molto
oltre le mie aspettative. Speriamo che tale anche sia la durata del
variatore. Io credo di si, perchè la frizione sicuramente è molto meno
sollecitata, e credo che lo sia anche il variatore, per via dei rapporti
corti e del conseguente ampio ventaglio di regimi in cui si trova ad
operare.
Ciao
Ernesto
prove sulle modifiche apportate sul majesty 400 per provare ad eliminare i
noti problemi alla trasmissione/frizione.
come vi avevo promesso eccovi il mio resoconto:
Vi dico subito la brutta notizia: le modifiche apportate sono molto
dispendiose.
abbiamo montato su due esemplari identici di majesty 400 versione 2005, con
stessi km percorsi, due variatori malossi multivar 2000 (modello progettato
per questo scooter) e su entrambi i veicoli abbiamo anche montato il
cuscinetto reggispinta fra molla di contrasto e frizione. Inoltre abbiamo
fatto eseguire su uno dei due veicoli la modifica ufficiale yamaha che
accorcia i rapporti finali. L'altro scooter è rimasto con i rapporti
originali.
Questo secondo scooter (rapporti finali originali) ha fatto registrare un
sensibile miglioramento sulla partenza, ma il problema del pattinamento
permane comunque. E' migliorata la ripresa, e non siamo riusciti a
verificare la velocità di punta del veicolo per mancanza di condizioni
autostradali adatte (autostrada in riviera ligure troppo trafficata.
Impossibile verificare tale parametro per le strade di Genova). In
definitiva la moto va meglio con il variatore malossi, rispetto
all'originale, ma il problema grave permane, anche se in misura un po'
inferiore. In due, sulle strade strette di montagna non si riesce ad andare
e si rovina la frizione.
Veniamo allo scooter con i rapporti finali corti. Chiaramente il problema
della frizione era già risolto di per se con la sola modifica yamaha, che
riducendo questi rapporti metteva la frizione in grado di funzionare senza
sforzo, con il risultato di avere uno scatto briciante in tutte le
condizioni. Tale scatto però, sulla versione senza il multivar, si esauriva
presto in un imballamento del motore, che andava subito su di giri senza dar
sfogo alla potenza del motore. La velocità finale del veicolo (di
tachimetro) passava dai 185 km/h della versione originale ai 145 km/h a più
di 8000 giri della versione con modifica originale yamaha. Avendo ora
inserito anche il multivar abbiamo rilevato che permane il vantaggio offerto
dai rapporti corti, anzi, lo scatto è più pastoso, più gestibile. Ma
soprattutto il motore non si esaurisce istantaneamente come prima, ma
fornisce un allungo incredibile, e questo allungo rimane a tutti i regimi
dai 5000 fino al numero massimo di giri 8200. Il motore va subito a 5000
giri, e ci rimane fino agli 80 km/h, poi gradualmente aumenta. Sulle statali
saliscendi e piene di curve della riviera ligure guidarlo è uno spettacolo.
Si sente pochissimo l'influenza del passeggiero. Riprende in salita in modo
incredibile. I sorpassi sono talmente facili che non si smetterebbe mai. Su
per le strade di montagna (quelle strette e ripide, e con tornanti
strettissimi) si va su con un filo di gas e il motore gira benissimo. Nessun
problema di frizione, sparita la puzza di bruciato. In definitiva: risolti i
problemi di pattinamento frizione, la frizione non stacca più in discesa e
la moto guadagna un allungo stratosferico. Per rendervi l'idea: ai semafori
si lasciano tranquillamente i t-max sia in scatto che in allungo. Non ho mai
guidato uno scooter che sia cosi divertente e performante (specifico che non
ho mai provato il burgman 600 ne l'honda). Ma la chicca su tutto, quello che
speravo, ma che credevo difficile che si realizzasse, si è realizzato: il
multivar ha aumentato la velocità finale di almeno 20 km/h rispetto allo
scooter con solamente la modifica yamaha. Infatti a 8200 giri si arriva a
165 km/h di tachimetro, dopo di che entra il limitatore. Si viaggia
tranquillamente ai 140 km/h con un regime di 7000 giri, e se si apre la moto
spinge ancora che è un piacere. Insomma, ora è proprio come speravo che
fosse. Credo che chiunque la provi ne rimanga entusiasta. Chiaramente
abbiamo subito provveduto ad aggiornare anche il secondo veicolo nello
stesso modo :o) Mi chiedo però perchè la yamaha debba costringere i propri
clienti a fare i salti mortali per risolversi i problemi da soli, e per
giunta con ingenti spese. Infatti: farsi fare la modifica originale yamaha
costa circa 120 euro (100 di pezzi + 20 manodopera). Il multivar costa
intorno ai 190 euro (ma su internet lo si può trovare intorno ai 149 euro).
Se lo si monta da soli si risparmiano almeno 40-50 euro di manodopera. I
cuscinetti della molla di contrasto costano fra i 30 e i 40 euro. Quindi, in
totale, la modifica viene a costare fra i 300 e i 400 euro, a seconda di
quanto si riesce a recuperare sui pezzi e sulla manodopera. Il tutto su uno
scooter da 6000 euro. Spero che la yamaha si renda conto della stupidaggine
fatta. Nel frattempo mi godo i risultati della modifica, che sono molto
oltre le mie aspettative. Speriamo che tale anche sia la durata del
variatore. Io credo di si, perchè la frizione sicuramente è molto meno
sollecitata, e credo che lo sia anche il variatore, per via dei rapporti
corti e del conseguente ampio ventaglio di regimi in cui si trova ad
operare.
Ciao
Ernesto