Post by CondorIl mettere un rasamento che obblighi le pulegge anteriori ad aprirsi (e
quindi la cinghia a "cadere" verso l'asse, accorciando il rapporto) e
supponendo che la cinghia mantenga la corretta tensione (per effetto della
molla di contrasto), questa dovrebbe disporsi sulle semipulegge posteriori
in posizione più "perimetrale".
Ergo: più il rasamento è spesso, più il rapporto si accorcia e più la
cinghia si avvicina al bordo.
Se fosse così penso che il margine da sfruttare potrebbe essere poco poco.
Dove sbaglio?
purtroppo credo che nessuno possa risponderti a priori. Quì si va per
tentativi. Io ho girato una moltitudine di meccanici esperti in scooter e
variatori. Tutti dicevano cose simili e generiche, ma nel particolare
problema del majo nessuno si è sentito di dare una soluzione. Del resto la
yamaha stessa ha preso tempo e probabilmente dovrà riprogettare il tutto. Se
si poteva fare qualche intervento risolutivo, efficace e non pesante
l'avrebbero fatto, e non si sarebbero limitati a quel tapullo degli
ingranaggi. Io penso che tirerò le somme e deciderò in base a quella che
sarà la loro soluzione definitiva, quando la renderanno disponibile. Nel
frattempo devo comunque usare lo scooter, e possibilmente anche in due e in
salita. A breve proverò a montare il multivar sui rapporti originali,
compreso il cuscinetto fra frizione e molla di contrasto Qualcuno dice che
migliora abbastanza anche il problema frizione. A me pare strano, ma ci
provo (per amore della scienza e per il dolore del mio portafogli).
Contemporaneamente un mio amico proverà (probabilmente) il multivar sui
rapporti corti yamaha, per vedere se utilizzando massette pesanti si
migliora la velocità di punta (anche quì ho i miei dubbi, in quanto la
velocità finale dipende più che altro proprio dai rapporti finali e non dal
variatore). sicuramente con questa soluzione la frizione va bene. In base a
queste due prove valuterò se provare anche a mettere mollette della frizione
più morbide (la malossi ne ha rese disponibili un kit per questo scooter).
Forse riescono a fare attaccare un po prima la frizione, ma se quest'ultima
è stata progettata in modo insufficiente ho ragione di presupporre che essa
anche prendendo in modo "forte" deteriorerebbe molto precocemente i suoi
componenti. Per non far rovinare questa frizione l'unico modo è quello di
ridurre i rapporti finali. Ecco che tprna in auge la possibilità di
procurarsi i rapporti finali di misura intermedia fra gli originali e queli
modificati da yamaha (si otterrebbe un po' meno di velocità sul lungo, che
comunque ce ne sarebbe in abbondanza sull'originale, a vantaggio di uno
sforzo consistentemente inferiore della frizione). Ho visto che sempre la
malossi ne produce già alcuni tipi per determinati modelli yamaha. Se
facesse anche quelli che ci servono sarebbe veramente la soluzione
temporanea migliore per noi.
Ciao
Ernesto