Fly
2010-01-31 17:17:57 UTC
Salve a tutti,
Sono in procinto di acquistare un nuovo Scooter e la mia scelta è ricaduta
su un Piaggio Fly 150, che per le mie esigenze va più che bene.
Il punto è che il Fly 150 ha solo l'avviamento elettrico, senza pedivella
(detta anche "pedalina").
Siccome con il mio vecchio motorino ho spesso utilizzato la pedivella,
perché l'accensione elettrica a volte non funzionava, ho il timore che se
dovesse capitare lo stesso con il Fly 150 rimarrei a piedi, in quanto ha
solo l'avviamento elettrico.
Da questo dubbio nascono le mie seguenti domande:
- Gli Scooter con alimentazione a carburatore (EURO 3), che non dispongono
della pedivella, hanno un impianto di accensione più "robusto" e sicuro
rispetto ai motorini a carburatore (EURO 2,1,0) che dispongono della
pedivella?
- Se la batteria dovesse scaricarsi, cosa dovrei fare per accendere lo
Scooter?
- Perché la maggior parte degli Scooter di ultima generazione non dispongono
della pedivella?
Grazie a chiunque darà una risposta ai miei quesiti.
Sono in procinto di acquistare un nuovo Scooter e la mia scelta è ricaduta
su un Piaggio Fly 150, che per le mie esigenze va più che bene.
Il punto è che il Fly 150 ha solo l'avviamento elettrico, senza pedivella
(detta anche "pedalina").
Siccome con il mio vecchio motorino ho spesso utilizzato la pedivella,
perché l'accensione elettrica a volte non funzionava, ho il timore che se
dovesse capitare lo stesso con il Fly 150 rimarrei a piedi, in quanto ha
solo l'avviamento elettrico.
Da questo dubbio nascono le mie seguenti domande:
- Gli Scooter con alimentazione a carburatore (EURO 3), che non dispongono
della pedivella, hanno un impianto di accensione più "robusto" e sicuro
rispetto ai motorini a carburatore (EURO 2,1,0) che dispongono della
pedivella?
- Se la batteria dovesse scaricarsi, cosa dovrei fare per accendere lo
Scooter?
- Perché la maggior parte degli Scooter di ultima generazione non dispongono
della pedivella?
Grazie a chiunque darà una risposta ai miei quesiti.