dAv
2006-06-21 13:59:33 UTC
come da oggetto.. vi sono prove comparative fra mezzi dotati di quasar
250 a carburatore e quello rivisto a iniezione (cambiano molti
componenti importanti)? per esempio beverly 250 a carburatore e a
iniezione?
dalle prove, la vespa gts 250 è sulle stesse linee del beverly a
carburatore in accelerazione e ripresa (leggermente peggio del beverly
mi pare) ma in velocità massima va meglio (131 contro 124!) ma in
un'altra prova la stessa vespa fa segnare solo 122 (in realtà nella
prova era specificatamente scritto che la velocità massima è stata
presa a un chilometro e mezzo mi pare, con partenza da fermo), in
un'altra ancora, addirittura 134!
e lo stesso quasar ma a carburatore, fa segnare 124 nel beverly e 131
nel malaguti phantom max . . .
possibile che un motore faccia rilevare tutte queste differenze in
velocità massima anche nello stesso mezzo? forse nel caso della vespa
conta il fatto che il rilevamento dei 122 è stato fatto a un
chilometro e mezzo con partenza da fermo.. mi chiedo: non sarà che in
ogni prova chiunque sceglie arbitrariamente le condizioni per rilevare
la velocità, a questo punto "presunta" massima?
la differenza delle velocità massime tra i 124 del beverly e i 131 e
più di phantom max e vespa sono da attribuire solamente a cambiamenti
di pesi e aerodinamica? e aggiungo, magari è anche colpa della diversa
"legatura" dei motori nuovi?
ci sono effettive differenze sensibili di prestazioni tra le 2 versioni
del quasar? magari la vespa è arrivata a 131-134 proprio per il motore
migliorato, e anche il beverly col 250 i.e. potrà passare i 130?
oppure le differenze sono solo di peso-aerodinamica e la vespa è
arrivata a 134 anche per l'aerodinamica e il peso?
mah.. pare che i motori yamaha facciano sempre circa 130-132 in tutti i
mezzi.. ma i piaggio sono così "sensibili e variabili"?forse i piaggio
sono più legati in fase di rodaggio? boh sono confuso.. sapete, devo
comprare un motorizzato piaggio , ma mi seccherebbe beccare quello che
non va a + di 122-124.. lo preferirei che arrivasse ai 130 passati..
secondo me non è come dicono molti, che pochi km orari non fanno la
differenza, per me c'è una certa differenza se c'è un beverly che fa
i 124 e una vespa che fa i 134! un pò di chiarezza non mi farebbe male.
250 a carburatore e quello rivisto a iniezione (cambiano molti
componenti importanti)? per esempio beverly 250 a carburatore e a
iniezione?
dalle prove, la vespa gts 250 è sulle stesse linee del beverly a
carburatore in accelerazione e ripresa (leggermente peggio del beverly
mi pare) ma in velocità massima va meglio (131 contro 124!) ma in
un'altra prova la stessa vespa fa segnare solo 122 (in realtà nella
prova era specificatamente scritto che la velocità massima è stata
presa a un chilometro e mezzo mi pare, con partenza da fermo), in
un'altra ancora, addirittura 134!
e lo stesso quasar ma a carburatore, fa segnare 124 nel beverly e 131
nel malaguti phantom max . . .
possibile che un motore faccia rilevare tutte queste differenze in
velocità massima anche nello stesso mezzo? forse nel caso della vespa
conta il fatto che il rilevamento dei 122 è stato fatto a un
chilometro e mezzo con partenza da fermo.. mi chiedo: non sarà che in
ogni prova chiunque sceglie arbitrariamente le condizioni per rilevare
la velocità, a questo punto "presunta" massima?
la differenza delle velocità massime tra i 124 del beverly e i 131 e
più di phantom max e vespa sono da attribuire solamente a cambiamenti
di pesi e aerodinamica? e aggiungo, magari è anche colpa della diversa
"legatura" dei motori nuovi?
ci sono effettive differenze sensibili di prestazioni tra le 2 versioni
del quasar? magari la vespa è arrivata a 131-134 proprio per il motore
migliorato, e anche il beverly col 250 i.e. potrà passare i 130?
oppure le differenze sono solo di peso-aerodinamica e la vespa è
arrivata a 134 anche per l'aerodinamica e il peso?
mah.. pare che i motori yamaha facciano sempre circa 130-132 in tutti i
mezzi.. ma i piaggio sono così "sensibili e variabili"?forse i piaggio
sono più legati in fase di rodaggio? boh sono confuso.. sapete, devo
comprare un motorizzato piaggio , ma mi seccherebbe beccare quello che
non va a + di 122-124.. lo preferirei che arrivasse ai 130 passati..
secondo me non è come dicono molti, che pochi km orari non fanno la
differenza, per me c'è una certa differenza se c'è un beverly che fa
i 124 e una vespa che fa i 134! un pò di chiarezza non mi farebbe male.