Daniele (Neo)
2004-12-03 20:30:29 UTC
Ciao,
vi ricordate le mie festose impressioni sul mio nuovissimo fiammante X9 500
Abs?! Bene... preso il 29 novembre, portato in officina il 1 dicembre.
Un bella serata io ed un mio amico ci mettiamo d'accordo e andiamo in
scooter (lui con il suo, io con il mio) in un noto negozio romano di
abbigliamento motociclistico. Tornando incontriamo un po' di traffico. Ecco
i miei pensieri che si susseguono noiosamente tra una piccola accelerata e
una frenata, in un bloccante (anche per i due ruote) noioso tratto di
traffico romano...
... che palle questo ingorgo, ma quando mai li finiranno questi lavori?...
... ma guarda questa qui che cosa deve fare!...
... però, questa ventola di raffreddamento si comporta in modo strano
rispetto al mio vecchio 200cc...
... svincoliamo di qua, svincoliamo di la...
... che caldo, il sottocasco mi sta uccidendo! mmm, quasi in zona rossa la
temperatura dell'acqua...
... ...
... che bello, questo finesettimana vado ad aggredire due curve con il nuovo
scooter per vedere come si comporta...
... ....
... ma... ma cos'è questo fumo? FUMOOO? una tacca dopo il rosso! CAZZ!!
Spegni spegni!
[con uno scatto felino spengo lo scooter, il fumo si alza dal radiatore
mentre l'acqua esce copiosa dal tappo del liquido refrigerante.... mi fermo,
cerco di capire cosa sta succedendo mentre la gente passa guardando stupita
uno scooter che fuma....Riesco anche ad avvertire i pensieri maligni di
qualche scooterista di passaggio...]
[compongo il numero del concessionario che mi ha venduto lo scooter.
Risponde Tizia (TZ)]
IO: Buonasera. Si ricorda di me, i 7000 euro ecce.cc? Bene, sono vicino al
vostro negozio, lo scooter fuma nemmeno fosse una ciminiera, l'acqua del
radiatore esce ecc
TZ: E io che ci posso fare? Sono cose che possono succedere, chiama
l'assistenza stradale.
IO: Ma sono qui vicino a voi! E cmq non ho il numero con me...
TZ: Se vuoi puoi portarlo qui... però sbrigati che sto per chiudere [pure!]
Mi metto a spingere i 200 e passa kg del bestio per 500 m, alla fine arrivo
grondante di sudore e sbuffante come un cinghiale. Da come TZ mi guarda
penso che fare anche un po' schifo alla vista. Lascio lo scooter descrivendo
l'accaduto e assicurando che sarei tornato l'indomani per assistere ai
lavori di officina.
Il giorno dopo torno e parlo con il capo officina spiegando l'accaduto.
Prendono il mezzo, lo mettono sulla pedana, attaccano "l'aspirapolvere" (il
tubo per evitare l'intossicamento dei meccanici in officina) alla marmitta,
mettono in moto... accelera.... comincia a fumare e l'acqua trabocca. Un
copione già visto.
Il meccanico (ME) dice:
ME: ah sarà sicuramente un problema di spurgo. Ora ci penso io...
[spurg spurg]
[click... brum brum..... ]
....
[splash! cazz!]
ME: ora lo spurgo meglio...
[rispurg rispurg... ]
[stesso risultato!]
ME: sarà sicuramente il bulbo sulla testa. Sai, sul 500 ci sta solo quello
sulla testa, deve essere quello! Ora lo cambiamo...
[cambio bulbo]
[prova]
[acqua]
ME: mmmm, mi sa che è la centralina... questo è tutto elettronico...
Capo Officina (CO): no, $immensodistributorepiaggio mi ha detto che la
centralina non c'entra niente con la partenza della ventola.
ME: beh... allora proviamo a sostituire alcuni relè...
La mattinata e il pomeriggio sono andati avanti con prove e sostituzioni, è
andato in fumo il quarto di serbatoio superstite in accelerate. Alla fine ME
si è messo a cambiare relè a casaccio nella speranza di trovare il difetto.
Quando ormai avevo perso ogni speranza ME tutto contento mi dice che ora
funziona! Lo lascia acceso un po' e va. Lo rimonta, lo riprova.... e dopo un
po' riesce l'acqua!
ME si incazza per l'acqua che per l'ennesima volta ha inondato l'officina e
stizzito dice che non c'è niente da fare, che loro non sono attrezzati per
capire dove sia il danno. Stacca "l'aspirapolvere" dalla marmitta, il quale
(l'aspirapolvere, non la marmitta) rilascia una discreta quantità di acqua.
E ME sentenzia: vedi? esce l'acqua dalla marmitta, si è fottuta la
guarnizione della testata.
A questo punto prende le redini della situazione CO dicendo che avrebbero
portato il mezzo presso $immensocentroassistenzapiaggio perchè solo loro, in
quanto attrezzati, avrebbero potuto riscontrare il danno. Cosa fanno,
chiamano il carro attrezzi loro? Noooo! Attivano l'assitenza stradale
Piaggio praticamente lavandosene le mani e delegando l'apertura
dell'intervento in garanzia presso l'officina che accoglierà il mezzo. E si
che io sapevo che loro erano un centro di assistenza ufficiale Piaggio!
Vabbè...
Cominciano i primi problemi. A quanto pare l'assistenza stradale Piaggio
dice di non poter portare il mezzo presso $immensocentroassistenzapiaggio in
quanto la loro politica di assistenza permette esclusivamente il trasporto
presso il centro più vicino. Quindi il mezzo verrà portato presso
$centroassistenzapiaggiopiùvicino.
Seguono una serie di disguidi e incomprensioni che fanno saltare pure la
mattinata del giorno seguente, in cui sedicenti funzionari dell'aci non
avevano questo o quel dato e via dicendo.
Alle 15 di oggi prendiamo appuntamento presso $officinamezzoricoverato.
Vengono, caricano il mezzo e lo portano presso
$centroassistenzapiaggiopiùvicino.
La prima cosa negativa è che presso $centroassistenzapiaggiopiùvicino
nessuno sapeva niente della richiesta di intervento stradale, nè tantomeno
che qualcuno gli avrebbe portato il mezzo. Ma io dico: e se era chiuso?
Mah.....
Ho anche dovuto spiegare per bene tutto quello che era successo al
meccanico, come anche descrivere gli interventi effettuati presso l'altra
officina.
Il meccanico (che mi sembra più serio) mi ha detto che probabilmente
nell'altra officina non sono stati in grado di effettuarmi per bene lo
spurgo e che avrebbe provveduto lui. Mi ha assicurato che quasi sicuramente
il problema fosse quello ma che in ogni caso avrebbe verificato "con gli
strumenti" il corretto funzionamento del bulbo, della pompa dell'acqua e di
altre cose.
In merito alla potenziale cottura della guarnizione della testata mi ha
rassicurato dicendo che per un danno del genere avrei dovuto starci
parecchio tempo con il motore acceso e l'acqua in ebollizione (e così non è
stato) e che cmq il Master è abbastanza resistente. Per quanto riguarda
l'acqua uscita dall'"aspirapolvere", segno inconfondibile di testata fusa
(secondo l'altro meccanico, quello che procedeva a tentativi) mi ha detto
che si è trattato sicuramente di condensa. E a pensarci bene il mezzo appena
girata la chiave e premuto il pulsante di accensione è partito subito, senza
la minima esitazione, cosa abbastanza improbabile se ci fosse stata acqua
nel cilindro, anche in minima parte...
Cmq la prossima settimana mi farà sapere qualcosa... speriamo bene. Da una
parte spero che sia veramente una cazzata aggravata dall'incompetenza del
meccanico dell'altra officina e quindi sono fiducioso che tutta la storia si
concluda brevemente e nel migliore dei modi, altrimenti all'idea di avere un
mezzo nuovo e "rattoppato" mi darebbe molto fastidio e penso che la Piaggio
mi sentirà.
Una cosa negativa è che non conosendo il mezzo (non ho ancora avuto modo di
conoscerlo visto che ce l'ho da 2 giorni) e avendo esperienza solo sul 200cc
sono costretto ad accettare come "parola di Dio" tutto quello che il
meccanico di turno mi dice.
Voi che ne pensate dell'intera faccenda?
Mi servirebbe soprattutto un favore dai possessori di X9 500 e motorizzati
Master in generale. Gradirei sapere fino a che punto solitamente arriva la
temperatura dell'acqua, quando parte la ventola, come si comporta (nel mio
caso per esempio si accendeva e spegneva in continuazione, mentre sul 200cc
si accendeva e non si spegneva finchè la temperatura non calava) e altre
informazioni del genere.
Qualcuno ha avuto problemi simili ai miei?
Secondo voi puo' uno spurgo mal effettuato creare tutti questi problemi?
Possibile che il mezzo sia così "sensibile"?
Daniele
on X9 500 Evo ABS (presso $centroassistenzapiaggiopiùvicino)
ex X9 200
vi ricordate le mie festose impressioni sul mio nuovissimo fiammante X9 500
Abs?! Bene... preso il 29 novembre, portato in officina il 1 dicembre.
Un bella serata io ed un mio amico ci mettiamo d'accordo e andiamo in
scooter (lui con il suo, io con il mio) in un noto negozio romano di
abbigliamento motociclistico. Tornando incontriamo un po' di traffico. Ecco
i miei pensieri che si susseguono noiosamente tra una piccola accelerata e
una frenata, in un bloccante (anche per i due ruote) noioso tratto di
traffico romano...
... che palle questo ingorgo, ma quando mai li finiranno questi lavori?...
... ma guarda questa qui che cosa deve fare!...
... però, questa ventola di raffreddamento si comporta in modo strano
rispetto al mio vecchio 200cc...
... svincoliamo di qua, svincoliamo di la...
... che caldo, il sottocasco mi sta uccidendo! mmm, quasi in zona rossa la
temperatura dell'acqua...
... ...
... che bello, questo finesettimana vado ad aggredire due curve con il nuovo
scooter per vedere come si comporta...
... ....
... ma... ma cos'è questo fumo? FUMOOO? una tacca dopo il rosso! CAZZ!!
Spegni spegni!
[con uno scatto felino spengo lo scooter, il fumo si alza dal radiatore
mentre l'acqua esce copiosa dal tappo del liquido refrigerante.... mi fermo,
cerco di capire cosa sta succedendo mentre la gente passa guardando stupita
uno scooter che fuma....Riesco anche ad avvertire i pensieri maligni di
qualche scooterista di passaggio...]
[compongo il numero del concessionario che mi ha venduto lo scooter.
Risponde Tizia (TZ)]
IO: Buonasera. Si ricorda di me, i 7000 euro ecce.cc? Bene, sono vicino al
vostro negozio, lo scooter fuma nemmeno fosse una ciminiera, l'acqua del
radiatore esce ecc
TZ: E io che ci posso fare? Sono cose che possono succedere, chiama
l'assistenza stradale.
IO: Ma sono qui vicino a voi! E cmq non ho il numero con me...
TZ: Se vuoi puoi portarlo qui... però sbrigati che sto per chiudere [pure!]
Mi metto a spingere i 200 e passa kg del bestio per 500 m, alla fine arrivo
grondante di sudore e sbuffante come un cinghiale. Da come TZ mi guarda
penso che fare anche un po' schifo alla vista. Lascio lo scooter descrivendo
l'accaduto e assicurando che sarei tornato l'indomani per assistere ai
lavori di officina.
Il giorno dopo torno e parlo con il capo officina spiegando l'accaduto.
Prendono il mezzo, lo mettono sulla pedana, attaccano "l'aspirapolvere" (il
tubo per evitare l'intossicamento dei meccanici in officina) alla marmitta,
mettono in moto... accelera.... comincia a fumare e l'acqua trabocca. Un
copione già visto.
Il meccanico (ME) dice:
ME: ah sarà sicuramente un problema di spurgo. Ora ci penso io...
[spurg spurg]
[click... brum brum..... ]
....
[splash! cazz!]
ME: ora lo spurgo meglio...
[rispurg rispurg... ]
[stesso risultato!]
ME: sarà sicuramente il bulbo sulla testa. Sai, sul 500 ci sta solo quello
sulla testa, deve essere quello! Ora lo cambiamo...
[cambio bulbo]
[prova]
[acqua]
ME: mmmm, mi sa che è la centralina... questo è tutto elettronico...
Capo Officina (CO): no, $immensodistributorepiaggio mi ha detto che la
centralina non c'entra niente con la partenza della ventola.
ME: beh... allora proviamo a sostituire alcuni relè...
La mattinata e il pomeriggio sono andati avanti con prove e sostituzioni, è
andato in fumo il quarto di serbatoio superstite in accelerate. Alla fine ME
si è messo a cambiare relè a casaccio nella speranza di trovare il difetto.
Quando ormai avevo perso ogni speranza ME tutto contento mi dice che ora
funziona! Lo lascia acceso un po' e va. Lo rimonta, lo riprova.... e dopo un
po' riesce l'acqua!
ME si incazza per l'acqua che per l'ennesima volta ha inondato l'officina e
stizzito dice che non c'è niente da fare, che loro non sono attrezzati per
capire dove sia il danno. Stacca "l'aspirapolvere" dalla marmitta, il quale
(l'aspirapolvere, non la marmitta) rilascia una discreta quantità di acqua.
E ME sentenzia: vedi? esce l'acqua dalla marmitta, si è fottuta la
guarnizione della testata.
A questo punto prende le redini della situazione CO dicendo che avrebbero
portato il mezzo presso $immensocentroassistenzapiaggio perchè solo loro, in
quanto attrezzati, avrebbero potuto riscontrare il danno. Cosa fanno,
chiamano il carro attrezzi loro? Noooo! Attivano l'assitenza stradale
Piaggio praticamente lavandosene le mani e delegando l'apertura
dell'intervento in garanzia presso l'officina che accoglierà il mezzo. E si
che io sapevo che loro erano un centro di assistenza ufficiale Piaggio!
Vabbè...
Cominciano i primi problemi. A quanto pare l'assistenza stradale Piaggio
dice di non poter portare il mezzo presso $immensocentroassistenzapiaggio in
quanto la loro politica di assistenza permette esclusivamente il trasporto
presso il centro più vicino. Quindi il mezzo verrà portato presso
$centroassistenzapiaggiopiùvicino.
Seguono una serie di disguidi e incomprensioni che fanno saltare pure la
mattinata del giorno seguente, in cui sedicenti funzionari dell'aci non
avevano questo o quel dato e via dicendo.
Alle 15 di oggi prendiamo appuntamento presso $officinamezzoricoverato.
Vengono, caricano il mezzo e lo portano presso
$centroassistenzapiaggiopiùvicino.
La prima cosa negativa è che presso $centroassistenzapiaggiopiùvicino
nessuno sapeva niente della richiesta di intervento stradale, nè tantomeno
che qualcuno gli avrebbe portato il mezzo. Ma io dico: e se era chiuso?
Mah.....
Ho anche dovuto spiegare per bene tutto quello che era successo al
meccanico, come anche descrivere gli interventi effettuati presso l'altra
officina.
Il meccanico (che mi sembra più serio) mi ha detto che probabilmente
nell'altra officina non sono stati in grado di effettuarmi per bene lo
spurgo e che avrebbe provveduto lui. Mi ha assicurato che quasi sicuramente
il problema fosse quello ma che in ogni caso avrebbe verificato "con gli
strumenti" il corretto funzionamento del bulbo, della pompa dell'acqua e di
altre cose.
In merito alla potenziale cottura della guarnizione della testata mi ha
rassicurato dicendo che per un danno del genere avrei dovuto starci
parecchio tempo con il motore acceso e l'acqua in ebollizione (e così non è
stato) e che cmq il Master è abbastanza resistente. Per quanto riguarda
l'acqua uscita dall'"aspirapolvere", segno inconfondibile di testata fusa
(secondo l'altro meccanico, quello che procedeva a tentativi) mi ha detto
che si è trattato sicuramente di condensa. E a pensarci bene il mezzo appena
girata la chiave e premuto il pulsante di accensione è partito subito, senza
la minima esitazione, cosa abbastanza improbabile se ci fosse stata acqua
nel cilindro, anche in minima parte...
Cmq la prossima settimana mi farà sapere qualcosa... speriamo bene. Da una
parte spero che sia veramente una cazzata aggravata dall'incompetenza del
meccanico dell'altra officina e quindi sono fiducioso che tutta la storia si
concluda brevemente e nel migliore dei modi, altrimenti all'idea di avere un
mezzo nuovo e "rattoppato" mi darebbe molto fastidio e penso che la Piaggio
mi sentirà.
Una cosa negativa è che non conosendo il mezzo (non ho ancora avuto modo di
conoscerlo visto che ce l'ho da 2 giorni) e avendo esperienza solo sul 200cc
sono costretto ad accettare come "parola di Dio" tutto quello che il
meccanico di turno mi dice.
Voi che ne pensate dell'intera faccenda?
Mi servirebbe soprattutto un favore dai possessori di X9 500 e motorizzati
Master in generale. Gradirei sapere fino a che punto solitamente arriva la
temperatura dell'acqua, quando parte la ventola, come si comporta (nel mio
caso per esempio si accendeva e spegneva in continuazione, mentre sul 200cc
si accendeva e non si spegneva finchè la temperatura non calava) e altre
informazioni del genere.
Qualcuno ha avuto problemi simili ai miei?
Secondo voi puo' uno spurgo mal effettuato creare tutti questi problemi?
Possibile che il mezzo sia così "sensibile"?
Daniele
on X9 500 Evo ABS (presso $centroassistenzapiaggiopiùvicino)
ex X9 200