Discussione:
Olio trasmissione iperdenso. E' normale
(troppo vecchio per rispondere)
Matt
2007-12-20 13:29:59 UTC
Permalink
Premetto che di notte la temperatura tocca i -4,5 °C

Stamattina ho fatto un controllo all'olio della trasmissione e l'olio era
fin troppo denso, con un colore a tratti biancastro, con delle microbolle
di non so cosa (magari semplice aria).

E' normale?
L'olio che ho utilizzato non cita nemmeno il grado di viscosità.
Tra l'altro, per tornare alla fluidità normale, non credo che sia
sufficente far girare il motore per 5-10 minuti.

L'olio è questo:
Loading Image...
Loading Image...


Ma che differenza ha l'olio per la trasmissione rispetto quello per il
motore.
Non sarebbe meglio che io mettessi lo stesso olio che uso per il motore?
(Bardahl 15W40)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
LEOrap
2007-12-20 14:45:05 UTC
Permalink
Post by Matt
Stamattina ho fatto un controllo all'olio della trasmissione e l'olio era
fin troppo denso, con un colore a tratti biancastro, con delle microbolle
di non so cosa (magari semplice aria).
L'olio per cambi l'ho sempre visto giallastro con "la puzza tipica"...
Post by Matt
E' normale?
Se nella confezione chiusa era così, penso di si...
Post by Matt
L'olio che ho utilizzato non cita nemmeno il grado di viscosità.
Strano, è obbligatorio...
Post by Matt
Tra l'altro, per tornare alla fluidità normale, non credo che sia
sufficente far girare il motore per 5-10 minuti.
Quando si scalda diventa più fluido...
Post by Matt
http://img530.imageshack.us/img530/9491/dsc00661ac4.jpg
http://img529.imageshack.us/img529/5597/dsc00662py5.jpg
Per la gradazione... secondo te la scritta SAE 80W che è?
Post by Matt
Ma che differenza ha l'olio per la trasmissione rispetto quello per il
motore.
Un olio per cambio deve resistere a sollecitazioni differenti...
Innanzitutto generalmente non deve subire totalmente calore del
motore (non gira come l'olio motore)...
Deve resistere a "taglio meccanico"...
Essere "appiccicoso" e resistere quindi a centrifugazione (mentre l'olio
motore viene "sparato in pressione"...

Solitamente per i cambi si usa un 75W90...
talvolta gradazioni ancora maggiori in industria e forse nei camion...

Alcuni usano l'olio motore... ...ma olio da moto dove lo stesso olio
lubrifica sia il motore che il cambio...
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
Phil x nine
2007-12-20 20:20:18 UTC
Permalink
Post by LEOrap
forse nei camion...
Per autocarri & autobus, olio cambio e differenziale W 80/90
In alcuni casi olii specifici richiesti dalla casa costruttrice.
Spesso cambi, tipo lo "ZF 16+2 marce", hanno 20/25 lt di
capacita e pompa interna di lubrificazione! :))
Post by LEOrap
Alcuni usano l'olio motore... ...ma olio da moto dove
lo stesso olio
lubrifica sia il motore che il cambio...
Questa soluzione dell'uso congiunto di tipo di lubrificante è
una soluzione pero poco usata in campo automobilistico.

Presenta: vantaggi tipo unico contenitore olio, soluzione
perfetta ed ideale per un motore di una moto, svantaggi perchè
il lubrificate usato deve assolvere a necessità di
lubrificazione troppo distanti trà loro, di conseguenza un'olio
di compromesso, che non fà al 100% il suo lavoro di
lubrificazione, nè per gli ingranaggi, nè per il motore.

E' una soluzione usata moltissimo in campo motociclistico causa
carenza di spazi disponibili in un motore di una moto, anche per
come è conformato solitamente.

Differenziando invece i relativi contenitori, coppa motore e
scatola cambio e tenendo separati i 2 tipi di olio, che
rispondono quasi al 100% delle necessità relative di
lubrificazione degli stessi, si fanno 10/15000km (a volte anche
+) con quello motore, anche 100.000 con quello del
cambio/differenziale.
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
LEOrap
2007-12-21 07:24:11 UTC
Permalink
Post by Phil x nine
Per autocarri & autobus, olio cambio e differenziale W 80/90
In alcuni casi olii specifici richiesti dalla casa costruttrice.
Spesso cambi, tipo lo "ZF 16+2 marce", hanno 20/25 lt di
capacita e pompa interna di lubrificazione! :))
S'ò d'aver visto un qualcosa tipo 130W...
ma non mi ricordo dove... quando... ^_^
Post by Phil x nine
Presenta: vantaggi tipo unico contenitore olio, soluzione
perfetta ed ideale per un motore di una moto, svantaggi perchè
il lubrificate usato deve assolvere a necessità di
lubrificazione troppo distanti trà loro, di conseguenza un'olio
di compromesso, che non fà al 100% il suo lavoro di
lubrificazione, nè per gli ingranaggi, nè per il motore.
Yes...
Siccome lui ha uno skiutter...
Nel cambio ci mettiamo un bel 75W90? ^_^
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
Phil x nine
2007-12-21 10:47:34 UTC
Permalink
Post by LEOrap
S'ò d'aver visto un qualcosa tipo 130W...
ma non mi ricordo dove... quando... ^_^
iL 130/140 viene normalmente usato nei rinvii di macchine
agricole, tipo: frese terra per trattrici agricole
Post by LEOrap
Yes...
Siccome lui ha uno skiutter...
Nel cambio ci mettiamo un bel 75W90? ^_^
Yessissimo !! :))

Phil x nine
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
LEOrap
2007-12-22 06:58:43 UTC
Permalink
Post by Phil x nine
Post by LEOrap
S'ò d'aver visto un qualcosa tipo 130W...
ma non mi ricordo dove... quando... ^_^
iL 130/140 viene normalmente usato nei rinvii di macchine
agricole, tipo: frese terra per trattrici agricole
diciamo "in roba industriale" ;-)
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
Phil x nine
2007-12-22 08:54:35 UTC
Permalink
Post by LEOrap
diciamo "in roba industriale" ;-)
Diaciamo di si, soprattutto dove si genera a causa del lavoro
dell'attrezzatura, sempre sottosforzo un notevole calore che
renderebbe un w80/90 pari ad un w15, ed il raffreddamento
dell'attrezzatura è alquanto esiguo.

Saluti e buone feste.
--
Postato da Alice Newsgroup: lo usi da web ma con le funzioni del newsreader http://newsgroup.alice.it
Gerarchie it, italia, it-alt, tin, it.binari. Unico!
LEOrap
2007-12-22 16:11:37 UTC
Permalink
Post by Phil x nine
Diaciamo di si, soprattutto dove si genera a causa del lavoro
dell'attrezzatura, sempre sottosforzo un notevole calore che
renderebbe un w80/90 pari ad un w15, ed il raffreddamento
dell'attrezzatura è alquanto esiguo.
Quindi consiglieresti al Batacchiond'oro® triestino
di usare una gradazione simile? ;-P
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
Giulio GMDB©
2007-12-22 22:51:04 UTC
Permalink
Post by LEOrap
Quindi consiglieresti al Batacchiond'oro® triestino
di usare una gradazione simile? ;-P
:-DD
--
Giulio GMDB© giuliux[@.AT.]tin.it # (da casa...)
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
GMDB© HOME PAGE: >>>> http://www.gmdb.it <<<<
§§ Etichettatore ufficiale di IHMS §§
Io ed il mio T-Max su: http://www.gmdb.it/t-max <<T-Max '04>>
http://www.gmdb.it/?ipark I Newsgruppari versione South Park
Blubrando
2007-12-22 09:27:22 UTC
Permalink
Il Fri, 21 Dec 2007 08:24:11 +0100, mentre mi accingevo a cazziare il mio
Post by LEOrap
S'ò d'aver visto un qualcosa tipo 130W...
ma non mi ricordo dove... quando... ^_^
forse nella tabella nutrizionale del ripieno dei mars
:PPP
Post by LEOrap
Yes...
Siccome lui ha uno skiutter...
Nel cambio ci mettiamo un bel 75W90? ^_^
il mio lo devo quasi cambiare.
cmq se presenta bolle d'aria ho paura che potrebbe essere emulsionato
,magari perchè è insufficiente/degradato o semplicemente schifido come
marca
--
Blubbo on PIAGGIO -:SPOOTY_DOO-DIABOLIK:- BEVERLY 250 NERO
Primavera '05 | '06(192 Km),Vendemmia '05 (399 Km)| '06 (635 Km)'07
(344Km),Nazionale '06
(734 Km)|'07 (394 Km),PNdA '06 (394 Km),GP '06 (508 Km),Porcino '07 (840
Km)
http://blubrando.blogspot.com/ | my photo: http://snipurl.com/1azxb
Msn: andreolos[chiocciola]hotmail[dot]com
LEOrap
2007-12-22 16:13:24 UTC
Permalink
Post by Blubrando
cmq se presenta bolle d'aria ho paura che potrebbe essere emulsionato
,magari perchè è insufficiente/degradato o semplicemente schifido come
marca
Beh, bene o male son tutti simili (anche se una volta ne vidi uno
Post by Blubrando
= 50euro/litro... ;-/)
Comunque cambialo, 1 litro dovrebbe stare sui 8-10euro/l...
Te ne servono si è no 250cc...
Forse trovi pure il mezzo litro...
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
Loading...