Discussione:
Piaggio Liberty 50cc 2t, dov'è lo strozzo?
(troppo vecchio per rispondere)
Gyruss
2007-06-30 16:34:44 UTC
Permalink
Ho acquistato un Piaggio Liberty 50cc 2t da circa 2 mesi e adesso ha 1000
Km,
dove sono gli strozzi che lo fermano a 45km/h?

grazie.
Marcolino
2007-07-01 09:29:34 UTC
Permalink
Prova a Palazzo Strozzi a Firenze.... lol
Post by Gyruss
Ho acquistato un Piaggio Liberty 50cc 2t da circa 2 mesi e adesso ha 1000
Km,
dove sono gli strozzi che lo fermano a 45km/h?
grazie.
Frasnt
2007-07-01 10:51:38 UTC
Permalink
Post by Gyruss
Ho acquistato un Piaggio Liberty 50cc 2t da circa 2 mesi e adesso ha 1000
Km,
dove sono gli strozzi che lo fermano a 45km/h?
Sui motorini "nuovi" non lo so, ti posso dire che su quelli di qualche anno
fa c'erano:

- strozzatura sul collettore di scarico
- appendice sempre sul collettore di scarico che andrebbe tagliata e tappata
- strozzatura sul carburatore (lato filtro)
- spessore sul variatore, precisamente tra le due puleggie motrice

anche tappando il circuito di aria secondaria sullo scarico guadagni
qualcosa, ma chiaramente inquini di più!!!
Presumo che sui nuovi motori non sia cambiato molto!!!
Frasnt
Kaiser Soze
2007-07-01 11:18:06 UTC
Permalink
Post by Frasnt
anche tappando il circuito di aria secondaria sullo scarico guadagni
qualcosa, ma chiaramente inquini di più!!!
Me la spieghi questa por favor?
Grazie
Frasnt
2007-07-01 14:47:44 UTC
Permalink
Post by Kaiser Soze
Post by Frasnt
anche tappando il circuito di aria secondaria sullo scarico guadagni
qualcosa, ma chiaramente inquini di più!!!
Me la spieghi questa por favor?
Grazie
Per far muovere dell'aria (in questo caso l'aria che entra nello scarico a
valle del motore) è necessario spendere dell'energia (in questo caso c'è
anche un filtrino di spugna quindi hai una ulteriore perdita di carico).
Questa energia viene chiaramente sotratta al motore chè "sente" una
contropressione più elevata alla scarico. Non saprei dirti a quanto ammonta
questa potenza persa, potrebbe essere 0,000001 cv come 0,5 cv, sta di fatto
che c'è!!
Frasnt
brainless
2007-07-01 15:49:38 UTC
Permalink
Post by Frasnt
Per far muovere dell'aria (in questo caso l'aria che entra nello scarico a
valle del motore) è necessario spendere dell'energia (in questo caso c'è
anche un filtrino di spugna quindi hai una ulteriore perdita di carico).
Questa energia viene chiaramente sotratta al motore chè "sente" una
contropressione più elevata alla scarico. Non saprei dirti a quanto
ammonta questa potenza persa, potrebbe essere 0,000001 cv come 0,5 cv, sta
di fatto che c'è!!
Teoria tanto azzardata quanto fantasiosa , ti consiglio di studiarti i
sistemi di scarico per motori 2T , se c'e' una perdita di potenza (se!), e'
dovuta al fatto che le onde di pressione vengono "disturbate" dal condotto
aria secondaria , conosci le teorie sugli scarichi ad alte prestazioni nei
2T ?

IHMO con aria secondaria o meno la differenza e' praticamente nulla .

PS oltre al "filtro in spugna" c'e' anche un sistema a lamelle .
--
2.6.21.5
Blubrando
2007-07-01 16:07:02 UTC
Permalink
Il Sun, 01 Jul 2007 17:49:38 +0200, mentre mi accingevo a cazziare il mio
cut
a proposito di filtro aria secondario : dove caspita sta nel mio?
--
Blubbo on PIAGGIO -:SPOOTY_DOO-DIABOLIK:- BEVERLY 250 NERO
Primavera '05 | '06(192 Km),Vendemmia '05 (399 Km)| '06 (635 Km),Nazionale
'06
(734 Km),PNdA '06 (394 Km),GP '06 (508 Km)
http://blubrando.blogspot.com/ | my photo: http://snipurl.com/1azxb
Msn: andreolos[chiocciola]hotmail[dot]com / icq : 16 16 10 592/ Skype:
blubrando
brainless
2007-07-01 17:50:48 UTC
Permalink
Post by Blubrando
a proposito di filtro aria secondario : dove caspita sta nel mio?
Di che anno e' il tuo beverly ?
dubito che tu ne abbia uno .

PS non e' un "filtro" serve a silenziare il condotto .
--
2.6.21.5
Blubrando
2007-07-01 17:59:46 UTC
Permalink
Il Sun, 01 Jul 2007 19:50:48 +0200, mentre mi accingevo a cazziare il mio
Post by brainless
Di che anno e' il tuo beverly ?
dubito che tu ne abbia uno .
PS non e' un "filtro" serve a silenziare il condotto .
2004
lo ha perchè sta scritto sul libretto e serve per rispettare l'euro 2
il problema è che adesso lo scooter scoppietta da matti in rilascio...
--
Blubbo on PIAGGIO -:SPOOTY_DOO-DIABOLIK:- BEVERLY 250 NERO
Primavera '05 | '06(192 Km),Vendemmia '05 (399 Km)| '06 (635 Km),Nazionale
'06
(734 Km),PNdA '06 (394 Km),GP '06 (508 Km)
http://blubrando.blogspot.com/ | my photo: http://snipurl.com/1azxb
Msn: andreolos[chiocciola]hotmail[dot]com / icq : 16 16 10 592/ Skype:
blubrando
brainless
2007-07-01 18:08:28 UTC
Permalink
Blubrando wrote:



Fai controllare la carburazione e la valvola che e' posta sul circuito aria
secondaria , non e' certo quella "spugna" il problema , se ricordo bene
la "spugna" e' alloggiata all'interno del carter volano.

Non e' che qualcuno si e' messo a giocare con la vite dell'aria vero ?
da cio' che scrivi sei parecchio magro al minimo ...
--
2.6.21.5
Blubrando
2007-07-01 20:01:07 UTC
Permalink
Il Sun, 01 Jul 2007 20:08:28 +0200, mentre mi accingevo a cazziare il mio
Post by brainless
Fai controllare la carburazione e la valvola che e' posta sul circuito aria
secondaria , non e' certo quella "spugna" il problema , se ricordo bene
la "spugna" e' alloggiata all'interno del carter volano.
ok
Post by brainless
Non e' che qualcuno si e' messo a giocare con la vite dell'aria vero ?
da cio' che scrivi sei parecchio magro al minimo ...
no ,mai toccato nulla di nulla. al max la vite del minimo perchè si
spegneva quando feci l'incidente
lo scoppiettio avviene in rilascio a motore caldo.
lo ha fatto da sempre ma la frequenza è aumentata di molto
--
Blubbo on PIAGGIO -:SPOOTY_DOO-DIABOLIK:- BEVERLY 250 NERO
Primavera '05 | '06(192 Km),Vendemmia '05 (399 Km)| '06 (635 Km),Nazionale
'06
(734 Km),PNdA '06 (394 Km),GP '06 (508 Km)
http://blubrando.blogspot.com/ | my photo: http://snipurl.com/1azxb
Msn: andreolos[chiocciola]hotmail[dot]com / icq : 16 16 10 592/ Skype:
blubrando
Frasnt
2007-07-01 16:57:43 UTC
Permalink
Post by brainless
Teoria tanto azzardata quanto fantasiosa , ti consiglio di studiarti i
sistemi di scarico per motori 2T , se c'e' una perdita di potenza (se!), e'
dovuta al fatto che le onde di pressione vengono "disturbate" dal condotto
aria secondaria , conosci le teorie sugli scarichi ad alte prestazioni nei
2T ?
Ho studiato i sistemi di scarico dei due tempi su diversi libri (Motori a CI
di G. Ferrari ed Elaborare il Motore 2T). Tu hai mai studiato un pò di
fluidodinamica?

La perdita di potenza dovuta al lavoro di aspirazione c'è di sicuro! Che poi
sia piccola o grande questo è un altro discorso, né si pù dire così su due
piedi se sia preponderante questa o quella dovuta al disturbo delle onde di
pressione.
Post by brainless
IHMO con aria secondaria o meno la differenza e' praticamente nulla.
Anche secondo me si parla di decimi di cavallo.

Frasnt
brainless
2007-07-01 18:04:12 UTC
Permalink
Post by Frasnt
Post by brainless
Teoria tanto azzardata quanto fantasiosa , ti consiglio di studiarti i
sistemi di scarico per motori 2T , se c'e' una perdita di potenza (se!), e'
dovuta al fatto che le onde di pressione vengono "disturbate" dal
condotto aria secondaria , conosci le teorie sugli scarichi ad alte
prestazioni nei 2T ?
Ho studiato i sistemi di scarico dei due tempi su diversi libri (Motori a
CI di G. Ferrari ed Elaborare il Motore 2T). Tu hai mai studiato un pò di
fluidodinamica?
Che vuoi , sono un "povero meccanico con la terza media" (teoricamente) ,
ma se ricordo bene , la sovralimentazione ottenuta dimensionando
opportunamente cono , controcono,diametri e lunghezza delle parti che
compongono il sistema di scarico (marmitta per i profani), e' tanto piu'
efficace quanto meno vengono posti ostacoli al propagarsi delle onde
sonore, quindi nel caso in questione , una piccolissima perdita di potenza
si puo' verificare , ma non per le ragioni che tu hai esposto , l'aria
viene aspirata dalla depressione stessa creata dai gas di scarico stessi
durante il loro passaggio , non c'e nessuna perdita meccanica , al massimo
ci possiamo aggiungere un'aumento della temperatura dei gas , dovuta al
contibuto di ossigeno apportata dall'aria secondaria
Post by Frasnt
La perdita di potenza dovuta al lavoro di aspirazione c'è di sicuro!
Vedi sopra , non e' affatto sicuro IHMO !

PS all'interno dello scarico in realta' e' un continuo pulsare , quindi si
passa da uno stato di sovrapressione a uno di depressione continuamente ,
per questo viene posta una valvola a lamelle unidirezionale nel condotto
dell'aria secondaria .
--
2.6.21.5
Frasnt
2007-07-01 22:46:14 UTC
Permalink
Post by brainless
Che vuoi , sono un "povero meccanico con la terza media" (teoricamente) ,
ma se ricordo bene , la sovralimentazione ottenuta dimensionando
opportunamente cono , controcono,diametri e lunghezza delle parti che
compongono il sistema di scarico (marmitta per i profani), e' tanto piu'
efficace quanto meno vengono posti ostacoli al propagarsi delle onde
sonore, quindi nel caso in questione , una piccolissima perdita di potenza
si puo' verificare , ma non per le ragioni che tu hai esposto , l'aria
viene aspirata dalla depressione stessa creata dai gas di scarico stessi
durante il loro passaggio , non c'e nessuna perdita meccanica , al massimo
ci possiamo aggiungere un'aumento della temperatura dei gas , dovuta al
contibuto di ossigeno apportata dall'aria secondaria
Il corretto dimensionamento della lunghezza e del'inclinazione del cono e
controcono e delle parti restanti del sistema di scarico permettono un
riempimento e un lavaggio migliore del cilindro. Per fare ciò che questa
avvenga è necessario che le onde riflesse arrivino alle luci in un
determinato momento.
Per questo motivo gli effetti d'onda, insieme agli effetti inerziali, danno
dei vantaggi a dei regimi di rotazione (tipicamente quello di coppia
massima) e degli svantaggi ad altri.

Un onda di pressione, che percorre un tubo chiuso ad una estremità, viene
riflessa invertendo la sua velocità.
Il tubo di ammissione dell'aria secondaria è propio un tubo chiuso ad una
estremita dal suo filtro, quindi produrrà, anch'esso, un'onda di pressione
che potrà produrre benefici a determinati regimi e svantaggi ad altri. Anche
se si tappa questo tubo l'effetto d'onda ci sarà lo stesso anche se
probabilmente verrà traslato ad un regime diverso in quanto il tubo stesso
si è accorciato.
Post by brainless
Post by Frasnt
La perdita di potenza dovuta al lavoro di aspirazione c'è di sicuro!
Vedi sopra , non e' affatto sicuro IHMO !
Se tu vuoi far funzionare un ventilatore devi spendere potenza giusto? Allo
stesso modo se vuoi far passare un flusso di aria attraverso un condotto, un
filtro e una valvola a lamelle dovrai spendere potenza e questa verrà in
qualche modo sotratta al motore. Poi, ripeto, non so quantificare il valore
di questa potenza, né dire se sia preponderante questa rispetto alterazione
dell'effetto d'onda.

Frasnt
Blubrando
2007-07-01 20:15:26 UTC
Permalink
Il Sun, 1 Jul 2007 18:57:43 +0200, mentre mi accingevo a cazziare il mio
Post by Frasnt
Ho studiato i sistemi di scarico dei due tempi su diversi libri (Motori a CI
di G. Ferrari ed Elaborare il Motore 2T). Tu hai mai studiato un pò di
fluidodinamica?
misa che è gas dinamica che è un po' differente
--
Blubbo on PIAGGIO -:SPOOTY_DOO-DIABOLIK:- BEVERLY 250 NERO
Primavera '05 | '06(192 Km),Vendemmia '05 (399 Km)| '06 (635 Km),Nazionale
'06
(734 Km),PNdA '06 (394 Km),GP '06 (508 Km)
http://blubrando.blogspot.com/ | my photo: http://snipurl.com/1azxb
Msn: andreolos[chiocciola]hotmail[dot]com / icq : 16 16 10 592/ Skype:
blubrando
Frasnt
2007-07-01 22:55:16 UTC
Permalink
Post by Blubrando
misa che è gas dinamica che è un po' differente
La gasdinamica è una branca della fluidodinamica...o sbaglio?

Frasnt
Blubrando
2007-07-02 04:26:54 UTC
Permalink
Il Mon, 2 Jul 2007 00:55:16 +0200, mentre mi accingevo a cazziare il mio
Post by Frasnt
Post by Blubrando
misa che è gas dinamica che è un po' differente
La gasdinamica è una branca della fluidodinamica...o sbaglio?
Frasnt
si somigliano ma partono da basi differenti .sempre se ricordo bene.
--
Blubbo on PIAGGIO -:SPOOTY_DOO-DIABOLIK:- BEVERLY 250 NERO
Primavera '05 | '06(192 Km),Vendemmia '05 (399 Km)| '06 (635 Km),Nazionale
'06
(734 Km),PNdA '06 (394 Km),GP '06 (508 Km)
http://blubrando.blogspot.com/ | my photo: http://snipurl.com/1azxb
Msn: andreolos[chiocciola]hotmail[dot]com / icq : 16 16 10 592/ Skype:
blubrando
Gyruss
2007-07-01 18:33:25 UTC
Permalink
Post by Frasnt
- strozzatura sul collettore di scarico
- appendice sempre sul collettore di scarico che andrebbe tagliata e tappata
- strozzatura sul carburatore (lato filtro)
- spessore sul variatore, precisamente tra le due puleggie motrice
anche tappando il circuito di aria secondaria sullo scarico guadagni
qualcosa, ma chiaramente inquini di più!!!
Presumo che sui nuovi motori non sia cambiato molto!!!
Frasnt
Domani lo porto dal meccanico.....
Continua a leggere su narkive:
Loading...