Discussione:
Deciso: sara' Majesty 400
(troppo vecchio per rispondere)
L Infante di Spagna
2011-06-14 08:31:36 UTC
Permalink
Ebbene si', ho deciso. Giovedi' vado dal conce e ordino il Majesty
400, nero.
Alla fine ha vinto lui perche' sono rimasto incantato dal sottosella
esageratamente capiente nel quale posso mettere lo zaino col portatile
e un sacco di altra roba senza dover impazzire a studiare come
infilarcela dentro... e senza avere bauletti che alla fin fine rompono
solo le palle :-) Poi e' comodo, la sella e' ampia e il motore alla
fine anche se non e' "sportivo" va bene per le mie necessita'... In
fin dei conti sono un 42enne con famiglia e pure con un (bel) po' de
panza... ma ando' vado a fa' le gare??? :-DD
Il conce s'e' offerto di tenere il mio Xmax in conto vendita,
facendomi la dichiarazione apposita.
Mi chiedo: questa dichiarazione mi dovrebbe anche evitare di pagare il
rinnovo del bollo se alla scadenza attuale (31 luglio) dovesse ancora
essere rimasto invenduto, giusto?
Cmq, nel giro di una settimana il mezzo sara' disponibile ed
immatricolato...
Devo ancora ordinarlo e gia' sto fremendo :-DD
Sara' la settimana piu' lunga di sempre...
Ah, dimenticavo, il prezzo e' 5900 chiavi in mano. A vedere in giro mi
pare un buon prezzo, che ne pensate?
Dove posso trovare delle quotazioni attendibili per l'usato? Xmax 250
MY'07, immatricolato a novembre 2006.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Tony
2011-06-15 08:08:20 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Ah, dimenticavo, il prezzo e' 5900 chiavi in mano. A vedere in giro mi
pare un buon prezzo, che ne pensate?
Non discuto sulla concorrenzialità del prezzo, ma sul prezzo in
assoluto.
Imho 6.000 euri per uno scooter è un furto bello e buono; se poi
consideri che come manutenzione ordinaria (tagliandi) costa come
un'auto, l'economicità dello scooter va a farsi benedire.
Per carità, non voglio scatenare flames, ciascuno spende i soldi come
meglio crede,e sono contento per te che hai trovato il mezzo giusto,
che ti piace.
Le mie sono considerazioni generali, naturalmente non limitate al Maj
400.
Io possiedo un Fes 250, acquistato usato 2 anni fa a € 1.900 presso
concessionario (prezzo alto, ma mi ha ritirato la et4 150 a 600euri
che non avrei piazzato privatamente, era messa maluccio); manutenzione
tendente a zero (per cui spese ridottissime), consumi bassissimi e
spazio a volontà. In definitiva ritengo di avere un mezzo che mi
permette di risparmiare (e tanto) rispetto all'automobile.
Nel momento in cui spendo 6000euri per un mezzo che dovrebbe
sostituire l'auto, e che ha costi di manutenzione alti, non vedo dove
stia il vantaggio.
E' questo che non mi entra nella testa.
Marcello - CA
2011-06-15 09:47:16 UTC
Permalink
"Tony" <***@poste.it> ha scritto nel messaggio news:5842f011-98fc-4e11-82e5-***@n11g2000yqf.googlegroups.com...

CUT
Post by Tony
E' questo che non mi entra nella testa.
Premetto che sono abbastanza d'accordo con te, infatti sono passato da un
vecchio, economico e funzionale @150 ad un Maj 400 e sto sperimentando sulla
mia pelle (leggasi portafoglio...) quanto potevo solo supporre, ma con
insufficiente precisione.
Concordo sull'alto costo di acquisto dei cosiddetti "scuteroni" e sulla
manutenzione, obbligatoria e non, onerosissima; senza per altro avere
vantaggi pratici rispetto ad uno di fascia inferiore, tranne che negli
spostamenti che non siano limitati all'urbano o poco più.
In conclusione (ma solo per massaggiare il mio orgoglio ferito :-D), ritengo
che si possa fare lo stesso paragone tra usare una panda o una BMW (marchio
a caso tra i premium): entrambe svolgono lo stesso lavoro (ti trasportano da
A a B), ma lo fanno in maniera abbastanza differente.
Sta a noi scegliere il giusto rapporto qualità/prezzo :-)
L Infante di Spagna
2011-06-15 10:36:39 UTC
Permalink
Post by Marcello - CA
Concordo sull'alto costo di acquisto dei cosiddetti "scuteroni" e sulla
manutenzione, obbligatoria e non, onerosissima;
Quanti tagliandi hai gia' fatto?
Piu' o meno quanto hai speso per ciascuno (meglio ancora se mi dici
pure cosa hanno fatto)?

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Marcello - CA
2011-06-15 14:32:10 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Quanti tagliandi hai gia' fatto?
Considera che ho circa 12.000 km e gli interventi sono:
- a 1.000
- a 5.000
- a 10.000
Il "tagliando" vero e proprio si fa ogni 10.000, ogni 5.000 cambio olio.
Post by L Infante di Spagna
Piu' o meno quanto hai speso per ciascuno (meglio ancora se mi dici
pure cosa hanno fatto)?
Non ho sottomano la documentazione, ma a memoria ti dico:
- poco meno di 100 il primo, poco più di 100 il secondo, poco meno di 200 il
terzo.

Considera che non fanno quasi nulla, ti fanno pagare olio e ricambi un
fottio e non si può discutere sugli interventi.
POurtroppo dove sto io c'è un solo ufficiale, l'altro più vicino è a 100 km
e non so se sia molto meglio :-(
Mi sono scocciato di litigare ogni volta e discutere sul costo eccessivo e
non giustificato, ormai ho deciso di mandare giù il boccone amaro ancora per
il prossimo (cambio olio a 15.000), poi probabilmente avrò superato i due
anni e farò per conto mio o presso meccanico generico di fiducia, rinuncerò
al terzo anno di garanzia, ma pazienza...
L Infante di Spagna
2011-06-15 15:16:13 UTC
Permalink
Post by Marcello - CA
Post by L Infante di Spagna
Quanti tagliandi hai gia' fatto?
- a 1.000
- a 5.000
- a 10.000
Il "tagliando" vero e proprio si fa ogni 10.000, ogni 5.000 cambio olio.
Quindi, fatto il primo a 1000, i "tagliandi" sono ogni 10Kkm... mentre
ogni 5 si deve fare il cambio.
Ma davvero ogni 5kkm il cambio olio?? Non sono un po' troppo
ravvicinati?
Mi sono cercato in rete il libretto di abuso e manutenzione del
Maj400. Alla pagina relativa all amanutenzione periodica dice che
l'olio motore va controllato ogni 5000km e sostituito "quando
l'indicatore cambio olio lampeggia" (indicazione assai sibillina,
perche' non dice niente sulle modalita' di lampeggio di codesta spia)

Hai idea di quanto costi cambiare la cinghia?
Vedo che anche per questo pezzo c'e' un indicatore che si accende,
ogni 20mila km
Post by Marcello - CA
- poco meno di 100 il primo, poco più di 100 il secondo, poco meno di 200 il
terzo.
Il primo dice che me lo regala.
Gli altri mi sa che dovro' pagarli :-D :-(
Post by Marcello - CA
Considera che non fanno quasi nulla, ti fanno pagare olio e ricambi un
fottio e non si può discutere sugli interventi.
Io col cambio olio mi ci avvelenavo sempre.
All'Xmax ci va dentro 1,2 litri ad ogni cambio, pagavo per il cambio
olio 25 euro "perche' sono cliente" (l'xmax l'ho preso da lui).
Con la stessa cifra all'ipermercato (Carrefur, Panorama, Auchan ecc)
prendo una tanica da 4 o 5 litri di olio sintetico e vado alla grande
per 4 cambi olio...
Post by Marcello - CA
POurtroppo dove sto io c'è un solo ufficiale, l'altro più vicino è a 100 km
e non so se sia molto meglio :-(
Infatti c'e' pure questo di problema... il rischio e' di passare dalla
padella alla brace.
L'unica e' trovare qualcuno che metta il timbro senza fare niente e il
cambio olio uno se lo fa da se'.
Post by Marcello - CA
Mi sono scocciato di litigare ogni volta e discutere sul costo eccessivo e
non giustificato, ormai ho deciso di mandare giù il boccone amaro ancora per
il prossimo (cambio olio a 15.000), poi probabilmente avrò superato i due
anni e farò per conto mio o presso meccanico generico di fiducia, rinuncerò
al terzo anno di garanzia, ma pazienza...
Il terzo anno e' pressoche' inutile, ma nei due di garanzia standard
la spesa che si sostiene e' davvero elevata.
E non solo per il cambio olio, mettiamoci anche le candele e la
cinghia.
Le pasticche me le cambio io da sempre, anche durante la garanzia. In
teoria anche per la candela uno potrebbe fare da se', ma il rischio e'
che la cambino lo stesso (o dicano di farlo) mentre per le pasticche
e' piu' difficile che lo facciano.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Marcello - CA
2011-06-15 16:05:02 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Ma davvero ogni 5kkm il cambio olio?? Non sono un po' troppo
ravvicinati?
Tristemente confermo...
Post by L Infante di Spagna
Alla pagina relativa alla manutenzione periodica dice che
l'olio motore va controllato ogni 5000km e sostituito "quando
l'indicatore cambio olio lampeggia" (indicazione assai sibillina,
perche' non dice niente sulle modalita' di lampeggio di codesta spia)
Ah ah, è vero non l'avevo notato! Comunque l'indicatore si accende
puntualmente 5.000 km dopo il precedente cambio olio e relativo azzeramento.
Post by L Infante di Spagna
Hai idea di quanto costi cambiare la cinghia?
Solo la cinghia originale costa più di 200 euro :-O
Però si trova la mitsuboshi, che è equivalente, a poco meno di 150.
Più ovviamente la manodopera...
Post by L Infante di Spagna
Vedo che anche per questo pezzo c'e' un indicatore che si accende,
ogni 20mila km
Confermo, anche se non ci sono ancora arrivato.
Post by L Infante di Spagna
Il terzo anno e' pressoche' inutile, ma nei due di garanzia standard
la spesa che si sostiene e' davvero elevata.
E non solo per il cambio olio, mettiamoci anche le candele e la
cinghia.
E quando vai a ritirarlo e ti hanno cambiato anche i filtri e la candela
(quando non previsti) dicendo che erano sporchissimi/consumati/etc che gli
dici?
Post by L Infante di Spagna
Le pasticche me le cambio io da sempre, anche durante la garanzia.
Questa è l'unica concessione che mi hanno fatto :-), ma nacora non le ho
cambiate (12.000 km con le originali!), anche se temo manchi poco...
Post by L Infante di Spagna
In teoria anche per la candela uno potrebbe fare da se', ma il rischio e'
che la cambino lo stesso (o dicano di farlo)
Questo è un altro punto che NON voglio approfondire... quando ho chiesto di
vedere lo stato della "vecchia" candela hanno vacillato, e quando ho
realizzato che ne stavano cercando una a casaccio ho lasciato perdere; come
dicevo, certe cose è meglio NON saperle.
Tony
2011-06-15 20:10:09 UTC
Permalink
Solo la cinghia originale costa pi di 200 euro :-O
....COOOOOOOSAAAAA??????????? 200 euri per la cinghia? E aggiungiamo
anche la manodopera?
Mi sono ulteriormente convinto, se mai ce ne fosse bisogno.
Scooter usato, 250 cc max., semplice semplice.
Purtroppo mi sa che non ne fanno più, anche i 250cc moderni dovrebbero
stare su cifre astronomiche, con tutta l'elettronica che si
ritrovano....
Marcello - CA
2011-06-16 07:06:27 UTC
Permalink
Post by Tony
....COOOOOOOSAAAAA??????????? 200 euri per la cinghia? E aggiungiamo
anche la manodopera?
Già :-(((
Post by Tony
Mi sono ulteriormente convinto, se mai ce ne fosse bisogno.
Scooter usato, 250 cc max., semplice semplice.
Guarda, tornando indietro anche io avrei preso una decisione diversa...
E' che l'ho "dovuto" (non è che ci fosse qualcuno a minacciarmi con il mitra
eh...) acquistare nuovo per questioni fiscali (andava bene anche un usato
recente purché fatturabile), ma l'anno scorso ero ancora in una situazione
economico/professionale "promettente" e mi sono fatto prendere
dall'entusiasmo e convincere dai consigli degli amici "lucignoli" :-D
(scherzo Gabrie'!)
Oggi come oggi, se dovessi acquistare uno scooter nuovo, al massimo sarebbe
un SH300, o, più probabilmente, un Sym o Kymco 250/300 a ruota alta; ma
forse guarderei con maggior attenzione all'usato, magari fresco e garantito
e mi accontenterei anche di un 150, tanto il mio utilizzo è 80% urbano e
assi di scotrrimento limitrofi + 20% di statale.
Buona scelta :-)
L Infante di Spagna
2011-06-16 09:30:26 UTC
Permalink
Post by Marcello - CA
Oggi come oggi, se dovessi acquistare uno scooter nuovo, al massimo sarebbe
un SH300, o, pi probabilmente, un Sym o Kymco 250/300 a ruota alta; ma
forse guarderei con maggior attenzione all'usato, magari fresco e garantito
e mi accontenterei anche di un 150, tanto il mio utilizzo 80% urbano e
assi di scotrrimento limitrofi + 20% di statale.
In effetti per il tipo di percorsi che fai un 400 e' davvero
sprecato...
Io mi sono buttato su un 400 perche' cmq faccio piu' o meno 60 km al
giorno in tutto, tra andare e tornare dal lavoro, e sono quasi tutti
di strada extraurbana: Appia, Grande Raccordo Anulare e qualche altra
strada per entrare dentro Roma. Se facessi solo urbano avrei scelto un
mezzo piu' maneggevole, tipo un SH300.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Marcello - CA
2011-06-16 10:28:22 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
In effetti per il tipo di percorsi che fai un 400 e' davvero
sprecato...
Vero!
L'anno scorso ero indirizzato su un 250/300 ed ero indeciso tra SH (per le
prestazioni e perché è Honda!) e X-Max (per miglior tenuta ed equilibrio
generale).
Poi ci si son messi gli amici e mi hanno giustamente fatto escludere il
vecchio SH che aveva problemi di stabilità (il nuovo pare migliorato) e
orientato su X-Max; infine ci si è messa Yamaha che raddoppiando l'incentivo
rottamazione solo sul Maj mi ha "costretto" a prendere quest'ultimo.
Aggiungi il fatto che le prestazioni non sono assolutamente all'altezza
delle aspettative di un 400...
In accelerazione e ripresa sia il Downtown 300 che l'SH 300 sono
superiori... ho giusto un po' più di velocità max (sempre al di sotto delle
aspettative), che nel mio utilizzo serve poco e niente.
I "soliti" amici consigliano un intervento sulla trasmissione per recuperare
vigore e pur essendo contrario a questo tipo di interventi sugli scooter,
temo che cederò.
L Infante di Spagna
2011-06-16 12:54:41 UTC
Permalink
Post by Marcello - CA
Poi ci si son messi gli amici e mi hanno giustamente fatto escludere il
vecchio SH che aveva problemi di stabilità (il nuovo pare migliorato) e
orientato su X-Max;
Un ottimo mezzo. Io me ne separo a malincuore, solamente per una
questione del kilometraggio raggiunto (55mila) e di quello stimato per
i prossimi anni.
Post by Marcello - CA
infine ci si è messa Yamaha che raddoppiando l'incentivo
rottamazione solo sul Maj mi ha "costretto" a prendere quest'ultimo.
Purtroppo attualmente non ci sono incentivi, se no un rottame da dare
indietro ce lo avrei pure avuto...
Post by Marcello - CA
Aggiungi il fatto che le prestazioni non sono assolutamente all'altezza
delle aspettative di un 400...
In accelerazione e ripresa sia il Downtown 300 che l'SH 300 sono
superiori... ho giusto un po' più di velocità max (sempre al di sotto delle
aspettative), che nel mio utilizzo serve poco e niente.
Si', lo so, e' il neo piu' grosso che ha il Maj400: non "va" come un
400.
Post by Marcello - CA
I "soliti" amici consigliano un intervento sulla trasmissione per recuperare
vigore e pur essendo contrario a questo tipo di interventi sugli scooter,
temo che cederò.
Si', anche io cedero' presto. Stavo cercando dettagli sulla famosa
"cura Luke" di cui s'e' parlato qui, ma nonho trovato niente di
dettagliato.
E neanche un "recapito" di qualche genere di Luke per chiedere
direttamente a lui...
Penso ormai che ci vorra' un 3D apposta per chiedere il suo intervento
o cmq suscitare delle risposte in merito

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Marcello - CA
2011-06-16 13:54:48 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
Si', anche io cedero' presto. Stavo cercando dettagli sulla famosa
"cura Luke" di cui s'e' parlato qui, ma nonho trovato niente di
dettagliato.
Mi riferivo proprio a "lui" :-)
Non ho dettagli, né sufficiente cultura sputeristica (da pischello solo
vespino/one, poi per 20 anni cross/enduro serie, solo da 5/6 anni il lato
oscuro a due ruote!), ma immagino si tratti di lavorare le piste per
aumentare il range di apertura/chiusura puleggia...
Se frughi sul forum Majesty trovi qualche dettaglio.
Post by L Infante di Spagna
E neanche un "recapito" di qualche genere di Luke per chiedere
direttamente a lui...
Sei fortunato che ce l'hai vicino, se non ricordo male sta ad Acilia o
Ostia.
Per me da CA è un po' più difficile...
Post by L Infante di Spagna
Penso ormai che ci vorra' un 3D apposta per chiedere il suo intervento
o cmq suscitare delle risposte in merito
Non frequenta forum o NG, però qualcuno ti darà il suo recapito.
L Infante di Spagna
2011-06-16 14:49:26 UTC
Permalink
Post by Marcello - CA
Mi riferivo proprio a "lui" :-)
Non avevo dubbi :-))
Post by Marcello - CA
immagino si tratti di lavorare le piste per
aumentare il range di apertura/chiusura puleggia...
Se frughi sul forum Majesty trovi qualche dettaglio.
Mi ci sono appena iscritto... nei prossimi giorni daro' un'occhiata
piu' approfondita
Post by Marcello - CA
Sei fortunato che ce l'hai vicino, se non ricordo male sta ad Acilia o
Ostia.
WOW! Una vera botta di culo!
Pensare che fino a qualche anno fa vivevo proprio ad Acilia...
Post by Marcello - CA
Non frequenta forum o NG, però qualcuno ti darà il suo recapito.
Ah, ok, allora chiedero' come trovarlo. Grazie ;-)

--
<)<)
L'Infante di Spagna
IlCapa
2011-06-16 16:37:14 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
WOW! Una vera botta di culo!
Pensare che fino a qualche anno fa vivevo proprio ad Acilia...
E allora fidati di uno che ancora ricorda con "amore" il tempo in cui aveva
il maj: fatti una chiacchierata con luke: ti ritroverari un altro mezzo e,
probabilmente, il miglior meccanico per quello scooter che tu possa mai
trovare (quello che ti controlla, ingrassa, stringe lui in un tagliando te
lo sogni da qualsiasi altra parte).
--
Ilcapa
L Infante di Spagna
2011-06-17 09:03:53 UTC
Permalink
Post by IlCapa
E allora fidati di uno che ancora ricorda con "amore" il tempo in cui aveva
il maj: fatti una chiacchierata con luke: ti ritroverari un altro mezzo e,
probabilmente, il miglior meccanico per quello scooter che tu possa mai
trovare (quello che ti controlla, ingrassa, stringe lui in un tagliando te
lo sogni da qualsiasi altra parte).
Grazie per la dritta, ti mando subito l'email.
Purtroppo ora vivo ad Ariccia e far fare i tagliandi ad Acilia mi
sembra un po' complicato.
Pero' per le modifiche mi organizzero'... magari ha un "mezzo di
cortesia" e allora anche i tagliandi li potrei fare da lui, chissa'
Ma lui e' ufficiale Yamaha? Sai, la garanzia...

--
<)<)
L'Infante di Spagna
IlCapa
2011-06-16 16:30:38 UTC
Permalink
Post by Marcello - CA
Mi riferivo proprio a "lui" :-)
Non ho dettagli, né sufficiente cultura sputeristica (da pischello solo
vespino/one, poi per 20 anni cross/enduro serie, solo da 5/6 anni il lato
oscuro a due ruote!), ma immagino si tratti di lavorare le piste per
aumentare il range di apertura/chiusura puleggia...
scrivetemi a paolo punto casali chiocciola katamail.com che vi giro il
contatto di luke.

Cmq, la cura di luketto per la trasmissione prevede la lavorazione delle
piste (ormai collaudata su decine di mezzi) e l'alleggerimento dei rulli.
Tieni conto che le modifiche da lui fatte e sperimentate per il 400 sono
vermaente tante e notevoli (filtri in spugna, lavorazione piste, motore 500
ecc. ecc.). IL suo 400, da fermo, con gas a manetta si posizionava subito
sui 6000 giri e ci restava fino ai 140 orari, poi risaliva lentamente fino
ai 180 di tachimetro: una trasmissione veramente ben calibrata.
--
IlCapa
Marcello - CA
2011-06-16 16:36:02 UTC
Permalink
Post by IlCapa
scrivetemi a paolo punto casali chiocciola katamail.com che vi giro il
contatto di luke.
Grazie Paolo, me l'hai già passato alcuni mesi fa, ma mi sto convincendo
solo ora :-)
Tony
2011-06-16 11:58:14 UTC
Permalink
Post by Marcello - CA
Guarda, tornando indietro anche io avrei preso una decisione diversa...
E' che l'ho "dovuto" (non che ci fosse qualcuno a minacciarmi con il mitra
eh...) acquistare nuovo per questioni fiscali (andava bene anche un usato
recente purch fatturabile), ma l'anno scorso ero ancora in una situazione
economico/professionale "promettente" e mi sono fatto prendere
dall'entusiasmo e convincere dai consigli degli amici "lucignoli" :-D
(scherzo Gabrie'!)
Ma guarda, se uno può permetterselo mica deve "giustificare" il
proprio acquisto...ci manca altro!
Ti piace, te lo puoi permettere, everybody is happy!

Ciò che sostengo io, invece, dato un budget di spesa mettiamo di
6000euri, mi pare veramente sprecato buttarli su uno scooter (bello
quello che vuoi, ma sempre uno scooter rimane). Io avrei puntato, ad
esempio, su una moto 600cc, stradale o enduro. Ci piazzi un bauletto,
una borsa laterale e ci vai tutto l'anno tranquillamente. Nel caso
volessi fare una puntatina fuori porta, hai sempre una moto!
E guarda che le moto odierne le usi come uno scooter, con il vantaggio
di una stabilità anni luce superiore a quella dello scooter. E non
parliamo del confort: gli scooter (tutti) sono duri come tavole, le
moto assorbono le asperità in quanto dotate di ammortizzatori degni di
questo nome, e non hanno masse sospese.

....non voglio indurti a ripensarci, sono solo considerazioni da
condividere a livello di NG.

ciao!
Marcello - CA
2011-06-16 16:34:04 UTC
Permalink
Post by Tony
Ciò che sostengo io, invece, dato un budget di spesa mettiamo di
6000euri, mi pare veramente sprecato buttarli su uno scooter (bello
quello che vuoi, ma sempre uno scooter rimane).
Ecciaraggione... ero partito con 4.000, max 4.500 (per l'appunto la spesa di
X-Max 250 o SH300), ma mi sono fatto prendere la mano e grazie al raddoppio
dell'incentivo da parte Yamaha per il Maj ne ho spesi "solo" 1.000 in più.
Post by Tony
Io avrei puntato, ad
esempio, su una moto 600cc, stradale o enduro.
Ce l'avevo (Husky TE610), ed era tutto sommato comoda per... fare il tamarro
in monoruota :-P
Post by Tony
E guarda che le moto odierne le usi come uno scooter, con il vantaggio
di una stabilità anni luce superiore a quella dello scooter. E non
parliamo del confort: gli scooter (tutti) sono duri come tavole, le
moto assorbono le asperità in quanto dotate di ammortizzatori degni di
questo nome, e non hanno masse sospese.
Sigh... come ti quoto...
Per quanto concerne le masse sospese l'unico è forse il SW.
L'unico vantaggio è la protezione in caso di maltempo che con le moto è
innegabilmente inferiore... e, diciamolo, il vano sottosella che,
soprattutto con il Maj; è enorme :-)
Post by Tony
....non voglio indurti a ripensarci, sono solo considerazioni da
condividere a livello di NG.
Ma no figurati, tu hai solo esposto in ordine casuale una minima parte dei
pensieri che ho avuto nell'ultimo anno :-)
L Infante di Spagna
2011-06-16 09:27:23 UTC
Permalink
Post by Marcello - CA
Post by L Infante di Spagna
Ma davvero ogni 5kkm il cambio olio?? Non sono un po' troppo
ravvicinati?
Tristemente confermo...
A occhio e croce costera' una 30ina d'euro... confermi tristemente
anche questo?
Post by Marcello - CA
Ah ah, è vero non l'avevo notato! Comunque l'indicatore si accende
puntualmente 5.000 km dopo il precedente cambio olio e relativo azzeramento.
Ah, ok, perfetto :-/
Post by Marcello - CA
Post by L Infante di Spagna
Hai idea di quanto costi cambiare la cinghia?
Solo la cinghia originale costa più di 200 euro :-O
Me l'ha confermato stamattina il meccanico... 220.
Pero' dice pure che sta verificandop con alcuni clienti che gia' hanno
il mezzo da diverso tempo che in realta' la durata e' superiore ai
20kkm.
Anche lui conosce la mitsuboshi e probabilmente monterebbe quella.
Post by Marcello - CA
E quando vai a ritirarlo e ti hanno cambiato anche i filtri e la candela
(quando non previsti) dicendo che erano sporchissimi/consumati/etc che gli
dici?
Mi e' successo solo con la candela... i filtri glielo dico chiaramente
da sempre che me li cambio da me e non obbietta nulla.
Poi magari ci marcia da qualche altra parte, ma in realta' finora (e
ci vado da molti anni) mi sono sempre trovato bene.
Post by Marcello - CA
Questo è un altro punto che NON voglio approfondire... quando ho chiesto di
vedere lo stato della "vecchia" candela hanno vacillato, e quando ho
realizzato che ne stavano cercando una a casaccio ho lasciato perdere; come
dicevo, certe cose è meglio NON saperle.
Occhio non vede, cuore non duole :-DD

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Marcello - CA
2011-06-16 10:21:10 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
A occhio e croce costera' una 30ina d'euro... confermi tristemente
anche questo?
AHAHAH (amaro riso sardonico), magari!
Tra olio ("preziosissimo" Yamalube), filtri e manodopera anche il doppio (se
c/o Yamaha ufficiale).
Post by L Infante di Spagna
i filtri glielo dico chiaramente
da sempre che me li cambio da me e non obbietta nulla.
Buona idea, la prossima volta me la tento anche io :-), magari glielo porto
con i filtri appena cambiati, voglio vedere se hanno qualcosa da dire...
Anche se qualcosa da dire ce l'avranno di sicuro, soprattutto se non monto i
costosissimi filtri originali Yamaha!
Post by L Infante di Spagna
Poi magari ci marcia da qualche altra parte
Sicuro :-\
Post by L Infante di Spagna
, ma in realta' finora (e
ci vado da molti anni) mi sono sempre trovato bene.
Anche io li conosco da anni, in passato erano ufficiali KTM e da gggiovane
ero endurista...
Ma non fa differenza, anzi, credo che prenderla in c...lo da una
amico/conoscente faccia più male perché non te lo aspetti.
Post by L Infante di Spagna
Occhio non vede, cuore non duole :-DD
Ecco, questa è la mia politica fino al prossimo tagliando :-)
L Infante di Spagna
2011-06-16 12:25:56 UTC
Permalink
Post by Marcello - CA
Post by L Infante di Spagna
A occhio e croce costera' una 30ina d'euro... confermi tristemente
anche questo?
AHAHAH (amaro riso sardonico), magari!
Tra olio ("preziosissimo" Yamalube), filtri e manodopera anche il doppio (se
c/o Yamaha ufficiale).
PORCAPUTT...
Vabbe' che c'e' il filtro, vabbe' che l'olio e' un po' di piu' che nel
250... ma il doppio mi pare davvero un furto, piu' dei 25 che mi
chiedeva il mekka e dei 30 che avevo ipotizzato io...
Ma per la validita' della garanzia e' proprio indispensabile fare
tutto dal mecca ufficiale, vero?
Non ci sono stati aggiornamenti alla normativa...
Post by Marcello - CA
Buona idea, la prossima volta me la tento anche io :-), magari glielo porto
con i filtri appena cambiati, voglio vedere se hanno qualcosa da dire...
Come si dice: tentar non nuoce :-)
Post by Marcello - CA
Anche se qualcosa da dire ce l'avranno di sicuro, soprattutto se non monto i
costosissimi filtri originali Yamaha!
Ecco, quello dei filtri aria e' un altro dei grandi misteri che
resteranno irrisolti per sempre...
Essendo ormai ad iniezione elettronica, non dovrebbe essere possibile
mettere un filtro diverso che tanto la carburazione si aggiusta da
se'?
Post by Marcello - CA
Ma non fa differenza, anzi, credo che prenderla in c...lo da una
amico/conoscente faccia pi male perch non te lo aspetti.
Solo la prima volta, la seconda si fa il giro piu' largo :-)
Post by Marcello - CA
Post by L Infante di Spagna
Occhio non vede, cuore non duole :-DD
Ecco, questa la mia politica fino al prossimo tagliando :-)
:-DD

--
<)<)
L'Infnate di Spagna
L Infante di Spagna
2011-06-15 10:35:23 UTC
Permalink
Post by Tony
Non discuto sulla concorrenzialità del prezzo, ma sul prezzo in
assoluto.
Imho 6.000 euri per uno scooter è un furto bello e buono;
Si', sono d'accordo, ma il mercato e' questo.
Del resto se uno si compra un mezzo che usa tutti i giorni per fare
una quantita' consistente di km, deve anche cercare (potendo) di avere
un mezzo che lo trasporti nel modo piu' confortevole possibile.
Post by Tony
se poi
consideri che come manutenzione ordinaria (tagliandi) costa come
un'auto, l'economicità dello scooter va a farsi benedire.
Il costo della manutenzione degli scooter nuovi (dove per nuovi
intendo nei primi anni di vita, non di nuova uscita sul mercato) e'
purtroppo vincolato al meccanico ufficiale che applica i suoi prezzi,
quindi cosi' come per le auto i costi sono alti. Di siruco, cosi' come
gia' faccio da sempre, appena scadra' la garanzia ufficiale iniziero'
a fare da solo tutti i tagliandi, tagliando :-) in questo modo i costi
in maniera sostanziale.
Post by Tony
Per carità, non voglio scatenare flames, ciascuno spende i soldi come
meglio crede,e  sono contento per te che hai trovato il mezzo giusto,
che ti piace.
Nessuna flame, non ti preoccupare.
Purtroppo oggi i prezzi di un mezzo del genere sono quelli.
Il burgman costa un po' meno, ma siamo sempre ben oltre i 5000.
Post by Tony
Nel momento in cui spendo 6000euri per un mezzo che dovrebbe
sostituire l'auto, e che ha costi di manutenzione alti, non vedo dove
stia il vantaggio.
Il vantaggio ce l'hai nel risparmio di tempo nelle percorrenze e nella
facilita' di parcheggio.

Neanche io sono contento di spendere una cifra simile, che sia chiaro,
ma per spendere meno dovrei andare o su modelli che non mi piacciono e/
o su marche che non gradisco.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Parduz
2011-06-16 12:16:34 UTC
Permalink
Comprai una pistola pneumatica da 36 euro anni fa, sconsigliato dall'amico
carrozziere che sosteneva non sarebbe durata nulla.
L'ho usata, fino all'anno scorso quando m'hanno demolito il majestino, 4
volte sullo scooter (per cambiare - in momenti diversi, rulli e cinghia) e 1
sulla macchina.
In pratica in 30000 km ho speso una 50ina d'euro in 2 cinghie nuove, non so
quanto in un set di rulli, e quei 36 nella pistola.
Se proprio non ci siete costretti, il vostro scooter manutentatelo voi :)
L Infante di Spagna
2011-06-16 13:01:24 UTC
Permalink
Post by Parduz
Se proprio non ci siete costretti, il vostro scooter manutentatelo voi :)
Caro mio, con me sfondi una porta apertissima.
La costrizione sai qual e'? La garanzia...
Fosse per me il mecca non lo vedrei mai, se non per le cose gravi o
per le non gravi ma per le quali non avrei tempo di mettermi a fare la
riparazione.
La moto che ho e che ho usato per diversi anni non ha mai visto un
meccanico, ho sempre fatto tutto io, inclusa la sostituzione del
motore e il completo smontaggio di ogni cosa e successivo rimontaggio
per far risaldare un pezzo al telaio.
L'Xmax negli ultimi 3 anni (quasi) l'ho sempre manutenuto
personalmente (cinghia, rulli, freni, olio, filtri, cavo contakm e
qualsiasi altra cosa ordinaria).
Tutto cio' per dire che non mi mancano ne' la voglia ne' la
manualita', cio' che mi frena su un mezzo nuovo e' la validita' della
garanzia.

--
<)<)
L'Infante di Spagna
Parduz
2011-06-17 00:08:57 UTC
Permalink
Post by L Infante di Spagna
La costrizione sai qual e'? La garanzia...
Lo capisco bene.
La domanda è: quanto paghi al mecca per avere, AMMESSO che ti serva, la
copertura di un guasto, e quanto pagheresti non avendo la garanzia?
Cioè: cos'è che si può rompere e che costa più di quanto pagherai per non
pagare nel caso si rompa? :D

E' una specie di scommessa :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Blubbo
2011-06-17 04:33:30 UTC
Permalink
Post by Parduz
La domanda è: quanto paghi al mecca per avere, AMMESSO che ti serva, la
copertura di un guasto, e quanto pagheresti non avendo la garanzia?
Cioè: cos'è che si può rompere e che costa più di quanto pagherai per non
pagare nel caso si rompa? :D
tra l'altro bisogna sempre vedere se il meccanico ti passa quella rottura
in garanzia. la mia impressione è che tanti lo facciano sottobanco senza
dirlo al cliente per prendere sia i soldi della casa che dal cliente
--
http://blubrando.blogspot.com
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
L Infante di Spagna
2011-06-17 09:09:47 UTC
Permalink
Post by Parduz
Lo capisco bene.
La domanda : quanto paghi al mecca per avere, AMMESSO che ti serva, la
copertura di un guasto, e quanto pagheresti non avendo la garanzia?
Bisogna in effetti farsi due conti a tavolino.
Post by Parduz
Cio : cos' che si pu rompere e che costa pi di quanto pagherai per non
pagare nel caso si rompa? :D
E' una specie di scommessa :)
Sicuramente il risparmio c'e' ed e' consistente, parlando di cifre
assolute.
Personalmente con l'Xmax ho avuto un solo intervento in garanzia, mi
hanno cambiato la sella perche' filtrava acqua dalle cuciture.
Per il resto niente, ne' al motore, ne' alla trasmissione ne'
all'impianto elettrico, a parte due richiami Yamaha: uno per
rinforzare il telaio e uno per sostituire un pezzo dell'impianto
elettrico (lo statore?).
Con l'Xmax il mio conto e' in perdita, di sicuro. Cioe', ho speso in
tagliandi ufficiali molto piu' di quello che ho risparmiato in
sostituzioni in garanzia.

Con il Maj sto effettivamente pensando in maniera seria di non andare
dal mecca, anche perche' se faro' fare le modifiche a Luke (e penso
che gliele faro' fare, a meno che non costino un'esagerazione) la
garanzia cmq me la saro' fumata nella pipa.

--
<)<)
L'Infante di Spagna

Loading...