Discussione:
ventola majesty 250
(troppo vecchio per rispondere)
erdos
2005-08-26 09:00:49 UTC
Permalink
Ciao ragazzi, ho un problema allo scooter in oggetto; ieri durante un
giro sulle montagne dell'umbria ho notato la lancetta della temperatura
superare il massimo ...
Ho spento subito lo scooter (ad oggi spero non si sia danneggiato
nulla) e riaccendendo il quadro mi accorgo che la ventola non va.
Ho controllato il fusibile ed ho visto che si era bruciato, ma una
volta cambiato con uno di 10 ampere (dato che sull'originale c'era
scritto 3 cn, che vorrà mai dire?) la ventola non riparte, anzi
succede una cosa strana, togliendo e rimettendo il fusibile a volte
parte a volte no.
Che diavolo è successo?
Un'altra cosa, per quel paio di km con la temperatura al massimo, ho
danneggiato qualcosa? Spero di no, anche perchè lo scooter non è mio
..... perché come ben sapete:

Erdos on MainStreet 260.
Marmax
2005-08-26 09:29:28 UTC
Permalink
Post by erdos
succede una cosa strana, togliendo e rimettendo il fusibile a volte
parte a volte no.
Un'altra cosa, per quel paio di km con la temperatura al massimo, ho
danneggiato qualcosa? Spero di no, anche perchè lo scooter non è mio
Controla il termostato attaccato al radiatore.
Se doveva succedere qualcosa sarebbe gia successo, certo una bella
scaldata..........!!!!!
max da Roma su K400
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
xmau
2005-08-26 09:32:43 UTC
Permalink
Post by erdos
scritto 3 cn, che vorrà mai dire?) la ventola non riparte, anzi
succede una cosa strana, togliendo e rimettendo il fusibile a volte
parte a volte no.
Che diavolo è successo?
prova a spruzare del disossidante spray per contatti elettrice nella sede
del fusibile,puo' darsi che siano ossidati i contatti.
ciao
Xmau
LEOrap
2005-08-26 09:52:48 UTC
Permalink
Post by erdos
Ciao ragazzi, ho un problema allo scooter in oggetto; ieri durante un
giro sulle montagne dell'umbria ho notato la lancetta della temperatura
superare il massimo ...
Aglia...
Post by erdos
Ho spento subito lo scooter (ad oggi spero non si sia danneggiato
nulla) e riaccendendo il quadro mi accorgo che la ventola non va.
;-/
Post by erdos
Ho controllato il fusibile ed ho visto che si era bruciato, ma una
volta cambiato con uno di 10 ampere
beh... e l'originale di quanto era (da libretto?)
Al massimo fai la potenza della ventola/12V... e metti il fusibile del
taglio
superiore.
Post by erdos
la ventola non riparte, anzi succede una cosa strana, togliendo e
rimettendo il fusibile a volte parte a volte no.
Che diavolo è successo?
In questo caso qualche falsocontatto, e visto che ti capita (va, non va)
solo mentre maneggi il fusibile ed il portafusibile, proverei (come ti han
già detto) a mettere del disossidante per contatti, e controllare se i
contatti
son ben saldi o si muovono...
Post by erdos
Un'altra cosa, per quel paio di km con la temperatura al massimo, ho
danneggiato qualcosa?
mah, una scaldatina al motore, ma nulla di grave...
certo, meglio non fargliele prendere troppe...
--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996} ***@hotmail.com
=======================================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato, ORA su Fz6 Fazer '04
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
"We are the DARK SIDE, you will be assimilated, the resistance is futile..."
erdos
2005-08-26 20:42:09 UTC
Permalink
Ho fatto le prove che mi avete consigliato, ma la ventola continua a
non partire..
Avete altri consigli?
Che cavolo è successo?
xmau
2005-08-26 21:31:57 UTC
Permalink
Post by erdos
Ho fatto le prove che mi avete consigliato, ma la ventola continua a
non partire..
Avete altri consigli?
Che cavolo è successo?
non so' se sia facile farlo sul tuo scooter ma potresti controllare il retro
del pannello fusibili per vedere se e' tutto a posto.........prima di
portarlo dal meccanico.

ciao
Xmau
iuglyg
2005-08-27 20:39:46 UTC
Permalink
prova
erdos
2005-08-27 21:49:02 UTC
Permalink
Ho smontato mezzo scooter ed ho collegato i due fili che vanno al bulbo
ma la ventola non parte neanche così, inoltre il fusibile non si
brucia (cosa che dovrebbe invece accadere se li tengo uniti o sbaglio?
non è che ho messo un fusibile troppo grande? 10 ampere). Comunque la
corrente arriva al bulbo ed anche al fusibile. Sarà morto il motorino
della ventola? Anche se a volte, giochicchiando con il fusibile, si
avvia, (ho collegato direttamente i fili al fusibile sperando
nell'ossidazione della sede fusibile, ma niente). Lunedì mi sa che
debbo portarlo dal meccanico, povere mie tasche, chissà quanto mi
costerà il giretto sul majesty .....;(
xmau
2005-08-27 22:06:56 UTC
Permalink
Post by erdos
Ho smontato mezzo scooter ed ho collegato i due fili che vanno al
bulbo ma la ventola non parte neanche così, inoltre il fusibile non
si brucia (cosa che dovrebbe invece accadere se li tengo uniti o
sbaglio?
se c'e' un corto si'

non è che ho messo un fusibile troppo grande? 10 ampere).

salta anche uno da 30 se c'e' un corto circuito
Post by erdos
Comunque la corrente arriva al bulbo ed anche al fusibile. Sarà morto
il motorino della ventola? Anche se a volte, giochicchiando con il
fusibile, si avvia, (ho collegato direttamente i fili al fusibile
sperando nell'ossidazione della sede fusibile, ma niente).
allora il problema sara' dove prende la massa la ventola oppure no e' che i
fili che vanno nei faston dietro al fusibile non fanno contatto piu' bene?


Lunedì mi
Post by erdos
sa che debbo portarlo dal meccanico, povere mie tasche, chissà quanto
mi costerà il giretto sul majesty .....;(
dipende ,se e' una sciocchezza ed il meccanico e' onesto...

ciao
Xmau
erdos
2005-08-27 23:33:07 UTC
Permalink
A quest'ora tarda mi è venuto un dubbio, se il livello del liquido
della vaschetta di espansione è max può succedere che non ci sia
liquido nel radiatore? Perché in questo caso la ventola ovviamente non
parte ...
In quest'ultimo caso, qual è la funzione della vaschetta di
espansione?
xmau
2005-08-28 08:46:31 UTC
Permalink
Post by erdos
A quest'ora tarda mi è venuto un dubbio, se il livello del liquido
della vaschetta di espansione è max può succedere che non ci sia
liquido nel radiatore?
se il vaso di esapnsione e' pieno anche il radiatore e' pieno,serve propio
per compensare le variazioni di liquido nel circuito

Perché in questo caso la ventola ovviamente non
Post by erdos
parte ...
parte lo stesso perche' rileva l'azarsi della temperatura,non il livello del
liquido,anche a secco li' dov'e' messa senza acqua sai che livelli
raggiungerebbe la temperatura?
Post by erdos
In quest'ultimo caso, qual è la funzione della vaschetta di
espansione?
serve propio per compensare le variazioni di liquido nel circuito,s e'
vuota il circuito di raffreddamento potrebbe essere vuoto..............

il tuo problema e' di natura solo elettrica,non c'entrano livello
dell'acqua ecc.

ciao

Xmau
main street 260
2005-08-27 21:45:32 UTC
Permalink
Post by erdos
Un'altra cosa, per quel paio di km con la temperatura al massimo, ho
danneggiato qualcosa?
il mio ha sofferto una surriscaldata con puzza persistente e
nauseabonda.....avrò dei problemi o cali di prestazioni tipo minore
velocità max?? Il meccanico ha solo sostituito ,in garanzia, la
ventola.....
xmau
2005-08-28 09:58:20 UTC
Permalink
Post by main street 260
Post by erdos
Un'altra cosa, per quel paio di km con la temperatura al massimo, ho
danneggiato qualcosa?
il mio ha sofferto una surriscaldata con puzza persistente e
nauseabonda.....avrò dei problemi o cali di prestazioni tipo minore
velocità max?? Il meccanico ha solo sostituito ,in garanzia, la
ventola.....
controlla per un po' il livello del liquido di raffreddamento....se devi
rabboccarlo spesso sono caxxi..............guarnizione della testa ko

ciao
Xmau
LEOrap
2005-08-28 11:07:36 UTC
Permalink
Post by xmau
controlla per un po' il livello del liquido di raffreddamento....se devi
rabboccarlo spesso sono caxxi..............guarnizione della testa ko
la puzza nauseabonda, duratura... NON è un bel segno...
S'è preso una forte scottata...
Se non mangia molto olio... se non beve troppo liquido...
se non ha preso prestazioni...
E' andata anche bene, ma cmq l'infartino se l'è preso...
--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996} ***@hotmail.com
=======================================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato, ORA su Fz6 Fazer '04
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
"We are the DARK SIDE, you will be assimilated, the resistance is futile..."
erdos
2005-08-28 13:26:42 UTC
Permalink
Post by LEOrap
la puzza nauseabonda, duratura... NON è un bel segno...
S'è preso una forte scottata...
Se non mangia molto olio... se non beve troppo liquido...
se non ha preso prestazioni...
E' andata anche bene, ma cmq l'infartino se l'è preso...
Non sono arrivato a questo punto, ho spento prima. Comunque il livello
del liquido nella vaschetta di espansione è rimasto tale, quindi
escluderei problemi "idraulici". Stamattina ho collegato i fili del
sensore di temperatura sul radiatore e dopo una leggera fumatina si è
bruciato il fusibile della ventola (quello un po' grassotto di 10
ampere che ho messo ieri). Il problema è che forse la ventola è in
corto, ma come faccio ad arrivarci? debbo smontare mezzo mondo ....
LEOrap
2005-08-28 15:43:33 UTC
Permalink
Post by LEOrap
E' andata anche bene, ma cmq l'infartino se l'è preso...
Non sono arrivato a questo punto, ho spento prima.
Ok.
Post by LEOrap
ampere che ho messo ieri). Il problema è che forse la ventola è in
corto,
A to punto è probabile...
Post by LEOrap
ma come faccio ad arrivarci? debbo smontare mezzo mondo ....
Ehhh... mi sa di si... ;-/
--
LEOrap IHMS-Bergamo ICQ {76678996} ***@hotmail.com
=======================================================
Ex F12 truccato, Ex Leonardo2œ tamarrizzato, ORA su Fz6 Fazer '04
NOMINE IHMS: Leomeccanico, Babysitter e SquadroneVolante
"We are the DARK SIDE, you will be assimilated, the resistance is futile..."
Loading...