Discussione:
honda scooter vs transalp
(troppo vecchio per rispondere)
R&G
2011-09-30 08:53:16 UTC
Permalink
Pareri di chi ha esperienza come motociclista sono bene accetti, anche se è
un ng prettamente per scooter, dunque: vorrei cambiare il mio sw-t600,
quindi uno scooter, con la honda transalp, sempre nuovo modello.
Uso è prettamente cittadino, con uscite a medio kilometraggio o viaggetti
nell'ordine di 4-500 km massimo con zavorra fissa.
Lo scooter ha fatto benissimo il suo lavoro in autostrada,ma molto piu'
impacciato in città specialmente nel traffico cittadino la frizione ha
sempre soffrerto gli stop and go continui, poi molto pesante e poco agile,
forse la transalp sarebbe la soluzione definitiva ma mi chiedo se realmente
questo nuovo modello è diventato piu' stradale, mi chiedevo come si comporta
in autostrada e se soffre di qualche problema tipo vibrazioni o
problematiche differenti, in definitiva sono piu' portato per qualche
spostamento in autostrada che uso offroad.
La mia preoccupazione è ,non conoscendo il nuovo modello della transalp, non
mi possa soddisfare nel comportamento autostradale, anche se compenserei con
un uso piu' divertente nel misto. Ma.. parangonando allo scooter, ci perdo o
no?
Prezzo: 8800 scooter, 7500 transalp, cosa ci perde la moto rispetto allo
scooter?
Ex motociclista, scooterista per 5 anni per ristabilire problemi alla
schiena, tentato di nuovo dalla moto.

Grazie

R
Gianky73
2011-09-30 10:14:07 UTC
Permalink
Post by R&G
Lo scooter ha fatto benissimo il suo lavoro in autostrada,ma molto piu'
impacciato in città specialmente nel traffico cittadino la frizione ha
sempre soffrerto gli stop and go continui, poi molto pesante e poco agil
non ho mai avuto una moto purtroppo ma ho un silver wing 600 da 4 anni
(molto simile al tuo sw-t 600) e 70.000 km sul groppone e lo trovo uno
scooter stupendo. Non ho riscontrato nessun problema di agilità nel
traffico caotico di milano (lo uso 365 giorni all'anno), anzi in movimento
è davvero agile secondo me... la frizione sibilava sotto stress nei primi
20.000 km ma dopo è tornata perfetta... li è da controllare e pulire al
limite...
secondo me per un uso prettamente cittadino lo scooter è imbattibile, io
con il silver ci faccio anche viaggi (sono arrivato anche a 800 km al
giorno) e mi trovo benissimo... con una transalp non credo sarebbe stato
possibile... forse con un bel bmw da 20.000 euro :)
il mio silver va ancora benissimo (mai un problema in 4 anni, solo
tagliandi ogni 6000 km) però ho la scimmia di cambiarlo e sto aspettando
con ansia la nuova honda integra, uno scooter-moto con cambio a doppia
frizione... verrà presentata all'eicma e spero in una veloce
commercializzazione...
altrimenti una moto che ho provato e mi è piaciuta è l'honda
crossrunner...bella però per avere una decente capacità di carico ci devi
montare borse e bauletto... diventa davvero grossa per muoversi nel
traffico...
ciao
R&G
2011-09-30 11:54:41 UTC
Permalink
"Gianky73"
Post by Gianky73
con il silver ci faccio anche viaggi (sono arrivato anche a 800 km al
giorno) e mi trovo benissimo... con una transalp non credo sarebbe stato
possibile... forse con un bel bmw da 20.000 euro :)
Cosa manca alla transalp 2011, visto che ha 700cc , ribassata la posizione
di guida ed è diventata piu' autostradale che offroad, rispetto a uno
scooterone 600 cosa intendi ?
Post by Gianky73
altrimenti una moto che ho provato e mi è piaciuta è l'honda
crossrunner...bella però per avere una decente capacità di carico ci devi
montare borse e bauletto... diventa davvero grossa per muoversi nel
traffico...
Crossrunner la conosco bene ma mi sembra piu' una hornet incrociata con una
on-off, molto potente in autostrada anche se poco protettiva, ma ho già
avuto esperienza :)

MI chiedevo solo pregi e difetti della transalp attuale e perchè poco
affidabile nelle lunghe distanze come dicevi prima :)

R
Gianky73
2011-09-30 12:31:00 UTC
Permalink
Post by R&G
Cosa manca alla transalp 2011, visto che ha 700cc , ribassata la posizione
di guida ed è diventata piu' autostradale che offroad, rispetto a uno
scooterone 600 cosa intendi ?
non ho esperienza diretta in merito ma ho un collega che ha un vecchio
transalp e nei viaggetti e in città non c'è proprio storia, scooterone
vince a mani basse... anche se lui è un motociclista vecchia scuola e ci
gira anche con la neve :) tutto bardato ovviamente... io sono tranquillo
con il mio termoscud e manopole riscaldate :)
se poi parliamo di solo divertimento e offroad la moto credo vinca senza
problemi...
comunque il crossrunner mi pare abbastanza protettivo, montando però il
parabrezza alto optional... quello che ho provato io lo aveva...
comunque io aspetto questa nuova honda integra... :)
W Vespa
2011-09-30 12:45:08 UTC
Permalink
Post by Gianky73
non ho mai avuto una moto purtroppo ma ho un silver wing 600 da 4 anni
(molto simile al tuo sw-t 600) e 70.000 km sul groppone e lo trovo uno
scooter stupendo.
quoto.. io col 400 sono arrivato sui 53.000 km.. esagerato.. ottimo anche
per trasferimenti in sardostrada anche col passeggero..

per uso giornaliero lo scooter è imbattibile.. protezione.. capacità di
carico.. per gite fuori porta si comporta in modo valido..

attendo anche io novità milano..


W vespa
Bombaccione
2011-10-04 13:29:26 UTC
Permalink
... sto aspettando
con ansia la nuova honda integra, uno scooter-moto con cambio a doppia
frizione... verrà presentata all'eicma e spero in una veloce
commercializzazione...
Dalle prime foto pare di una bruttezza incredibile (sembra un sh con i
trampoli).
http://www.tuttomotoriweb.com/2011/10/04/honda-integra-debuttera-alleicma-il-nuovo-scooter-honda/
All'estetica a volte ci si fa l'occhio ma qui mi sembra difficile.
Il problema vero è che con la ruota alta non avrà quasi niente di spazio
sottosella che è un gran pregio dei maxiscoooter... infatti nelle prime
foto di antprima viene presentata con le borse laterali che su uno
scooter fanno pena.
R&G
2011-10-04 13:44:55 UTC
Permalink
"Bombaccione"
Post by Bombaccione
Dalle prime foto pare di una bruttezza incredibile (sembra un sh con i
trampoli).
Uno stile VFR obsoleto esteticamente, sperando in grandissimi passi avanti
dal punto di vista ciclistico, ma non ci credo.

R
Gianky73
2011-10-07 10:13:49 UTC
Permalink
Post by Bombaccione
Dalle prime foto pare di una bruttezza incredibile
si in effetti da quelle foto non è un granchè, mettiamoci anche ste borse
orrende e il colore assurdo... però vorrei vederlo bene dal vivo..
riprendendo l'honda crossrunner, ho amici e colleghi che in foto la
detestavano, poi quando l'hanno vista dal vivo hanno visto che in effetti è
bellina...
più che altro sto nuovo scooter honda mi intriga tecnicamente... magari con
un bel colore nero e un altro bauletto diventa più carino...
il colore del concept presentato l'anno scorso rendeva sicuramente di più
Loading Image...
Primo Carnera
2011-10-01 07:07:24 UTC
Permalink
Post by R&G
Pareri di chi ha esperienza come motociclista sono bene accetti, anche
se è un ng prettamente per scooter, dunque: vorrei cambiare il mio
sw-t600, quindi uno scooter, con la honda transalp, sempre nuovo modello.
Ciao, io più o meno ho fatto il salto che stai meditando tu, dal SW600
sono passato alla V-Strom 650 :-)
Col SW avevo percorso circa 30000km con la moto ormai sono a 60000 e
l'uso che ne faccio è esattamente uguale: casa-lavoro tutti i giorni,
giri nei weekend e viaggi belli lunghi in ferie.
Per il casa-lavoro IMHO è decisamente più pratico lo scooter, intanto
non hai la frizione ed il cambio e non è cosa da poco, poi nelle
giornate freschine o con pioggerellina non ti obbliga a prendere l'auto
o a vestirti subito con l'antipioggia ;-)
Nei tragitti autostradali però è li che rimpiango veramente il SW, c'è
poco da fare, quello scooter è veramente comodo e anche se la V-Strom è
decisamente comoda e protettiva non c'è paragone.
Ma veniamo ai punti a favore della moto la ciclistica, un abisso dal SW
quando vuoi divertirti un po' lo fai più in sicurezza ed il cambio in
questo caso diventa un punto a favore potendo gestire meglio anche il
freno motore, in più con il tris di bauletti quando vado via in ferie
non rimpiango assolutamente la capacità di carico dello scooter! ;-)
Ultima cosa il SW ha la tendenza a sbevazzare un po' troppa benzina...
di solito io facevo tra i 18 ed i 19km/l andando pianino ecco la V-Strom
i 18km/l me li fa in città, in extraurbano se ci vai a passeggio è
facile fare più di 23km/l :-) e con 22lt di serbatoio ho un'autonomia
quasi da automobile!
Riassumendo:
Praticità vince scooter
Divertimento e piacere di guida moto
Tutto questo IMHO ovviamente! ;-)
--
Primo Carnera su Suzuki V-Strom 650
ex Silver Wing 600
ex Madison K400

Le foto dei miei giri http://picasaweb.google.it/primocarnera
AtomicAnt
2011-10-01 10:27:16 UTC
Permalink
Post by Primo Carnera
Praticità vince scooter
Divertimento e piacere di guida moto
Tutto questo IMHO ovviamente! ;-)
Quoto.

Però in città il passaggio da scooter (Yamaha Majesty 400) a moto (Honda
CBF 600) è stato meno traumatico per il fatto che la trasmissione del
majesty 400 2004 aveva, utilizzando un eufemismo, qualche problema...
--
AtomicAnt (www.atomicant.net)
Honda CBF600S
Genova
3°...11° CSRN IHMS
Primo Carnera
2011-10-01 10:44:15 UTC
Permalink
[CUT]
Post by AtomicAnt
Però in città il passaggio da scooter (Yamaha Majesty 400) a moto (Honda
CBF 600) è stato meno traumatico per il fatto che la trasmissione del
majesty 400 2004 aveva, utilizzando un eufemismo, qualche problema...
Di quella trasmissione si sonon lamentati in tanti in effetti, specie
nelle prime versioni, il mio Silver invece tra variatore, rulli leggeri
e molla di contrasto più dura, quando c'era l'asfalto bagnato in città
mi sono fatto più di una volta la partenza dal semaforo pattinando per
diversi metri ;-)
Consumi e ciclistica a parte veramente un gran mezzo...
--
Primo Carnera su Suzuki V-Strom 650
ex Silver Wing 600
ex Madison K400

Le foto dei miei giri http://picasaweb.google.it/primocarnera
R&G
2011-10-01 11:19:05 UTC
Permalink
"Primo Carnera"
Ciao, io più o meno ho fatto il salto che stai meditando tu, dal SW600 sono
passato alla V-Strom 650 :-)
Per il casa-lavoro IMHO è decisamente più pratico lo scooter, Nei tragitti
autostradali però è li che rimpiango veramente il SW, c'è poco da fare,
quello scooter è veramente comodo e anche se la V-Strom è decisamente
comoda e protettiva non c'è paragone.
Ecco questo è il punto preciso, passare da uno scooter che come dici sembra
andare meglio in autostrada, a una moto che non avendola provata però,sembra
in questo modello, modificata per una permanenza lunga in tragitti
autostradali, con qualche cavallo in piu' ma un assetto diverso
dall'offroad rispetto a prima, questo mi chiedo e ho i dubbi, se un sw-t600
è da considerarsi migliore come tenuta autostradale, che tipo di problemi
potrei ritrovarmi con la transalp 700 2011, perchè preferirei la strada
asfaltata all' off road, anche se non mancheranno momenti di curvoni, strada
mista e qualche ciottolo :) Diciamo il pensiero è una moto piu' completa
rispetto a uno scooter che se prendi anche un semplice avvallamento
sprofonda decisamente.
Ma veniamo ai punti a favore della moto la ciclistica, un abisso dal SW
quando vuoi divertirti un po' lo fai più in sicurezza ed il cambio in
questo caso diventa un punto a favore potendo gestire meglio anche il freno
motore, in più con il tris di bauletti quando vado via in ferie non
rimpiango assolutamente la capacità di carico dello scooter! ;-)
Giustissimo,, il mio punto di vista, ma la transalp sarà come il v-storm?
oppure inizia a tremare in velocità ? Si puo' andare tranquilli? Questo mi
preoccupa,di non poter piu' tornare indietro per l'ennesima volta. La
crossrunner sarebbe la scelta migliore, e non commento neanche la decisione
di venderla frettolosamente, ma.. come sarà la transalp? Tutto qui :)

R
schiapputer
2011-10-03 08:13:27 UTC
Permalink
Post by R&G
Giustissimo,, il mio punto di vista, ma la transalp sarà come il v-storm?
oppure inizia a tremare in velocità ? Si puo' andare tranquilli? Questo mi
preoccupa,di non poter piu' tornare indietro per l'ennesima volta. La
crossrunner sarebbe la scelta migliore, e non commento neanche la
decisione di venderla frettolosamente, ma.. come sarà la transalp? Tutto
qui :)
E' difficile dare una risposta. Io avevo il transalp del 99 con ruota
anteriore da 21 e aveva una sua ragion d'essere.
L'attuale con ruota anteriore da 19 e' un ibrido e a me gli ibridi non
piacciono.
Personalmente preferisco le ruote da 17 davanti e dietro su una stradale.
(anche perche' se fai qualche sterrato lo fai anche con quelle).
Pero' anche io viaggio con un (ibrido) Vstrom (piace alla mia meta') e devo
dire che non e' male.
Certo il confort e la protezione aerodinamica del Silver wing, sia in citta'
che in autostrada te lo scordi con la transalp, che sicuramente ti
risultera' piu' divertente sul misto.
Tremare in velocita'? Che vuol dire? Finche' viaggi a velocita' codice
problemi non ne avrai col transalp.
Se invece pensi di fare viaggi in autostrada tedesca a 170 all'ora col
transalp e i bauletti carichi, forse meglio pensare ad altro.
--
schiapp Gippiolo n. 62 Membro del CAPB (tessera n. 003) membro del PPCSP
http://www.youtube.com/user/schiapputer
http://community.webshots.com/user/schiapputer
http://www.gmdb.it/schiapputer/index.htm
W Vespa
2011-10-03 11:49:35 UTC
Permalink
"schiapputer" <***@studioerre.eu> ha scritto nel
messaggio
Post by schiapputer
Pero' anche io viaggio con un (ibrido) Vstrom (piace alla mia meta') e devo
alla mia età?? gli anni lo fanno lo spirito individuale di ognuno.. tu hai
ancora 20 anni :))



W vespa
R&G
2011-10-03 17:19:36 UTC
Permalink
"schiapputer"
Post by schiapputer
Tremare in velocita'? Che vuol dire? Finche' viaggi a velocita' codice
problemi non ne avrai col transalp.
Se invece pensi di fare viaggi in autostrada tedesca a 170 all'ora col
transalp e i bauletti carichi, forse meglio pensare ad altro.
Allora vediamola sotto questo aspetto, giusto questo estremo, lo scooter
sw-t600 a 170 all'ora ci arriva, e non esistono vibrazioni di sorta in
nessuna occasione, e parlo quindi del tratto autostradale, è fluito
intendo,poi problematiche legate alla ruota piccola che se trova
avvallamento porta a ridefinire il concetto stabilità è un'altra cosa, ma la
transalp i 170 all'ora tecnicamente li regge oppure no? Quindi inserendo
anche ciò che non è consentito dal codice stradale rispetto ai limiti
vigenti, mi chiedo proprio,, come va a 170 all'ora? :pp
E ci arriva poi?
Il resto ripeto è tutto ok per questa moto.

R
R&G
2011-10-03 17:25:42 UTC
Permalink
"R&G"
Post by R&G
è fluito
Con la d.

R
schiapputer
2011-10-04 07:59:25 UTC
Permalink
Post by R&G
Allora vediamola sotto questo aspetto, giusto questo estremo, lo scooter
sw-t600 a 170 all'ora ci arriva, e non esistono vibrazioni di sorta in
nessuna occasione, e parlo quindi del tratto autostradale, è fluito
intendo,poi problematiche legate alla ruota piccola che se trova
avvallamento porta a ridefinire il concetto stabilità è un'altra cosa, ma
la transalp i 170 all'ora tecnicamente li regge oppure no? Quindi
inserendo anche ciò che non è consentito dal codice stradale rispetto ai
limiti vigenti, mi chiedo proprio,, come va a 170 all'ora? :pp
E ci arriva poi?
Per arrivare a 170 all'ora ci arriva, anzi va un po' piu' veloce del SW 600.
Dipende da quanto sei alto e da come vuoi viaggiare.
Sul SW a 170 all'ora stai seduto comodo e ti pare di stare in auto quanto a
riparo aerodinamico.
Sul transalp se sei alto devi viaggiare piegato in avanti perche' la
protezione aerodinamica e' inferiore e nei viaggi lunghi questo stanca.
Puoi montare cupolini piu' alti ma poi puo' succedere che creino vortici
fastidiosi al casco.
Insomma, nel misto o a velocita' sino a 130 km orari la transalp e'
sicuramente piu' sicura e divertente del SW e quasi ugualmente comoda. Oltre
ci sono dei pegni da pagare in fatto di confort e anche di limiti di
sospensioni (ma anche la concorrenza non e' messa meglio qui).
Poi devi abituarti a cose tipo il calore che il motore sviluppa verso le
gambe d'estate quando sei in colonna (sempre stato piuttosto alto nel
transalp) o al fatto che non monta i tubeless (da quanto ne so io), quindi
in caso di foratura la gomma si sgonfia rapidamente e questo a 170 km orari
e' poco simpatico, o al fatto che
il manubrio puo' sbacchettare (ma si sistema). Poi se hai problemi di
schiena l'ammortizzatore posteriore puo' dimostrarsi un po' secco nelle
risposte.
Comunque un'ottima moto.
Personalmente per un uso stradale preferisco il Vstrom. Ha piu' motore, il
precarico posteriore regolabile, consuma molto meno e ha piu' autonomia.
Pero' esteticamente specie da dietro e' meno bella.
Insomma se il transalp ti piace piglialo; non resterai deluso, e' una gran
moto ed e' molto affidabile. Io ci feci 78.000 km col solo inconveniente di
una lampadina bruciata
--
schiapp Gippiolo n. 62 Membro del CAPB (tessera n. 003) membro del PPCSP
http://www.youtube.com/user/schiapputer
http://community.webshots.com/user/schiapputer
http://www.gmdb.it/schiapputer/index.htm
R&G
2011-10-04 08:51:40 UTC
Permalink
"schiapputer"
Post by schiapputer
Per arrivare a 170 all'ora ci arriva, anzi va un po' piu' veloce del SW 600.
Dipende da quanto sei alto e da come vuoi viaggiare.
Sul SW a 170 all'ora stai seduto comodo e ti pare di stare in auto quanto a
riparo aerodinamico.
Sul transalp se sei alto devi viaggiare piegato in avanti perche' la
protezione aerodinamica e' inferiore e nei viaggi lunghi questo stanca.
Puoi montare cupolini piu' alti ma poi puo' succedere che creino vortici
fastidiosi al casco.
Insomma, nel misto o a velocita' sino a 130 km orari la transalp e'
sicuramente piu' sicura e divertente del SW e quasi ugualmente comoda.
Oltre ci sono dei pegni da pagare in fatto di confort e anche di limiti di
sospensioni (ma anche la concorrenza non e' messa meglio qui).
Perfetto, hai centrato esattamente quelli che erano i miei dubbi contorti,
perchè proprio passerei da moto che conosco o conoscevo, a una che non ho
mai preso in considerazione in passato, poco nobile rispetto alle "carenate"
secondo la mia visione passata :) la transalp ripeto mi ha colpito per la
sua nuova tendenza autostradale da come pubblicizzano.
Sono alto 1,79, -credo- sufficientemente riparato quindi; rispetto alle
sospensioni, già quelle del sw mi sembrano non sufficienti, perchè in due
appena capita un piccolo avvallamento sento le proteste della zavorra
abbastanza forti, cosa che spero non si verifichi con la transalp, in piu'
mi premeva proprio capire come si va su questa moto anche in condizioni
autostradali, va bene il misto, ma bisogna anche raggiungerlo, e io per
farlo minimo devo viaggiare 400 km in autostrada ;) Ecco perchè i miei
dubbi, perchè l'alternativa costosa l'avrei, mi riprendo la cossrunner, ma è
diversa, è una sport tourer, completamente diversa da una moto che vorrei
piu' tuttofare e se non avessi preso nel frattempo il swt600 già sarei sulla
transalp. Fosse per me manterrei sia lo scooter che la moto, ma impossibile
averne due:(
grazie e se hai altro da dirmi su questa moto vista la tua disponibilità ed
esperienza l'ascolto volentieri.

ciao

Rik
Gianky73
2011-10-04 12:22:27 UTC
Permalink
Post by R&G
Ecco perchè i miei
dubbi, perchè l'alternativa costosa l'avrei, mi riprendo la cossrunner, ma è
diversa, è una sport tourer, completamente diversa da una moto che vorrei
scusa ma in precedenza avei la crossrunner? perchè l'hai cambiata con
l'sw-t? dava problemi? te lo chiedo perchè io vorrei (forse) passare dal sw
600 alla cross
grazie :)
R&G
2011-10-04 13:42:08 UTC
Permalink
"Gianky73"
Post by Gianky73
scusa ma in precedenza avei la crossrunner? perchè l'hai cambiata con
l'sw-t? dava problemi? te lo chiedo perchè io vorrei (forse) passare dal sw
600 alla cross
grazie :)
No è stato un errore di valutazione: l'ho usata pochissimo, e l'ho venduta
non perchè non sia ottima ma perchè credevo di potercela fare con lo
scooterone, forse illudendomi,poi anche questo è praticamente nuovo, gennaio
2011, ma ho " malamente" valutato le cose e adesso ci rimango male tutto
qui, se avessi potuto avrei tenuto entrambe le moto :(
Crossrunner è fantastica, c'entra nulla,è un mezzo favoloso. Non è che posso
regalare neanche 2-3 mila euro a un concessionario ogni volta per
valutazione sbagliata purtroppo :( L'errore è stato di aver avuto due mezzi
nuovi insieme, il fatto di perderci molti soldi, essendo nuove, e per lavoro
ho dato precedenza allo scooter ma attualmente non avendola piu' mi manca
troppo la moto :( Poi sta "cazzo" di schiena anche che mi ha condizionato, e
per incanto da 6 mesi non ho piu' nessun problema. Mi piange il cuore per la
runner, ma se la transalp mi completa un pò chiudo un occhio e me la prendo
:( ma un conto è andare a 160 con uno scooter anche se validissimo, un conto
andarci a filo di gas su quella moto . Magari transalp mi puo' un pò
accontentare, ma ho paura di trovarmi su una moto che non ha buona resa
autostradale, in quanto adesso sarei troppo critico con le mie scelte e non
vorrei esserne insoddisfatto, anche se con l'attenuante del condizionamento
dalla mia schiena fino a pochi mesi fa. Questo è stato.

R
Gianky73
2011-10-07 10:09:23 UTC
Permalink
Post by R&G
Questo è stato
quindi avresti tenuto il cross potendo tornare indietro?
perchè ora passare al transalp e non di novo al cross? solo questione
economica?
scusa le domande ma sto croos mi intriga parecchio e non conosco nessuno
che lo ha :)
R&G
2011-10-07 18:48:20 UTC
Permalink
"Gianky73"
Post by R&G
Questo è stato
quindi avresti tenuto il cross potendo tornare indietro?
Certo perchè deciso di usare solo lo scooter appena dopo agosto visto che
dovevo scegliere
Post by R&G
perchè ora passare al transalp e non di novo al cross? solo questione
economica?
Perchè la cross aveva meno di 4 mesi e ora mi sembra assurdo personalmente
ritornarci dopo averla venduta. Sicuramente un problema economico adesso.

R
Gianky73
2011-10-11 10:18:09 UTC
Permalink
R
ok grazie :)
schiapputer
2011-10-05 07:02:15 UTC
Permalink
"R&G" <***@tin.it> ha scritto nel messaggio > grazie e se hai
altro da dirmi su questa moto vista la tua disponibilità ed
Post by R&G
esperienza l'ascolto volentieri.
Non e' che ci sia molto da aggiungere. La miglior cosa e' andare da un
concessionario Honda e provarne una imho... :)
--
schiapp Gippiolo n. 62 Membro del CAPB (tessera n. 003) membro del PPCSP
http://www.youtube.com/user/schiapputer
http://community.webshots.com/user/schiapputer
http://www.gmdb.it/schiapputer/index.htm
Primo Carnera
2011-10-05 18:20:47 UTC
Permalink
Il 03/10/2011 10:13, schiapputer ha scritto:

[CUT]
Post by schiapputer
Se invece pensi di fare viaggi in autostrada tedesca a 170 all'ora col
transalp e i bauletti carichi, forse meglio pensare ad altro.
Ti quoto! :-)
Provato l'anno scorso sull'autobahn durante le ferie in Germania, anche
la V-Strom un po' prima dei 190km/h indicati con valigie laterali e
bauletto inzia a dondolare decisamente! :-D
--
Primo Carnera su Suzuki V-Strom 650
ex Silver Wing 600
ex Madison K400

Le foto dei miei giri http://picasaweb.google.it/primocarnera
Zerocento®
2011-10-02 11:17:00 UTC
Permalink
Quel giorno Sat, 01 Oct 2011 09:07:24 +0200, sentendomi gridare
"Belìn, come canta 'sto motore! PorrcatrOia, che spettacolo!" Primo
Post by Primo Carnera
Nei tragitti autostradali però è li che rimpiango veramente il SW, c'è
poco da fare, quello scooter è veramente comodo e anche se la V-Strom è
decisamente comoda e protettiva non c'è paragone.
Basta passare alla Goldwing o alla GTR 1400 o ancora ad una K1300 GT
:P
--
Zerocento® *Parafuera* by Gillo#1on X-Max 250 "Highlander"
Membro #6 del G.C. per volere di S.E. Jacops I°
*Imparatore Ufficiale* & *Org.Uff.Rad.Naz.* di IHMS nonchè
*Businessman Ufficiale di IHMS* - Tanti CSRN, Cball, FutE, ecc.
"Ci sono due tipi di motociclisti... quelli coraggiosi e quelli vecchi" [Cit.]
R&G
2011-10-02 12:29:14 UTC
Permalink
"Zerocento®"
Post by Primo Carnera
Nei tragitti autostradali però è li che rimpiango veramente il SW, c'è
poco da fare, quello scooter è veramente comodo e anche se la V-Strom è
decisamente comoda e protettiva non c'è paragone.
Basta passare alla Goldwing o alla GTR 1400 o ancora ad una K1300 GT
Quindi o si cambia proprio categoria per il massimo confort autostradale,
oppure siamo a differenze minime e compromessi vari ... Vada per la
transalp... Giusto? :ppp

R
edo75
2011-10-03 08:47:50 UTC
Permalink
Post by R&G
Pareri di chi ha esperienza come motociclista sono bene accetti, anche se
Avevo un Sw600, sono passato a una splendida GS1200 e poi, causa furto,
sono tornato indietro, ad un Burgman 650. So che il GS non è proprio come
il Transalp, ma magari un parere ti può far comodo.
Uso: 70% città, 30% viaggi.
Giudizio: per me vince la moto su tutta la linea, purché dotata di valigie
(se no la spesa settimanale dove la metti? :-)). Ovvio che sto parlando di
una signora moto, ma devo dire che in 5 anni di utilizzo nel traffico non
mi è mai pesato usare la frizione, la protezione dall'acqua era analoga a
quella degli scooter, la protezione all'aria fredda dell'inverno è anche
meglio, l'assorbimento di tombini e buche era di un altro pianeta (ed
adesso la mia schiena urla dopo pochi km a bordo del Burgman), ecc ecc. In
autostrada o nel misto, beh, il confronto non si può nemmeno fare ... In
più, la bellezza dei tagliandi ogni 20k km anziché ogni 6k (considera che
avevo deliberatamente scelto una moto senza catena perché non posso
pensare di dover ingrassare il tutto ogni 1000 km o ogni volta che piove,
usandola di inverno mi passerebbe la voglia...).
Insomma, per me se non fosse stata una questione economica la scelta
sarebbe stata molto semplice.
--
Edo75 on Fat Black Teddy(Burgman 650)
Ex Maia (Bmw GS1200 33k km rubato)
Ex Honda Silver Wing 27k km
Ex Daelim Ns125 9k km
http://digilander.libero.it/edo1975
------
2005: Fish (km 592) 2006: MagellaTigella (km 732)2007: Zero (km 617)
MagellaOnTheRoad (km 723)2008: Zero (km 574) Nazionale (km 467)

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Gianca
2011-10-03 09:31:00 UTC
Permalink
Post by R&G
Ex motociclista, scooterista per 5 anni per ristabilire problemi alla
schiena, tentato di nuovo dalla moto.
strano, ho sempre pensato che per risolvere i problemi alla schiena sia
meglio passare dallo scooter alla moto e non il contrario
R&G
2011-10-03 10:56:39 UTC
Permalink
"Gianca" >
Post by Gianca
strano, ho sempre pensato che per risolvere i problemi alla schiena sia
meglio passare dallo scooter alla moto e non il contrario
Dipende dalla moto, una yzf non è per esempio il massimo,ma non lo è neanche
lo scooter, hai ragione, per questo si cerca quella giusta.

R
Piotre
2011-10-03 11:50:08 UTC
Permalink
Post by R&G
Prezzo: 8800 scooter, 7500 transalp, cosa ci perde la moto rispetto allo
scooter?
Ex motociclista, scooterista per 5 anni per ristabilire problemi alla
schiena, tentato di nuovo dalla moto.
da novello scooterista (4 anni con un 250 cc) non posso parlar che bene dei
vantaggi dello scooter (non proprio del mio in questione).
agile in ogni situazione cittadina, utilizzabile anche in inverno con il
solo termoscudo. i primi due anni ci sono andato in vacanza con passeggera e
valige (il secondo anno in abruzzo e ho fatto più di 2000 km tra mare e
montagna). senza bagagli laterali, sacchi, bauletti o zaini ci metti i
caschi o i giubbotti, la spesa o il notebook. io ci metto trapano,
avvitatore e borsona degli attrezzi.
c'è da dire che non sono e non mi sento motociclista (velocità, pieghe,
pista e roba varia...) anche se in assoluto un confronto con la moto lo vedo
a vantaggio di questa per quanto riguarda la capacità e la struttura del
mezzo.
ciao
R&G
2011-11-02 17:20:54 UTC
Permalink
"R&G"
Post by R&G
Pareri di chi ha esperienza come motociclista sono bene accetti, anche se è
un ng prettamente per scooter, dunque: vorrei cambiare il mio sw-t600,
quindi uno scooter, con la honda transalp, sempre nuovo modello.
Per la cronaca, il dubbio sulla transalp mi ha portato a prendere la cbr 600
f proprio stamattina me l'hanno consegnata :ppp
Se moto deve essere, meglio una che mi piace.

R

Continua a leggere su narkive:
Loading...