Discussione:
Master 460: ma gli altri?!?
(troppo vecchio per rispondere)
Uanke
2005-04-19 08:23:01 UTC
Permalink
Mi è venuta una curiosità...
Il motore Master 460 è montato attualmente almeno su questi modelli:

PIAGGIO/GILERA:
- Beverly 500
- X9 Evo 500
- Nexus 500

APRILIA:
- Atlantic 500 Sprint
- Scarabeo 500

Possibile che si sentano solo possessori del Beverlone lamentarsi per i
problemi alla trasmissione?
E gli altri?
Tutti baciati dalla fortuna o questa benedetta questione della frizione a
3 o 5 masse è il nocciolo fondamentale?
Sarei curioso di sentire qualche esperienza dei piloti di altri scooter
motorizzati col Master 460...

Ciao a tutti!
--
=^=^=^=^=^=^=^=^=^=^=^=^=
Simone - Uanke
In sella a "Ruspa" Piaggio Beverly 500
=^=^=^=^=^=^=^=^=^=^=^=^=

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Uanke
2005-04-19 08:27:35 UTC
Permalink
Non se la prendano i possessori di Malaguti Spidermax 500, ci sono anche
loro!

;)
--
===================================
Simone - Uanke
In sella a "Ruspa" Piaggio Beverly 500
"Vorrei salutare tutti con un lampeggio o un cenno della mano!"
===================================

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
jacops
2005-04-19 08:32:15 UTC
Permalink
Post by Uanke
Possibile che si sentano solo possessori del Beverlone lamentarsi per i
problemi alla trasmissione?
E gli altri?
Secondo me dipende dalla taratura che viene data alla frizione e, in
generale, a tutto il gruppo trasmissione. L'Aprilia ha scelto per una
taratura "morbida" (niente strappi iniziali e piu' progressione) e forse e'
per questo che hanno meno problemi. Di X9 ce ne sono ormai pochini in giro e
quindi sono statisticamente minori anche le lamentele; problemi di
trasmissione ne ha anche il Nexus. Se strapazzi ben bene a 12.000 km devi
fare interventi radicali.
Ciao
--
jacops AKA Sua Entita'
Aprilia Leonardo 300 SA "FieroBecco"
Uanke
2005-04-19 08:36:35 UTC
Permalink
Post by jacops
Post by Uanke
Possibile che si sentano solo possessori del Beverlone lamentarsi per i
problemi alla trasmissione?
E gli altri?
Secondo me dipende dalla taratura che viene data alla frizione e, in
generale, a tutto il gruppo trasmissione. L'Aprilia ha scelto per una
taratura "morbida" (niente strappi iniziali e piu' progressione) e forse e'
per questo che hanno meno problemi. Di X9 ce ne sono ormai pochini in giro e
quindi sono statisticamente minori anche le lamentele; problemi di
trasmissione ne ha anche il Nexus. Se strapazzi ben bene a 12.000 km devi
fare interventi radicali.
Ciao
Ok, 12000 km per intervenire sulla trasmissione mi possono stare anche
bene...
Ma non mi stà bene che il mio Beverly cominci a rumoreggiare e la frizione
a strappare a 400 km (!!!) e una settimana o poco più di vita!
:(
--
===================================
Simone - Uanke
In sella a "Ruspa" Piaggio Beverly 500
"Vorrei salutare tutti con un lampeggio o un cenno della mano!"
===================================

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
B2Spirit
2005-04-19 09:50:06 UTC
Permalink
Post by Uanke
Post by jacops
Post by Uanke
Possibile che si sentano solo possessori del Beverlone lamentarsi per i
problemi alla trasmissione?
E gli altri?
Secondo me dipende dalla taratura che viene data alla frizione e, in
generale, a tutto il gruppo trasmissione. L'Aprilia ha scelto per una
taratura "morbida" (niente strappi iniziali e piu' progressione) e forse e'
per questo che hanno meno problemi. Di X9 ce ne sono ormai pochini in giro e
quindi sono statisticamente minori anche le lamentele; problemi di
trasmissione ne ha anche il Nexus. Se strapazzi ben bene a 12.000 km devi
fare interventi radicali.
Ciao
Ok, 12000 km per intervenire sulla trasmissione mi possono stare anche
bene...
Ma non mi stà bene che il mio Beverly cominci a rumoreggiare e la frizione
a strappare a 400 km (!!!) e una settimana o poco più di vita!
:(
"Welcome in Saigon"

Senza scherzi, il muggito e lo strappo - se gravi - ti danno certamente
titolo a fartela sostituire tanto più che l'esistenza di una nuova
frizione è implicito riconoscimento dei problemi della vecchia.

Il mio (ma non giro in città) ha muggito e strappato un paio di volte in
19000 km per cui non avevo titolo.

E' vero che - pur se debolina - se si "imposta" bene da nuova occorre solo
pulirla di tanto in tanto, al contrario, se mostra problemi da subito è
meglio andare dal conce e lamentarsi seriamente.
ciao.
--
B2Spirit su Beverly PY460™ Rebel-Yell Special®
bleeeh “pescemartello”©
«Maître à penser ufficiale di IHMS»

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Uanke
2005-04-19 09:58:49 UTC
Permalink
Post by B2Spirit
Post by Uanke
Post by jacops
Post by Uanke
Possibile che si sentano solo possessori del Beverlone lamentarsi per i
problemi alla trasmissione?
E gli altri?
Secondo me dipende dalla taratura che viene data alla frizione e, in
generale, a tutto il gruppo trasmissione. L'Aprilia ha scelto per una
taratura "morbida" (niente strappi iniziali e piu' progressione) e forse
e'
Post by Uanke
Post by jacops
per questo che hanno meno problemi. Di X9 ce ne sono ormai pochini in
giro
Post by B2Spirit
e
Post by Uanke
Post by jacops
quindi sono statisticamente minori anche le lamentele; problemi di
trasmissione ne ha anche il Nexus. Se strapazzi ben bene a 12.000 km devi
fare interventi radicali.
Ciao
Ok, 12000 km per intervenire sulla trasmissione mi possono stare anche
bene...
Ma non mi stà bene che il mio Beverly cominci a rumoreggiare e la frizione
a strappare a 400 km (!!!) e una settimana o poco più di vita!
:(
"Welcome in Saigon"
Senza scherzi, il muggito e lo strappo - se gravi - ti danno certamente
titolo a fartela sostituire tanto più che l'esistenza di una nuova
frizione è implicito riconoscimento dei problemi della vecchia.
Il mio (ma non giro in città) ha muggito e strappato un paio di volte in
19000 km per cui non avevo titolo.
E' vero che - pur se debolina - se si "imposta" bene da nuova occorre solo
pulirla di tanto in tanto, al contrario, se mostra problemi da subito è
meglio andare dal conce e lamentarsi seriamente.
ciao.
Grazie del consiglio.
Sono un po' amareggiato da questo inconveniente, però in compenso ho
scoperto la notevole cortesia del mio concessionario.
Avrebbero dovuto darmi una Vespa 125 come moto sostitutiva ma, non
avendola, mi danno un Nexus per il tempo necessario all'intervento...
:)
--
===================================
Simone - Uanke
In sella a "Ruspa" Piaggio Beverly 500
"Vorrei salutare tutti con un lampeggio o un cenno della mano!"
===================================

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
VeMa
2005-04-19 11:39:01 UTC
Permalink
Il Tue, 19 Apr 2005 11:58:49 +0200, Uanke non avendo un caxx da fare ha
Post by Uanke
avendola, mi danno un Nexus per il tempo necessario all'intervento...
Divertiti allora :PP
--
Ciao da VeMa
http://vema.altervista.org
Nexus "pozza i bé" ('04)
fary[cello]
2005-04-20 07:08:23 UTC
Permalink
Mentre studiavo una nuova modifica Uanke mi ha interrotto scrivendo:

http://www.freewebz.com/iosononiubbo/index1.htm
;-)
--
Faricello da Lugano su Burghy 650 EX K4
Adesivato ihms fronte retro
http://www.faricello.mine.nu ICQ 233209684
Prosciutto04 Confine04
Elefante05 [**FOCA TEMERARIA**]
Starflex
2005-04-19 18:42:08 UTC
Permalink
Post by Uanke
Possibile che si sentano solo possessori del Beverlone lamentarsi per
i problemi alla trasmissione?
Ciao!
E' un problema delle frizioni a secco a masse centrifughe....
Hanno problemi si smaltimento di calore, smaltimento di polveri, etc..come i
vecchi ferni a tamburo delle 500 Fiat...
Anche il Maje 400 aveva (non so se ne abbia ancora..ma temo siano un po'
fisiologici...) questo tipo di problemi, sono -purtroppo- da mettere in
conto.
Un tentativo, prima di portarlo, è di dargli una bella "scaldata" poco
rispettosa, per pulirla.Da fare con "grano salis", ossia non esagerare o gli
si da la botta di grazia..
Molte volte risolve, si tratta solo della superfice di attrito che, proprio
a causa di un uso "rispettoso", tende a cristallizzarsi (detto in termini
molto semplicistici).
una scaldata tenderà a ravvivare il materiale di attrito e, a meno di
problemi più gravi, risolve quanto una pulizia
Continua a leggere su narkive:
Loading...