Il 10 Lug 2003, 12:27, "Locurtola" <***@libero.it> ha scritto:
[...]
Mi sa che la scelta ricadrà su un spyball patriot, che dovrebbe essere
uno dei migliori, ma anche dei più cari (180 )... Risparmiando
qualcosina potrei buttarmi su uno della PatrolLine, ma non so come
sono... Chiunque abbia suggerimenti si faccia avanti...
Sul mio Leo ho fatto montare il Patrol Line HPS 544. Il concessionario ha
detto che con gli Spyball hanno avuto un sacco di problemi, ma non gli ho
creduto neppure un istante. Me l'hanno montato con i cablaggi dedicati
(ovvero senza tagliare un filo) alla modica cifra di 230 euro, in giro si
trova tra i 145 e i 165euro, ma non avevo tempo e voglia di montarlo e in
piu' mi offrivano la garanzia totale. Dopo 10 giorni non funzionava piu',
non so cosa avesse, il problema l'ha risolto il concessionario dicendo che
era colpa di una massa fasulla. Non ho indagato.
Quando mi hanno spiegato tutte le caratteristiche il meccanico c'e' stato un
quarto d'ora, e' stata una bella discussione con io che gli dicevo "ma se
faccio questo..." e lui che mi rispondeva cosa faceva l'antifurto in quel
caso li'.
Di sicuro pero' non fa' bella impressione la scritta sul manuale:
"Il vs. Allarme HPS 544 ha superato i test di impermeabilità secondo le
Norme IP 54.
Nonostante ciò, al fine di evitare spiacevoli ma sempre possibili problemi
legati alla
infiltrazione d'acqua, VOGLIATE ACCURATAMENTE EVITARE IL LAVAGGIO AD
ALTA PRESSIONE (almeno nella parte del veicolo dove avete fatto installare
l'allarme) SENZA PRIMA AVER PROTETTO ADEGUATAMENTE LA CENTRALINA.
Nel caso in cui dovessero essere accertati guasti all'allarme imputabili a
questa causa,
NON VERRA' RICONOSCIUTO ALCUN INTERVENTO IN GARANZIA."
Il manuale e' eventualmente disponibile sul sito http://www.bestidea.it/.
Comunque, non era per questo che ho aperto il thread: ho sentito dire
che gli antifurti elettronici si fregano con schiumogeni vari. Come si
fa?
Grossolamente il suono della sirena e' generato da una membrana che vibra.
Gli schiumogeni, per esempio quelli per edilizia che partono liquidi e poi
si espandono, si prestano molto bene a raggiungere la menbrana e a
bloccarla, impedendogli di emettere il suono. Se la sirena e' impermeabile
questo trucco non dovrebbe essere possibile, ma...
[...]
grazie a chiunque vorrà rispondermi! :-)
Ciao,
ciao
merlinO
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it