Discussione:
Problema avviamento a freddo Vespa ET4 150
(troppo vecchio per rispondere)
taxidriver
2009-10-15 07:48:45 UTC
Permalink
ciao a tutti
ho una vespa et4 150 del 2003 con 11.000 km, sempre tagliandata, che
parcheggio in garage.
riscontro molti problemi di avviamento a motore freddo, non
necessariamente in condizioni climatiche fredde.
sono costretto ad usare intensivamente l'avviamento elettrico (con il
rischio di sollecitarlo) oppure il kickstarter. una volta avviata e
portato il motore a temperatura, l'andatura è comunque poco fluida, a
strappi.
portata in assistenza piaggio, il meccanico dice che è tutto ok.
secondo voi come dovrei intervenire? sostituzione candela, filtro aria
e pulizia carburatore? è qullo che farei con un due tempi, ma questo è
un 4 tempi.
ci sono altre raccomandazioni?
grazie
taxidriver
Tony
2009-10-15 11:07:17 UTC
Permalink
Ussignur!!!!!!!!!!
La ET4 è uno strazio per quanto riguarda l'avviamento a freddo: ne ho
avute due, e una peggio dell'altra!
Non avendo il box rimaneva in strada: in inverno uscivo da casa
"pregustando" il linguaggio turpe che avrei adottato per farla
partire.
Allucinante: quando la batteria riusciva a dare lo spunto, faceva fare
qualche giro al motorino e, se non partiva, bisognava andare di
pedivella.
A volte non bastava neppure quella, e allora ricco autobus....
Poi magari nel pomeriggio, un po' meno freddo, e a forza di calci
partiva.
Se poi rimaneva ferma qualche giorno era ancora peggio.
Cambiando la batteria qualcosa migliorò, seppur di poco.
Pensa che da tempo ho un Honda Foresigth, che parte sempre, e dico
SEMPRE al primo colpo; è rimasto 4 mesi in inverno chiuso in box,
causa inutilizzo. Quando sono andato a riprenderlo, dopo 3 tentativi è
partito come se nulla fosse.
Rinuncia a spendere soldi in rimedi che poi si rivelano fasulli: la
ET4 è così, checchè ne dicano i meccanici.
Presta piuttosto attenzione alla batteria che sia sempre efficiente,
nel dubbio cambiala.
Spero di esserti stato utile.
missingneuron
2009-10-15 11:48:47 UTC
Permalink
Post by Tony
=
Rinuncia a spendere soldi in rimedi che poi si rivelano fasulli: la
ET4 =E8 cos=EC, checch=E8 ne dicano i meccanici.
Il problema sono appunto i meccanici (che tu hai interpellato!), qui da =
=

me' ci sono centinaia di et4/lx 125/150 che partono tranquillamente anch=
e =

a -10 gradi,il trucco e' trovare un meccanico che sappia dove mettere le=
=

mani,oltre naturalmente a dare 3/4 colpi di gas a motore spento prima di=
=

tentare l'avviamento,e a patto che la pompa di ripresa non sia bloccata =
=

(difetto tipico di alcune serie con carburatore WALBRO).
Post by Tony
Presta piuttosto attenzione alla batteria che sia sempre efficiente,
nel dubbio cambiala.
Questo sempre.


PS ho in giro vespe del 99 (pre leader) che partono senza problemi con =

oltre 40.000 km all'attivo...


-- =

Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera: =

http://www.opera.com/mail/
taxidriver
2009-10-15 12:16:19 UTC
Permalink
mani,oltre naturalmente a dare 3/4 colpi di gas a motore spento prima di  
tentare l'avviamento,e a patto che la pompa di ripresa non sia bloccata  
(difetto tipico di alcune serie con carburatore WALBRO).
a cosa servirebbero i colpi a motore spento?
è una manovra che non avevo pensato ma che, intuitivamente, non farei
per paura di ingolfare il motore, ovvero far entrare combustibile
nella camera di scoppio e bagnare la candela.
mi potresti spiegare meglio?
credi che il collettore tra carburatore e propulsore possa essere
crepato? pensavo fossero in alluminio o ghisa...
ogni informazione è ben accetta.
molte grazie
giroman
2009-10-15 18:42:21 UTC
Permalink
Post by taxidriver
a cosa servirebbero i colpi a motore spento?
è una manovra che non avevo pensato ma che, intuitivamente, non farei
per paura di ingolfare il motore, ovvero far entrare combustibile
nella camera di scoppio e bagnare la candela.
Leggere il manuale di uso e manutenzione e' contro la tua religione ? :-)
Lo scopo e' propio dare un surplus di benzina per facilitare l'avviamento a
freddo (spiegato nel manuale che non hai letto)
Post by taxidriver
mi potresti spiegare meglio?
credi che il collettore tra carburatore e propulsore possa essere
crepato? pensavo fossero in alluminio o ghisa...
Quasi sicuramente e' il responsabile se e' ancora l'originale,sono costruiti
in alluminio e materiale sintetico tipo gomma, ma molto piu' tenace,e'
propio la parte in "gomma" a cedere col tempo,nota bene,spesso le crepe sono
microscopiche ma sufficenti a sballare completamente la carburazione,io quel
collettore lo cambierei a occhi chiusi,prima di fare qualsiasi altra cosa...
taxidriver
2009-10-15 20:49:26 UTC
Permalink
Post by giroman
Leggere il manuale di uso e manutenzione e' contro la tua religione ? :-)
Lo scopo e' propio dare un surplus di benzina per facilitare l'avviamento a
freddo (spiegato nel manuale che non hai letto)
ok, capito.
Post by giroman
Quasi sicuramente e' il responsabile se e' ancora l'originale,sono costruiti
in alluminio e materiale sintetico tipo gomma, ma molto piu' tenace,e'
propio la parte in "gomma" a cedere col tempo,nota bene,spesso le crepe sono
microscopiche ma sufficenti a sballare completamente la carburazione,io quel
collettore lo cambierei a occhi chiusi,prima di fare qualsiasi altra cosa...
perfetto, lo sostituirò subito, allora
molte grazie a te e a tutti per l'aiuto.
b***@hotmail.it
2012-12-03 10:31:57 UTC
Permalink
Post by taxidriver
Post by giroman
Leggere il manuale di uso e manutenzione e' contro la tua religione ? :-)
Lo scopo e' propio dare un surplus di benzina per facilitare l'avviamento a
freddo (spiegato nel manuale che non hai letto)
ok, capito.
Post by giroman
Quasi sicuramente e' il responsabile se e' ancora l'originale,sono costruiti
in alluminio e materiale sintetico tipo gomma, ma molto piu' tenace,e'
propio la parte in "gomma" a cedere col tempo,nota bene,spesso le crepe sono
microscopiche ma sufficenti a sballare completamente la carburazione,io quel
collettore lo cambierei a occhi chiusi,prima di fare qualsiasi altra cosa...
perfetto, lo sostituirò subito, allora
molte grazie a te e a tutti per l'aiuto.
ho lo stesso problema qui a milano e' arrivato il freddo e di partire non c'e' verso..cambiare candela? carburazione?
g***@gmail.com
2017-08-22 21:24:59 UTC
Permalink
Ciao ho risolto il problema dell'avviamento allagado il getto del minimo alla base della vaschetta...come? Ho mollato a forma triangolare uno spillo...poi l'ho usato come utensile... 😁😁
taxidriver
2009-10-15 12:13:29 UTC
Permalink
Post by Tony
Ussignur!!!!!!!!!!
eh, non dirlo a me.
Post by Tony
Rinuncia a spendere soldi in rimedi che poi si rivelano fasulli: la
ET4 è così, checchè ne dicano i meccanici.
gli anni passati non era così, partiva meglio....
Post by Tony
Presta piuttosto attenzione alla batteria che sia sempre efficiente,
nel dubbio cambiala.
appena cambiata, e durante l'inverno la stacco, la porto in casa e
controllo i livelli, proprio per evitare che si scarichi.
Post by Tony
Spero di esserti stato utile.
grazie per la tua segnalazione. spero ancora che ci sia qualcosa da
fare a livello meccanico :-)
giroman
2009-10-15 18:43:44 UTC
Permalink
Post by taxidriver
appena cambiata, e durante l'inverno la stacco, la porto in casa e
controllo i livelli, proprio per evitare che si scarichi.
Staccare la batteria non serve a una fava se non la ricarichi almeno una
volta al mese...
missingneuron
2009-10-15 11:40:58 UTC
Permalink
In data 15 ottobre 2009 alle ore 09:48:45, taxidriver
Post by taxidriver
ci sono altre raccomandazioni?
Cambia meccanico,quella vespa ha quasi sicuramente il collettore di
aspirazione crepato,fallo sostituire e fai fare una carburazione
ad-hoc,gia' che ci sei fai cambiare anche i tubi benzina e depressore.
--
Creato con il rivoluzionario client e-mail di Opera:
http://www.opera.com/mail/
taxidriver
2009-10-15 20:48:19 UTC
Permalink
Cambia meccanico,quella vespa ha quasi sicuramente il collettore di  
aspirazione crepato,fallo sostituire e fai fare una carburazione  
ad-hoc,gia' che ci sei fai cambiare anche i tubi benzina e depressore.
ottimo, grazie, mi segno questo consiglio.
Loading...