Parduz
2008-10-26 14:24:21 UTC
...e so che ce ne sono parecchi.
Ogni tanto torno alla carica coi miei "ciappini", ed ecco la conclusione
dell'ultimo.
La faccio lunga per darvi più indizi possibili, in vista del domandone
finale.
Ho finalmente montato il vecchio ampli pioneer nella panda, uscendo dal
line-out dell'autoradio (una Blaupunkt di buona qualità).
L'ampli è alimentato direttamente dalla batteria: con in mezzo un fusibilone
ho portato un filo da 2,5mmq dal cofano al baule, entrando nell'abitacolo e
passando sul pavimento e nella fiancata posteriore.
Sull'apli ho lasciato tutto un accrocchio di filtri e controfiltri
sull'alimentazione: erano lì 20 anni fa, non vedo perchè non lasciarceli :)
Il risultato iniziale è stato terribile: qualunque cosa accesa ci fosse
nella macchina (tergicristalli, frecce, ventola) induceva un rumore
spaventoso nelle casse (prima, con la sola autoradio, non succedeva
affatto).
Dopo vari tentativi ho risolto usando una massa per l'autoradio presa da
sotto il cruscotto (a fianco della centralina) invece di quella fornita "di
serie". Perchè prima (senz'ampli) non desse problemi, non so.
Spariti TUTTI i rumori accessori, mi è rimasto solo quello del motore... un
"fischio" chiaramente generato dal motore (e variabile in funzione del
numero di giri).
Questo "fischio" arriva dall'ampli: lo fa anche ad autoradio spenta.
Ho provato a cambiare posizione della massa, a collegare o meno lo schermo
del cavo "audio" a massa da un lato o dall'altro.... nulla.
Il volume del "fischio" è direttamente proporzionale al "guadagno"
dell'ampli (forse il termine è improprio: ad ogni modo nel fondo dell'ampli
c'è un trimmer che aumenta il volume: il minimo volume del fischio è da metà
in giù).
L'unica cosa che fa cambiare qualcosa è questa: l'ampli ha un fondo
metallico, avvitato al baule tramite 4 viti. Se lo svito (e quindi il fondo
non è "connesso" al baule") il fischio prende un volume molto più forte.
Sfregando un filo collegato a massa sul fondo dell'ampli produce rumore
audio, come quando si gratta su un microfono.
Ho controllato come suggeritomi da Maury al Porcino: non ho switch che
possano collegare o scollegare la massa audio o lo schermo (non ricordo
esattamente) come nel suo ampli.
Domanda: come risolvo? Dove metto le mani? Help :)
--
"Davvero? non lo sapevo" [cit.]
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
| Chiappe d'Oro Ufficiali
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006,2007,2008
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
Ogni tanto torno alla carica coi miei "ciappini", ed ecco la conclusione
dell'ultimo.
La faccio lunga per darvi più indizi possibili, in vista del domandone
finale.
Ho finalmente montato il vecchio ampli pioneer nella panda, uscendo dal
line-out dell'autoradio (una Blaupunkt di buona qualità).
L'ampli è alimentato direttamente dalla batteria: con in mezzo un fusibilone
ho portato un filo da 2,5mmq dal cofano al baule, entrando nell'abitacolo e
passando sul pavimento e nella fiancata posteriore.
Sull'apli ho lasciato tutto un accrocchio di filtri e controfiltri
sull'alimentazione: erano lì 20 anni fa, non vedo perchè non lasciarceli :)
Il risultato iniziale è stato terribile: qualunque cosa accesa ci fosse
nella macchina (tergicristalli, frecce, ventola) induceva un rumore
spaventoso nelle casse (prima, con la sola autoradio, non succedeva
affatto).
Dopo vari tentativi ho risolto usando una massa per l'autoradio presa da
sotto il cruscotto (a fianco della centralina) invece di quella fornita "di
serie". Perchè prima (senz'ampli) non desse problemi, non so.
Spariti TUTTI i rumori accessori, mi è rimasto solo quello del motore... un
"fischio" chiaramente generato dal motore (e variabile in funzione del
numero di giri).
Questo "fischio" arriva dall'ampli: lo fa anche ad autoradio spenta.
Ho provato a cambiare posizione della massa, a collegare o meno lo schermo
del cavo "audio" a massa da un lato o dall'altro.... nulla.
Il volume del "fischio" è direttamente proporzionale al "guadagno"
dell'ampli (forse il termine è improprio: ad ogni modo nel fondo dell'ampli
c'è un trimmer che aumenta il volume: il minimo volume del fischio è da metà
in giù).
L'unica cosa che fa cambiare qualcosa è questa: l'ampli ha un fondo
metallico, avvitato al baule tramite 4 viti. Se lo svito (e quindi il fondo
non è "connesso" al baule") il fischio prende un volume molto più forte.
Sfregando un filo collegato a massa sul fondo dell'ampli produce rumore
audio, come quando si gratta su un microfono.
Ho controllato come suggeritomi da Maury al Porcino: non ho switch che
possano collegare o scollegare la massa audio o lo schermo (non ricordo
esattamente) come nel suo ampli.
Domanda: come risolvo? Dove metto le mani? Help :)
--
"Davvero? non lo sapevo" [cit.]
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
| Chiappe d'Oro Ufficiali
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006,2007,2008
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------