Discussione:
[OT] A chi ne sa di Car HI-FI....
(troppo vecchio per rispondere)
Parduz
2008-10-26 14:24:21 UTC
Permalink
...e so che ce ne sono parecchi.
Ogni tanto torno alla carica coi miei "ciappini", ed ecco la conclusione
dell'ultimo.
La faccio lunga per darvi più indizi possibili, in vista del domandone
finale.

Ho finalmente montato il vecchio ampli pioneer nella panda, uscendo dal
line-out dell'autoradio (una Blaupunkt di buona qualità).
L'ampli è alimentato direttamente dalla batteria: con in mezzo un fusibilone
ho portato un filo da 2,5mmq dal cofano al baule, entrando nell'abitacolo e
passando sul pavimento e nella fiancata posteriore.
Sull'apli ho lasciato tutto un accrocchio di filtri e controfiltri
sull'alimentazione: erano lì 20 anni fa, non vedo perchè non lasciarceli :)
Il risultato iniziale è stato terribile: qualunque cosa accesa ci fosse
nella macchina (tergicristalli, frecce, ventola) induceva un rumore
spaventoso nelle casse (prima, con la sola autoradio, non succedeva
affatto).
Dopo vari tentativi ho risolto usando una massa per l'autoradio presa da
sotto il cruscotto (a fianco della centralina) invece di quella fornita "di
serie". Perchè prima (senz'ampli) non desse problemi, non so.
Spariti TUTTI i rumori accessori, mi è rimasto solo quello del motore... un
"fischio" chiaramente generato dal motore (e variabile in funzione del
numero di giri).
Questo "fischio" arriva dall'ampli: lo fa anche ad autoradio spenta.
Ho provato a cambiare posizione della massa, a collegare o meno lo schermo
del cavo "audio" a massa da un lato o dall'altro.... nulla.
Il volume del "fischio" è direttamente proporzionale al "guadagno"
dell'ampli (forse il termine è improprio: ad ogni modo nel fondo dell'ampli
c'è un trimmer che aumenta il volume: il minimo volume del fischio è da metà
in giù).
L'unica cosa che fa cambiare qualcosa è questa: l'ampli ha un fondo
metallico, avvitato al baule tramite 4 viti. Se lo svito (e quindi il fondo
non è "connesso" al baule") il fischio prende un volume molto più forte.
Sfregando un filo collegato a massa sul fondo dell'ampli produce rumore
audio, come quando si gratta su un microfono.
Ho controllato come suggeritomi da Maury al Porcino: non ho switch che
possano collegare o scollegare la massa audio o lo schermo (non ricordo
esattamente) come nel suo ampli.

Domanda: come risolvo? Dove metto le mani? Help :)
--
"Davvero? non lo sapevo" [cit.]
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
| Chiappe d'Oro Ufficiali
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006,2007,2008
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
Starflex
2008-10-26 16:49:06 UTC
Permalink
Post by Parduz
Dopo vari tentativi ho risolto usando una massa per l'autoradio presa
da sotto il cruscotto (a fianco della centralina) invece di quella
fornita "di serie". Perchè prima (senz'ampli) non desse problemi, non
so.
La soluzione migliore è scegliere UN punto di massa, e alimentare tutti gli
utilizzatori audio partendo dal medesimo punto di massa.
Serve ad evitare che piccole cadute di tensione nei vari rami diversi che
portano la massa ai vari utilizzatori creino proprio quello che ti hai
descritto.
Post by Parduz
Spariti TUTTI i rumori accessori, mi è rimasto solo quello del
motore... un "fischio" chiaramente generato dal motore (e variabile
in funzione del numero di giri).
Questo "fischio" arriva dall'ampli: lo fa anche ad autoradio spenta.
Aspetta. Ad autoradio spenta NON lo deve fare!! (ok, neanche ad accesa): se
lo fa ad autoradio spenta, significa che l'ampli rimane acceso, e che ti
scarica la batteria.
L'ampli è alimentato dal +, dal -, e dal "remote" che è il filo che partendo
dall'autoradio da il consenso all'accensione dell'ampli SOLO quando
l'autoradio è accesa.
Si chiama "Remote/ext ant" perché viene usato o per il consenso ad
utilizzatori esterni, o per una eventuale antenna elettrica.
Sicuro di averlo collegato, e di non aver fatto qualche ponte sull'ampli (il
positivo della batteria portato direttamente sia sul + che sul remote)?
Ti consiglio di prendere un altro filo dal negativo della batteria e di
collegare autoradio e ampli partendo da quello.
Poi, se continua a fischiare, credo occorra una sorta di "filtro
antidisturbo", ma generalmente i fischi son dovuti ad anelli di massa (mi
pare si chiamino così).
Il Condor sarà sicuramente in grado di confermare o smentire, e di trovarti
la soluzione :)
Wat
2008-10-26 17:08:22 UTC
Permalink
"Parduz" <aaa> wrote in message
Post by Parduz
Ho finalmente montato il vecchio ampli pioneer nella panda, uscendo dal
......
Panda ... hai detto Panda? ;-)

Sei sicuro che abbia i filtri sulle candele?
normalmente le macchine più recenti li hanno, le panda non mi pare.
Quello può provocare il rumore che hai descritto.

Un buon filtro sull'alimentazione dovrebbe comunque risolvere tutto.
--
Wat 65 Genova (da casa)
KTM 990 Adventure 04/2007 (Habanero)

Membro C.A.P.B. #016

ICQ #-245815889- SKYPE "SKYPE245815889"

"Pensa alla tua istruzione non fermarti alla III media...."
http://community.webshots.com/photo/480946971/2310827840055744862xYVqyz
Condor
2008-10-26 20:03:24 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Parduz
Post by Parduz
Ogni tanto torno alla carica coi miei "ciappini", ed ecco la
conclusione dell'ultimo.
Ahia... :-P
Post by Parduz
Ho finalmente montato il vecchio ampli pioneer nella panda, uscendo
Definire "vecchio ampli Pioneer". Conoscere il modello preciso è
fondamentale per capire come realizzare correttamente l'impianto.

Pioneer negli anni ha fatto ampli con valori di impedenze variabili con lo
Yen, sensibiltà d'ingresso proporzionali alla popolazione avicola
dell'altopiano di Asiago e prestazioni hi-fi altalenanti come il pendolo di
Poe.
Post by Parduz
dal line-out dell'autoradio (una Blaupunkt di buona qualità).
Tutto sta a vedere se ha la massa di segnale separata dalla massa elettrica.
A volte essere buone autoradio non basta... :-)
Post by Parduz
fusibilone ho portato un filo da 2,5mmq dal cofano al baule, entrando
Piccolo. Sotto l'AWG11 (4 mmq) OFC non sono mai sceso per l'alimentazione.
Sulla mia vecchia Pandina usavo un AWG9 (6mmq) sia per il positivo che per
la massa.
Post by Parduz
Sull'apli ho lasciato tutto un accrocchio di filtri e controfiltri
Che andranno prontamente rimossi, salvo introdurli uno alla volta *solo* se
esistono problemi.
Dal punto di vista della buona riuscita di un impianto hi-fi car l'impianto
elettrico di un'auto fa storia a sè e quello che va bene su quel modello puo
essere disastroso per l'altro, e viceversa.
Post by Parduz
cosa accesa ci fosse nella macchina (tergicristalli, frecce, ventola)
induceva un rumore spaventoso nelle casse (prima, con la sola
autoradio, non succedeva affatto).
Loop di massa. Un classico.
Post by Parduz
Spariti TUTTI i rumori accessori, mi è rimasto solo quello del
motore... un "fischio" chiaramente generato dal motore (e variabile
in funzione del numero di giri).
SE è un vecchio ampli Pioneer della prima serie "Component", ad alta
sensibilità ed impedenza, è abbastanza normale e non impossibile da
risolvere.
Post by Parduz
L'unica cosa che fa cambiare qualcosa è questa: l'ampli ha un fondo
metallico, avvitato al baule tramite 4 viti. Se lo svito (e quindi il
fondo non è "connesso" al baule") il fischio prende un volume molto
più forte. Sfregando un filo collegato a massa sul fondo dell'ampli
produce rumore audio, come quando si gratta su un microfono.
Confermo il loop di massa. Quel tipo di ampli, a differenza di quelli
"moderni" non ha l'ingresso differenziale. In pratica erano ampli costruiti
con criteri "home" e studiati per funzionare al meglio con le
apparecchiature per le quali dovevano funzionare.
Post by Parduz
Domanda: come risolvo? Dove metto le mani? Help :)
Intanto dicci che modello è. Poi:
- test 1: collega la massa dell'autoradio con un filo volante nello stesso
bullone di massa dell'ampli
- test 2: non collegare la massa dell'autoradio. Se rimane accesa ugualmente
vuol dire che la massa elettrica la piglia già da un'altra parte.
Verificare.
- test 3: non collegare lo schermo dello spinotto del line-out con il cavo
che va all'ampli.
- test 4: fai in modo che i cavi di alimentazione dell'ampli passino il più
distante possibile da quelli dell'impianto elettrico dell'auto.
- test 5: verifica che, ad ingresso scollegato, l'amplificatore rimanga
spento. Il fatto che rimanga acceso non va bene, ma il tutto dipende,
ovviamente, dal modello dell'ampli e dalla modalità di accensione: attiva o
ad assorbimento.

Se ti serve qualche pezzo, visto che la Panda bum-bum tzin-tzin ce l'ho
avuta anch'io, ho conservato:

- due tasche modificate per le portiere. Alloggiavano due woofer Coral HE130
accordati in bass-reflex. I Tweeter PFT47 al neodimio e relativi crossover
hanno fatto una brutta fine, insieme alla macchina dopo che l'ho venduta.
(Sigh!)
- crossover elettronico Unicars a 4 vie.
- Ampli Coral 90.32 25+25W RMS
- Ampli Zendar 50+50W RMS, modificato con pre e finali a norme MIL. 8-)

Per terra ho anche l'impianto completo della PeLantra, e quei pochi che
hanno avuto l'occasione di ascoltarlo sanno di cosa parlo... (ri-sigh).

Cmq, facce sapè... ;-)
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Alice su Yamaha Majesty 400/'05 - GE/PonteX°
Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I. per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
C'è un pollo che nasce ogni minuto, se lo trovi hai fatto fortuna.
(T.Barnum)
Starflex
2008-10-26 21:11:22 UTC
Permalink
Post by Condor
Cmq, facce sapè... ;-)
Condor, come è possibile: "Questo "fischio" arriva dall'ampli: lo fa anche
ad autoradio spenta."...?
Condor
2008-10-26 22:28:34 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Starflex
Post by Starflex
Condor, come è possibile: "Questo "fischio" arriva dall'ampli: lo fa
anche ad autoradio spenta."...?
Mi preoccuperei di più se lo facesse a motore spento. :-D

Semplice: molti vecchi ampli Pioneer (il mio fedelissimo GM-120 1a serie ad
esempio...) hanno l'accensione basata sullo stato logico di un semplicissimo
transistor, al posto del microrelè che equipaggia la totalità degli ampli
recenti.
Può succedere che forti disturbi provenienti da un collegamento di
alimentazione non corretto mantengano in saturazione il componente,
mantenendo sempre acceso l'ampli.
Bisogna poi vedere (per questo chiedevo il modello) se l'accensione
dell'ampli è quella classica (un remote a +12V) oppure ad assorbimento (il
positivo dell'autoradio è collegato ad un pin sullo spinotto
all'amplificatore) nel quale la corrente che scorre nell'autoradio accende
l'ampli.

Ricordi di serate passate tra amici, in garage, tra saldatore e birre, e
rigorosamente figaless... :-D ;-)
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Alice su Yamaha Majesty 400/'05 - GE/PonteX°
Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I. per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
Muri di pietra non fanno una prigione, né sbarre di ferro una gabbia.
LeD
2008-10-27 07:53:19 UTC
Permalink
Post by Condor
Semplice: molti vecchi ampli Pioneer (il mio fedelissimo GM-120 1a
madoiiiiiii che ricordiiiiiiiiii

:)
Condor
2008-10-27 18:12:39 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, LeD
Post by LeD
madoiiiiiii che ricordiiiiiiiiii
Tempi eroici... ;-)
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Alice su Yamaha Majesty 400/'05 - GE/PonteX°
Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I. per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
Trattate sempre bene i vostri figli, saranno loro che sceglieranno un
giorno in che ospizio mettervi...
Parduz
2008-10-26 22:09:47 UTC
Permalink
Calma e sangue freddo!
Chiarisco e replico.

Starflex, tranquillo. L'accensione "indipendente" dell'ampli è fatta solo
per cercare il disturbo: normalmente viene abilitato dall'apposito filo
all'accensione dell'autoradio.
Al momento ho uno switch per accenderlo da solo: m'ha permesso di capire che
i rumori degli "accessori" erano solo dell'autoradio, e il fischio è solo
suo. Tutto qui.
Post by Wat
Panda ... hai detto Panda? ;-)
Sei sicuro che abbia i filtri sulle candele?
No. Sono quasi sicuro che NON li abbia.
Il bello di quell'auto (la panda vecchia, intendo) è che non ha NULLA, e
quindi NULLA può rompersi :D
Post by Wat
normalmente le macchine più recenti li hanno, le panda non mi pare.
Dove vado, dall'elettrauto?
Post by Wat
Post by Parduz
Ho finalmente montato il vecchio ampli pioneer nella panda, uscendo
Definire "vecchio ampli Pioneer". Conoscere il modello preciso è
fondamentale per capire come realizzare correttamente l'impianto.
Ne parlammo due anni fa (miii! pensavo meno)
http://tinyurl.com/5nmsyu
Pioneer GM121.
Post by Wat
Tutto sta a vedere se ha la massa di segnale separata dalla massa
elettrica. A volte essere buone autoradio non basta... :-)
Mboh. Blaupunkt Portofino (o, in numeri, RCR168)
Post by Wat
Piccolo. Sotto l'AWG11 (4 mmq) OFC non sono mai sceso per
l'alimentazione. Sulla mia vecchia Pandina usavo un AWG9 (6mmq) sia
per il positivo che per la massa.
Sorry, errore mio. 4mmq (è un filo di terra avanzatomi non so quando :D)
Post by Wat
Post by Parduz
Sull'apli ho lasciato tutto un accrocchio di filtri e controfiltri
Che andranno prontamente rimossi, salvo introdurli uno alla volta
*solo* se esistono problemi.
Dal punto di vista della buona riuscita di un impianto hi-fi car
l'impianto elettrico di un'auto fa storia a sè e quello che va bene
su quel modello puo essere disastroso per l'altro, e viceversa.
Cioè, un bobinone su un nucleo di ferrite PUO' dare problemi? In che modo?
Post by Wat
SE è un vecchio ampli Pioneer della prima serie "Component", ad alta
sensibilità ed impedenza, è abbastanza normale e non impossibile da
risolvere.
Post by Parduz
L'unica cosa che fa cambiare qualcosa è questa: l'ampli ha un fondo
metallico, avvitato al baule tramite 4 viti. Se lo svito (e quindi il
fondo non è "connesso" al baule") il fischio prende un volume molto
più forte. Sfregando un filo collegato a massa sul fondo dell'ampli
produce rumore audio, come quando si gratta su un microfono.
Confermo il loop di massa. Quel tipo di ampli, a differenza di quelli
"moderni" non ha l'ingresso differenziale. In pratica erano ampli
costruiti con criteri "home" e studiati per funzionare al meglio con
le apparecchiature per le quali dovevano funzionare.
- test 1: collega la massa dell'autoradio con un filo volante nello
stesso bullone di massa dell'ampli
Cioè porto un filo di 3 metri in giro per la macchina per portare la stessa
massa di un apparecchio all'altro?
Post by Wat
- test 2: non collegare la massa dell'autoradio. Se rimane accesa
ugualmente vuol dire che la massa elettrica la piglia già da un'altra
parte. Verificare.
L'autoradio è a massa tramite la carcassa: dietro c'è una vite di fissaggio
che viene infilata in un asola di una lamella metallica avvitata alla
carrozzeria e stretta con un dado. E' grazie a quello che ho scoperto che il
filo di massa fornito nel doppino rosso/nero per autoradio portava tutti
quei rumori. In questo momento quella vite è il punto di massa della radio.
NON posso provare a farne a meno. O mi costruisco un supporto io, o tutta la
radio sta sù grazie a quella vitina.
Post by Wat
- test 3: non collegare lo schermo dello spinotto del line-out con il
cavo che va all'ampli.
Non è collegato. Ho provato il contrario (a collegarlo, cioè) e non è
cambiato di una virgola.
Post by Wat
- test 4: fai in modo che i cavi di alimentazione dell'ampli passino
il più distante possibile da quelli dell'impianto elettrico dell'auto.
Il filo d'alimentazione dell'ampli parte nel cofano dalla batteria, gira
dietro all'isolante acustico dalla parte dell'abitacolo, entra in auto e
passa sotto al volante fino al lato dx dell'auto, poi gira sotto lo
sportello DX e dentro la fiancatina posteriore DX, passa dietro al fanale
posterione ed entra nel baule.
Post by Wat
- test 5: verifica che, ad ingresso scollegato, l'amplificatore
rimanga spento. Il fatto che rimanga acceso non va bene, ma il tutto
dipende, ovviamente, dal modello dell'ampli e dalla modalità di
accensione: attiva o ad assorbimento.
Ho spiegato sopra che l'accensione indipendente dell'ampli serve a cercare
CHI genera i rumori. Normalmente sta acceso ad autoradio accesa (e è già
verificato che non circola la minima corrente a impianto spento).
Post by Wat
Se ti serve qualche pezzo...
Slurp.
MA sto usando roba che ho/avevo in casa inutilizzata, non ho intenzione di
spendere soldi in HIFI da macchina.
Post by Wat
Cmq, facce sapè... ;-)
Ecco fatto, contento? :)

Grazie dell'aiuto a tutti.
--
"Davvero? non lo sapevo" [cit.]
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
| Chiappe d'Oro Ufficiali
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006,2007,2008
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
Starflex
2008-10-26 22:15:04 UTC
Permalink
Post by Parduz
Starflex, tranquillo. L'accensione "indipendente" dell'ampli è fatta
solo per cercare il disturbo: normalmente viene abilitato
dall'apposito filo all'accensione dell'autoradio.
Al momento ho uno switch per accenderlo da solo: m'ha permesso di
capire che i rumori degli "accessori" erano solo dell'autoradio, e il
fischio è solo suo. Tutto qui.
Ok!
Perdonato! :))
Condor
2008-10-26 23:18:14 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Parduz
Post by Parduz
Pioneer GM121.
Ok. Component III serie.
Post by Parduz
Mboh. Blaupunkt Portofino (o, in numeri, RCR168)
Devi usare un tester in misura di resistenza. Se tra lo schermo dello
spinotto e la massa dell'autoradio non c'è continuità significa che le masse
(elettrica e di segnale) sono separate. E questo è bene saperlo.
Post by Parduz
Cioè, un bobinone su un nucleo di ferrite PUO' dare problemi? In che modo?
Quello è lo scatolo nero sul filo del positivo di alimentazione e va
lasciato. Pensavo a strane diavolerie posticce sull'ingresso segnale.
Post by Parduz
Cioè porto un filo di 3 metri in giro per la macchina per portare la
stessa massa di un apparecchio all'altro?
Paura che il pandino si ribalti? :-D
Leva l'autoradio da dove si trova, prendi uno spezzone di filo qualsiasi e
fai la prova. Meglio andare per esclusione in questi casi.
Post by Parduz
L'autoradio è a massa tramite la carcassa: dietro c'è una vite di
[snip!]
Post by Parduz
a quella vitina.
Non ho idea di come e dove hai messo l'autoradio. Io avevo messo il tunnel
in plastica che si inseriva nel tascone e non c'era nessuna collegamento
metallico tra l'autoradio e la carrozzeria.
Particolare non secondario: ho sempre fatto tutti i test con le autoradio
posate sul sedile per poi alla fine rimontarle e verificare che tutto
continuasse a funzionare (o no...).
Post by Parduz
Non è collegato. Ho provato il contrario (a collegarlo, cioè) e non è
cambiato di una virgola.
Il loop di massa evidentemente non passa di lì.
Post by Parduz
dietro al fanale posterione ed entra nel baule.
Non ricordo bene da che parte passano i cavi dell'impianto elettrico, ma
credo di essere passato anch'io a DX.
Post by Parduz
Ho spiegato sopra che l'accensione indipendente dell'ampli serve a
cercare CHI genera i rumori. Normalmente sta acceso ad autoradio
accesa (e è già verificato che non circola la minima corrente a
impianto spento).
Hai fatto la prova anche ad autoradio scollegata? Ampli acceso "nudo &
crudo" per intenderci...magari col remote preso da una piccola batteria a
12V...
Altra prova: hai detto che l'ampli è avvitato alla carrozzeria. Hai provato
a staccare il filo di massa e vedere cosa succede?
Post by Parduz
MA sto usando roba che ho/avevo in casa inutilizzata, non ho
intenzione di spendere soldi in HIFI da macchina.
Peccato. Avevo intenzione di passare le prossime vacanze a Bora-Bora, con i
soldi che avrei guadagnato "vendendoti" quei rott...ehm...pezzi. Dovrò
accontentarmi di Vesima, pazienza. :-P
Post by Parduz
Ecco fatto, contento? :)
Per niente. :-P Aspetto ulteriori risultati. ;-)
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Alice su Yamaha Majesty 400/'05 - GE/PonteX°
Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I. per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
La prima volta che mi freghi la colpa è tua. La seconda è mia.
Parduz
2008-10-27 02:07:25 UTC
Permalink
Post by Condor
Devi usare un tester in misura di resistenza. Se tra lo schermo dello
spinotto e la massa dell'autoradio non c'è continuità significa che
le masse (elettrica e di segnale) sono separate. E questo è bene
saperlo.
Ooookk...però continuo a pensare che la radio sia a posto, ora.
Post by Condor
Post by Parduz
Cioè porto un filo di 3 metri in giro per la macchina per portare la
stessa massa di un apparecchio all'altro?
Paura che il pandino si ribalti? :-D
LOL, no. Che peschi rumore "in giro".
Post by Condor
Leva l'autoradio da dove si trova, prendi uno spezzone di filo
qualsiasi e fai la prova. Meglio andare per esclusione in questi casi.
Siccome l'ampli fa rumore comunque, da solo, a che serve?
Post by Condor
Post by Parduz
L'autoradio è a massa tramite la carcassa: dietro c'è una vite di
[snip!]
Post by Parduz
a quella vitina.
Non ho idea di come e dove hai messo l'autoradio. Io avevo messo il
tunnel in plastica che si inseriva nel tascone e non c'era nessuna
collegamento metallico tra l'autoradio e la carrozzeria.
Uguale uguale. Ma siccome il coso di plastica non ce la fa a tener su tutto,
dietro alla radio ho montato una barretta di metallo tenerello, tutto
asolato. Fai finta di vedere un coso a forma di "omega". le parti piatte
della omega sono avvitate con due autofilettanti alla carrozzeria sotto alla
stoffa del "tascone". Al centro della parte curva dell'Omega c'è avvitata la
vite che sporge dal "culo" della radio. Altrimenti il peso della radio fa
leva tutto sul frontalino e il "porta radio" si sbraga.
Post by Condor
Non ricordo bene da che parte passano i cavi dell'impianto elettrico,
ma credo di essere passato anch'io a DX.
Passano tutti a SX, compresi i fili del fanale post.DX, che girano intorno
al baule. L'unico punto in cui il cavo d'alimentazione dell'ampli può
prendere sù del rumore (imho) è nel cofano e sotto il tascone (dove ci sono
i fusibili, la centralina ecc).
Ma ho il sentore che sia un problema di masse, non di alimentazione (come
per i rumori che venivano dalla radio).
Post by Condor
Hai fatto la prova anche ad autoradio scollegata? Ampli acceso "nudo &
crudo" per intenderci...magari col remote preso da una piccola
batteria a 12V...
Signorsì. Quando ho detto che lo fa "da solo".
Anche se il remote l'ho collegato alla stessa 12V dell'alimentazione.
Post by Condor
Altra prova: hai detto che l'ampli è avvitato alla carrozzeria. Hai
provato a staccare il filo di massa e vedere cosa succede?
No, e ho paura a farlo: mentre era svitato e acceso m'è rimasto il filo di
massa in mano (stavo appunto facendo prove e non avevo fissato tutto).
Quindi l'ampli aveva la +12 e basta. Il risultato è stato un ululato dalle
casse e puzza di condensatore. Per fortuna ho staccato in 2 secondi, ma se
faccio quella prova e qualcosa va storto, mi sa che brucio tutto.
Siccome staccando il fondo dell'ampli dalla carrozzeria il rumore aumenta,
il dubbio è che non siano due masse "equivalenti"... non so come dire.
Post by Condor
Peccato. Avevo intenzione di passare le prossime vacanze a Bora-Bora,
con i soldi che avrei guadagnato "vendendoti" quei
rott...ehm...pezzi. Dovrò accontentarmi di Vesima, pazienza. :-P
LOL
Post by Condor
Aspetto ulteriori risultati. ;-)
Ok, ti aggiornerò.
--
"Davvero? non lo sapevo" [cit.]
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
| Chiappe d'Oro Ufficiali
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006,2007,2008
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
Condor
2008-10-27 18:53:03 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Parduz
Post by Parduz
Ooookk...però continuo a pensare che la radio sia a posto, ora.
La radio E' a posto, questo non è mai stato in discussione. E' tutto il
resto che incita al turpiloquio.
Post by Parduz
LOL, no. Che peschi rumore "in giro".
E' un test. E il risultato è utile.
Post by Parduz
Siccome l'ampli fa rumore comunque, da solo, a che serve?
Devi pensare anche all'insieme.
Post by Parduz
Uguale uguale. Ma siccome il coso di plastica non ce la fa a tener su
tutto, dietro alla radio ho montato una barretta di metallo
Boh, io avevo un KEH-8030 che pesava da bestia e stava su. Probabilmente la
qualità della plastica del tunnel non è la stessa.
Post by Parduz
Ma ho il sentore che sia un problema di masse, non di alimentazione
(come per i rumori che venivano dalla radio).
E io cosa ti sto dicendo dall'inizio? Magari non dell'impianto ma, a quanto
pare "solo" dell'ampli, ma sempre di masse si tratta... :-P
Post by Parduz
Signorsì. Quando ho detto che lo fa "da solo".
Anche se il remote l'ho collegato alla stessa 12V dell'alimentazione.
Ok. Comincio a farmene un'idea.
Post by Parduz
Siccome staccando il fondo dell'ampli dalla carrozzeria il rumore
aumenta, il dubbio è che non siano due masse "equivalenti"... non so
come dire.
Sono equivalenti. Il fatto che "sembra" non lo siano fa pensare a roba tipo
saldature fredde, falsi contatti, ecc... Aprilo e dai un'occhiata al retro
del connettore frontale e allo stampato sottostante. Controlla che non ci
sia qualche cosa (un pallino di saldatura, un trefolo, un sarcazzo
conduttore...) che cortocircuiti la massa di segnale da quella elettrica
(masse che in quel tipo di ampli devono stare *rigorosamente* separate..
Poi controlli tutte le connessioni interne e infine ti armi di saldatore,
ripassando quante più saldature puoi.
Purtroppo non ho lo schema elettrico, al contrario di quando lavoravo
all'assistenza Pioneer, per cui dire "dove" intervenire di preciso e a
distanza non è, ahimé, per nulla facile.
Post by Parduz
Ok, ti aggiornerò.
Ottimo.
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Alice su Yamaha Majesty 400/'05 - GE/PonteX°
Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I. per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
Tasta Testicula Omnia Pericula Fugant
maury500ie
2008-10-28 12:58:47 UTC
Permalink
Post by Parduz
Post by Condor
Devi usare un tester in misura di resistenza. Se tra lo schermo dello
spinotto e la massa dell'autoradio non c'è continuità significa che
le masse (elettrica e di segnale) sono separate. E questo è bene
saperlo.
Ooookk...però continuo a pensare che la radio sia a posto, ora.
Post by Condor
Post by Parduz
Cioè porto un filo di 3 metri in giro per la macchina per portare la
stessa massa di un apparecchio all'altro?
Paura che il pandino si ribalti? :-D
LOL, no. Che peschi rumore "in giro".
CUTTONE!

Come ultima risorsa... io farei ciò :
- togli l'amply dal baule e fissalo dietro all'autoradio o li vicino ed
estendi SOLO i collegamenti verso gli altoparlanti che essendo isolati non
hai piu' problemi di masse vagabonde...

colleghi autoradio e amply alla massa in un unico punto , quello dietro
l'autoradio va benissimo, idem per la 12v , colleghi tutto sotto quella
fusibilizzata(fuse da 16 amp) posata exnovo (meglio se la sez. del cavo
sia da 10mm quadri in su, se continua ancora a ronzare... , SCOLLEGA la
massa dei cavi schermati lato amplificatore in ingresso, se continua a
ronzare... : nucleo usato di trasf di riga per TV.. senza avvolgimmento
chiaramente.. ci avvolgi un normale cavo da 1.5 mm quadri monofilo per
impianti elettrici... piu' spire riesci a fare meglio e' , lo metti in
serie SOLO all'amply (da come ho capito l'autoradio ha gia' il suo) ed ai
capi dell'amp ci colleghi un conde elettrolitico piu' grosso che puoi
(10.000 - 30.000 Microfarad) ed un poliestere da 0.1 o 1 microfarad...
facci sapere

ciao Maury500ie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
acar
2008-10-27 11:40:15 UTC
Permalink
non ho intenzione di spendere soldi in HIFI da macchina.
AAA: vendesi* (in ordine di vecchiaia)


1) autoradio (nel senso che è solo radio) blaukpunt senza slitta dei
primissimi anni 80

2) autovox kanguro con slitta originale perfettamente funzionante (optional
montati: adesivo technics d'epoca)

3) sony 7070 (uscita pre e controlli x cambiacd da 10) con slitta e imballo
originale

:-D

cmq bellissima discussione...in cantina dovrei avere qualche decina di
cataloghi hi-fi della seconda metà anni 80....un giorno di questi vado a
riesumare.



* (ce li ho veramente, ma non li venderò mai...un giorno sarò ricco e aprirò
un museo di modernariato...se prima madre e zav non mi avranno passato per
le armi...)



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Parduz
2008-10-27 12:16:45 UTC
Permalink
Post by acar
* (ce li ho veramente, ma non li venderò mai...un giorno sarò ricco e aprirò
un museo di modernariato...se prima madre e zav non mi avranno passato per
le armi...)
Ero più o meno nelle stesse condizioni, ma con i fumetti. Avendo preso
passione per la lettura molto presto (6-7 anni), e avendo la bisnonna che mi
regalava abbonamenti a Topolino, Corriere dei piccoli, ecc., avevo TUTTI i
numeri dal '76/'77 al '84, più un sacco di roba comprata ai mercatini e
scoperta "rara" dopo una decina d'anni, quando mi informai.
Poi, un giorno, mia madre sgombrò la cantina.........

.... ancora ho il magone.
maury500ie
2008-10-28 11:38:06 UTC
Permalink
Post by Parduz
Post by acar
* (ce li ho veramente, ma non li venderò mai...un giorno sarò ricco e aprirò
un museo di modernariato...se prima madre e zav non mi avranno passato per
le armi...)
Ero più o meno nelle stesse condizioni, ma con i fumetti. Avendo preso
passione per la lettura molto presto (6-7 anni), e avendo la bisnonna che mi
regalava abbonamenti a Topolino, Corriere dei piccoli, ecc., avevo TUTTI i
numeri dal '76/'77 al '84, più un sacco di roba comprata ai mercatini e
scoperta "rara" dopo una decina d'anni, quando mi informai.
Poi, un giorno, mia madre sgombrò la cantina.........
..... ancora ho il magone.
Il fatto che ci siano molti altri messi nelle mie stesse condizioni non
puo' ce consolarmi! :-D

maury500ie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Condor
2008-10-27 18:58:07 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, acar
Post by acar
1) autoradio (nel senso che è solo radio) blaukpunt senza slitta dei
primissimi anni 80
Un mito. Con le cassette IMHO faceva cag*are, ma aveva un sitonizzatore
radio di assoluta eccellenza.
Post by acar
2) autovox kanguro con slitta originale perfettamente funzionante
(optional montati: adesivo technics d'epoca)
Ne ho montati una cifra esagerata sui PX degli amici, assieme alle casse
Zendar. I più danarosi montavano il "Sirio", ma erano pochi. :-)
Post by acar
cmq bellissima discussione...in cantina dovrei avere qualche decina di
cataloghi hi-fi della seconda metà anni 80....un giorno di questi
vado a riesumare.
Non farlo. L'ultima volta che mi è successo m'è volato un intero pomeriggio
senza essermene minimamente accorto. :-D
Post by acar
aprirò un museo di modernariato...se prima madre e zav non mi avranno
passato per le armi...)
Se hai bisogno d'aiuto chiamami. ;-) :-D
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Alice su Yamaha Majesty 400/'05 - GE/PonteX°
Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I. per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
"Never surrender" (trad. "Barcollo ma non mollo...")
Loading...