Marcello - CA
2009-06-13 17:06:09 UTC
Farò il possibile per limitare la mia innata prolissità, spero che qualcuno
abbia la pazienza di leggere fino alla fine e, soprattutto, di darmi qualche
consiglio.
Ho un Honda @ del 2000, acquistato usato nel 2007 per un tozzo di pane con
circa 18.000 km indicati, anche se lo stato generale del mezzo ne faceva
sospettare almeno il doppio!
Il mezzo è stato dignitosamente risistemato a livello estetico e meccanico
con elementi di recupero, tranne forcella e ammortizzatori che mostrano
evidenti segni di stanchezza, o almeno io li ritengo tali, ma non ho molta
esperienza di scooter, se non di vespa "vera" che è una categoria a parte
:-) e di moto più tradizionali.
Non riesco a capire se il comportamento del mezzo è "normale" per uno
scooter o se comunque è migliorabile: diciamo che sul pavé cittadino e sulle
inevitabili buche della strada pare smontarsi (basterebbe evitarle, direte
voi...), mentre nei curvoni veloci "pompa" e non tiene perfettamente la
traiettoria, a meno di asfalto liscissimo (utopia).
Peso quasi 90 kg e forse anche questo ha una sua valenza, ma il mezzo
"dovrebbe" essere concepito anche per un utilizzo in due, quindi...
Veniamo al punto: sostituendo (o facendo rigenerare?) gli ammortizzatori e
revisionando la forcella (ma si fa sugli scooter?) le cose migliorerebbero
in maniera tangibile o è meglio che mi rassegni?
Si trovano elementi più duri e/o longevi da sostituire agli originali a
costi non proibitivi (considerando che il valore reale del mezzo è ormai
prossimo allo zero)?
Oppure mi affido ad un artigiano che smonta gli ammo e sostituisce il
liquido con uno più denso?
Stessa cosa sulla forcella (si cambiano anche le molle? si trovano?)?
Grazie e ciao
abbia la pazienza di leggere fino alla fine e, soprattutto, di darmi qualche
consiglio.
Ho un Honda @ del 2000, acquistato usato nel 2007 per un tozzo di pane con
circa 18.000 km indicati, anche se lo stato generale del mezzo ne faceva
sospettare almeno il doppio!
Il mezzo è stato dignitosamente risistemato a livello estetico e meccanico
con elementi di recupero, tranne forcella e ammortizzatori che mostrano
evidenti segni di stanchezza, o almeno io li ritengo tali, ma non ho molta
esperienza di scooter, se non di vespa "vera" che è una categoria a parte
:-) e di moto più tradizionali.
Non riesco a capire se il comportamento del mezzo è "normale" per uno
scooter o se comunque è migliorabile: diciamo che sul pavé cittadino e sulle
inevitabili buche della strada pare smontarsi (basterebbe evitarle, direte
voi...), mentre nei curvoni veloci "pompa" e non tiene perfettamente la
traiettoria, a meno di asfalto liscissimo (utopia).
Peso quasi 90 kg e forse anche questo ha una sua valenza, ma il mezzo
"dovrebbe" essere concepito anche per un utilizzo in due, quindi...
Veniamo al punto: sostituendo (o facendo rigenerare?) gli ammortizzatori e
revisionando la forcella (ma si fa sugli scooter?) le cose migliorerebbero
in maniera tangibile o è meglio che mi rassegni?
Si trovano elementi più duri e/o longevi da sostituire agli originali a
costi non proibitivi (considerando che il valore reale del mezzo è ormai
prossimo allo zero)?
Oppure mi affido ad un artigiano che smonta gli ammo e sostituisce il
liquido con uno più denso?
Stessa cosa sulla forcella (si cambiano anche le molle? si trovano?)?
Grazie e ciao