Discussione:
Vendita di rottame
(troppo vecchio per rispondere)
Salvo Ognibene
2005-04-23 22:17:10 UTC
Permalink
Sempre in tema con la mia domanda di prima, cosa si dovrebbe fare
se acquisto una moto che il proprietario ha "rottamato"?
Per "rottamare" intendo consegnare le targhe e il libretto.

Per venire il possesso legalmente del rottame (per ricambi) basta
un banale atto di vendita oppure non c'e' bisogno nemmeno di
quello? Ci vuole per forza il notaio?

Non e' che devo pagare un passaggio di proprieta' come se fosse
circolante, giusto?
E' proprio quello che vorrei evitare...

Inoltre, se consegno al proprietario la targhetta col numero di
telaio posso incorrere in qualcosa nel caso di perquisizione del
mio garage, visto che ho una moto senza numero di telaio e senza
libretto?

Insomma, come ci si deve comportare in questi casi? Qualcuno c'e'
gia' passato?
Chiaramente, leggi alla mano, non per voce del cugGino...

Grazie
Condor
2005-04-24 08:35:27 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Salvo Ognibene
Post by Salvo Ognibene
se acquisto una moto che il proprietario ha "rottamato"?
Per "rottamare" intendo consegnare le targhe e il libretto.
Se possiedi il vecchio libretto devi reimmatricolarlo. Ufficio Aci, spese
relative per pratica, nuovo libretto, nuovo certificato di proprietà e nuova
targa.

Se non possiedi il vecchio libretto devi aggiungere anche il collaudo alla
MCTC.
Post by Salvo Ognibene
un banale atto di vendita oppure non c'e' bisogno nemmeno di
quello? Ci vuole per forza il notaio?
No, è sufficiente una scrittura privata. Un veicolo rottamato per la Legge
non esiste: è considerato alla stregua di un vaso da fiori.
Post by Salvo Ognibene
E' proprio quello che vorrei evitare...
Informati bene perché vai a spendere molto di più.
Post by Salvo Ognibene
mio garage, visto che ho una moto senza numero di telaio e senza
libretto?
Non s'è ancora capito se stai parlando di un motociclo o di un ciclomotore.
Post by Salvo Ognibene
Chiaramente, leggi alla mano, non per voce del cugGino...
Scusa, per caso hai letto che questo newsgroup è un servizio pubblico di
consulenza?
Se ti va accontentati delle risposte, altrimenti vai negli uffici preposti a
fare la fila come tutti gli altri.
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Big_Zav su Yamaha Majesty 400/05 - GE/PonteX°
ex Dink150LX-ex Maj250 - 1°/2°/3°/4° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
Salvo Ognibene
2005-04-24 08:56:24 UTC
Permalink
Post by Condor
Se possiedi il vecchio libretto devi reimmatricolarlo. Ufficio Aci, spese
relative per pratica, nuovo libretto, nuovo certificato di proprietà e nuova
targa.
La moto non deve circolare: deve solo essere smontata e usata come ricambio.
E' un motociclo, chiaramente.
Post by Condor
No, è sufficiente una scrittura privata. Un veicolo rottamato per la Legge
non esiste: è considerato alla stregua di un vaso da fiori.
E' necessaria la presenza delle due parti o si puo' fare tramite due notai?
Siamo in due citta' diverse e molto lontane.
Post by Condor
Scusa, per caso hai letto che questo newsgroup è un servizio pubblico di
consulenza?
No, ma di sicuro a qualcuno e' gia' successo.
Grazie lo stesso.
Condor
2005-04-24 09:31:54 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Salvo Ognibene
Post by Salvo Ognibene
La moto non deve circolare: deve solo essere smontata e usata come
ricambio. E' un motociclo, chiaramente.
Ah, ok...adesso si capisce. Tu non vuoi rimetterlo in circolazione ma
semplicemente utilizzarlo come serbatoio ricambi.
Allora non serve nulla. Il vecchio proprietario consegna targa e libretto e
vende a te il rottame.
E' sufficiente che lui scriva due righe che ti vende il rottame per due euro
simbolici e alleghi la fotocopia del certificato di radiazione rilasciato
dal P.R.A.
Un domani ci fossero dei controlli, per te è sufficiente esibire questi
documenti per provare che quello che hai in garage non è di provenienza
furtiva.
Post by Salvo Ognibene
E' necessaria la presenza delle due parti o si puo' fare tramite due
notai? Siamo in due citta' diverse e molto lontane.
IMHO nessun notaio. Non c'è nessun atto pubblico da espletare.
Sarebbe meglio avere i documenti pronti *prima* di effettuare il trasporto,
a scanso di controlli.
Post by Salvo Ognibene
No, ma di sicuro a qualcuno e' gia' successo.
Perdona la franchezza, ma qui sul NG oltre al cazzeggio c'è un buon numero
di users che si sono sempre sbattuti per far andare bene le cose...mi
sembrava giusto nei loro confronti, tutto lì.
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Big_Zav su Yamaha Majesty 400/05 - GE/PonteX°
ex Dink150LX-ex Maj250 - 1°/2°/3°/4° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Big_Zav su Yamaha Majesty 400/05 - GE/PonteX°
ex Dink150LX-ex Maj250 - 1°/2°/3°/4° CSRN IHMS - ICQ#51583469
*Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I.* per volere di S.Entita' Jacops I°
======================================================
Legge di Bob sul marketing: "Non migliorare il prodotto, cerca un cliente
piu' scemo."
Salvo Ognibene
2005-04-24 09:56:27 UTC
Permalink
Post by Condor
Perdona la franchezza, ma qui sul NG oltre al cazzeggio c'è un buon numero
di users che si sono sempre sbattuti per far andare bene le cose...mi
sembrava giusto nei loro confronti, tutto lì.
Non per nulla, per la domanda sulla spedizione della moto ho avuto risposta
quasi subito: chi ha detto il contrario?
Il problema e' che spesso si risponde a queste domande riportando la frase del
cugGino, indipendentemente dal NG.
Non e' questo il caso.

La domanda pero' rimane: posso spedire la moto gia' rottamata, senza libretto?
A quanto pare, sul sito di trenitalia, dicono di no.

Ecco perche' volevo far spedire la moto in regola e poi (quando e' gia' nel mio
garage) rispedire targa e libretto al proprietario il quale fara' la
rottamazione.

Ma per fare la rottamazione e' necessaria la presenza del mezzo?
Cioe', lui puo' farla anche se la moto ce l'ho io in un'altra citta'?
E quanto costerebbe, piu' o meno, con agenzia?

Grazie ancora.
HellGate
2005-04-24 11:07:03 UTC
Permalink
Mentre cercavo di riattaccare le lettere AT al mio Lantic con un po' di
Post by Salvo Ognibene
La domanda pero' rimane: posso spedire la moto gia' rottamata, senza
libretto? A quanto pare, sul sito di trenitalia, dicono di no.
IMHO la moto rottamata può essere spedita con più o meno qualunque mezzo...
Come ha detto il Condor, teoricamente dovrebbe essere come spedire qualunque
altra cosa. Forse ti riferisci al servizio di Trenitalia con cui si possono
spedire moto e scooter? In quel caso potrebbero porre dei limiti, ma credo
che sia comunque possibile spedirlo come "merce qualunque"...
Post by Salvo Ognibene
Ma per fare la rottamazione e' necessaria la presenza del mezzo?
Cioe', lui puo' farla anche se la moto ce l'ho io in un'altra citta'?
A quanto ne so - mio padre ha di recente rottamato la vecchia macchina -
sono sufficienti le targhe e il libretto.
Ciao :)
--
©º°šš°º© HellGate su Lantic 200, Majesty 250, Aerox 100 ©º°šš°º©
- Ex: Hexagon 125 & 150, Amico 50, Hacker 50, Vespa (non) 50
Vice Statistico & Regista Ufficiale di IHMS
http://www.scooterclub-nolimits.it/hellgate

"Mio nonno era talmente aggressivo e arrogante che sulla sua tomba,
sotto la foto, c'era scritto «Cazzo guardi?»"
pensopositivo
2005-04-24 12:33:55 UTC
Permalink
Scrutanto attentamente il post di Salvo Ognibene (Sun, 24 Apr 2005 09:56:27
GMT), inspiegabilmente ;-P, vi trovai alcune frasi di senso compiuto.
Post by Salvo Ognibene
Ma per fare la rottamazione e' necessaria la presenza del mezzo?
Mi sembra di aver capito che a te interessa la radiazione, cioe'
l'eliminazione a livello burocratico del mezzo, non la rottamazione che e'
la distruzione vera e propria.
In ogni caso, bastano targa e libretto.
Post by Salvo Ognibene
E quanto costerebbe, piu' o meno, con agenzia?
Nel 2002 ho rottamato una Ford Fiesta e ho pagato 70 euro, di cui 28.10 di
spese di radiazione al PRA (quello che interesssa a te) e 42.00 di
rottamazione-bonifica-smaltimento.
Non serve rivolgersi alle agenzie, basta che l'intestatario si presenti con
targa e libretto in un centro di rottamazione autorizzato, pensano loro a
tutto. ;-)
--
penso+ su Yamaha Majesty 400 targato BZ
"ELEFANTENENGEL UFFICIALE"
"TEMERARIO DIESEL"
"VICE BABYSITTER UFFICIALE DI IHMS"
http://www.emergency.it
Parduz
2005-04-24 14:22:02 UTC
Permalink
Post by Salvo Ognibene
Ecco perche' volevo far spedire la moto in regola e poi (quando e' gia' nel mio
garage) rispedire targa e libretto al proprietario il quale fara' la
rottamazione.
Credo (CREDO) esista un problema sullo "stoccaggio". Cioè, una volta radiato
il mezzo, CREDO si debba dimostrare, se non lo si rottama, che viene tenuto
in un posto e non "buttato nel fosso" (questo per evitare che la gente
faccia radiare il mezzo e poi lo schiaffi in mezzo a un prato invece di
smaltirlo / rotamarlo).

Il CREDO non è per via di un fantomatico cuGgino, ma perchè non ricordo cosa
ho dovuto fare per conservare la mia vecchia Vectra distrutta come magazzino
ricambi per la "nuova".
--
"Mi volete dire dov'è sta cacchio di harmec? mi sta venendo un ictus..."
[Cit. Marcone]
------------------------------------------------------------------
Parduz A FIANCO di MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Temerario Gambadilegno per volere di S.E. e del brecciolino
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
III e IV CSRN - FutaTreffen 2003 e FutaTreffen 1002 (<== 2004 * 0.5)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
www.parduz.altervista.org
------------------------------------------------------------------
Continua a leggere su narkive:
Loading...