Discussione:
[Tech] Sulle molle di contrasto
(troppo vecchio per rispondere)
Parduz
2007-07-17 19:00:22 UTC
Permalink
Il quel di Carsoli si discuteva della generale perdita di prestazioni di MJ
(sia in ripresa che in vel. max), rimasta tale anche dopo la sostituzione
dei rulli e della cinghia.
Visto che di olio non ne consumo (e quello che butto odor di benzina non ne
fa), si deduceva che non dovrebbe essere la compressione, il problema, per
cui la raccomandazione è stata "cambia la molla di contrasto, altrimenti il
variatore si apre troppo presto e tu giri coi <rapporti corti>".
Domanda uno: ho capito bene il problema generato dalla molla "molle"?
Domanda due: ma allora perchè (avendo rapporti corti) non ho maggior spunto?
Domanda tre: non dovrei sentire il motore girare alto? Lui "ronfa" sempre
uguale....

Come sempre, grazie in anticipo :)
--
"nnGGNNaaaaAAAAAaaafaAmo" [cit.]
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
| Chiappe d'Oro Ufficiali
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006,2007
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
Condor
2007-07-17 19:49:01 UTC
Permalink
Tormentando uno dei miei pochi neuroni ancora funzionanti, Parduz
Post by Parduz
Domanda uno: ho capito bene il problema generato dalla molla "molle"?
E' il contrario.
Una molla di contrasto che perde le sue caratteristiche meccaniche (diventa
più cedevole) fa sì che la cinghia si posizioni, lato frizione, su un
diametro più piccolo, e questo fa innestare un rapporto più lungo.
Post by Parduz
Domanda due: ma allora perchè (avendo rapporti corti) non ho maggior spunto?
Perché molto probabilmente la frizione attacca troppo presto. Potresti fare
una prova sostituendo le mollette frizione originali con quelle gialle
Malossi, che sono un po' più dure.
Le molle oltre allo stress meccanico sono sottoposte anche allo stress
termico, e a volte perdono parte delle caratteristiche originarie.
Post by Parduz
Domanda tre: non dovrei sentire il motore girare alto? Lui
"ronfa" sempre uguale....
Il motore gira alto con rulli leggeri, molle di contrasto dure, molle
frizione dure, rapporti corti ed eventuali rasamenti sullo spinotto.
Escludendo un'usura del variatore (possibilissima....) andrei per
esclusione. A carburazione come stai?
--
* Bianco & Focaccia *
======================================================
Condor e Alice su Yamaha Majesty 400/'05 - GE/PonteX°
Co-fond. di IHMS/Vice Presid. G.C.I. per volere di S.Entita' Jacops I°
Collaboratore Staff del Majesty Club Italia (www.majestyclub.it)
======================================================
Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la
differenza. (Arthur Bloch)
Parduz
2007-07-17 22:36:12 UTC
Permalink
Post by Condor
E' il contrario.
Ecco, c'avevo capito una cippa :)
Post by Condor
Una molla di contrasto che perde le sue caratteristiche meccaniche
(diventa più cedevole) fa sì che la cinghia si posizioni, lato
frizione, su un diametro più piccolo, e questo fa innestare un
rapporto più lungo.
Escludendo un'usura del variatore (possibilissima....) andrei per
esclusione. A carburazione come stai?
Il variatore l'ho esaminato come meglio ho saputo. Non ho visto, e a
"polpastrello" non ho sentito scalini degni di nota tra l'area lucidissima
dove scorrono i rulli e la parte a fianco più opaca.
La carburazione è vagamente magra, ma il "calo" ero lo stesso anche prima
che toccassi il carburatore, smagrendo senza volere.
--
"nnGGNNaaaaAAAAAaaafaAmo" [cit.]
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
| Chiappe d'Oro Ufficiali
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006,2007
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
Parduz
2007-07-17 22:45:38 UTC
Permalink
Post by Condor
Perché molto probabilmente la frizione attacca troppo presto.
DIMENTICAVO:
Nemmeno nell'attacco/stacco della frizione ho notato cambiamenti: sono così
minimi da non accorgersene nel tempo? perchè io mi sentirei di giurare che
regime del motore e attacco/stacco frizione sono quelli di sempre....
Verò è che la frizione è verso la fine, ma ce n'è ancora e non fa nemmeno
rumore, ne nel traffico ne sulla futa...
--
"nnGGNNaaaaAAAAAaaafaAmo" [cit.]
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
| Chiappe d'Oro Ufficiali
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006,2007
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
Starflex
2007-07-17 20:14:36 UTC
Permalink
Post by Parduz
Come sempre, grazie in anticipo :)
Parduz, ci metto "my two cents", anche se non so che lavori siano già stati
fatti.
Controlla la membrana del carburatore, solitamente tende ad incirdinirsi (un
po' su tutti, sul Minarelli 125/150/180 a volte un pelo prima) causando un
motore "fiacco" che perde sia in velocità che in prontezza dell'
acceleratore.
Costa abbastanza, 150 Euro, ma CREDO si trovi di concorrenza, distribuita
dalla DR (che fa parte dello stesso gruppo, gira e rigira..) a qualcosa di
meno..magari sui 100 la porti via.
Si dovrebbe valutare abbastanza facilmente: raggiungi il carburatore, sviti
le due viti a croce che stan sopra e che chiudono una specie di "coperchio"
circolare, e arrivi alla membrana (che ti apparirà come un pistoncino con
spillo più una specie di soffietto in gomma). Conta che il soffietto (la
membrana appunto) deve avere circa la consistenza di un palloncino, se è
molto più rigida è facile che sia quello il problema.
Non ricordo l' anno dello scooter, ma se è 2000/2001 inizia ad essere un po'
vecchia, e potrebbe essere lei.
Parduz
2007-07-17 22:43:06 UTC
Permalink
Post by Starflex
Parduz, ci metto "my two cents", anche se non so che lavori siano già
stati fatti.
Tagliando ordinario dei 24K: cinghia e rulli, soffiata e pulita alla campana
della frizione.
Post by Starflex
Controlla la membrana del carburatore, solitamente tende ad
incirdinirsi
??
Presumo equivalga a "irrigidirsi", no? :)
Post by Starflex
Si dovrebbe valutare abbastanza facilmente: raggiungi il carburatore,
sviti le due viti a croce che stan sopra e che chiudono una specie di
"coperchio" circolare, e arrivi alla membrana (che ti apparirà come
un pistoncino con spillo più una specie di soffietto in gomma). Conta
che il soffietto (la membrana appunto) deve avere circa la
consistenza di un palloncino, se è molto più rigida è facile che sia
quello il problema. Non ricordo l' anno dello scooter, ma se è 2000/2001
inizia ad essere
un po' vecchia, e potrebbe essere lei.
Non mi era parsa "rigida", anzi, l'ho maneggiata con cura perchè mi dava
l'idea di una cosa tenerella e delicata.
Ma non avendo raffronti, potrei pure sbagliare.

Dimmi se sbaglio:
Nella descrizione che hai fatto tu manca la molla di ritorno del
"pistoncino".
Se comprassi una molla (5.65 euro originale) e la accorciassi come dicevo in
quel post precedente (se non l'hai letto, fallo subito! :D ), non otterrei
lo stesso effetto di una membrana nuova più morbida?
Giusto per vedere se è lì il problema senza svenarmi?
--
"nnGGNNaaaaAAAAAaaafaAmo" [cit.]
|-----------------------------------------------------------------------
| Parduz su MaryJane (Yamaha MaJesty 125 '00)
| Ex Vespa PX 125, ex Malaguti Totem 50
| ex bicicletta, che a me i miei il motorino non l'hanno mai preso
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Temerario Gambadilegno
| Compositore Ufficiale di IHMS
| Chiappe d'Oro Ufficiali
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| Nazionale 2003,2004,2005,2006,2007
| FutaTreffen 2003,1002,2006
|- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
| www.parduz.altervista.org
|-----------------------------------------------------------------------
Starflex
2007-07-18 20:27:15 UTC
Permalink
Post by Parduz
Post by Starflex
Controlla la membrana del carburatore, solitamente tende ad
incirdinirsi
??
Presumo equivalga a "irrigidirsi", no? :)
Si, ma irrigidirsi è troppo blando come termine :-D
Incartapecorirsi rende meglio, ti direi "azziccorrarsi", ma temo non ne
apprezzeresti il significato al 100% :-D
Post by Parduz
Non mi era parsa "rigida", anzi, l'ho maneggiata con cura perchè mi
dava l'idea di una cosa tenerella e delicata.
Ma non avendo raffronti, potrei pure sbagliare.
Uhm...ti posso dire che deve avere la consistenza di un palloncino, non so
come descrivertelo.. :-(
Non sarà rigida, sarà ancora flessibile..ma solo sarà un
po'...caspita..incirdinita! :-D
Ripeto, da nuova ha la consistenza di un palloncino, come invecchia,
mantiene sempre elasticità, pero' è più rigida.
La prova la puoi fare anche con la molla (che, come dici tu, ho
dimenticato): Sfila la membrana, piegala come se fosse "tutta aperta",
rinfila la membrana e premi la molla al punto prestabilito: il pistoncino
deve tornare a battita velocemente, senza esitazioni. La forza dell amolla
deve essere sufficiente a questo.
Post by Parduz
Nella descrizione che hai fatto tu manca la molla di ritorno del
"pistoncino".
esatto :-)
Post by Parduz
Se comprassi una molla (5.65 euro originale) e la accorciassi come
dicevo in quel post precedente (se non l'hai letto, fallo subito! :D
), non otterrei lo stesso effetto di una membrana nuova più morbida?
Giusto per vedere se è lì il problema senza svenarmi?
Ho letto. Secondo me, puo' essere una soluzione per provare. Tanto, meglio
buttare 5,65 Euro (e ovviamente taglierai la vecchia e NON la
nuova...cazzarola, tieniti la nuova! :-D) piuttosto che 100 e rotti.
A meno che non trovi qualche anima pia che ti presti un Maje e riesca a fare
la prova...è che non so se il carburatore e la membrana sia rimasta sempre
la stessa con il passaggio ai vari euro X, oppure sia cambiata (per il 250
cambia il codice di ricambio a seconda dell' anno.. :-( )

Non posso dire "è la soluzione definitiva", son troppo ignorante sul
funzionamento del carburatore a depressione per poterti dire "Eureka,
risolvi tutto!!"...ti potrei obiettare (lo so, sono un temperapeni) che poi
la molla tagliata, se la membrana è invecchiata, farà ancora più fatica a
rispingere giù il pistoncino..e magari negli apri/chiudi sarà molto lento
nella risposta..ma ripeto, sono troppo ignorante in materia e rischierei di
fare figure troppo magre.. quindi, come si dice"meglio stare zitti e dare l'
impressione di essere stupidi, piuttosto che aprire bocca e togliere ogni
dubbio" :-D

Ser Wood
2007-07-17 20:42:03 UTC
Permalink
Post by Parduz
Il quel di Carsoli si discuteva della generale perdita di
prestazioni di MJ (sia in ripresa che in vel. max), rimasta tale
anche dopo la sostituzione dei rulli e della cinghia.
Visto che di olio non ne consumo (e quello che butto odor di benzina
non ne fa), si deduceva che non dovrebbe essere la compressione, il
problema, per cui la raccomandazione è stata "cambia la molla di
contrasto, altrimenti il variatore si apre troppo presto e tu giri
generato dalla molla "molle"? Domanda due: ma allora perchè (avendo
rapporti corti) non ho maggior spunto? Domanda tre: non dovrei
sentire il motore girare alto? Lui "ronfa" sempre uguale....
Ue parduz... io non ti so dire un bel niente (Che non ci capisco una
mazza) ma... dagli 0 ai 15.000 con il maje 125 facevo i 130 di
tachimetro (139 in scia).Tra i 15.000 e i 20.000 facevo i 120-125.
Tra i 20.000 e i 30.000 i 115-120
Tra i 30.000 e i 50.000 arrivavo max ai 110 ;D

Anche io non perdevo un goccio d'olio e anche io dopo aver fatto
sostituzione di cinghia e rulli non cambiava niente ;D Saluti e baci ;D

--
I'm using an evaluation license of nemo since 36 days.
You should really try it!
http://www.malcom-mac.com/nemo
Parduz
2007-07-18 07:44:04 UTC
Permalink
Post by Ser Wood
Ue parduz... io non ti so dire un bel niente (Che non ci capisco una
mazza) ma... dagli 0 ai 15.000 con il maje 125 facevo i 130 di
tachimetro (139 in scia).Tra i 15.000 e i 20.000 facevo i 120-125.
Tra i 20.000 e i 30.000 i 115-120
Tra i 30.000 e i 50.000 arrivavo max ai 110 ;D
Interessante cronologia...che tra l'altro (tolti 10km/h da tutti i valori)
corrisponde esattamente al mio stato attuale.
E non gli hai mai fatto frizione/gioco valvole/membrana carburatore etc?
Ser Wood
2007-07-18 09:14:11 UTC
Permalink
Post by Parduz
Interessante cronologia...che tra l'altro (tolti 10km/h da tutti i valori)
corrisponde esattamente al mio stato attuale.
E non gli hai mai fatto frizione/gioco valvole/membrana carburatore etc?
Mai fatto un bel niente. Solo cinghia, rulli e olio ;D
E trattato malissimo, davvero malissimo. Tirato da freddo senza timore, il
rodaggio tirando, etc etc ;D
Però consumava sempre un dito di benzina e non s'è mai fermato.
Un muletto caxxo! Non finirò mai di consigliarlo!
Anche quando l'avevo steso MOLTO seriamente è rimasto acceso ;D
--
Ser Wood su Honda "Valentina" FMX 650 dalle pianure venete...
Blubrando
2007-07-18 04:28:35 UTC
Permalink
Il Tue, 17 Jul 2007 21:00:22 +0200, mentre mi accingevo a cazziare il mio
Post by Parduz
Come sempre, grazie in anticipo :)
oltre quello che ti dicevo su,aggiungerei anche il controllo del giogo
valvole nel caso fosse previsto .

magari tutto sto casino e poi alla fin fine è la frizione che tra spessore
residuo e la resistenza che fanno le mollette alla "apertura" causano un
degrado di prestazioni.
purtroppo bisogna andare per prove e le prove quando si tratta di cambiare
i pezzi costano....
visto che tra majesty e skyliner il parco mezzi in italia è impressionante
,io ti consiglierei di vedere un po' in giro se c'è qualcuno che vende un
po' di pezzi di questo scooter incidentato con "pochi" km. tanto un po' di
pezzi di ricambio ti servono cmq.
io ancora mi mangio le mani per una frizione da 3000 km che portavo via a 4
soldi...
--
Blubbo on PIAGGIO -:SPOOTY_DOO-DIABOLIK:- BEVERLY 250 NERO
Primavera '05 | '06(192 Km),Vendemmia '05 (399 Km)| '06 (635 Km),Nazionale
'06
(734 Km)|'07 (394 Km),PNdA '06 (394 Km),GP '06 (508 Km)
http://blubrando.blogspot.com/ | my photo: http://snipurl.com/1azxb
Msn: andreolos[chiocciola]hotmail[dot]com
Parduz
2007-07-18 07:22:25 UTC
Permalink
aggiungerei anche il controllo del giogo valvole...
dici che invece di qualche cavallo, il mio motore ha una coppia di buoi? :D
magari tutto sto casino e poi alla fin fine è la frizione che tra spessore
residuo e la resistenza che fanno le mollette alla "apertura" causano un
degrado di prestazioni.
vedrò di indagare....
LEOrap
2007-07-18 07:22:40 UTC
Permalink
Post by Parduz
Domanda uno: ho capito bene il problema generato dalla molla "molle"?
Domanda due: ma allora perchè (avendo rapporti corti) non ho maggior spunto?
Domanda tre: non dovrei sentire il motore girare alto? Lui "ronfa" sempre
uguale....
Che la molla si snervi, può darsi, ma sui 50ini truccati...
se lasci tutto originale non vedo ste grandi sollecitazioni
alla molla...

Quotando in parte star e blubrando...

IMO darei una controllata al carburatore ed una registrata alle
valvole (che a 24k km non è male farla)...

Come ti dissi già, sul mio leo, il solo mettere e togliere il variatore
sull'albero motore (senza toccar nulla), mi faceva andare a 135-140di
tach per una settimana e poi a 130 massimo di tach...
Se riaprivo e richiudevo ritornava a 140 ;°°)

Considerando quel che gli facevo di manutenzione...
poi alla fine mi son stufato di cercare e l'ho lasciato così a 130km/h
di tach (~120km/h reali) ;P


Se hai trasmissione (cinghia e rulli), filtro aria e candela
apposto...
IMO mi sa che è solo il motore che sta invecchiando...
--
LEOrap Fz6-SoFazer '04 ***@hotmail.com
ICQ# 76688996 IHMS-Bergamo
NOMINE: LEOmeccanico, BabySitter, Squadrone Volante
MARCOX-nine
2007-07-18 11:04:12 UTC
Permalink
Post by Parduz
variatore si apre troppo presto e tu giri coi <rapporti corti>".
*Lunghi* Parduz, si diceva che varia subito al rapporto lungo... ;o)

La molla oppone minor resistenza all'apertura del variatore per cui le
semipuleggie si aprono ad un numero inferiore di giri rispetto a quanto
dovrebbero.
--
SERGIO aka MARCOX-nine (RM)
===========================
X9-500 EVO
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...