Discussione:
BEV200 - Il motorino d'avviamento non si ferma più!
(troppo vecchio per rispondere)
SanGo
2009-09-16 16:49:17 UTC
Permalink
Premetto che sono assolutamente ignorante in materia, ma la cosa mi ha
lasciato alquanto perplesso.

La batteria del mio Beverly 200 è un pò giu e devo insistere molto per
avviarlo in questi giorni (fra una settimanella andrà in letargo comunque).

Oggi all'ennesimo tentativo di avviamento... praticamente non sono riuscito
a spegnere lo scooter che ne si metteva in moto ma nemmeno fermava il
tentativo di messa in moto. Nemmeno spegnendo e togliendo le chiavi dal
quadro!
Ho dovuto staccare i cavi dalla batteria per evitare di bruciare qualcosa
(non sono sicuro d'essere arrivato in tempo).

Questa cosa s'era verifica una volta quando, l'elettrauto, m'aveva aiuto a
installare la batteria ricaricata.
Lui è intervenuto staccando e riattaccando un qualche spinotto a cui è
arrivato agendo da sotto la zona sella, vicino all'ammortizzatore sopra la
marmitta. Ha staccao e riattaccato qualcosa e poi non è tornato tutto
normale.

Ora però lo scooter è in garage con i cavi della batteria staccata.

Qualsiasi indicazione è ben gradita sapendo che non mi andrebbe di portarlo
in officina visto che ormai andrà in letargo a brevissimo.

Grazie.
HellGate
2009-09-16 18:16:45 UTC
Permalink
Post by SanGo
Qualsiasi indicazione è ben gradita sapendo che non mi andrebbe di
portarlo in officina visto che ormai andrà in letargo a brevissimo.
E' successo anche a me con l'Hexagon 125. Due o tre volte.
Tutte le volte mi hanno sostituito il teleruttore (so che detta così fa
schifo, ma è davvero il suo nome :D) di avviamento che, da quanto ho capito,
si guastava, facendo toccare due lamelle che quindi chiudono permanentemente
il contatto. O almeno così mi è stato spiegato.
Ciao :)
--
©º°¨¨°º©º°¨°º©º°¨°º© HellGate su Burgman 400 ©º°¨¨°º©º°¨°º©º°¨°º©
- Altri scooter: Atlantic 200, Hexagon 125 & 150,
Majesty 250, Aerox 100, Amico 50, Hacker 50, Vespa (non) 50
Vice Statistico & Regista Ufficiale di IHMS
http://snipurl.com/pous
LEOrap
2009-09-17 06:15:13 UTC
Permalink
Post by HellGate
Tutte le volte mi hanno sostituito il teleruttore (so che detta così fa
schifo, ma è davvero il suo nome :D) di avviamento che, da quanto ho
capito, si guastava, facendo toccare due lamelle che quindi chiudono
permanentemente il contatto. O almeno così mi è stato spiegato.
Ciao :)
Yes, è la causa più plausibile...
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
SanGo
2009-09-17 10:02:39 UTC
Permalink
Post by LEOrap
Yes, è la causa più plausibile...
Grazie ad entrambi.
La domanda è: riesco a farlo ripartire da solo? (Altrimenti non saprei come
portarlo in officina).

Se riattacco la batteria... posso sperare che le 2 lamelle di cui sopra, si
siano "staccate" eliminando il contatto?
HellGate
2009-09-17 10:38:48 UTC
Permalink
Post by SanGo
Se riattacco la batteria... posso sperare che le 2 lamelle di cui sopra, si
siano "staccate" eliminando il contatto?
Probabilmente no: ma se riattacchi la batteria (ed è abbastanza carica) il
motorino d'avviamento partirà immediatamente, e quindi puoi sperare che ti
accenda il motore... L'unico "problema" è che poi, finchè arrivi in
officina, il motorino continuerà a girare anche a motore acceso, a meno
che non RI stacchi la batteria una volta che il motore è acceso. Io,
nell'arco delle mie numerose sventure con l'Hexagon, ho provato sia un
metodo che l'altro :)
--
HellGate
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
GP&GG
2009-09-17 13:08:35 UTC
Permalink
Post by SanGo
Se riattacco la batteria... posso sperare che le 2 lamelle di cui sopra,
si siano "staccate" eliminando il contatto?
Se si sono incollate le pasticche dei contatti delle lamelle probabilmente
NON si staccano, se dipende dall'eccitazione del relay dipende anche dalla
causa del guasto.

Se dipende dai contatti cambiati il Relay da solo!!!

Oppure stacca il cavo contatti del Relay e collegalo con un ponticello
grosso e lungo ( honi soit qui mal y pense), accendi e stacchi, se per caso
ti fermi riavvii e arrivi dal mecca.... sul mio X9 senza batteria non va
neanche se in moto!!!
LEOrap
2009-09-17 14:54:16 UTC
Permalink
Post by GP&GG
Se dipende dai contatti cambiati il Relay da solo!!!
Quoto!
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
SanGo
2009-09-18 07:00:12 UTC
Permalink
Post by LEOrap
Post by GP&GG
Se dipende dai contatti cambiati il Relay da solo!!!
Quoto!
Mi vergono a scriverlo ma... non saprei da che parte cominciare... :-(
O meglio, immagino che da qualche parte ci sia una scatolina con questi
"relay"... è così? Come faccio a capire se sono loro la causa oppure no?
Nuovi relay, li trovo da un elettrauto?

Scusate le domande banali ma sono proprio a digiuno di questa roba.

Grazie per l'aiuto.
GP&GG
2009-09-18 08:03:01 UTC
Permalink
Post by SanGo
Mi vergono a scriverlo ma... non saprei da che parte cominciare... :-(
O meglio, immagino che da qualche parte ci sia una scatolina con questi
"relay"... è così? Come faccio a capire se sono loro la causa oppure no?
Nuovi relay, li trovo da un elettrauto?
Grazie per l'aiuto.
Chi meglio di Leo???? scommetto che ti fa anche una mappa del Tes... relay!

Quando lo hai in mano (HSQMYP) passi dal ricambista brado o dal servizio
ricambi del conce o, se proprio assomiglia a quello della luce di casa da un
elettricista e lo compri nuovo... ma probabile sia un scatolotto cubico con
dei Fast-On sul fondo, li trovi anche a gratis da qualche elettrauto che li
butta nel ciarpame.... stacchi il filo dell'alimentazione e se rimane chiuso
sono le pasticche delle lamelle.

Se possibile aprirlo ( in genere si!) potresti scollare le lamelle, limarle
e ripartire... ma durerebbe poco, il contatto imperfetto e sprotetto dal
trattamento aumenta la resistenza e il calore rifonde le pasticche....
LEOrap
2009-09-18 11:22:45 UTC
Permalink
Post by GP&GG
Chi meglio di Leo????
Certo, adesso parto e vado a fare assistenza "remota" ;-P
Post by GP&GG
scommetto che ti fa anche una mappa del Tes... relay!
eh eh eh ;-P
Post by GP&GG
Quando lo hai in mano (HSQMYP) passi dal ricambista brado o dal servizio
ricambi del conce o, se proprio assomiglia a quello della luce di casa da un
elettricista e lo compri nuovo...
Beh, quelli di casa, solitamente sono a 230V ~ ^_^
A meno di adattare i mini relè dei 12V cc ma solitamente sono di
dimensioni "grandi" (per la portata di corrente), rispetto ai piccoli
relè del motorino d'avviamento...
Da un ricambista elettrico qualsiasi, relè 12V cc, con 2 contatti "in
uscita" NA. ;-)
Post by GP&GG
ma probabile sia un scatolotto cubico con dei Fast-On sul fondo, li
al 99% sol scatolini "plug-play" che si innestano solo in quel modo...
Ma dipende dal supporto su cui sono...
Talvolta (spesso) le case, per rompere i maroni, fan far le cose su
misura e ti tocca quindi prendere il ricambio originale.
(vedasi taluni cuscinetti di misure non standard)
Post by GP&GG
trovi anche a gratis da qualche elettrauto che li butta nel ciarpame...
Gratis, la vedo dura... ;-)
Semmai da uno sfasciacarrozze, ma per un relè non so quanto convenga ;-P
Post by GP&GG
Se possibile aprirlo ( in genere si!) potresti scollare le lamelle, limarle
e ripartire... ma durerebbe poco, il contatto imperfetto e sprotetto dal
trattamento aumenta la resistenza e il calore rifonde le pasticche....
yes, anche se IMO è molto più probabile che sia la mollettina di
contrasto molto scadente...
Anche se non escluderei un sottodimensionamento dei contatti, ma mi
sembra improbabile...
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
LEOrap
2009-09-18 11:16:05 UTC
Permalink
Post by SanGo
Mi vergono a scriverlo ma... non saprei da che parte cominciare... :-(
Beh, primo accedere alla zona dei relè...
Solitamente vani dedicati...
O posti vicino alla batteria o come in molte moto/scooteroni posti
dietro le carene laterali...
Post by SanGo
O meglio, immagino che da qualche parte ci sia una scatolina con questi
"relay"... è così?
Se c'è, una scatolona che contiene varie scatoline, trasparenti o no,
per l'appunto i relè ^_^
Post by SanGo
Come faccio a capire se sono loro la causa oppure no?
Beh, già dai sintomi, la causa è quella...
Se non sai qual'è il relè nello specifico
(solitamente son 2... avviamento e luci),
li scolleghi e con un tester ne misuri i contatti:
come minimo son 4 contatti (2 per l'azionamento principale e 2 per gli
ausiliari... talvolta ci possono essere più ausiliari...)
I contatti solitamente sono segnati ed a fianco, sempre solitamente, c'è
stampigliato lo schema di funzionamento...

Esempio: A-B, 1-2

I contatti ausiliari 1-2(nel caso del motorino d'avviamento) devono
essere NA (normalmente aperti), quindi col tester NON devi misurare
continuità....
Post by SanGo
Nuovi relay, li trovo da un elettrauto?
Li si trovano un po ovunque, elettrauto-ricambisti auto...
Dovresti prima trovare il relè malfunzionante e poi sostituirlo
con uno avente le stesse caratteristiche: numero contatti, tensione di
lavoro, portata di corrente... (al 99,9% van bene i classici relè)
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
LEOrap
2009-09-17 14:52:08 UTC
Permalink
Post by SanGo
Grazie ad entrambi.
La domanda è: riesco a farlo ripartire da solo? (Altrimenti non saprei come
portarlo in officina).
Come ti han già detto, basta ricollegare la batteria...
Post by SanGo
Se riattacco la batteria... posso sperare che le 2 lamelle di cui sopra, si
siano "staccate" eliminando il contatto?
No, se si son attaccate, i casi son 2...
O si son fuse assieme (relè sottodimensionato), o s'è rotta la meccanica
interna (facilmente la mollettina di contrasto che le tiene separate)
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
thepot
2009-09-20 21:59:26 UTC
Permalink
Post by SanGo
Premetto che sono assolutamente ignorante in materia, ma la cosa mi ha
lasciato alquanto perplesso.
La batteria del mio Beverly 200 è un pò giu e devo insistere molto per
avviarlo in questi giorni (fra una settimanella andrà in letargo comunque).
Oggi all'ennesimo tentativo di avviamento... praticamente non sono riuscito
a spegnere lo scooter che ne si metteva in moto ma nemmeno fermava il
tentativo di messa in moto. Nemmeno spegnendo e togliendo le chiavi dal
quadro!
Ho dovuto staccare i cavi dalla batteria per evitare di bruciare qualcosa
(non sono sicuro d'essere arrivato in tempo).
Questa cosa s'era verifica una volta quando, l'elettrauto, m'aveva aiuto a
installare la batteria ricaricata.
Lui è intervenuto staccando e riattaccando un qualche spinotto a cui è
arrivato agendo da sotto la zona sella, vicino all'ammortizzatore sopra la
marmitta. Ha staccao e riattaccato qualcosa e poi non è tornato tutto
normale.
Ora però lo scooter è in garage con i cavi della batteria staccata.
Qualsiasi indicazione è ben gradita sapendo che non mi andrebbe di portarlo
in officina visto che ormai andrà in letargo a brevissimo.
Grazie.
E' successo anche a me ( stesso scooter ). La colpa è della batteria
scarica. Io ho risolto caricando la batteria, poi quando l'ho
collegata il motorino ha cominciato di nuovo a girare a vuoto. Un
colpo allo starter a chiave inserita e lo scooter si è avviato
normalmente interrompendo il girare a vuoto del motorino d'avviamento.
LEOrap
2009-09-21 06:32:38 UTC
Permalink
Post by thepot
E' successo anche a me ( stesso scooter ). La colpa è della batteria
scarica. Io ho risolto caricando la batteria, poi quando l'ho
collegata il motorino ha cominciato di nuovo a girare a vuoto. Un
colpo allo starter a chiave inserita e lo scooter si è avviato
normalmente interrompendo il girare a vuoto del motorino d'avviamento.
:-/
In pratica con la batteria scarica, la centralina non interrompeva
in circuito dell'avviamento...? :-/
Moooolto strano... :-/
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
SanGo
2009-09-21 07:19:14 UTC
Permalink
Post by thepot
E' successo anche a me ( stesso scooter ). La colpa è della batteria
scarica. Io ho risolto caricando la batteria, poi quando l'ho
collegata il motorino ha cominciato di nuovo a girare a vuoto. Un
colpo allo starter a chiave inserita e lo scooter si è avviato
normalmente interrompendo il girare a vuoto del motorino d'avviamento.
Dunque... ho risolto (immagino temporaneamente) agendo nel modo in cui avevo
visto agire il mio elettrauto un paio di anni fa.
E cioè ho cercato una sorta di connettore nel sotto sella (credo che
colleghi la batteria al resto) ho staccato, riattacato.
Ed ha funzionato.
Cosa sia, non lo so, ma ha funzionato.

Grazie a tutti per le info.
LEOrap
2009-09-21 07:27:51 UTC
Permalink
Post by SanGo
Dunque... ho risolto (immagino temporaneamente) agendo nel modo in cui avevo
visto agire il mio elettrauto un paio di anni fa.
E cioè ho cercato una sorta di connettore nel sotto sella (credo che
colleghi la batteria al resto) ho staccato, riattacato.
Ed ha funzionato.
?? :-/
Post by SanGo
Cosa sia, non lo so, ma ha funzionato.
:-)
Buon per te ^_^
Post by SanGo
Grazie a tutti per le info.
prego.
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
GP&GG
2009-09-21 12:07:22 UTC
Permalink
Post by SanGo
ho staccato, riattacato.
Ed ha funzionato.
tre ingegneri in viaggio si fermano per un guasto....
Il meccanico sentenzia:" La pompa della benzina...."
l'elettrico sentenzia: " Le candele impiombate..."
L'informatico propone : " Se provassimo a uscire e rientrare?"
:-)
LEOrap
2009-09-21 18:14:27 UTC
Permalink
Post by GP&GG
tre ingegneri in viaggio si fermano per un guasto....
Il meccanico sentenzia:" La pompa della benzina...."
l'elettrico sentenzia: " Le candele impiombate..."
L'informatico propone : " Se provassimo a uscire e rientrare?"
:-)
eh eh eh, classico ;-D
--
LEOrap on SoFàzer600 '04
IHMS-Bergamo
Blubbo
2009-09-21 19:42:34 UTC
Permalink
Post by LEOrap
eh eh eh, classico ;-D
old ..ma il peggio è che ancora non riesco a ridere.... non
diverrò mai ingegnere! :(
--
http://www.flickr.com/photos/***@N00/
http://blubrando.blogspot.com/
Continua a leggere su narkive:
Loading...