Discussione:
honda sh e freno posteriore
(troppo vecchio per rispondere)
Francesco
2003-10-14 09:01:32 UTC
Permalink
Mi sembra che il freno posteriore del mio honda sh150 funzioni
veramente male. Non ha una frenata efficace e, anche se viene regolato
al massimo, si allenta in pochissimo tempo (un mese, più o meno) fino
a non frenare quasi più (per esempio non funziona più il freno di
stazionamento). Il concessionario dice che è normale, ma a me sembra
di essere tornato ai tempi del vespone! Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Andrea Buccioni
2003-10-14 09:10:27 UTC
Permalink
Post by Francesco
Mi sembra che il freno posteriore del mio honda sh150 funzioni
veramente male. Non ha una frenata efficace e, anche se viene regolato
al massimo, si allenta in pochissimo tempo (un mese, più o meno) fino
a non frenare quasi più (per esempio non funziona più il freno di
stazionamento). Il concessionario dice che è normale, ma a me sembra
di essere tornato ai tempi del vespone! Qualcuno sa dirmi qualcosa?
Quotissimo. Ho il solito problema e non sò che dirti perchè non lo ho
risolto.
Ci mettessero un dischetto anche dietro, gli darei anche duecento euri in
più appigliallo novo.

Ciao
Andrea
FM
2003-10-14 09:33:12 UTC
Permalink
Post by Francesco
Mi sembra che il freno posteriore del mio honda sh150 funzioni
veramente male. Non ha una frenata efficace e, anche se viene regolato
al massimo, si allenta in pochissimo tempo (un mese, più o meno) fino
a non frenare quasi più (per esempio non funziona più il freno di
stazionamento). Il concessionario dice che è normale...
se se ...per loro e' sempre "normale".

In cambio dei loro prodotti-servizi, dovremmo dare un po' di soldi falsi,
insieme a quelli veri.....e se protestano rispondere : "e' normale!"

ciao
fm
Sax
2003-10-14 10:32:07 UTC
Permalink
Post by Francesco
veramente male. Non ha una frenata efficace e, anche se viene regolato
al massimo, si allenta in pochissimo tempo (un mese, più o meno) fino
a non frenare quasi più (per esempio non funziona più il freno di
stazionamento). Il concessionario dice che è normale, ma a me sembra
di essere tornato ai tempi del vespone! Qualcuno sa dirmi qualcosa?
beh se e' a tamburo e senza meccanismi di recupero e' normale davvero, come
lo era per il vespone, io onestamente un mezzo col tamburo post non lo avrei
neppure preso, l'unica e' cercare se esistono delle misure del tuo dei
ferodi di qualita' superiore agli originali che ti assicurino una frenata
migliore con un consumo inferiore...

il freno di stazionamento poi non e' altro che il normale freno post tenuto
tirato e quindi se non funge il freno non staziona no...
--
_______________________________________

The SAX (Ferrara - ITA)
http://sax68.tripod.com
Spiegai le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________
Pierpaolo
2003-10-15 00:24:10 UTC
Permalink
Post by Sax
l'unica e' cercare se esistono delle misure del tuo dei
ferodi di qualita' superiore agli originali che ti assicurino una frenata
migliore con un consumo inferiore...
Certamente, ma intanto non basta tirare un po' il cavo con la vite
apposita?
Post by Sax
il freno di stazionamento poi non e' altro che il normale freno post tenuto
tirato e quindi se non funge il freno non staziona no...
In verita' sull'SH (e @ e Dylan) il freno destro frena sia davanti sia
dietro.

P.
Sax
2003-10-15 07:38:50 UTC
Permalink
Post by Pierpaolo
Certamente, ma intanto non basta tirare un po' il cavo con la vite
apposita?
ma certo, solo che se lamenta che sia da fare troppo spesso e' un casino,
parti da casa per una gitarella col freno che appena tocchi inchioda e torni
a casa con la zav che butta l'ancora...
Post by Pierpaolo
dietro.
ancora peggio, sai il cbs sfasato da un consumo irregolare del freno
posteriore quanto diventa bastardo? praticamente finisci per avere due leve
dei freni davanti senza alcun controllo del post, in questo caso passo pure
io fra i nocbs (scusa cody, so che son cose brutte da dire ma in questo
caso....).

comunque il "freno a mano se non agisce sulla leva e quindi cbs anche lui di
solito e' solo un tirare parallelamente il posteriore da solo e a meno che
l'sh non abbia due freni posteriori, un disco e un tamburo, come il mio peo
sv250 o il foresight honda perche' lasciati li dalla versione precedente per
cui abbia il tamburo dedicato al freno a mano.......
--
_______________________________________

The SAX (Ferrara - ITA)
http://sax68.tripod.com
Spiegai le vele al vento, ma il vento non le capi'...
_______________________________________
Pierpaolo
2003-10-15 08:14:37 UTC
Permalink
Post by Sax
Post by Pierpaolo
dietro.
ancora peggio, sai il cbs sfasato da un consumo irregolare del freno
posteriore quanto diventa bastardo? praticamente finisci per avere due leve
dei freni davanti senza alcun controllo del post, in questo caso passo pure
io fra i nocbs (scusa cody, so che son cose brutte da dire ma in questo
caso....).
Infatti. Io ho ridotto molto la pressione che esercita davanti la leva
sinistra.... per intenderci ora e' "quasi" un freno posteriore.

Questo anche perche', se e' vero che la frenata e' euilibrata usando
solo il destro, la forza che si esercita con una mano sola non e'
sufficiente a fermare lo scooter in spazi motociclistici.
Quindi per frenare forte dovremo comunque intervenire con due mani, ma
allora la frenata diventera' troppo forte davanti, bloccando la ruota.
Post by Sax
comunque il "freno a mano se non agisce sulla leva e quindi cbs anche lui di
solito e' solo un tirare parallelamente il posteriore da solo e a meno che
l'sh non abbia due freni posteriori, un disco e un tamburo,
Il freno di parcheggio di @ SH e Dylan agisce _proprio_ sull leva, e
tira conteporaneamente anteriore e posteriore.


Ciao,
P.

Loading...